La scuola come sfondo integratore Laura Viganò

Documenti analoghi
Persone con disabilità a scuola: quale integrazione possibile?

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

PAI Piano Annuale per l Inclusione Anno Scolastico 2015/2016 INDICAZIONI OPERATIVE PER LA PROMOZIONE DI BUONE PRASSI

GRUPPO GLH è un gruppo di studio e di lavoro del Collegio dei Docenti, aperto alla componente dei genitori e alle Agenzie territoriali, che si occupa

4.4. ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Servizio per gli Studenti Disabili. Archimede Pitagorico. e la disabilità. Dott.ssa Tatiana Vitali Dott.ssa Rita Mastellari Anno Accademico

I compiti della scuola per l inclusione: tempi, adempimenti, procedure

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

Alunni Diversamente Abili (DVA)

L Atto di intesa per l integrazione scolastica degli alunni con disabilità

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART.

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Integrazione scolastica Dott.ssa M.Cristina Cornia A.S.L. Modena

ASL BAT. ANDRIA, BARLETTA, TRANI, BISCEGLIE, CANOSA, MINERVINO, SPINAZZOLA, MARGHERITA di S., S. FERDINANDO, TRINITAPOLI

Corso di formazione per docenti di sostegno privi del titolo di specializzazione

POLO EDUCATIVO CITTADINO Analisi degli ostacoli AREA CULTURA (problem setting)

Disabilità a scuola: buone prassi per un possibile intervento

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

Il progetto Sportello Provinciale Autismo

L insegnante di sostegno: è una risorsa per il gruppo-classe; è assegnato alla classe dal

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

KIT INFORMATIVO PER DOCENTI DI SOSTEGNO. Polo H IC 1 SUZZARA IC MOGLIA IC IL MILIONE SUZZARA IC GONZAGA-IC PEGOGNAGA IC S.

Prot. N c 12 Livorno 08/11/2016. Oggetto: Corso formazione docenti non specializzati sostegno CTS Livorno

Protocollo di accoglienza per gli alunni e gli studenti con BES. Seconda lezione

I bisogni educativi speciali le azioni della scuola

una prospettiva clinica

Scuola: Istituto Comprensivo G.B. Monteggia. Piano Annuale per l Inclusione

PIANO - PATTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

La lavagna sul comodino: scuola in ospedale e istruzione domiciliare nel sistema lombardo

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA

L efficacia degli Ausili a scuola

Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

G. L. I. Gruppo di Lavoro per l Inclusione

entro Educativo Up-Prendo ssociazione Effatà Onlus -Carpi

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA A. S... a) ATTIVITA' del SOSTEGNO

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE. I.c. Piero della Francesca a.s. 2012/2013

La formazione dei neo-assunti in 7 mosse

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa

ITC-PACLE «V. BACHELET» FERRARA A.S. 2015/2016

Sportello Lucy Consulenza PsicoPedagogica nelle Scuole

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

La Salute e l Inclusione. nelle Scuole Anno Scolastico

DATI DI PARTENZA UTILI AL PIANO PATTO Sintesi valutazione anno precedente utile a motivare le scelte per l anno scolastico in corso

Handicap e Scuola Lettura pedagogica della normativa

- Rilevazione situazioni di disagio e/o di difficoltà di studio e proposta di modalità/strategie didattiche di prevenzione/soluzione

I bisogni educativi speciali

PROGETTI DEL CIRCOLO. Ministero dell istruzione, dell Universita e della Ricerca 1 CIRCOLO DIDATTICO VIA NANNI 13 OLBIA

ISTITUZIONE SCOLASTICA MODELLO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

CENTRO SERVIZI AMMINISTRATIVI di BOLOGNA

ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI

Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali

La didattica inclusiva:

DISLESSIA E GLI ALTRI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Per l inclusione scolastica

Accoglienza ed inclusione dei migranti. Le esperienze della scuola

L inclusione nella normativa

ASSISTENZA EDUCATIVA SPECIALISTICA (AES) Carta dei servizi

Il primo inserimento scolastico:una modalità di accoglienza territoriale

Istituto comprensivo Cremona cinque ( Plesso :

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO

Questioni di fenomenologia. LA RETE PLURALE Disabilità Servizi Territorio ITC Lenoci Bari, 25 febbraio 2006 Antonio Rago

EQUIPE MULTIDISCIPLINARE D.S.A. Autorizzata ASL MI 1

D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003, Codice in materia di protezione dei dati personali;

Il Piano Educativo Individualizzato

La legge 170 ed il Percorso Didattico Personalizzato

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

Bisogni educativi speciali

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Relazione finale Funzione strumentale AREA 3

Scuola a.s. Piano Annuale per l Inclusione

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco

DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE. IC Galileo Galilei Montopoli Giuseppina Restivo Funzione strumentale area disagio

A. Rilevazione dei BES presenti: n. minorati udito 1 DSA 4. Altro 5. Disagio comportamentale/relazionale 1. Linguistico culturale 19.

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

Le istituzioni in oggetto

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

Ufficio Integrazione

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA

Il monte ore totale che la Cooperativa ha impiegato per la formazione nell Anno Scolastico 2009/10 è stato di 3063 ore.

