Segmento 9: Grandi magazzini

Documenti analoghi
Segmento 7: Centri dello shopping filializzati

Segmento 6: Centri dello shopping tradizionale

Segmento 8: Mercati di branca

Segmento 4: Negozi specializzati

Segmento 9: Frontoffices esclusive

STUDIO DI SETTORE TM37U COMMERCIO ALL INGROSSO DI SAPONI, ATTIVITÀ ATTIVITÀ DETERSIVI E ALTRI PRODOTTI PER LA PULIZIA

STUDIO DI SETTORE TM18A ATTIVITÀ COMMERCIO ALL INGROSSO DI FIORI E PIANTE

STUDIO DI SETTORE UM18A ATTIVITÀ COMMERCIO ALL INGROSSO DI FIORI E PIANTE

STUDIO DI SETTORE TM48U ATTIVITÀ B COMMERCIO AL DETTAGLIO DI PICCOLI ANIMALI DOMESTICI

STUDIO DI SETTORE UM46U ATTIVITÀ ATTIVITÀ COMMERCIO ALL INGROSSO DI ARTICOLI PER FOTOGRAFIA, CINEMATOGRAFIA E OTTICA

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI

Documento non definitivo

STUDI DI SETTORE UM35U ATTIVITÀ ERBORISTERIE

STUDIO DI SETTORE TM21B ATTIVITÀ ATTIVITÀ COMMERCIO ALL INGROSSO DI ALTRE COMMERCIO ALL INGROSSO DI BEVANDE ALCOLICHE BEVANDE

STUDIO DI SETTORE UM27A ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO DI FRUTTA E VERDURA

Documento non definitivo

STUDIO DI SETTORE UM25B ATTIVITÀ ATTIVITÀ COMMERCIO ALL INGROSSO DI ARTICOLI SPORTIVI (COMPRESE LE BICICLETTE)

SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE

I processi di vendita

SCHEDA VALUTAZIONE LOCATION

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2015/16

STUDIO DI SETTORE UM85U ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO DI GENERI DI MONOPOLIO (TABACCHERIE)

STUDIO DI SETTORE UM42U ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ARTICOLI MEDICALI E ORTOPEDICI IN ESERCIZI SPECIALIZZATI

STUDIO DI SETTORE UM16U ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ARTICOLI DI PROFUMERIA, PRODOTTI PER TOLETTA E PER L IGIENE PERSONALE

STUDIO DI SETTORE UM03A ATTIVITÀ ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO AMBULANTE A POSTEGGIO FISSO DI ALIMENTARI E BEVANDE

STUDIO DI SETTORE SD11U ATTIVITÀ FABBRICAZIONE DI OLIO DI OLIVA GREZZO ATTIVITÀ FABBRICAZIONE DI OLI DA SEMI OLEOSI

STUDIO DI SETTORE UM06A

AREA COMMERCIO. I dati relativi al Commercio sono stati forniti dall Ufficio Commercio del Comune di Aosta e riguardano gli anni dal 1999 al 2009.

Parere di congruità sull offerta di acquisto relativa a unità immobiliari del Fondo OLINDA FONDO SHOPS, situate a Bergamo via Carducci, 10

EVOLUZIONE NUMERO PUNTI VENDITA

STUDIO DI SETTORE UM04U ATTIVITÀ FARMACIE

Documento non definitivo

3.2 I fattori localizzativi micro

STUDIO DI SETTORE UM19U ATTIVITÀ COMMERCIO ALL'INGROSSO DI TESSUTI ATTIVITÀ COMMERCIO ALL'INGROSSO DI ARTICOLI

Documento non definitivo

RETE DI VENDITA. Corso di Marketing Settima Unità Didattica

EVOLUZIONE NUMERO PUNTI VENDITA

STUDIO DI SETTORE TM13U ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO DI GIORNALI, RIVISTE E PERIODICI

STUDIO DI SETTORE UM36U ATTIVITÀ COMMERCIO ALL INGROSSO DI LIBRI, RIVISTE E GIORNALI

Opportunità normative per lo sviluppo dei Centri di Giardinaggio in Italia

STUDIO DI SETTORE SG48U ATTIVITÀ RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA

