Real life. Le immunodeficienze nell ambulatorio del pediatra

Documenti analoghi
I PINGUINI Chiara Azzari

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE

Interpretazione e significato clinico dei test diagnostici

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA

Bibbiena 17 aprile dr. Marcello Grifagni

Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico.

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive

Come riconoscere una immunodeficienza

Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani. Pediatra di Famiglia Prato

SOC PEDIATRIA E NEONATOLOGIA

Polmoniti. Linee guida

Per il persistere delle crisi emolitiche e della piastrinopenia si decideva di eseguire ulteriori accertamenti:

Bambina di 4 anni: da due giorni febbre, dolori addominali con vomito, scarsa tosse e mal di testa.

La strana febbre di Andrea

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA

La gestione ambulatoriale del bambino affetto da polmonite

LE LINEE GUIDA ITALIANE SULLA GESTIONE DELLA TUBERCOLOSI IN ETÀ PEDIATRICA A. Guarino

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE

L utilizzo di uno schema scritto è raccomandato e agevola gli operatori che devono effettuare l indagine anamnestica.

I U N O VERE E FALSE CONTROINDICAZIONI AI VACCINI. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta)

Febbre Mediterranea Familiare

FEBBRE DI ORIGINE SCONOSCIUTA (FUO)

TUBERCOLOSI MILIARE CON INTERESSAMENTO NEUROLOGICO IN UN BAMBINO DI 10 ANNI A SEGUITO DI UN GRAVE QUADRO DI IMMUNODEFICIENZA POST-INFETTIVA

Streptococcus. Streptococcus. pneumoniae. Neisseria meningitidis. coltura positiva. coltura negativa. gruppo B

Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica

LA MALATTIA CELIACA: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLINICI. Dott.ssa Giovanna Liberati

Il follow-up del paziente oncologico

Scelta della terapia di 1 linea

AMBULATORIO OSTEOPOROSI. Dott.ssa Oriana Bosi Medicina riabilitativa Ospedale civile di Mirandola (A.U.S.L. Modena)

Valutazione degli effetti della terapia antiretrovirale combinata sulla produzione di nuovi linfociti B e T in pazienti infetti da virus HIV-1

RISULTATI E PROGETTI FUTURI NELLA SINDROME NEFROSICA IN ETA PEDIATRICA. 2-7 casi/anno/ soggetti di età 0-14 anni

CONTI GIOVANNA LINA INFORMAZIONI PERSONALI. Dirigente Medico di Pediatria. ASL n 2 OLBIA Dirigente Medico presso la Pediatria P.O.

Basso numero di pazienti affetti da MICI in carico a

L organizzazione assistenziale reumatologica nella USL Toscana Centro. Dr. Fabrizio Cantini Dr. Alessandro Mannoni

SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA

Management della Toxoplasmosi in gravidanza

DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria

IL SOSPETTO DI IMMUNODEFICIENZA PRIMITIVA

Il Pediatra di famiglia e le problematiche del 1 mese di vita. Luciano Pinto Dipartimento di Pediatria Azienda Ospedaliera Santobono-Pausilipon Napoli

GLI SCREENING NEONATALI PER LE MALATTIE METABOLICHE EREDITARIE

La vaccinazione anti-meningococcica

LA CORRETTA ESECUZIONE DELLE INDAGINI DI LABORATORIO NEL BAMBINO. Dr.ssa Elisa Fiumana U.O. Pediatria Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara

La cefalea. Padova 14 febbraio Paola Mattiazzo

CORSO DI FORMAZIONE. Attualità in tema di clinica e profilassi della Tubercolosi

Screening neonatale delle immunodeficienze congenite: stato attuale e prospettive

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA)

Il dolore osteo-artromuscolare

Torino, 31 gennaio 2014 II Sessione: I profili della stewardship L internista

La celiachia: Quadro clinico nel bambino

Scaricato da Mononucleosi infettiva

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S


ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI

PROTOCOLLO DELLO STUDIO

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI

Tabelle delle condizioni di rischio e vaccinazioni raccomandate

FIMPAGGIORNA Le Patologie Tumorali dell Infanzia e dell Adolescenza. Dott. Paolo Tambaro. PdF Aversa (CE)

Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA

SCARSA CRESCITA NEL I ANNO DI VITA

"Percorsi decisionali per la gestione del bambino e dell'adolescente", La scelta della diagnostica per immagini in pediatria

Un esempio di efficacia: la prevenzione delle patologie tramite vaccinazione

29 Congresso Nazionale DELLA SOCIETA ITALIANA DI NEFROLOGIA PEDIATRICA

CASO CLINICO FIMPAGGIORNA 2008 IL PEDIATRA TRA ANTICHI PROBLEMI E NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI.. Caserta 8 Maggio Lorenzo Mariniello

Febbre Reumatica e Artrite Reattiva Post- Streptococcica

Linee guida e percorsi diagnostico-terapeutici in tema di broncopolmoniti

BREVI NOTE SU COME SI DOVREBBE REFERTARE UN RADIOGRAMMA DEL TORACE. Roberta Polverosi Padova

M. CELIACO - DIAGNOSTICA DI LABORATORIO. La diagnostica di Laboratorio è centrale nella diagnostica e follow-up del M. Celiaco.

Tutti i vaccini. Ra pporti ISTISAN 09/13

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Gli screening neonatali estesi per le malattie metaboliche

"MALATTIA RARA O PAZIENTE PSICOTICO?"

Dilatazioni anomale e persistenti dei bronchi, senza distruzione della parete bronchiale

PROGRAMMA. 1. IMAGING IN BRONCOPNEUMOLOGIA PEDIATRICA Ecografia toracica Rx torace La TAC e Nozioni di radioesposizione La RMN

IL CASO DI GIACOMO. Motivo dell accesso in PS

Caso clinico. Emocromo: Hb 14,5 g/dl; PLT /mmc; GB 7700/mmc; formula N45 E1 B0 L50 M4; (Linfociti 4350/mmc)

Quei raggi mancati. Dott. M. Colombo Dott.ssa M. Pasetti

IL MMG DI FRONTE AL PROBLEMA DELLE MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE DEMENZE

UN INDAGINE DI PREVALENZA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI DELLA REGIONE VENETO U. FEDELI

Casi clinici di IVU ed enuresi. Roberto Del Gado

FONDAZIONE POLICLINICO UNIVERSITARIO AGOSTINO GEMELLI

Quando nella pipì qualcosa mi preoccupa: la microematuria C.T. Carasi

Riunione Chirurgica Oncologica Genova, 30 Marzo 2007 CASO CLINICO. Dr.ssa. A. Martin. D.A.I di Pediatria Chirurgica Direttore Prof. A.

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

Caso Clinico LLC-B ELIANA ZUFFA UO EMATOLOGIA - RAVENNA FAENZA 14 MAGGIO 2016

Approccio al paziente con angioedema in Pronto Soccorso. Dicembre 2010

LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO (LES)

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

DIAGNOSI DI SCID E DESCRIZIONE DI UN CASO CLINICO DI MAS. Maria Aurelia Barbagallo

DOLORE TORACICO INQUADRAMENTO

Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.


I metodi per la misura della diagnosi

Transcript:

Le immunodeficienze nell ambulatorio del pediatra Real life Chiara Azzari Director, Pediatric Clinic II Pediatric Immunology Division Jeffrey Modell Diagnosis & Research Center Anna Meyer Children s University Hospital Florence,ITALY

Immunodeficienze?.....Ma se non ne vedrò mai una!

LES Femmina, adolescente, 13 anni Anemia Piastrinopenia Stanchezza Febbricola Rash a farfalla su naso e guance

Quanto sono rari i difetti congeniti dell immunità? Patologia Frequenza per 105 Artrite reumatoide 1000 Diabete tipo I 200 Sclerosi multipla 60 LES 40 CVID S.di DiGeorge (1:6000) Scleroderma 8 (=1:12.500) 1 Helen Chapel, ESID 2008

Andrea, 12 mesi Durante un accesso al PS vengono richiesti esami Emocromo: nella norma Immunoglobuline IgG= 190 mg/dl IgA = <5 mg/dl IgM= 100 mg/dl Otiti ricorrenti 1 Crosti Giannotti Valori normali IgG= 340-860 mg/dl IgA = 23-70 mg/dl IgM= 20-80 mg/dl Controllo tra 1 mese

