I TRANSISTORI. Tratto dal sito:

Documenti analoghi
Curva caratteristica del transistor

Lezione 2: Amplificatori operazionali. Prof. Mario Angelo Giordano

I TRANSISTOR I TRANSISTORI

Il TRANSISTOR. Il primo transistor della storia

3- CENNI SUI PRINCIPALI DISPOSITIVI BASATI SULLE GIUNZIONI p-n

BREVE GUIDA ALL'USO DEL TESTER

Esperienza n 7: CARATTERISTICHE del TRANSISTOR BJT

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: I Transistor

CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

Relè di alimentazione SPST,10 Pezzi,DC 5V Bobina 7A 240VAC 10A 125VAC/28VDC 5 pin JQC-3F

Misure su linee di trasmissione

Gli alimentatori stabilizzati

MISURA DELLA TENSIONE DI OFFSET DI UN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE COMPENSAZIONE DELL OFFSET

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

Guida all assemblaggio e al testing del modulo LNPC

Il display BREVE GUIDA ALL'USO DEL TESTER DIGITALE

Misure voltamperometriche su dispositivi ohmici e non ohmici

Circuito logico AND / AND Gate

IL TEOREMA DI THEVENIN

Vogliamo progettare un alimentatore con tensione di uscita fissa pari a 5 volt e

PRIMI PASSI CON ARDUINO

Modello di Ebers-Moll del transistore bipolare a giunzione

Collegamento di resistenze

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE A BJT AC180 SCHEMA

CLASSIFICAZIONI E SCELTA DEI TRANSISTOR

I Transistor BJT. Bjt significa transistor bipolare a giunzione. Giunzione poiché è un ulteriore sviluppo della giunzione PN dei comuni diodi.

Genere DATA Generalità Note Distribuzione. radio 16 CIRCUITO PER PROVA Af WEB

Quando inseriamo la retro l'ics commuta* fig.3

3.1 Verifica qualitativa del funzionamento di un FET

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a

44) Applicando una tensione di 100 V su una resistenza di 0,050 KΩ, quanto sarà la potenza dissipata a) 20W b) 200W c) 2W

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali

Transistor a giunzione bipolare

IKØ-WPR. Lezione 7 - I Semiconduttori SEMICONDUTTORI ALLO STATO SOLIDO HOME CORSI SEMICONDUTTORI ALLO STATO SOLIDO PRINCIPALI SEMICONDUTTORI

Progetto di un preamplificatore per microfono

Nella seguente foto, possiamo vedere l'esterno di alcuni transistor:

Guida all assemblaggio e al testing del modulo di retroazione S2 V2


IL TRANSISTOR. Le 3 zone di funzionamento del transistor

Solar Energy Way

AMPLIFICATORI DI ISOLAMENTO (ISOLATION AMPLIFIER

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLE CURVE CARATTERISTICHE DI USCITA DI UN TRANSISTOR BJT SCHEMA

Schemi e caratteristiche dei principali amplificatori a BJT

Se la Vi è applicata all ingresso invertente si avrà un comparatore invertente con la seguente caratteristica:

Componenti a Semiconduttore

Pilotaggio high-side

Il comportamento di un amplificatore ideale, ad esempio di tensione, è descritto dalla relazione lineare V out = A V in (3.1)

Kit Assembling. (board rev 002)

Esperimentazioni di Fisica 3. Appunti sugli. Amplificatori Differenziali. M De Vincenzi

Modulo di frenatura ( Marklin 72442) auto costruito v 3.0 del 19/06/2010 by LucioTS

4.13 Il circuito comparatore

Telecomando infrarossi

Scheda Tecnica e Progettazione di Gioacchino Minafò - IW9DQW. Tratto dal sito web

5.12 Applicazioni ed esercizi

MOSFET o semplicemente MOS

AMPLIFICATORE MOSFET MONO O STEREO DA 600W

La Legge di Ohm (scheda per il docente)

Amplificatore differenziale con operazionale: studio e simulazione

Alimentatore con uscita variabile

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni

Gabriele Fantechi. COSTRUZIONE DI UN ANEMOMETRO ( a costo zero)

Questa parte tratta le problematiche del pilotaggio low-side di carichi di potenza: Pilotaggio low-side con MOS. Pilotaggio low-side con BJT

1N4001 LM317 VI GND. + C1 2200uF. + C2 10uF

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

BREADBOARD. saldare tutti i collegamenti, rendendo: estremamente laboriosa la modifica dei cablaggi, spesso non riutilizzabile la basetta.

