Assicurazione e contratto assicurativo



Documenti analoghi
Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Esercitazione 23 maggio 2016

Capitolo 23: Scelta in condizioni di incertezza

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

La scelta in condizioni di incertezza

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust?

Esercizi di Ricerca Operativa II

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

LEZIONE 23. Esempio Si consideri la matrice (si veda l Esempio ) A =

Guardiamo ora però la cosa da un altro punto di vista analizzando il seguente grafico a forma di torta. La torta in 5 parti

VINCERE AL BLACKJACK

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Indice. 1 Il settore reale

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

La teoria dell utilità attesa

Scelte in condizione di incertezza

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Esercitazione del 5/10/09

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Probabilità discreta

Un modello matematico di investimento ottimale

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Introduzione all informazione asimmetrica. Informazione imperfetta; Informazione nascosta; Selezione avversa; Azione nascosta; Azzardo morale;

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

Per poter affrontare il problema abbiamo bisogno di parlare di probabilità (almeno in maniera intuitiva). Analizziamo alcune situazioni concrete.

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

Aspettative, consumo e investimento

Sulla monotonia delle funzioni reali di una variabile reale

Un modello matematico di investimento ottimale

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

1. PRIME PROPRIETÀ 2

TESI OPZIONI BINARIE USD/JPY EUR/USD. Autore: WSPI di Giuseppe Pozzi

Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5)

4. Operazioni elementari per righe e colonne

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

Calcolo delle Probabilita, INGEGNERIA INFORMATICA, semestre II, laurea (ord. Leonardo.

Università di Milano Bicocca. Esercitazione 6 di Matematica per la Finanza. 14 Maggio 2015

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

risulta (x) = 1 se x < 0.

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Proprietà contratti e potere

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Matematica generale CTF

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

studi e analisi finanziarie LA PUT-CALL PARITY

Economia Pubblica Giochi con informazione incompleta e Selezione Avversa

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

TEORIA DELL UTILITÀ E DECISION PROCESS

PROBABILITA CONDIZIONALE

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

Indice. 1 La disoccupazione di 6

1 Serie di Taylor di una funzione

1. Calcolare la probabilità che estratte a caso ed assieme tre carte da un mazzo di 40, fra di esse vi sia un solo asso, di qualunque seme.

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI

3 GRAFICI DI FUNZIONI

PROBABILITA. Sono esempi di fenomeni la cui realizzazione non è certa a priori e vengono per questo detti eventi aleatori (dal latino alea, dado)

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Gruppo Arbitri Pallacanestro Pisa Piero Puntoni

Il concetto di valore medio in generale

Quando troncare uno sviluppo in serie di Taylor

La curva grafico della funzione, partendo dal punto A(a,f(a)), si snoda con continuità, senza interruzioni, fino ad approdare nel punto B(b,f(b)).

Regimi IVA Speciali MULTI. Gestione Beni Usati

Lezione 13 Il mercato e il prezzo

19. Inclusioni tra spazi L p.

Determinare la grandezza della sottorete

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo di 6

PROPULSORE A FORZA CENTRIFUGA

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore

Algoritmi e Strutture Dati II: Parte B Anno Accademico Lezione 11

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

CAPITOLO 10 I SINDACATI

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Transcript:

Teoria dei giochi, A.A. 2002/03 c Fioravante Patrone 1 Assicurazione e contratto assicurativo Consideriamo il problema di assicurarsi contro un sinistro. Vediamo le ragioni per cui può verificarsi il fatto che entrambe le parti (assicurando ed assicuratore) preferiscono sottoscrivere il contratto di assicurazione. Vedremo il problema ridotto all osso, per cogliere gli aspetti essenziali. Valore della cosa assicurata: V Probabilità che avvenga il sinistro: p Premio: P Funzione di utilità dell assicurando: u Funzione di utilità dell assicuratore: v Ricordiamo che si definisce premio equo quel premio che rende uguale (per l assicurando, ovvero per l assicuratore: se lo è per l uno, lo è anche per l altro)ilguadagnoattesoperlasceltadiassicurarsiaquelloperlasceltadi non assicurarsi. Il premio equo è P e = p V Esaminiamo la convenienza del contratto di assicurazione dalla parte di assicurando e di assicuratore. Ciascuno di loro deve esprimere la sua preferenza rispetto a due lotterie: una è quella che scaturisce dal fatto di stipulare il contratto di assicurazione, l altra del fatto di non stipularlo. Si noti che le lotterie tra cui deve scegliere l assicurando sono diverse da quelle tra le quali deve scegliere l assicuratore. Assicurando: - si assicura: guadagna P con probabilità 1 ½ 0 con probabilità 1-p - non si assicura: guadagna V con probabilità p Assicuratore: - non assicura: guadagna 0 con probabilità 1 ½ P con probabilità 1-p - assicura: guadagna P V con probabilità p Verifichiamo che effettivamente per P = P e = p V il guadagno atteso per

