LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S Classe 3A Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni

Documenti analoghi
LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S Classe 3B Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni

PROF. Edoardo Soverini

L architettura. del corpo umano. 1 L organizzazione gerarchica. del corpo umano

LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA

I.P.S.S.S. E DE AMICIS di Roma PROGRAMMAZIONE

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico

La circolazione sanguigna

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

I.P.S.S.S. E DE AMICIS Roma

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S COMPETENZE DI BASE DI ASSE ABILITÀ CONOSCENZE/CONTENUTI Organizzati per moduli

Esempi di programmazione di moduli e unità didattiche

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SCIENZE NATURALI DEL LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI CLASSI QUINTE INDIRIZZO ASCLEPIO

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTO E SPERIMENTALE CLASSI QUINTE

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Liceo delle Scienze Applicate Progetto OSA SCIENZE NATURALI CLASSE QUARTA A.S Docente: Prato Gabriella

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

LICEO SCIENTIFICO "A. APROSIO" VENTIMIGLIA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Struttura esame Biochimica per Sc. Biologiche DM270 e DM509 da gennaio 2017

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel ( ), anatomista e medico fiammingo.

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA

CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo. Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE


PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

Anno scolastico 2015/16

La nuova biologia.blu

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia

Sistema nervoso TRAMITE:

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

PREREQUISITI DI CHIMICA: appunti della docente, fotocopie assegnate e capitolo introduttivo del testo CONOSCENZE

Immagini e concetti della biologia

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" BIOLOGIA

Lezioni di Fisiologia

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

LICEO GINNASIO Luigi Galvani Via Castiglione Bologna PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2016/2017

Oggetti, materiali e trasformazioni

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Programmazione annuale a.s. 2011/2012

INTRODUZIONE GENERALITA ANATOMICHE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Farmacia Anno Accademico

INDIRIZZO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO FISIOLOGIA UMANA (6 CFU)

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

1 Principi fondamentali, fisiologia cellulare 2

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

Introduzione alla Fisiologia della Nutrizione

Il sistema nervoso (SN)

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia

CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 1. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S

I materiali della vita

MOD P07.01 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO Scienze integrate Biologia PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO

I.I.S. "PAOLO FRISI"

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto, sono:

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

SCIENZE MORFO FUNZIONALI

Lo studio dell anatomia e della fisiologia umana ha il fine di preparare gli alunni in termini di:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE INDIVIDUALE

Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO. SEZIONE SCIENTIFICA A.S Piano di Lavoro di SCIENZE Secondo Biennio

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

ANATOMIA - FISIOLOGIA A - L

IL SISTEMA NERVOSO E QUELLO ENDOCRINO SVOLGONO QUESTE FUNZIONI.

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico opzione Scienze Applicate

L APPARATO CIRCOLATORIO

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012

LICEO ARTISTICO M. BUNIVA. via Dei Rochis, PINEROLO PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

Stress. Stress come rottura dell omeostasi

Il sistema endocrino

Il corpo umano Prima lezione UTE SENAGO. Prof.ssa Anna Onofri

Transcript:

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S. 2016-2017 Classe 3A Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni I. SCANSIONE TEMPORALE Monte ore annuale: 66h Trimestre: moduli 1, 2, 3, 4 Pentamestre: moduli 5, 6, 7, 8, 9 II. METODI DI INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO Lezione frontale, lezione dialogata, attività laboratoriale, analisi di casi, proposizione e risoluzione partecipata di esercizi, eventuali uscite didattiche o lezioni fuori sede, secondo lo stato d avanzamento e il coordinamento con il C.d.C. III. STRUMENTI UTILIZZATI Libri di testo; appunti; fotocopie; prodotti multimediali; percorsi in occasione di eventuali uscite didattiche o lezioni fuori sede. IV. METODI DI VALUTAZIONE E STRUMENTI DI VERIFICA - RECUPERO Come strumenti di valutazione saranno utilizzati sia colloqui orali che verifiche scritte. Le verifiche orali potranno essere effettuate anche sotto forma i brevi colloqui dal posto. Le prove scritte potranno essere formulate in forma chiusa (vero/falso; domande a scelta multipla) o in forma aperta. La valutazione terrà conto non solo degli esiti conseguiti, ma anche dell interesse, dell impegno e dei progressi compiuti dai singoli allievi durante l anno. Si prevedono almeno due verifiche (scritte o orali) durante il trimestre e tre durante il pentamestre. Il recupero verrà svolto in itinere, mediante approfondimento e ripasso in classe dei concetti fondamentali, ogni qualvolta se ne rilevi la necessità. Eventuale sportello didattico, secondo disponibilità e attivazione. All attività di recupero in itinere seguirà una verifica apposita oppure si demanderà il controllo del recupero alla prima verifica da svolgersi da parte di tutta la classe. VI. CONTENUTI DISCIPLINARI E OBIETTIVI MINIMI Si rinvia alla sinossi riportata a seguire, con indicazione dei livelli minimi di apprendimento da conseguire.

