ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE E. DE AMICIS A.S. 2015/2016

Documenti analoghi
Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

CURRICOLO di ITALIANO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

Macrocompetenze Indicatori Prove Descrittori. Ordinamento di: immagini parole enunciati

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ATTIVITA CONTENUTI METODI. Mantiene un attenzione gradualmente più costante su messaggi orali di tipo diverso

PERCORSI INTERDISCIPLINARI a.s. 2013/2014. Classe Prima

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO

LINGUA ITALIANA. Classe SECONDA SCUOLA PRIMARIA. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/ 2016

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe II

LINGUA ITALIANA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

1/2 ASCOLTO E PARLATO. Ascolta e interviene nel dialogo e nella conversazione in modo ordinato e pertinente.

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

Classi 4ª. Anno Scolastico 2013/2014. U.d.A. 0. Bentornati siamo in quarta. Durata: SETTEMBRE

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

UNITA DI APPRENDIMENTO

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

Istituto Comprensivo Montelabbate PROGETTAZIONE ATTIVITA DELL ORGANICO A.S. 2016/2017. Scuola Primaria di Osteria Nuova

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO a. s. / Residenza Via CAP Recapito Telefonico PRESENZA A SCUOLA DI UNA A. E. C. SI NO

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE di ITALIANO 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PLESSI DI BRAZZUOLI E CASTELVERDE a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO Anno scolastico

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado

TEMATICHE/CONTENUTI Unità Raccordi interdisciplinari Tempi presumibili di svolgimento Favola Fiaba Leggenda Mito. l organizzazione della scuola)

LINGUA INGLESE CLASSE I OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

LINGUA ITALIANA Classe 1^

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA -

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME

ISTITUTO COMPRENSIVO AZZANO SAN PAOLO A.S. 2008/ Utilizzare tecniche e materiali diversi a fini espressivi. Obiettivi

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO SECONDA DISCIPLINA:_ LINGUA ITALIANA

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

CURRICOLO DI LETTERE

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO

ITALIANO classe quarta

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: ITALIANO CLASSI 4-5 COMPETENZE

SCUOLA PRIMARIA. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo scritto e/o orale. Classi 1 a 2 a

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA -

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria

ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Lingua Italiana Scuola dell Infanzia Campo di esperienza I discorsi e le parole

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ITALIANO TRAGUARDI SCRITTURA

Studio del caso di una alunna con ritardo cognitivo lieve. Scuola Secondaria di II grado

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITA D'APPRENDIMENTO A.

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

PIANO DI LAVORO ANNUALE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE E. DE AMICIS A.S. 2015/2016 ESITO VALUTAZIONI I TRIMESTRE RECUPERO E POTENZIAMENTO ORDINE DI SCUOLA: PRIMARIA INTERVENTO: RECUPERO TOTALE ALUNNI AMMESSI AL RECUPERO: 2 (IIIA)+ 3 (III)+ 1(IIIC)+3(IIID)+2(IIIE) + 2(IIIF)= 13 ALUNNI CLASSI TERZE DISCIPLINA CARENTE SEZ. ALUNNI TIPO DI CARENZE Correttivi, metodologie e strategie previste nel Consiglio di Classe ITALIANO Dell Aversana Alfredo Produzione, rielaborazione testi scritti. Orto sintattiche. Esposizione orale. Lettura,spiegazione orale, attività per la produzione di testi coerenti e coesi, esercizi di recupero ortografico,scrittura sotto dettatura attività per consolidare e rinforzare la capacità di spiegazione del contenuto di un testo letto.

Orto sintattiche. Produzione e rielaborazione testi scritti. Esercizio di scrittura ordinata e corretta,lettura e spiegazione orale, attività per produzione di testi coerenti coesi, ortografia. Lettura di immagini in sequenza, dialoghi e racconti orali, ascolto, lettura ad alta voce e silenziosa, comprensione di brani con domande guida, completamento di ortografici, esercizi di schemi, mappe e Rianna Luigi Orto sintattiche. Produzione e rielaborazione testi scritti.forme orali. Lettura,spiegazione orale, attività per la produzione di testi coerenti e coesi, esercizi di recupero ortografico attività per consolidare e rinforzare la capacità di spiegazione del contenuto di un testo letto. Esercizio nelle forme orali. Lettura di immagini in sequenza, dialoghi e racconti orali, ascolto, lettura ad alta voce e silenziosa, comprensione di brani con domande guida, completamento di

