Definizione, attivazione e monitoraggio di azioni di miglioramento dei processi sanitari prioritari in ambito dipartimentale

Documenti analoghi
Indice. Il contesto nazionale e regionale. Applicazione delle FMEA: approccio metodologico. Modalità di sviluppo e tempi

Progetto PICC nell ASL 11 di Empoli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SS.CC. IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE, IGIENE ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE, SANITA ANIMALE E IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI

Sistema di gestione di Assicurazione della Qualità della Ricerca di Ateneo. A_Sist_Gest_AQ_Ric Approvato da Presidio Qualità di Ateneo

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

Sistema di gestione di Assicurazione della Qualità della Terza Missione di Ateneo

L impatto organizzativo del progetto nell Azienda USL di Bologna. Dott.sa Francesca Raggi Dott.sa Monika Zackova

Sorveglianza PASSI: la formazione. Percorsi formativi proposti dal CNESPS per i gestori della sorveglianza PASSI

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

Offerta tecnica. Allegato II Piano di progetto - Gantt

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate

UNA NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE IL PROGETTO DI MODERNIZZAZIONE DELL AZIENDA USL DI FERRARA

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

La formazione degli operatori della vigilanza

SCHEMA DEL PIANO DI LAVORO

Illustrazione ed applicazione della Health Failure Mode end Effects Analysis -HFMEA, come strumento per la gestione del rischio clinico

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/ :18

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Medicina/ Assistenza sanitaria. Educazione / Scienze. Turismo. Trasporti/ Infrastrutture. Energie rigenerative. Agricoltura

DIREZIONE GENERALE SANITA

Il percorso dell assistito con patologia acuta tra territorio e ospedale

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione

PROGRAMMA ATTUAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ NELLE STRUTTURE SANITARIE CORSO RIVOLTO AL PERSONALE INTERNO AL POLICLINICO TOR VERGATA

Lidiana Baldoni U.O. Chirurgia Generale e Trapianti di Fegato Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Pisa. Pisa, 16 Gennaio


PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

CONTO GESTIONE AGENTE CONTABILE ANNO 2014

Revisione della documentazione infermieristica PROGETTO PER IL MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI ALL UTENZA ANNO

La gestione integrata del Diabete Tipo 2 in Piemonte

Strumenti di monitoraggio degli indicatori PNE nella regione del Veneto

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO

REGIONE BASILICATA. Dipartimento Programmazione e Finanze PO FSE BASILICATA

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali Le attività commerciali

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

F O R M A T O E U R O P E O

Corso di Laurea in. Scienze della Formazione Primaria. Prof.ssa Paola Perucchini Prof.ssa Daniela Peja Responsabile del Tirocinio

Il percorso Qualità Percepita dell AOU di Parma ASSR 17/04/2013

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

Ente: COMUNE DI PORTICI

La giornata mondiale delle Malattie Rare in Toscana

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica

AMBITO SOCIO ASSISTENZIALE 4.4 CODROIPO PIANO DI ZONA AMBITO DISTRETTUALE DI CODROIPO

PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI PROGRAMMI DI PREVENZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA E SALUTE IN UNA AZIENDA SANITARIA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Curriculum Vitae di PIETRO GIANFRANCESCHI

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale

Servizio Controllo di Gestione

CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE 2015

L Azienda Ospedaliera di Verona

Ufficio Statistica. dati ripresi dal rapporto sulla condizione sociale della Provincia di Roma e dal Ministero della salute

PROFILO PROFESSIONALE

AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

PILLOLE DI GESTIONE FINANZIARIA

CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 15 stagione sportiva 2015/2016 CALENDARIO Girone A

Articolazione, Descrizione, e obiettivi formativi generali:


1-Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

IO TI CONOSCO. A cura di Emilio Gregori - Synergia srl Aosta, 29 novembre 2011

CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C

Questionario Fabbisogno Formativo anno 2016

ATTO AZIENDALE A.S.L. NAPOLI 1 CENTRO ALLEGATO D Posizioni organizzative

Le Cure Palliative erogate in Rete

2015 Cambridge Exams Dates / Fees

Obiettivo di sviluppo. S10 03 realizzazione della nuova RSA. Priorità. Alta. Finalità

NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro

Questionario AUDIT CIVICO livello 3 Cure Primarie Modulo A (per la Direzione Sanitaria di Distretto)

C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

F O R M A T O E U R O P E O

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO

SCHEDA SUA A.A. 2014/2015. QUADRO D3 Programmazione dei lavori e scadenze di attuazione delle iniziative

MODELLO - ESEMPIO DI COMPILAZIONE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N DEL 09/09/2014

SCHEDA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (ASL) Es. : L etica del Lavoro

METODO Relazioni, presentazione problemi/casi clinici, lavori di gruppo, role playing, confronto/dibattito.

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari

Dashboard. 01/gen/ /dic/2009 Rispetto a: Sito Visite. 34,81% Frequenza di rimbalzo. 00:03:54 Tempo medio sul sito

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

La rete qualità e governo clinico dell'azienda USL di Bologna Dalla formazione ai progetti aziendali

COME NASCE IL PROGETTO

PROGETTI DI MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI EX ART. 15, COMMA 5 DEL C.C.N.L. DEL 01/04/1999 LINEE DI INDIRIZZO.

FORMAZIONE DEL CASE-MANAGER

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

1985 Diploma di Infermiere Professionale Scuola per Infermieri Professionali di Alba

n. 1 ACCORDI DI COLLABORAZIONE : 1) COMITATO CENTRALE CRI

LABORATORIO LOGISTICA DEL PAZIENTE EDIZIONE 2017

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13

21 Responsabile Infermieristico Tecnico di Dipartimento (RITD) Dipartimento MATERNO INFANTILE

Costo della vita e prezzi immobiliari correnti

Transcript:

Definizione, attivazione e monitoraggio di azioni di miglioramento dei processi sanitari prioritari in ambito dipartimentale KICK OFF DEL PROGETTO FORMATIVO EmmEffe S.r.l. Management & Formazione Via Fauchè, 35 20154 Milano 8 marzo 2006 Tel. +39 02 34934831 Fax +39 02 34934819 www.mfsrl.it

Obiettivi della giornata e partecipanti Obiettivi illustrare gli obiettivi del progetto formativo fornendo una visione d insieme del progetto dare il calcio d avvio del progetto formativo fase residenziale

INDICE 1 2 Il progetto formativo: la visione d insieme Kick Off del progetto formativo

Obiettivi del progetto Obiettivi Coinvolge il personale delle U.B. (le direzioni ed i coordinatori) nella identificazione delle possibili aree di miglioramento per i processi (uno per dipartimento) identificati in ottica Dipartimentale (processo e/o sotto processo). Avviare una azione di miglioramento per ogni processo/sotto processo identificato, con il coinvolgimento del personale delle U.B., e monitorarne i risultati.

Tempi del progetto, impegni Piano di progetto Attività Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Inquadramento del contesto e definizione delle aree prioritarie di miglioramento 2006 OUTPUTDic AREE DI MIGLIORAMENTO PRIORITARIE DEFINITE IN AMBITO DIPARTIMENTALE Definizione degli obiettivi di miglioramento e dei piani di azione Attuazione dei piani di azione e monitoraggio Presentazione e analisi dei risultati Dipartimento Diffusione di risultati all interno della UB Analisi dei risultati complessivi e stesura della relazione finale FORMAZIONE RESIDENZIALE I FASE FORMAZIONE SUL CAMPO PIANO DI AZIONE PER GLI OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO IDENTIFICATI AZIONI DI MIGLIORAMENTO ATTUATE RELAZIONE DI UB/DIP PRESENTAZIONE DEI RISULTATI RAGGIUNTI RELAZIONE COMPLESSIVA Fase di diffusione dei risultati da parte delle Direzioni all interno della propria UB FORMAZIONE RESIDENZIALE I FASE (11 EDIZIONI) : DAL 19-4 AL 14-6

INDICE 1 Il progetto formativo: la visione d insieme 2 Kick Off del progetto formativo