Teoria dei giochi, A.A. 2002/03 c Fioravante Patrone 2 l assicurando è identico per entrambe le lotterie: se si assicura, il guadagno atteso è P = P e se non si assicura, il guadagno atteso è(1 p) 0+p ( V )=p ( V )= P e. Verifichiamolo ora per l assicuratore: se assicura, il guadagno atteso è(1 p) P + p (P V )=(1 p) p V + p (p V V )=0. se non assicura, il guadagno atteso è0 Si noti che, come detto, se il premio è equo dal punto di vista del guadagno atteso per l assicurando, allora lo è anche dal punto di vista dell assicuratore, e viceversa. Basta notare come le lotterie tra cui deve scegliere l assicuratore siano ottenibili da quelle dell assicurando, scambiando si assicura con non assicura e non si assicura con assicura, e poi aggiungendo P in tutti i tre casi (ovverro i tre stati di natura : avviene il sinistro quando l assicurazione non è stipulata, non avviene il sinistro quando l assicurazione non è stipulata e l assicurazione è stipulata ). Ovviamente, se sia assicurando che assicuratore sono indifferenti al rischio, questo è come dire che il loro criterio di scelta è il guadagno atteso (ovverossia: possiamo in tal caso assumere che u e v siano la funzione identità). Ne segue che per loro è indifferente stipulare oppure no il contratto di assicurazione. Di fatto, in presenza di indifferenza al rischio il contratto di assicurazione non verrà stipulato per la presenza, ineludibile in ogni contratto, dei costi di transazione. Tutto ciò vale se assumiamo che il premio sia quello equo, cioè sep = P e. Altrimenti, se P>P e, si vede immediatamente che l assicurando preferirà non assicurarsi (l assicuratore invece vorrebbe assicuralo, ma un contratto va sottoscritto in due...). Considerazioni del tutto simmetriche se P<P e. Supponiamo allora che l assicurando sia strettamente avverso al rischio, vale adirecheu sia strettamente concava. Sia P u l equivalente certo per l assicurando della lotteria: 0 con probabilità 1 p e V con probabilità p. Ovverossia, P u è caratterizzato dal fatto che: u( P u )=(1 p) u(0) + p u( V ) Per comodità scelgo u tale che sia: u(0) = 0 e u( V )= 1. Allora sarà u( P u )= p. Per la stretta concavità diu, è P u < p V = P e. Ovverossia, P u >P e. Il disegno seguente illustra queste considerazioni analitiche:

Teoria dei giochi, A.A. 2002/03 c Fioravante Patrone 3 Sempre per semplicità, considero che l assicuratore sia indifferente al rischio e quindi scelgo, sempre per comodità, v tale che sia: v(0) = 0 e v( V )= 1. Pertanto, v(x) =x/v. Sia allora P t.c. P e <P <P u. Ho, per l assicurando: u(mi assicuro) = u( P ) >u( P u )=u(non mi assicuro) Per l assicuratore: v(assicuro) = (1 p) v(p )+p v(p V )=......= P p V V = P P e V > 0=v(0) = v(non assicuro)

Teoria dei giochi, A.A. 2002/03 c Fioravante Patrone 4 Come si vede, entrambi preferiscono stipulare il contratto di assicurazione. EciòvaleperogniP t.c. P e <P <P u. Quale sia poi il P che viene effettivamente scelto, dipenderà in senso generale dal potere contrattuale dei due soggetti (conseguenza di vari fattori, tra cui la struttura del mercato assicurativo esistente). L esempio visto considera, per così dire, l essenza del contratto assicurativo. Ancora mantenendosi a questo livello di essenzialità si potrebbe fare un caso più generale, per mostrare come ciò checontadavverononèavereun decisore avverso al rischio ed uno indifferente al rischio, ma avere due decisori con due gradi diversi di avversione al rischio (o amore per il rischio). Questa generalizzaizone viene lasciata al lettore :-)

