Domande sugli esercizi di Logica

Documenti analoghi
Logica proposizionale

Elementi di logica. SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni.

Prerequisiti Matematici

Cenni di logica. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica A

PROVA SCRITTA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi. CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA

Richiami teorici ed esercizi di Logica

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

3. Logica. Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. La logica nel linguaggio comune...

Sviluppo di programmi

Introduzione alla logica

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI.

Logica del Primo Ordine

Materiale didattico aggiuntivo - Analisi Matematica I CENNI DI LOGICA MATEMATICA. 1. Proposizioni. Valori logici. Connettivi logici. Tavole di verita.

DIMOSTRAZIONI DI EQUIVALENZE, SUI CONNETTIVI E SULL'AMBIGUITA' DELLA SINTASSI. Corso di Logica per la Programmazione

Programmazione Dichiarativa. Programmazione Logica. SICStus PROLOG PROLOG. Bob Kowalski: "Algoritmo = Logica + Controllo"

Introduzione alla Programmazione Logica ed al linguaggio PROLOG

Esempi di domande d'esame

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 29,?/10/ : La struttura dei numeri naturali. Universitá di Bologna

Prerequisiti di Matematica Richiami di Logica

Richiami di logica matematica

I.3 Porte Logiche. Elisabetta Ronchieri. Ottobre 13, Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management. Insegnamento di Informatica

Maiuscole e minuscole

Sistemi e problemi, Pag. 1\10 Prof. I. Savoia - Giugno 2011 SISTEMI E PROBLEMI

Intelligenza Artificiale. Logica proposizionale: calcolo automatico

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

TRADUZIONE STATE AND TRANSITION DIAGRAM UML E CORRETTEZZA DEI PROGRAMMI IN TLA+

FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE-M

Corso di Informatica Modulo T1 1 - Il concetto di problema

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

COMPITO DI FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE INTELLIGENZA ARTIFICIALE (v.o.) PARTE I. 25 Giugno 2008 (Tempo a disposizione 2h ; su 32 punti)

04 - Logica delle dimostrazioni

Introduzione all analisi logica. Prof. Stefano Maroni

11. Formalizzazione in linguaggio predicativo

A Simone piacciono tutti i giochi di squadra. Il basket è un gioco di squadra. A Simone non piace giocare a basket.

SCHEMI DI MATEMATICA

Aniello Murano Decidibilità delle teorie logiche

Disequazioni - ulteriori esercizi proposti 1

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO

Note sulle classi di complessità P, NP e NPC per ASD (DRAFT)

Il Syllabus per il test d ingresso. PISA 10 dicembre 2008

Fondamenti di Intelligenza Artificiale M

ELEMENTI DI LOGICA PER IL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA. Prof. Giangiacomo Gerla Dipartimento di Matematica ed Informatica. Università di Salerno

RISOLVERE I TEMI D ESAME

Logica proposizionale

Rappresentazione della Conoscenza. Lezione 2. Rappresentazione della Conoscenza Daniele Nardi, 2008Lezione 2 0

Limiti di successioni

Predicati e Quantificatori

Il valore assoluto di un numero è uguale a 3 quando quel numero vale +3 oppure vale 3! Quindi: Graficamente:

Fondamenti di Intelligenza Artificiale M a.a. 2010/2011. Note sul compito d esame

I.2 Logica. Elisabetta Ronchieri. Ottobre 13, Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management. Insegnamento di Informatica

Similitudini tra rette

Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione.

Una libreria di funzioni per la geometria analitica

Il concetto di calcolatore e di algoritmo

Teoria intuitiva degli insiemi

COME CONQUISTARE UNA BANCA CICLO E FABBISOGNO FINANZIARIO

Fondamenti di Informatica

PROGRAMMAZIONE A.S Matematica - Classe Prima H Prof. Diana Giacobbi. Saper applicare i concetti acquisiti in contesti noti/nuovi;

Intelligenza Artificiale. Lezione 9. Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2003 Lezione 9 0

Connettivi del linguaggio e della logica

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti.

Logica dei predicati

RETTE E PIANI NELLO SPAZIO

APPUNTI DI ANALISI MATEMATICA Parte Prima

LA LOGICA DEI PREDICATI DEL PRIMO ORDINE

MODULI CLASSE PRIMA TEMA ARITMETICA E ALGEBRA

Applicazioni:la traduzione automatica

I linguaggi del primo ordine/1

insieme c n ce c r e t r ez e z z a a par a t r ien e e e o no distinguere l uno dall altro insieme degli animali a quattro zampe

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

Gruppo rosso: LE RELATIVE

SOLUZIONI QUARTA TAPPA CLASSE PRIMA

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica e Ingegneria Energetica Progetto numerico al calcolatore

LE CONGIUNZIONI NELL ANALISI ORIZZONTALE

COMPITI VACANZE Anno scolastico Scuola: Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari

Anno 1. Definizione di Logica e operazioni logiche

Strutture di Controllo

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

«GRASS» - RIFLETTERE SULLA GRAMMATICA A SCUOLA. Emilia Calaresu Silvia Dal Negro Elena Favilla Claudia Provenzano Fabiana Rosi

Elementi di Logica Teoria degli insiemi

LIBRO ADOTTATO. A. FACCHINI: ALGEBRA E MATEMATICA DISCRETA, ed. ZANICHELLI LIBRI CONSIGLIATI

Fasi e variabili Nella costruzione di un progetto. Una pista di lavoro. Emilio Vergani

LE ESPRESSIONI. Espressioni

Equazioni di primo grado. Equazione. Es. 2x = 3x - x + 3 metto x = = se risolvo ottengo 5 = 5

Logica per la Programmazione

Calcoli dei sequenti classici e lineare

Problema: dati i voti di tutti gli studenti di una classe determinare il voto medio della classe.

I Circuiti combinatori: LOGISIM

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Università di Padova. Liceo Giorgione, Castelfranco Veneto 5 aprile 2016

Esercizi di Riepilogo e Autovalutazione

Logica e fondamenti di matematica

Osservare l interlingua

(B) Come sono collegate le cose che vengono dette, come vanno messe insieme

Attività di recupero e sostegno: Come si procede per risolvere un esercizio?

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi. Solidi, liquidi e gas

Logica proposizionale

Transcript:

Domande sugli esercizi di Logica Domanda 1: Nell'esercizio 1 del compito dell 11 luglio 2000: 1. B, bambino(b) L buono(b) porta_regali(babbo_natale,b) ~bambino(b) V ~buono(b) V porta_regali(babbo_natale,b) 2. M, mamma(m) B, figlio(m,b) L bambino(b) M B ~mamma(m) V (figlio(m,b) L bambino(b)) (~mamma(m) V figlio(m,f(m))) L(~mamma(M) V bambino(f(m))) 2a. (~mamma(m) V figlio(m,f(m))) 2b. (~mamma(m) V bambino(f(m))) 3. M B, mamma(m) Lbuono(M) L figlio(m,b) buono(b) ~mamma(m) V ~buono(m) V ~figlio(m,b) V buono(b) 4. X, mamma(x) L buono(x) 4a. mamma(maria) 4b. buono(maria) Q. X, porta_regali(babbo_natale,x) ~Q. ~porta_regali(babbo_natale,x) Risoluzione (~Q+1) ~bambino(x) V ~buono(x) (+2b) ~mamma(m) V ~buono(f(m)) (+3) ~mamma(m) V ~buono(m) V ~figlio(m,f,(m)) (+2a) ~mamma(m) V ~buono(m) (+4a) ~buono(maria) (+4b) [] Perché nella clausola 4 è stata istanziata la variabile X a maria? È per evitare confusione delle variabili? La clausola 4 contiene un quantificatore esistenziale ( ), che deve essere gestito opportunamente. Come Lei trova spiegato sul libro di testo del corso [1], la trasformazione di una formula ben formata (fbf) della logica dei predicati avviene essenzialmente nelle seguenti fasi: 1. Chiusura con quantificatori universali delle variabili libere 2. forma and-or 3. Ridurre l'applicazione della negazione agli atomi 4. Portare i quantificatori in testa 5. Forma Normale Congiuntiva 6. Skolemizzazione

Per eliminare i quantificatori esistenziali, si utilizza la fase 6. Ciascuna variabile quantificata esistenzialmente viene sostituita da una funzione delle variabili quantificate universalmente che la precedono. Nel nostro caso, quindi: X, mamma(x) L buono(x) 1. Non ci sono variabili libere (senza quantificatori) 2. È già in forma and-or 3. Non ci sono atomi negati 4. Il quantificatore è in testa 5. È già in forma normale congiuntiva (congiunzione di disgiunzioni) 6. La variabile quantificata esistenzialmente viene sostituita da una costante, visto che non è preceduta da variabili quantificate universalmente. mamma(maria) L buono(maria) A questo punto è in forma a clausole; è costituita da due clausole: mamma(maria) buono(maria)