Lezione 39: la legge di Ohm e i circuiti elettrici

POLITECNICO DI BARI! DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA E DELL INFORMAZIONE!

Monitor Tensione Batteria per Camper

I.I.S.S. G. GALILEI A. SANI -ELETTRONICA Classe:5 - A\EN Data : 19\09\15 Elettronica - Gruppo n 4 : Salzillo_Pinna- Luogo: IISS GalileiSani -LT

La legge di Ohm, polarizzazione.

Elettronica Analogica. Luxx Luca Carabetta

La corrente alternata

Comando manuale ventola raffreddamento elise S1

Foto istruzioni per l autocostruzione

P4 OSCILLATORI SINUSOIDALI

CONOSCIAMO MEGLIO I TRASFORMATORI DI USCITA.

Transistor a giunzione bipolare

DAC Digital Analogic Converter

6. Generatori di corrente controllati

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

L ENERGIA Scuola primaria statale San Domenico Classe 4^ A.s

Filtri passivi Risposta in frequenza dei circuiti RC-RL-RLC

1 a esperienza Diodo e Temperatura

Amplificatori alle alte frequenze

SigIa: R COMPOSIZIONE:

RELE 2. Tipi di contatto 6. Parametri di un relè 7. Tensione di alimentazione 7. Resistenza di avvolgimento 7. Configurazione dei contatti 7

Stadi Amplificatori di Base

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: Oscillatori sinusoidali

Manuale per la progettazione dei circuiti elettronici analogici di bassa frequenza

MULTIMETRO DIGITALE 3 1/2 CIFRE

Un semplice multivibratore astabile si può realizzare con le porte logiche, come nel seguente circuito:

K83 (Viessmann 5211) auto costruito v 2.0 del 04/09/2009 by LucioTS

Componenti in corrente continua

Generatore di Funzioni

Transistore bipolare a giunzione (BJT)

II.3.1 Inverter a componenti discreti

Digital Voltmeter and Ammeter. Parsic Italia. Strumenti digitali low cost per applicazioni generali

Transcript:

I TRANSISTORI Tratto dal sito: Il transistor è alla base dell'elettronica dei nostri tempi. Anche se come componente singolo viene usato molto meno che in passato, è sempre opportuno ed utile conoscere le caratteristiche principali ed il funzionamento di questo minuscolo dispositivo a stato solido. Un transistor può avere diversi aspetti, a seconda del fabbricante e del tipo di applicazioni per cui è previsto; in ogni caso, i terminali o punti di contatto che permettono di inserirlo in un circuito sono tre, e sono sempre gli stessi: collettore, emettitore e base. I transistor di bassa potenza, il cui scopo è principalmente l'amplificazione dei segnali, hanno in genere l'aspetto di uno dei primi due a sinistra: da un piccolo corpo più o meno cilindrico, metallico o di materiale plastico, fuoriescono tre terminali, nella forma di fili o di linguette, che sono i tre elettrodi. La disposizione di questi elettrodi può variare da un tipo all altro, e va quindi determinata disponendo delle informazioni tecniche relative (i famosi data sheet ). Per certi transistori di vecchio tipo, sul corpo cilindrico era marcato un puntino colorato che indicava il collettore; in altri è presente sull involucro metallico una minuscola linguetta, in corrispondenza della quale si trova l'emettitore. Una prima divisione nel mondo dei transistor riguarda la polarità degli elettrodi; senza scendere troppo nei particolari, almeno per il momento, sarà sufficiente sapere che esistono transistori NPN e transistori PNP. La differenza principale è che il funzionamento