Teoria dei giochi, A.A. 2002/03 c Fioravante Patrone 5 Perché non assicuro più la mia macchina per il furto? Si tratta di riprendere il problema come sopra formulato e per comodità supporre che il premio sia dato da P = π V.Conπ che rappresenta il premio unitario, e che supporremo costante. Ovviamente supporremo che sia π >p, di modo che l assicuratore abbia sempre convenienza ad assicurare (ricordo che stiamo assumendo che l assicuratore sia indifferente al rischio). Per l assicurando, se V è il valore che ha da assicurare, lui avrà una utilità attesa (e certa...) pari a: u(mi assicuro) = u( P )=u( π V ) Se invece non si assicura, la sua utilità attesaèdatada: u(non mi assicuro) = (1 p) u(0) + p u( V ) Possiamo fissare u(0) = 0 ed u( V 0 )= 1 (dovev 0 è il valore iniziale dell auto, ma non vi è nulla di essenziale in questa scelta). Tutto ciò allo scopo di semplificare (poco) la formula: u(non mi assicuro) = p u( V ) Allora,semiassicuroèperchéè: u( π V ) >p u( V ) (*) Ora, è agevole verificare che, se la quantità V diventa più piccola, tutto il resto restando fisso (cioè non cambiano: u, p, π), questa disuguaglianza prima o poi dovrebbe diventare falsa. Per lo meno se supponiamo che la funzione u sia derivabile. Infatti, se u è derivabile, scegliendo V abbastanza piccolo, ovvero tale che u( V ) V u 0 (0), la disuguaglianza (*) diventa, approssimativamente: u( π V ) ( π V ) u 0 (0) >p V u 0 (0) p u( V ) Se u 0 (0) > 0 (ipotesi ragionevole), la disuguaglianza precedente si semplifica così, dividendo per V u 0 (0): π > p Cosa che contrasta con l assunzione fatta che fosse π >p. Nel mio caso particolare, la inversione nella disuguaglianza, e quindi il passaggio dalla scelta di assicurarsi a quella di non assicurarsi èproprioavvenuta per via del progressivo diminuire di V. Si noti che nella formula (*) compaiono le grandezze u, π,v,p. Qui abbiamo ipotizzato che solo V variasse, mentre le altre le abbiamo assunte costanti. In realtà, è possibile che la relazione (*) non sia più soddi-

Teoria dei giochi, A.A. 2002/03 c Fioravante Patrone 6 sfatta ad esempio perché: - (tenendo fissi u, π,v): è cambiata la probabilità che l auto sia rubata (per esempio, acquisto di un garage, trasferimento ad altra zona residenziale più tranquilla, cambio di abitudini nell uso dell auto, etc.) - (tenendo fissi u, V, p): il premio unitario è aumentato (ad esempio, la compagnia di assicurazione ha alzato i prezzi) - (tenendo fissi π,v,p): è cambiata la u. In particolare, è diminuita la mia avversione al rischio (magari come conseguenza di un notevole miglioramento della mia condizione economica) Va da sé che può esserci un cambiamento anche di due, tre o di tutti i parametri contemporaneamente.

Teoria dei giochi, A.A. 2002/03 c Fioravante Patrone 7 Assicurazione: autometrica di AXA La Axa ha introdotto un contratto di assicurazione innovativo: uno paga un premio che dipende dal numero di chilometri percorsi. Ovviamente ciò presuppone un meccanismo affidabile per sapere quanti Km uno ha fatto (un sigillo al contachilometri). Facciamo un ipotesi eroica ed anche ben poco realistica: ovverossia che sia dato il valore V del sinistro che viene assicurato. In realtà, trattandosi di responsabilità civile, ciò che viene assicurato èpiù ragionevolmente rappresentabile come una gamma di sinistri, corredati dalla probabilità chesi verifichino. Per evitare complicazioni ci teniamo in questo contesto ipersemplificato. Possiamo allora assumere che si abbia la struttura del premio indicata dalla formula seguente: P = P 0 + P 1 x Dove P 0 è il premio da pagare comunque, indipendentemente dai chilometri percorsi. Mentre P 1 è il premio al chilometro. Ovviamente x indica il numero di chilometri percorsi. Supponiamo che oltre a questa vi sia un altra tariffa sul mercato, ovverossia quella classica che prevede un premio fisso P f. Si assuma che i valori di P 0,P 1,P f siano dati e non contrattabili da parte dell assicurando. Quale tariffa sceglierà l assicurando? Tenendo conto del comportamento prevedibile degli assicurandi, come èplausibile che vengano fissati P f e P 0,P 1 dall assicurazione? (Si assuma che vi sia una sola compagnia assicuratrice). Se pensiamo ad un mercato in cui vi fosse precedentemente solo la tariffa a premio fisso, che effetto potrà avere l introduzione di questa nuova tariffa?