Domanda 2: Salve! sono uno studente, volevo chiederle se il seguente esercizio è risolto correttamente così: Esercizio 1. Se due persone vanno in vacanza nello stesso luogo allora lo amano entrambe e si piacciono a vicenda. 2. Esiste un luogo in cui sia Mario che Maria vanno in vacanza. 3. Le persone amano i luoghi di mare o di montagna. 4. Le persone giovani non amano la montagna. 5. Maria e Mario sono giovani. Si dimostri: Mario e Maria si piacciono. Svolgimento 1. X Y Z luogo_vacanza(x,z), luogo_vacanza(y,z) ama(x,z), ama(y,z), piacciono(x,y) 2. X luogo_vacanza(mario, X), luogo_vacanza(maria, X) 3. X ama(x, mare) ama(x, montagna) 4. X giovane(x) ~ama(x, montagna) 5. giovane(maria), giovane(mario) G: piacciono(maria, mario) Oppure: 1. X,Y,Z persona(x), persona(y), luogo(z), luogo_vacanza(x,z), luogo_vacanza(y,z) ama(x,z), ama(y,z), piacciono(x,y) 2. X luogo(x), luogo_vacanza(mario, X), luogo_vacanza(maria, X) 3. X,Y persona(x), luogo(y), ama(x,y) (mare(y) or montagna(y)) 4. X,Y persona(x), giovane(x), luogo(y), montagna(y) ama(x,y) 5. persona(mario), giovane(mario), persona(maria), giovane(maria) G: piacciono(maria, mario) Se sono entrambe corrette, quale è la soluzione migliore? Mi pare che la seconda soluzione sia preferibile; non per il predicato persona/1 (che nel nostro caso non è indispensabile), quanto per il predicato luogo/1. Consideriamo infatti la frase 3: Le persone amano i luoghi di mare o di montagna. Nel linguaggio comune, questa frase fa pensare che ci siano vari luoghi di mare e vari di montagna. Nel secondo svolgimento mare e montagna vengono intesi come luoghi generici (ci sono tanti luoghi di montagna e di mare), mentre nel primo vengono intesi come due luoghi specifici.

Domanda 3: Avrei bisogno di un aiuto sul seguente esercizio di logica (15.02.2001): Esercizio 1 Date le seguenti frasi in linguaggio naturale: 1. Giuseppe sa risolvere gli stessi esercizi di logica che sa risolvere Claudia 2. e viceversa (Claudia sa risolvere gli stessi esercizi di logica di Giuseppe) 3. Chi sa risolvere qualunque problema di logica, prende 30 all esame di Intelligenza Artificiale. 4. Giuseppe non prenderà 30 all esame di Intelligenza Artificiale. Dimostrare, tramite il principio di risoluzione, che ci sono problemi di logica che Claudia non sa risolvere. La logica che ho pensato è: 1. A risolve(claudia,a) risolve(giuseppe,a) 2. A risolve(giuseppe,a) risolve(claudia,a) 3. A B risolve(a,b) prende30(a) 4. ~ prende30(giuseppe) ~Q. A ~ risolve(claudia,a) (in pratica non ho messo la funzione problema()) Va bene lo stesso? Il problema è nella traduzione in logica della frase 3. Nella sua interpretazione, si ha che qualunque persona che sa risolvere qualunque problema prende 30. Per esempio, se Giuseppe sa risolvere il 1 problema del compito del 15.2.2001 allora prende 30. Nella soluzione che avevamo proposta, che è la seguente: 3. Chi sa risolvere qualunque problema di logica, prende 30 all esame di Intelligenza Artificiale. X [ P problema(p) risolve(x,p)] prende30(x) si vede che, ogni persona che sa risolvere ogni problema prende 30. Ovvero, se per ogni problema P, la persona X è in grado di risolverlo, allora X prende 30. La sua soluzione non è quindi accettabile per il motivo spiegato. Il fatto di non aver usato il predicato problema/1, invece, non è discriminante: si possono pensare soluzioni corrette senza usarlo. Altra domanda: Non capisco perché è necessaria la doppia implicazione; non si potrebbe usare un AND invece della prima?

La doppia implicazione non è strettamente necessaria, anche se è più precisa. Un altra soluzione accettabile sarebbe la seguente: X [ P problema(p) risolve(x,p)] prende30(x) La differenza è nel caso in cui consideriamo qualche cosa che non è un problema. Con l implicazione richiediamo che X sappia risolvere solo ciò che è un problema, mentre con la congiunzione chiediamo che per ogni possibile P, P sia un problema ed X lo sappia risolvere. Evidentemente, potrebbero esistere cose che non sono problemi, per cui la soluzione con la doppia implicazione è più precisa. Ad esempio, supponiamo di sapere che Antonio non prende 30. Cosa possiamo inferire da questo? Nel caso inferiamo che ~[ P problema(p) risolve(antonio,p)], cioè che P,problema(P) ~risolve(antonio,p). Nel caso inferiamo che ~[ P problema(p) risolve(antonio,p)], cioè che P,problema(P) ~risolve(antonio,p). Naturalmente, è più corretta la prima, in quanto per soddisfare la seconda è sufficiente che esista un problema. Si noti lo scope del P: è necessario che sia dentro la parentesi quadra. Infatti, NON È ACCETTABILE la seguente: X P [problema(p) risolve(x,p)] prende30(x) In questo caso, infatti, sarebbe sufficiente che X sapesse risolvere un qualunque problema P per essere sicuro di prendere 30. [1] L. Console, E. Lamma, P. Mello, M. Milano. Programmazione Logica e Prolog. UTET