Documento non definitivo

Documento non definitivo

STUDIO DI SETTORE SM34U

Documento non definitivo

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Documento non definitivo

STUDIO DI SETTORE UM22B ATTIVITÀ COMMERCIO ALL INGROSSO DI VETRERIA E CRISTALLERIA CERAMICHE E PORCELLANA COLTELLERIA, POSATERIA E PENTOLAME

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15

Caratteristiche e prospettive del Mercato del Facility Management in Italia

Documento non definitivo

Documento non definitivo

Documento non definitivo

Documento non definitivo

Documento non definitivo

Il Commercio Elettronico per il comparto del Largo Consumo

Documento non definitivo

Documento non definitivo

Scheda informativa. LA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI Un business interessante, ma per un numero ridotto di imprese agricole

Scheda Analisi CENTRO MARZO 2017

DEFINIZIONE DI CANALE DISTRIBUTIVO

Il Progetto Colombo e le agevolazioni per lo sviluppo d impresa. Relatrice: dott.ssa Anna Censi

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA

IL PRICING È GIUSTO? PREZZI DIGITALI ISTRUZIONI PER L USO

STUDIO DI SETTORE SD15U ATTIVITÀ TRATTAMENTO IGIENICO E ATTIVITÀ PRODUZIONE DEI DERIVATI DEL LATTE:

Parte Organizzazione d Impresa

Il mercato della locazione in Lombardia

DEFINIZIONI FONDAMENTALI

STUDIO DI SETTORE TM23U ATTIVITÀ COMMERCIO ALL INGROSSO DI MEDICINALI COMMERCIO ALL INGROSSO DI ARTICOLI MEDICALI ED ORTOPEDICI

INDAGINE SUL RAPPORTO TRA SECURITY ED USO DELLA BICICLETTA NELLA MOBILITA URBANA ED EXTRAURBANA IN PUGLIA

Franchising & Retail Expo. Bologna Aprile 2016

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO

POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI

IPSSAR "MASSIMO ALBERINI" a.s Stage Aziendali classi QUARTE a.s. 2013/ GIUGNO 13 LUGLIO 2014

Formati Distributivi e Sviluppo Marca Privata : panorama europeo ed opportunità

La scelta dei canali di distribuzione. Michela Floris

Le attività produttive Completa il testo, inserendo le parole date al posto esatto.

Consultazione rendite catastali - informazioni fornite dal servizio. Dati relativi agli immobili censiti al Catasto Fabbricati

STUDIO DI SETTORE UM37U COMMERCIO ALL INGROSSO DI SAPONI, ATTIVITÀ ATTIVITÀ DETERSIVI E ALTRI PRODOTTI PER LA PULIZIA

IL FRANCHISING NATURALE

CONTRAFFAZIONE: ANALISI E PROPOSTE PER LA DIFESA DI UN MERCATO LEGALE LA CONTRAFFAZIONE IN ITALIA SINTESI PER LA STAMPA

Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 11/12 X / 1

STUDIO DI SETTORE UG61B ATTIVITÀ INTERMEDIARI DEL COMMERCIO DI MOBILI, ARTICOLI PER LA CASA E FERRAMENTA

ASSESSORATO ALLE ATTIVITA ECONOMICHE, TURISMO, SPORT SERVIZIO PROMOZIONE SVILUPPO U.O. ATTIVITA ECONOMICHE. Indice. 1. commercio in sede fissa 2

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. L ambiente e l impresa: alcune definizioni PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

