ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

ITALIANO competenza 1: PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Italiano Classe I. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÁ

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA -

ITALIANO classe quarta

SCUOLA PRIMARIA - MORI

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA -

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

LINGUA ITALIANA CLASSE QUARTA

UNITÀ DIDATTICA N. 1

1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento.

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO di ITALIANO

OBIETTIVI MINIMI PRIMARIA ITALIANO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: ITALIANO CLASSI 4-5 COMPETENZE

Programmazione classe quarta

ITALIANO: obiettivi di apprendimento, abilità e conoscenze

LINGUA ITALIANA Classe 1^

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) ITALIANO

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi.

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

L EFFICACIA COMUNICATIVA CLASSI COMPETENZE DA SVILUPPARE CONTENUTI

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

CURRICOLO ITALIANO- CLASSE QUARTA-

CURRICOLO DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO DI ITALIANO

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI QUARTE DISCIPLINA: ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA LAGARINA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE ITALIANO QUARTO BIENNIO

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ITALIANO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Competenza Abilità (lo studente è in grado di ) Conoscenze (lo studente conosce ) cosa e come

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

IL CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE QUINTA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012

Quando legge, al termine del primo biennio di scuola primaria, lo studente è in grado di:

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA. Obiettivi di apprendimento Competenze Contenuti

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

CURRICOLO DI ITALIANO DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA. Competenza 1- Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura.

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

COMPETENZA DISCIPLINARE: ITALIANO Classe: Prima Media

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO

LINGUA ITALIANA OBIETTIVO GENERALE: - Ascoltare, comprendere, comunicare oralmente

Programmazione curricolare di Istituto

LINGUA ITALIANA classe prima

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe II

ITALIANO NOVEMBRE Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Raccordi interdisciplinari

Classe 3 Curricolo di ITALIANO. Nuclei fondanti Abilità Conoscenze Ascoltare e Parlare

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LASTRA A SIGNA PROGRAMMAZIONE ITALIANO CLASSI TERZE

CURRICOLO VERTICALE DI

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

Raccordo tra Scuola dell Infanzia e Scuola Primaria (classe prima)

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE di ITALIANO 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

LINGUA ITALIANA. Classe SECONDA SCUOLA PRIMARIA. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

ITALIANO CLASSE SECONDA

Transcript:

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura e Quando ascolta, al termine del secondo biennio di scuola primaria, lo studente è in grado di: a) distinguere tra sentire e ascoltare; b) assumere l ascolto come compito individuale e collettivo, eliminando eventuali elementi di distrazione; c) mantenere l attenzione per un tempo sufficiente a comprendere il messaggio (comprendere istruzioni, consegne, regole ); d) comprendere le informazioni essenziali; e) riconoscere lo scopo principale di un testo orale; f) porre domande per migliorare la comprensione; Negli scambi comunicativi, lo studente è in grado di: g) Negli scambi comunicativi, lo studente è in grado di: h) partecipare ad un dialogo, ad una conversazione, ad una discussione ed intervenire in modo pertinente; i) osservare il proprio turno di intervento; j) ascoltare e rispettare le posizioni altrui, aggiungere Elementi basilari dell ascolto attivo (silenzio, rispetto dei tempi e attenzione), con particolare riguardo alla differenza tra sentire e ascoltare. Principali fattori di disturbo della comunicazione ed elementi che favoriscono un ascolto efficace. Principali funzioni linguistiche (poetica, informativa, descrittiva, narrativa ). Lessico di uso quotidiano e relativo ad argomenti di esperienza personale o trattati in classe. Le informazioni principali di un testo orale (Chi? Che cosa? Dove? Quando? Come? Perché?). Modalità che regolano la conversazione e la discussione ( rispetto dei tempi e dei ruoli, pertinenza degli interventi). Registri comunicativi adeguati al contesto. Elementi fondamentali della struttura della frase. Pagina 1

contributi personali; k) esprimere le proprie idee, fatti ed esperienze, in modo chiaro e coerente, rispettando l ordine logico e cronologico. l) Nell esposizione verbale lo studente è in grado di: m) Riferire su esperienze personali ed esporre un argomento trattato in classe, organizzando l esposizione in modo chiaro, rispettando un ordine logico e cronologico. Modalità per la pianificazione di un esposizione orale (parole chiave, schemi, immagini, domande guida).

COMPETENZA 2 ABILITÀ CONOSCENZE Leggere, analizzare e comprendere testi Quando legge, al termine del secondo biennio di scuola primaria, lo studente è in grado di: a) leggere ad alta voce testi di varia tipologia, anche a prima vista, pronunciando in modo corretto le parole e rispettando le principali indicazioni di punteggiatura; b) utilizzare modalità di lettura silenziosa per testi di diversa tipologia; c) ricavare informazioni utili dalla lettura di un testo, deducendo il significato delle parole in base al contesto; Al fine di comprendere un testo, al termine del secondo biennio di scuola primaria, lo studente è in grado di compiere le seguenti operazioni di analisi: d) distinguere alcune tipologie testuali individuandone gli elementi caratteristici; e) utilizzare titolazioni, immagini e didascalie per ricavare informazioni prima della lettura; f) dedurre il significato di parole ed espressioni non conosciute utilizzando il contesto, sia verbale che non verbale; g) consultare dizionari con la guida dell insegnante per scopi pratici e/o conoscitivi; Punteggiatura: punto fermo, virgola, punto esclamativo, punto interrogativo, due punti. Modalità di lettura silenziosa e ad alta voce: leggere per sé e per gli altri. Modalità diverse di lettura a seconda dello scopo: orientativa, selettiva Lessico e significato dei termini in base ai contesti. Alcune tipologie testuali: testo narrativo, descrittivo, regolativo, informativo e poetico. Titoli, immagini e didascalie: valenze e modalità di lettura. Significato contestuale delle parole. Contenuti e struttura di dizionari adatti all età. h) riconoscere in un testo narrativo gli elementi fondamentali; Elementi costitutivi del testo narrativo: personaggi, tempo, luogo, fatti ed azioni. i) riconoscere in un testo narrativo le principali sequenze; L articolazione del testo narrativo: sequenze narrative, descrittive e dialogiche. Pagina 3