Nessun controllo Il pediatra ritiene che non sia necessario Nei 12 mesi successivi: otiti, bronchiti, faringiti,> 1 al mese Torna (2 anni) al PS (ospedale periferico) Immunoglobuline IgG= <4 mg/dl IgA = <5 mg/dl IgM= 500 mg/dl Valori normali IgG= 340-860 mg/dl IgA = 23-70 mg/dl IgM= 20-80 mg/dl

DH di Immunologia Accertamenti Sottopopolazioni linfocitarie TREC,KREC, Attività proliferativa linfocitaria CD40,CD40L Terapia Infusione di Immunoglobuline Linfopenia Profilassi con cotrimoxazolo CD4 ridotti TREC assenti KREC ai limiti inferiori Attività proliferativa linfocitaria molto ridotta CD40,CD40L Nella norma

Ha 13 anni, ha preso una brutta polmonite. non riesce a guarire. Ma fino ad oggi non si era mai ammalato Non può avere un difetto immunitario. Cosa avrà?

GF, Maschio, aa. 13 Sospetto di Broncopolmonite a lenta risoluzione Genitori viventi e sani. Un fratello di 19 anni con diabete mellito tipo I insorto all età di 11 anni Tutto OK fino a 4 anni. A 4 anni piastrinopenia diagnosticata come porpora trombocitopenia idiopatica. In quell occasione reperto casuale di deficit parziale di IgA. Niente altro di notevole negli esami.

Anamnesi patologica prossima A 13 anni febbre, dolore toracico a dx. Terapia antibiotica domiciliare per sospetta BP. Dopo 20 giorni persiste dolore toracico Fini rantoli alla base di dx Tosse produttiva Che facciamo? Emocromo e Immunoglobuline (IgG, IgA, IgM) Rx o TC del torace

Emocromo GB: 14.490/mm3 Neutrofili: 74.7 % Linfociti : 15.5 % Immunoglobuline IgG: 108 mg/dl IgA: < 6 mg/dl IgM: 9 mg/dl PCR: 3.47 vn: 650-1400 mg/dl vn: 70-140 mg/dl vn: 70-120 mg/dl

Lui non era così,.prima!!!! IgG: 108 mg/dl IgA: < 6 mg/dl IgM: 9 mg/dl Ora ha 13 anni. E troppo tardi per l insorgenza di un immunodeficienza? vn: 650-1400 mg/dl vn: 70-140 mg/dl vn: 70-120 mg/dl

ipo -globulinemia Ipotesi: insorgenza tardiva Immunodeficienza comune variabile Un centro di Immunologia potrà indagare tutti gli aspetti funzionali, stabilire prognosi e terapia

Immunodeficienze?.....Se ci pensi. Le trovi!

Quando un bambino si presenta con un infezione severa o a lenta risoluzione E facile pensare ad un immunodeficit ma può essere troppo tardi danni permanenti possono essere già presenti

Borte S. et al., Curr Opin Hematol 2013, 20:48 La malattia è un importante problema di salute Esiste un trattamento per i pazienti diagnosticati Esistono strutture per la diagnosi e terapia Presenza di uno stato pre-sintomatico Disponibilità di un test di screening Il test è accettabile per la popolazione La storia naturale è conosciuta Concordanza di idee sul trattamento Il costo del case finding deve essere proporzionato a tutte le spese mediche Il case finding deve essere un processo continuo, non saltuario

Spettrometria di Massa su DBS (per ADA e PNP) TREC + KREC su DBS Finanziati da Regione Toscana Ministero della Salute

Screening con TREC+KREC 17.283 bambini screenati USL 10 Firenze e USL 8 Arezzo Dicembre 2013-Marzo 2016 TRECs anormali: nessuno KRECs anormali: 4-1 XLA -1 KRECs assenti IgA and IgM assenti CD19 assenti -2 Falsi positivi TRIPLEX RT-PCR Cut-off TREC : 25 copie/ul KREC: 10 copie/ul

Ogni giorno per lo screening neonatale delle PID. Valutiamo TREC e KREC Analizziamo cellule T e B Facciamo test genetici per PIDs A.Meyer Children s Hospital, Florence

immunologia@meyer.it Division of Pediatric Immunology University of Florence and A.Meyer Children s Hospital Jeffrey Modell Center for Immunodeficiencies immunologia@meyer.it