ANATOMIA E FISIOLOGIA UMANA Modulo 1 Istologia Cellule, tessuti, organi, apparati, i livelli di organizzazione biologica. I tessuti epiteliali: di rivestimento e ghiandolari. I tessuti connettivi: cellule, matrice e fibre. Tessuti connettivi lassi, compatti ed elastici. I tessuti muscolari: liscio, striato scheletrico e striato cardiaco. Il tessuto nervoso: il neurone, le cellule gliali. Riconoscere nella organizzazione anatomica umana una struttura gerarchica tra cellule, tessuti, organi e apparati. Descrivere le caratteristiche generali dei tessuti epiteliali, connettivi, muscolari e nervoso. Modulo 2 L apparato cardiovascolare e il sangue La composizione e le funzioni del sangue. L organizzazione dell apparato cardiovascolare. L anatomia del cuore. Il ciclo cardiaco. Il battito cardiaco ed il sistema di conduzione. I vasi sanguigni: struttura e funzioni di arterie, vene e capillari. Gli scambi a livello dei capillari. La regolazione del flusso sanguigno. Alcune patologie dell apparato cardiocircolatorio. Descrivere i globuli rossi ed i globuli bianchi e indicarne le funzioni. Indicare la funzione delle piastrine. Elencare le parti costitutive del sistema circolatorio e descriverne le struttura (arterie, vene, capillari, cuore). Spiegare la funzione della circolazione polmonare e sistemica. Descrivere il ciclo cardiaco e i suoi meccanismi di regolazione. Descrivere l origine del battito cardiaco ed il sistema di conduzione del cuore. Descrivere gli scambi di sostanze a livello dei capillari. Conoscere i principali meccanismi di regolazione del flusso sanguigno (centro di controllo cardiovascolare, barorecettori e chemiorecettori). Modulo 3 L apparato respiratorio e gli scambi gassosi Anatomia dell apparato respiratorio. La meccanica della respirazione: la ventilazione polmonare. Controllo nervoso della ventilazione polmonare. I volumi polmonari : volume corrente, volume di riserva inspiratoria, volume di riserva espiratoria, volume residuo. Lo scambio dei gas a livello polmonare. Lo