2006 Inquadramento del contesto e definizione delle aree prioritarie di miglioramento Attività Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Inquadramento del contesto e definizione delle aree prioritarie di miglioramento Definizione degli obiettivi di miglioramento e dei piani di azione FORMAZIONE RESIDENZIALE I FASE Attuazione dei piani di azione e monitoraggio FORMAZIONE SUL CAMPO Presentazione e analisi dei risultati Dipartimento Diffusione di risultati all interno della UB Analisi dei risultati complessivi e stesura della relazione finale Fase di diffusione dei risultati da parte delle Direzioni all interno della propria UB Cosa Chi Come Descrizione Lanciare il progetto alle Direzioni Dipartimentali identificando per ogni DIP le aree prioritarie di miglioramento che guideranno la formazione d aula (nella definizione degli obiettivi di miglioramento, vincolate ai processi interessati ed alle U.B. coinvolte). Comitato Tecnico Scientifico per la Formazione. Team di progetto Capi dipartimento e Direzione Sanitaria Capi dipartimento e Direttori U.B. Workshop con la Direzione Incontri con il Team di progetto Output Aree di miglioramento prioritarie definite in ambito dipartimentale

2006 Attività Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Inquadramento del contesto e definizione delle aree prioritarie di miglioramento Approccio metodologico Definizione degli obiettivi di miglioramento e dei piani di azione Attuazione dei piani di azione e monitoraggio FORMAZIONE RESIDENZIALE I FASE FORMAZIONE SUL CAMPO Presentazione e analisi dei risultati Dipartimento Diffusione di risultati all interno della UB Analisi dei risultati complessivi e stesura della relazione finale Fase di diffusione dei risultati da parte delle Direzioni all interno della propria UB LE AZIONI DI MIGLIORAMENTO SARANNO CONTESTUALIZZATE PER DIPARTIMENTO Direttori del Dipartimento / Direttori di U.B. Tematiche irrisolte Direzione Sanitaria ASL Andamento indicatori Tematiche irrisolte ELENCO DELLE POTENZIALI AREE DI MIGLIORAMENTO ATTUAZIONE AZIONI E MONITORAGGIO DEI RISULTATI OTTENUTI E PRESENTAZIONE RISULTATI PIANIFICAZIONE DELLE AZIONI DI MIGLIORAMENTO ANALISI DELLE CAUSE E IDENTIFICAZIONE DELLE AZIONI DI MIGLIORAMENTO CHE DIPENDONO DALLA UB/DIP 5 4 3 ELENCO AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO 1 FORMULAZIONE OBIETTIVO DI MIGLIORAMENTO 2 E CORRELATE AI PROCESSI INTERESSATI DELLE U.B.

I processi dell Azienda Sanitaria: area ospedaliera ESEMPIO DI RAPPRESENTAZIONE DEGENZA MEDICA DEGENZA CHIRURGICA DAY HOSPITAL DAY SURGERY VISITA AMBULATORIALE

I processi dell Azienda Sanitaria: area ospedaliera Esempio DIPARTIMENTO MEDICINA SPECIALISITICA A LARGA DIFFUSIONE (*)

I processi dell Azienda Sanitaria: area territoriale ESEMPIO DI RAPPRESENTAZIONE ASSISTENZA DOMICILARE ATTIVITA AMBULATORIALE DEGENZA SOCIO-ASSISTENZIALE PS TRAUMATOLOGICO DH - SERTI RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE

I processi dell Azienda Sanitaria: area territoriale Esempio DIPARTIMENTO - AREA TERRITORIALE AREA DEI GRUPPI DI STUDIO UNITÀ DI BUDGET 11 AREA TERRITORIALE PROCESSI ANALIZZATI Documento consegnato Documento presentato nel Follow Up Si No Si No Distretto 1 Ambulatorio Distretto 2 Assistenza Domiciliare Distretto 3 RSA AREA TERRITORIALE Distretto 4 Assistenza Domiciliare Direzione Infermieristica Territoriale Fabbisogno del personale infermieristico

I processi dell Azienda Sanitaria: area prevenzione ESEMPIO DI RAPPRESENTAZIONE Prevenzione Ambulatorio Educazione alla Salute...