C Russo Anonio Orto-sintatiche D Cruciani Emanuele Orto-sintatiche E Ezroury Aya Lettura e comprensione, lessicali, ortografiche e sintattiche De Rosa Giuseppina Esposizione orale e scritta,ortografiche parole-chiave, costruire schemi, mappe. parole-chiave, costruire schemi, mappe. Usare memorizzazione per le tabelline, operazioni, problemi. Attività finalizzate all ascolto,alla comprensione e alla riesposizione di messaggi e testi orali che favoriscano la conversazione,il dialogo,gli scambi comunicativi fra i pari e tra gli alunni e gli adulti Dialoghi e racconti orali, Attività di lettura di immagini in sequenza, Recita di testi poetici e testi per ridere Lettura a più voci per mantenere l attenzione e vivacizzare ciò che viene letto Lettura e drammatizzazione di fiabe di altre culture Giochi di parole

ITALIANO F IORIO DANIELE NAOUI ZAHRA Lettura espressiva Esposizione orale e scritta Lettura espressiva Esposizione orale e scritta Completamenti di frasi Ascolto,lettura, copia,scrittura sotto dettatura,memorizzazione di filastrocche che presentano difficoltà ortografiche Completamenti di testi, classificazioni, associazioni, trasformazioni, soluzione di indovinelli Scrittura di brevi testi ricordando esperienze personali scrittura di brevi storie utilizzando schemi guida sequenza. Dialoghi e racconti orali. Completamento di strutturate. Ascolto e comprensione di semplici brani con domande guida. Lettura ad alta voce e silenziosa.copia. Scrittura sotto dettatura.memorizzazione di ortografiche. Scrittura di brevi testi ricordando esperienze personali. Scrittura di brevi storie in base a tecniche di facilitazione e di semplici testi elaborando una storia a fumetti. Dialoghi e racconti orali.

INGLESE A ERRICO ALESSANDRO MOZZILLO DANIELE OIETTIVO DI APPRENDIMENTO: Comunicare senza sentirsi a disagio; interagire in modo collaborativo, partecipativo e costruttivo nel gruppo. ATTIVITÀ: giochi per stimolare la comunicazione. STRATEGIE: role play Dell Aversana Alfredo Rianna Luigi Acquisizione del lessico Acquisizione del lessico

STORIA Lettura,comprensione, esposizione orale contenuti appresi. Comprensione e distinzione dei diversi tipi di fonti storiche. Riferire in modo semplice le conoscenze acquisite. MATEMATICA A ERRICO ALESSANDRO OIETTIVO DI APPRENDIMENTO: Riflettere sul testo di un problema, selezionando i dati forniti. ATTIVITÀ: Analisi del testo di un problema per l individuazione dei dati utili e dell operatore adatto a risolvere. STRATEGIE: esercitazioni guidate; stimoli all Difficoltà di comprensione e risoluzione di problemi. Esercizi di calcolo veloce, comprensione e risoluzione di problemi

Rianna Luigi Difficoltà logiche e di risoluzione di situazioni problematiche Attività per lo sviluppo del calcolo veloce e per la comprensione e la risoluzione di problemi

C Russo Antonio Difficoltà logiche e risoluzione di situazioni problematiche parole-chiave, costruire schemi, mappe. Usare memorizzazione, tabelline, operazioni,problemi. D F Cruciani Emanuele Operazioni con il cambio. Di Lorenzo Oana Elisabetta Iaconangelo Raffaele IORIO DANIELE NAOUI ZAHRA problematiche Difficoltà logiche e risoluzione di situazioni problematiche Difficoltà logiche e di risoluzione di situazioni problematiche Difficoltà logiche e di risoluzione di situazioni problematiche parole-chiave, costruire schemi, mappe. Usare memorizzazione per le tabelline, operazioni, problemi. Attività per lo sviluppo del Risoluzioni di situazioni SCIENZE Lettura,comprensione,esposizione orale contenuti appresi. Esercizio per l esposizione dei contenuti appresi.

PRIMARIA-CLASSI TERZE INTERVENTI DI RECUPERO DISCIPLINA Nr. ALUNNI TOTALE A C D E F ITALIANO 0 3 1 1 2 2 9 INGLESE 2 3 0 0 0 0 5 STORIA 0 1 0 0 0 0 1 GEOGRAFIA 0 0 0 0 0 0 0 RELIGIONE 0 0 0 0 0 0 0 MATEMATICA 1 2 1 3 0 2 9 SCIENZE 0 1 0 0 0 0 1 TECNOLOGIA 0 0 0 0 0 0 0 ARTE E IMMAGINE 0 0 0 0 0 0 0 MUSICA 0 0 0 0 0 0 0 SCIENZE MOTORIE 0 0 0 0 0 0 0 Succivo, /1/2016 La F.S. Area5 Prof.ssa A. Capasso (Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell'art. 3, comma 2 del Decreto Legislativo n. 39/1993) Informativa ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 30/06/2003, n. 196:i dati sopra riportati sono prescritti dalle disposizioni vigenti ai fini del procedimento per il quale sono richiesti e verranno utilizzati esclusivamente per tale scopo