j) riconoscere le informazioni implicite del testo facendo semplici inferenze, anche con la guida dell insegnante; k) rispondere a semplici domande, inerenti al testo letto, riguardanti il rapporto di causa ed effetto; l) collegare il contenuto di un testo al proprio vissuto; m) riconoscere in un testo dato gli elementi descrittivi; n) ricavare informazioni da un testo descrittivo; Informazioni esplicite ed implicite. Rapporto causa-effetto. Testo descrittivo: descrizione oggettiva e soggettiva di oggetti, ambienti, paesaggi, persone, animali. o) seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, svolgere attività; Testo regolativo: finalità e modalità di lettura. p) distinguere e confrontare le informazioni presenti in descrizioni, relazioni, tabelle e grafici; q) riconoscere in un testo poetico l argomento e le principali caratteristiche formali. Testo informativo: struttura e principali caratteristiche. Testi non continui: tabelle, grafici, schemi. Testo poetico: versi, strofe e rime nelle filastrocche e nelle poesie. Principali figure retoriche: similitudine, metafora, personificazione.

COMPETENZA 3 ABILITÀ CONOSCENZE Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi Quando produce testi scritti, al termine del secondo biennio della scuola primaria, lo studente è in grado di: a) rispettare le principali convenzioni ortografiche; b) correggere gli errori di ortografia segnalati; c) scrivere frasi e semplici periodi curando la morfologia, la concordanza e l ordine delle parole; d) utilizzare i principali segni di punteggiatura per sottolineare l intenzione comunicativa e scandire le parti del testo; dividere in sillabe per andare a capo. Nel produrre testi di vario tipo e scopo, è in grado di: e) raccontare esperienze con l aiuto di schemi e tracce guida predisposte collettivamente o con l aiuto dell insegnante; f) raccogliere informazioni di tipo descrittivo attraverso i canali sensoriali; g) descrivere utilizzando, in modo mirato, i canali sensoriali diversi; h) utilizzare un modello di riferimento per l elaborazione di un testo descrittivo; i) costruire un testo narrativo di fantasia utilizzando un modello dato; j) raccontare un esperienza personale o condivisa, rispettando ordine logico e coerenza narrativa. Principali convenzioni ortografiche. Segni di punteggiatura e funzioni principali. Divisione in sillabe. Fondamentali strutture morfosintattiche della lingua italiana (forma delle parole, concordanza soggetto verbo, articolo nome, nome aggettivo, pronomi personali, principali congiunzioni, preposizioni semplici e articolate). Modo indicativo (tempi semplici e composti). Struttura di base di un testo: introduzione, sviluppo, conclusione. Principali caratteristiche dei seguenti testi: racconti di realtà (basati sul vissuto), racconti di fantasia, favole, fiabe, diario, cronaca, lettera, descrizioni oggettive e soggettive di persone /ambienti/animali, testi regolativi (istruzioni, ricette, regolamenti). Funzioni di una traccia, schema o scaletta. Il testo descrittivo: struttura e modalità di organizzazione. Il testo narrativo: struttura di base e modalità di organizzazione. I connettivi di tempo e luogo. Pagina 5

Nel produrre testi sulla base di altri testi, è in grado di: k) arricchire, ampliare e manipolare testi inserendo descrizioni, mantenendo lo scopo comunicativo; l) completare testi narrativi inserendo parti iniziali, sviluppi e parti finali, mantenendo la coerenza; m) riscrivere testi narrativi modificando tempi, luoghi o personaggi; n) suddividere il testo in sequenze, titolarle e riassumerne il contenuto. Tecniche di ricalco di un testo dato. Concetto di sequenza.

COMPETENZA 4 ABILITÀ CONOSCENZE Al termine del II biennio lo studente è in grado di: a) usare la lingua per costruire semplici testi secondo scopi comunicativi diversi; b) riconoscere scopi diversi nella comunicazione; Primi elementi della struttura del processo comunicativo (chi invia, chi riceve l informazione). Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento c) riconoscere e analizzare le parti principali del discorso; d) sperimentare l uso del verbo anche modificando tempi e persone; e) modificare il nome, l aggettivo e il pronome nella forma, nel genere e nel numero; f) fare ipotesi sul significato delle parole non conosciute (partenza dal contesto, somiglianza tra le parole); g) riconoscere gli elementi basilari della frase semplice (soggetto predicato - compl. ogg.); h) ampliare la frase semplice con l aggiunta di elementi di completamento, anche con l uso dei connettivi appropriati; Principali categorie linguistiche, nelle loro linee essenziali: nomi, articoli, aggettivi, pronomi (personali e possessivi), tempi del modo indicativo, preposizioni. Meccanismi di trasformazione del nome, dell aggettivo, del pronome nella forma, nel genere e nel numero. Parole semplici, derivate, alterate, composte. Sinonimi e contrari. Parole ad alta frequenza. Soggetto, predicato ed espansione diretta. i) valutare accettabilità / non accettabilità logica e grammaticale di parole e semplici frasi. Concordanze tra nome e articolo, nome e aggettivo, nome e pronome, nome e verbo. Pagina 7