scambio dei gas a livello sistemico. Il trasporto dell ossigeno e quello dell anidride carbonica. La mioglobina come riserva di ossigeno per i muscoli. Descrivere l organizzazione dell apparato respiratorio. Spiegare il significato e i meccanismi che sono alla base di : ventilazione polmonare, trasporto dei gas respiratori e scambi gassosi a livello polmonare e a livello sistemico. Saper mettere in relazione le funzioni dell apparato respiratorio con quelle dell apparato cardiovascolare, comprendendo la loro stretta interdipendenza. Modulo 4 L apparato urinario e l equilibrio idrosalino L organizzazione e le funzioni dell apparato urinario. L equilibrio idrico. Il rene ed il nefrone. l anatomia del nefrone. La formazione dell urina: filtrazione, riassorbimento e secrezione. Meccanismi mediante i quali i nefroni modulano la loro attività in relazione alle esigenze dell organismo. Descrivere l anatomia e le funzioni dell apparato urinario. Descrivere l unità funzionale del rene ed il processo di formazione dell urina. Modulo 5 Il sistema endocrino Gli ormoni; ormoni peptidici, steroidei e derivanti da amminoacidi. Meccanismo d azione di ormoni idrosolubili e di ormoni liposolubili. Meccanismo a feedback negativo sulla secrezione ormonale. L ipotalamo e l ipofisi e gli ormoni da essi prodotti. La tiroide e gli ormoni tiroidei. Le paratiroidi. Regolazione della calcemia. Il pancreas ed il controllo della glicemia. Le ghiandole surrenali; gli ormoni prodotti dalla regione midollare e quelli prodotti dalla regione corticale. Le gonadi e gli ormoni sessuali. Controllo ormonale del ciclo ovarico e del ciclo uterino. Descrivere la funzione degli ormoni ed il meccanismo d azione degli ormoni idrosolubili e liposolubili. Descrivere la funzione egli ormoni prodotti dalle principali ghiandole: ipotalamo, ipofisi, tiroide, paratiroidi, pancreas, surrenali, gonadi.

Modulo 6 Il sistema linfatico e l immunità Il sistema linfatico e gli organi linfatici. L immunità aspecifica. L infiammazione. Le difese specifiche ed i linfociti B e T. La teoria della selezione clonale. Risposta immunitaria umorale ed anticorpi; risposta immunitaria cellulare. La memoria immunologica: risposta primaria e risposta secondaria. I vaccini. Spiegare le differenze tra difese aspecifiche e difese specifiche. Spiegare la teoria della selezione clonale. Spiegare le modalità di azione dei linfociti B e T. Spiegare la struttura biochimica degli anticorpi. Spiegare la differenza tra risposta primaria e risposta secondaria; spiegare le caratteristiche delle cellule della memoria e le loro relazioni con i vaccini. Modulo 7 Il sistema nervoso I neuroni : neuroni afferenti, efferenti ed interneuroni. Le cellule gliali; la guaina mielinica. Potenziale di riposo e potenziale d azione. Propagazione continua e propagazione saltatoria. Le sinapsi; proprietà delle sinapsi chimiche. I neurotrasmettitori. Organizzazione funzionale del sistema nervoso centrale: midollo spinale, tronco encefalico, cervelletto, telencefalo e diencefalo. Sistema nervoso periferico; i nervi spinali, i gangli, i nervi cranici. Sistema nervoso somatico e sistema nervoso autonomo (divisione simpatica e parasimpatica). Descrivere i diversi tipi di neuroni e di cellule gliali. Descrivere come si propaga l impulso nervoso e le caratteristiche delle sinapsi. Piegare la funzione della guaina mielinica. Distinguere tra sistema nervoso centrale e periferico, somatico e autonomo, simpatico e parasimpatico. Descrivere le diverse parti del sistema nervoso centrale. BIOCHIMICA Modulo 8 Le macromolecole biologiche Monomeri e polimeri : reazioni di condensazione ed idrolisi. Carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. Lipidi: trigliceridi, fosfolipidi, glicolipidi e steroidi. Gli amminoacidi ed il legame peptidico. Le proteine; livelli di organizzazione delle proteine. Gli acidi nucleici. Struttura dei nucleotidi. Molecole di DNA ed RNA e relative funzioni.

Comprendere le relazioni tra monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi e relative funzioni. Descrivere struttura e caratteristiche funzionale dei lipidi. Descrivere la struttura degli amminoacidi ed i legami peptidici. Descrivere i diversi livelli di organizzazione proteica (struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria). Descrivere la struttura e la composizione dei nucleotidi. Descrivere i ruoli biologici di DNA ed RNA. Modulo 9 Il metabolismo Catabolismo ed anabolismo. Il ruolo dell ATP. Metabolismo dei carboidrati. Cenni al metabolismo dei lipidi e dei composti azotati. Comprendere la differenza tra anabolismo e catabolismo. Comprendere il ruolo dell ATP nelle reazioni metaboliche. Comprendere il significato delle principali vie metaboliche cellulari in rapporto alle diverse categorie di biomolecole.