COMMERCIO ALL INGROSSO DI ELETTRODOMESTICI, DI ELETTRONICA DI CONSUMO AUDIO E VIDEO

Il tuo quartiere sotto la lente di ingrandimento

STUDIO DI SETTORE SG54U

Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una)

Analisi del bacino d utenza potenziale GeoMarketing

COMMERCIO AL DETTAGLIO

IL SETTORE DEL LUSSO IN ITALIA: L'EVOLUZIONE DEI COMPORTAMENTI D'ACQUISTO

Scheda informativa: il mercato svizzero dell illuminazione

MODULO 2. COME CALCOLARE E MISURARE LA CORRETTEZZA DEL MARGINE OPERATIVO

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof.ssa Laura Michelini

STUDIO DI SETTORE UM03B ATTIVITÀ ATTIVITÀ

Canali distributivi dei servizi bancari. Massimo Caratelli, maggio 2017

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile

BILANCI D ACCIAIO? Analisi di bilancio delle imprese del settore acciaio

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione

Transcript:

28.11.2016 Segmento 9: Segmenti di domanda nel mercato delle superfici di vendita Fahrländer Partner AG Raumentwicklung Eichstrasse 23 8045 Zürich +41 44 466 70 00 info@fpre.ch www.fpre.ch

2. 9.1 : Introduzione Attorno al 0.2 % delle aziende agenti sul mercato svizzero delle superfici di vendita ed al 5 % dei dipendenti appartengono al segmento dei grandi magazzini e dei distributori di grandi catene. Questo segmento è il segmento di domanda con l impiego più elevato per azienda. Al segmento dei grandi magazzini e dei distributori di grandi catene appartengono grandi magazzini con merce di diverso tipo e ampi negozi d abbigliamento, i quali sono situati nei posti vendita top-a dei grandi centri. Come aziende tiranti e magnetiche rilevanti per i centri originano un afflusso di clienti da un estesa regione circostante, migliorano la qualità della permanenza, generano acquisti impulsivi e caratterizzano in generale le classiche vie dello shopping dei grandi centri. I grandi magazzini svizzeri agiscono su superfici a partire dai 4'000 m2, i distributori di grandi catene sono attivi su superfici al di sopra dei 800 m2. Siccome i loro beni presentano sinergie di dipendenza con molti altri beni dello shopping e spesso vengono acquistati attraverso l acquisto di paragone, la loro posizione non necessità solo di una grande visibilità e di un immagine del luogo di vendita adatta per l elevato fatturato attraverso la clientela occasionale, ma anche di una grande densità di altre superfici di vendita nell immediate vicinanze. Tutte le aziende di questo segmento hanno delle esigenze alla posizione superiori alla media. Affittano o sono proprietari d immobili di vendita solitari a più piani, oppure vendono in parte anche in oggetti di uso misto. Il loro standard d arredo è piuttosto alto, la flessibilità della superficie importante, spazi aggiuntivi sono necessari e l accesso e la fornitura esigenti. La loro redditività delle superfici è piuttosto alta, laddove la maggior parte dei rappresentanti di questo segmento generino il loro fatturato con un margine di vendita piuttosto basso e con un volume di vendita alto. La disponibilità di pagamento per gli affitti è, anche per motivi di reputazione, molto alta. L accessibilità attraverso i mezzi pubblici ed a piedi è più importante di quella attraverso mezzi di trasporto privati.

3. 9.2 Chi sono i? Caratteristica Redditività delle superfici (ricavato lordo per m2 in CHF) Basso Alto Aziende tipice Grande magazzino, grande magazzino per l'abbigliamento Tipo di azienda Grande magazzino, distributore di grandi catene Quali gruppi di beni vengono principalmente venduti dai? prodotti alimentari e generi voluttuari Assistenza medica e cura del corpo Indumenti/ scarpe / beni di diverso tipo Ottico / foto Orologi/ gioielli Libri/ articoli di cancelleria Sport Giocattoli Multimedia / elettronica d'intrattenimento Articoli per il fai-da-te e per il giardinaggio Mobili/articoli d'arredamento Altre merci e servizi