I processi dell Azienda Sanitaria: area prevenzione Esempio DIPARTIMENTO PREVENZIONE AREA DEI GRUPPI DI STUDIO UNITÀ DI BUDGET 10 DIPARTIMENTO PREVENZIONE PROCESSI ANALIZZATI Documento consegnato Si No Documento presentato nel Follow Up Si No Medicina Legale Ambulatorio AREA TERRITORIALE Servizio Veterinario (3 U.B.) Vigilanza Prevenzione (3 U.B.) Vigilanza

INQUADRAMENTO DEL CONTESTO E DEFINIZIONE DELLE AREE PRIORITARIE DI MIGLIORAMENTO : COME FARE. Direttori del Dipartimento / Direttori di U.B. Problemi irrisolti Direzione Sanitaria ASL Andamento indicatori Problemi irrisolti ELENCO DELLE POTENZIALI AREE DI MIGLIORAMENTO 1 ELENCO AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO UNITA DI BUDGET DEL DIPARTIMENTO UNITA DI BUDGET UNITA DI BUDGET UNITA DI BUDGET UNITA DI BUDGET D AREE DI MIGLIORAMENTO A B C N -1 N PROCESSI/SOTTO PROCESSI DELLE UB DEL DIPARTIMENTO SUB PROCESSO1 PROCESSO SUB PROCESSO2 SUB PROCESSO3 SUB PROCESSO1 PROCESSO SUB PROCESSO2 SUB PROCESSO3 ELENCO AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO L ELENCO DELLA AREE PRIORITARIE D INTERVENTO DIVENTA LO STRUMENTO DI LAVORO DELLA ATTIVITÀ DI FORMAZIONE DI AULA IN MERITO ALLA ATTIVAZIONE DEL PROBLEM SOLVING

1 Lavoro di gruppo primo elenco delle potenziali aree di miglioramento 1 Lavoro Obiettivo Personale Interessato Modalità di sviluppo Tempistica Identificare per ogni Dipartimento un Sostenibile primo elenco delle potenziali aree di miglioramento I Direttori di Dipartimento, i Direttori Sostenibile di UB i Coordinatori e il personale identificato per categoria professionale Identificazione del personale della U.B. da coinvolgere nella raccolta delle informazioni (uno per categoria professionale: es. medici, infermieri, tecnici, OTA, veterinari, amministrativi, ecc.) Consegna al referente della categoria professionale identificata della scheda Elenco delle aree di miglioramento per categoria Allegato 1 della presente linea guida Raccolta di tutte le schede Elenco delle aree di miglioramento per categoria ricevute Elaborazione della scheda riepilogativa di UB (Allegato 2) con le aree di miglioramento evidenziate dalle singole professionalità che hanno segnalato la singola area. Presentazione da parte del Direttore di UB al Direttore di Dipartimento della scheda di UB (Allegato 2) per una condivisione preliminare. Invio, da parte del Direttore di Dipartimento, delle schede di ogni singola UB afferente al Dipartimento, al Responsabile del Team di Progetto. Lunedì 3 4-06: Presentazione da parte del Direttore di UB della propria scheda riassuntiva al Direttore di Dipartimento. Lunedì 10 4 06: Invio al Responsabile del Team di Progetto delle schede raccolta da parte del capo Dipartimento. Sostenibile Mercoledì 12 4-06: Invio delle schede raccolta dal Responsabile del Team di Progetto alla EmmEffe per la preparazione dell incontro di presentazione dei dati raccolti.

1 Lavoro di gruppo primo elenco delle potenziali aree di miglioramento LE MODALITÀ DI RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI A LIVELLO DI DIPARTIMENTO U.B 1 DIPARTIMENTO A U.B 2 Schede per categoria professionale Direttore UB (unica scheda riassuntiva) Direttore Dipartimento (UNA PER OGNI UB) I DIRETTORI DI DIPARTIMENTO INVIANO LE SCHEDE DI UB AL RESPONSABILE DEL TEAM DI PROGETTO