COSTRUIRE IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I.

PROGETTO: PSICOMOTORICITA

Premessa. Vista la legge 104/92 Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone disabili;

AID Ente Formatore accreditato con decreto MIUR del 06/12/2004 SEZIONE AID VICENZA

Ruolo dell A.S. del D.P.

PROFILO DI SALUTE DELLA SCUOLA

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola dell Infanzia

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

PROGETTO GRUPPI DI STUDIO SUL TEMA DELL INCLUSIONE GABRIELLA PICCOLI

abitanti (dato aggiornato al 31 dicembre 2011) in 28 Comuni della provincia di Treviso.

Scuola e famiglia: quale alleanza possibile?

Transcript:

La scuola come sfondo integratore Laura Viganò 8.11.10

La scuola è un mondo, fatto di persone, relazioni, gerarchie, regole. Questa sua complessità è ricchezza nella misura in cui non la rende una realtà a sé, chiusa, bensì un contesto aperto, all interno e verso l esterno.

L accoglienza di un alunno diversamente abile contemporaneamente esplicita questa complessità, fatta di singoli e di ruoli, e ne richiede il confronto. A partire da ciò la scuola diventa sfondo integratore.

Prima della scuola Il bambino figlio la posizione della e nella famiglia Il bambino paziente la N.P.I. e la riabilitazione

L ingresso a scuola Quel bambino diventa un alunno appartenente a una famiglia con una certificazione di disabilità

Una rete in potenza L ingresso a scuola esplicita quelli che sono gli attori principali della RETE e al contempo a questi attori offre un palcoscenico di tutto rispetto.

La finalità condivisa Ovvero dentro la metafora il copione che assegna a ciascuno la sua parte tenendo presente che ciascuno concorre a promuovere quantomeno l integrazione scolastica di quell alunno.

Un esempio immediato: la diagnosi clinica diventa diagnosi funzionale, ovvero dal quello che è (etichetta) al quello che potrebbe essere: si crea così un ambito in cui c è spazio per lavorare in prospettiva.

Dalla Diagnosi Funzionale il Profilo Dinamico Funzionale, quindi il Progetto Educativo Individualizzato come primo gradino nella lunga scalata del progetto di vita.

Si comincia a

Rete FREDDA passiva, espulsiva, emarginante Ogni attore tende, chiuso nel suo ruolo, ad evidenziare i limiti, quindi il pensiero che circola è di rassegnazione (non sarà mai normale). Per la scuola è un problema senza soluzione. Il limite accettato è punto di arrivo.

Rete CALDA attiva, accogliente, integrante L alunno D.A. è persona con limiti e possibilità. Il limite accolto e compreso è punto di partenza.

Presupposti condivisi - autonomia e centralità della persona e della sua famiglia - unità e unicità della persona - condivisione di valori e strategie - procedure di lavoro congiunte - prospettiva coevolutiva e partecipata

Un esempio L integrazione scolastica di Elisa, esperienza di rete per il progetto di vita.

Elisa, una bambina con la sindrome di Down, va a scuola.

Cosa c è di diverso - certificazione - insegnante di sostegno - educatore ad personam

I nodi esplicitati Famiglia Scuola Alunno disabile U.O.N.P.I.A. Servizi territoriali

Quindi il riconoscimento degli attori dirigente Famiglia medico N.P.I. psicomotricista docenti Alunno disabile logopedista Gli altri alunni docente di sostegno pedagogista educatrice

La scuola palcoscenico SCUOLA Dirigente Famiglia Docenti Alunni ALUNNO N.P.I. psicomotricista pedagogista educatrice logopedista

La RETE non esiste in sé, si costruisce man mano attraverso il lavoro di tutti. È muovendosi che si fa rete, partendo da un dato certo: quell alunno c è.

La scuola come contesto di accoglienza Del disabile all interno Del dialogo verso l esterno all esterno

La famiglia come punto di partenza Ruolo attivo della famiglia Capacità di saper chiedere Dare fiducia Saper delegare I genitori garanti del percorso di integrazione del proprio figlio

Il ruolo della pedagogista Mediare Coordinare le risorse Favorire l integrazione delle professionalità e dei ruoli Garantire la continuità del percorso

La posizione dell U.O.N.P.I.A. Dalla diagnosi funzionale la prospettiva evolutiva L assunzione di un punto di vista condiviso La disponibilità al confronto e alla collaborazione

Integrazione Nella scuola tra insegnanti e risorse interne Della scuola con la famiglia, gli specialisti e le risorse esterne

Quindi di Elisa.

Il valore dell esperienza Gli elementi di trasferibilità: - la famiglia come punto di partenza - il ruolo della pedagogista - la posizione dell U.O.N.P.I.A. - il riconoscimento delle professionalità - il confronto tra Enti e Istituzioni - la scuola come contesto di accoglienza

Cosa c è oggi (non solo per Elisa) Conoscenza dell alunno e della sua famiglia prima dell inserimento Costruzione del gruppo classe Scelta del consiglio di classe più idoneo Confronto periodico tra scuola/famiglia/specialisti di riferimento Costruzione di una didattica flessibile

dott.ssa Laura Viganò l.vigano@libero.it