Caratteristica 4. Quantità media di impiegati per azienda (2014) 78.8 addetti equivalenti a tempo pieno 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Totale Superficie necessaria 800-34'000 m2 Area di potenziali acquirenti Grande Grado di filializzazione (2014) 93.3% 100% 80% 60% 40% 20% 0% Totale

5. 9.3 : Distribuzione Distribuzione delle aziende svizzere (sinistra) e posti di lavoro a tempo pieno (destra) nel mercato delle superfici di vendita (2014) 0.5% 0.2% 5% 6% 6% 4% 9% 26% 11% 49% 4% 15% 12% 4% 12% 13% 22% 0.6% Venditori di servizi Distributori di servizi agli automobilisti Distributori locali Negozi specializzati Generalisti localizzati Centri dello shopping tradizionale Centri dello shopping filializzati Mercati di branca Venditori di servizi Distributori di servizi agli automobilisti Distributori locali Negozi specializzati Generalisti localizzati Centri dello shopping tradizionale Centri dello shopping filializzati Mercati di branca Evoluzione del numero d'aziende et di posti di lavoro a tempo pieno 2012-2014 (Svizzera) -10% -5% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% Venditori di servizi Distributori di servizi agli automobilisti Distributori locali Negozi specializzati Generalisti localizzati Centri dello shopping tradizionale Centri dello shopping filializzati Mercati di branca Totale Evoluzione del numero d'aziende 2012-2014 Evoluzione del numero di posti di lavoro a tempo pieno 2012-2014 Fonte: Fahrländer Partner.

Grandi centri Centri medi Centri piccoli Comuni suburbani Comuni ad alto reddito Comuni periurbani Comuni turistici Comuni industriali e terziari Comuni di pendolari rurali Comuni agricoli e industriali 6. 9.4 Come vendono i? Caratteristica Posizione di vendita Vie dello shopping, posizioni migliori nelle grandi città, centri commerciali Totale 100% 80% 60% 40% 20% 0% Suddivisione delle superfici e pianta spaziale Pianta grigliata, spazi grandi, suddivisa su più piani Oggetto/fondo immobiliare In parte fondo immobiliare proprio Tipo d'immobile Negozio di vendita solitario, centro commerciale oggetto di uso misto Numero di piani Più piani Architettura Moderno, più piani Accessibilità/apertura Accessibilità e fornitura importanti ed esigenti (rampa di carico) Flessibilità della superficie Arredatura standard Piuttosto alto Esigenze agli immobili di vendita Fornitura importante, magazzini necessari

7. 9.5 Caratteristiche dei buoni e dei servizi Caratteristica Tipo di bene Beni di base ed aggiuntivi Acquisto spontaneo/ acquisti mirato Spontaneo Mirato Spontaneo Ampiezza dell'assortimento Piuttosto ampia Stretto Ampio Profondità dell'assortimento Media Piatto Basso Potenziale di dipendenza dei beni offerti Alto Basso Alto Limite temporale della necessità Piuttosto a corto termine A corto termine A lungo termine Formazione dei prezzi Prezzo basso, sporadicamente prezzo alto

8. 9.6 : Località di vendita La ricerca di un ufficio è un processo in cui le preferenze e le restrizioni determinano la domanda. Le seguenti considerazioni si fondano sui risultati dei processi in gioco. Caratteristica Funzione del commercio al dettaglio Non rilevante per i centri Rilevante per il rifornimento locale Rilevante per i centri Realizzatore di centri 0 0 9 9 Accessibilità tramite trasporto motorizzato privato (incl. a piedi) Piuttosto meno importante Accessibilità tramite trasporti pubblici (incl. parcheggio) Vantaggio d'agglomerazione Molto importante Clientela occasionale Molto importante Visibilità Molto importante Immagine della sede di vendita Molto importante