in circuito è invertito: mentre per un NPN il collettore deve essere collegato al polo positivo e l'emettitore al negativo, nel caso di un PNP le polarità sono di segno opposto. L'esistenza di queste due famiglie di transistori torna molto utile, perché permette di realizzare circuitazioni particolari, sfruttando le diverse polarità. In base all impiego, i transistori presentano altre caratteristiche, che possono variare anche molto da un tipo all altro. Vediamo in breve le principali: Caratteristiche limite di funzionamento, superando le quali il transistor si distrugge: Vce è la massima tensione che può essere applicata fra il collettore e l emettitore Vbe è la massima tensione che può essere applicata fra la base e l emettitore Ic è la massima corrente che può attraversare il circuito di collettore Ib è la massima corrente che può attraversare il circuito di base Frequenza di taglio: È la frequenza oltre la quale la capacità di amplificazione del transistor discende rapidamente. Qualunque transistor può lavorare con segnali all interno di una certa banda di frequenze. Se, per esempio, dobbiamo costruire un amplificatore audio, quello della frequenza di taglio non sarà certo un problema, visto che qualunque transistor può funzionare ben al di là dei 20.000 hertz delle frequenze acustiche. Se invece si intende amplificare segnali ad alta frequenza (per esempio onde radio a modulazione di frequenza) occorre prestare molta attenzione a scegliere un transistor che presenti un buon guadagno a frequenze di 100 megahertz ed oltre. Lo stesso dicasi per realizzare ad esempio un generatore di funzioni, in grado di produrre una reale onda quadra: in questo caso è opportuno ricorrere a quei tipi definiti transistori per commutazione, che sono caratterizzati da tempi di salita e discesa molto brevi e quindi si adattano alle tecniche impulsive. Guadagno: definisce la capacità di amplificazione del transistor e viene indicato in db (decibel); per quelli che hanno qualche conoscenza di matematica, si può aggiungere che il decibel è il logaritmo di un rapporto: nel nostro caso, indicando con ΔIb una qualsiasi variazione della corrente di base e con ΔIc la corrispondente variazione della corrente di collettore, il guadagno risulta dalla formula: G=20*log(ΔIc/ΔIb).

Il guadagno è legato alla frequenza del segnale; rimane praticamente costante fino ad un certo valore, oltre il quale comincia a diminuire rapidamente: tale valore viene appunto definito frequenza di taglio. Dopo queste considerazioni, passiamo a qualcosa di più pratico e interessante: mettiamo in circuito il primo transistor. Dobbiamo naturalmente procurarcene uno, insieme ad un po di altro materiale. Ecco allora una piccola lista della spesa da portare al nostro paziente negoziante: Un transistor NPN tipo BC107, BC108, BC208, 2N1711, BC237 o equivalenti Un diodo LED Due resistenze da 1/2 watt, del valore rispettivamente di 220 ohm e 1,5 KΩ Per alimentare il nostro circuito useremo l'alimentatore che abbiamo costruito seguendo le indicazioni delle lezioni precedenti; in sua mancanza, vanno bene anche due pile piatte collegate in serie, in modo da ottenere 9 volt (vedi riquadro a fianco). Usando le pile, risulta comodo servirsi di una coppia di spinette maschio/femmina (come quelle di colore rosso in figura) per collegare e scollegare le pile dal circuito, mentre tutti gli altri fili rimangono permanentemente saldati, una volta per tutte Cominciamo parlando del diodo LED; oltre ad essere un vero e proprio diodo, nel senso che si lascia attraversare dalla corrente solo in un verso, presenta la caratteristica di essere luminoso: quando viene collegato alla giusta tensione (di circa 1,5 volt) esso si accende come una minuscola lampadina, ed emette una luce il cui colore dipende dal tipo di diodo (può essere rossa, gialla, verde, ecc.).

Essendo un diodo a tutti gli effetti, il LED va inserito in circuito nel verso giusto; se osservate un LED per trasparenza, noterete al suo interno che i due elettrodi sono diversi (come si vede in figura): il più piccolo dei due è quello che va collegato al polo positivo; l'altro va collegato al negativo. Nel nostro caso, siccome vogliamo alimentare il LED con l alimentatore a 12 volt, non possiamo collegarlo direttamente, perché si brucerebbe. Come si vede in figura, inseriremo in serie al LED una resistenza, del valore di 220 Ω, per limitare la corrente che passa. Adesso possiamo attaccare il tutto all alimentatore o alle pile: il diodo led deve accendersi. Raggiunto questo primo risultato, possiamo passare ad inserire il transistor. Dopo aver identificato con sicurezza i tre piedini (eventualmente chiedete al vostro fornitore) collegate l emettitore al polo negativo o massa. Lasciate scollegata, per il momento, la base del transistor. Al collettore collegate la resistenza, R1, da 220 ohm, quella che proviene dal diodo LED, realizzando il circuito della figura qui a sinistra. Quando accendete l alimentatore, il diodo led non deve accendersi; la corrente, infatti, non può passare, essendo presente il transistor che la blocca.

Colleghiamo adesso in circuito anche la base del transistor, cioè il piedino che avevamo lasciato scollegato. Vi salderemo la resistenza, R2, da 1,5 kω che a sua volta sarà collegata al polo positivo. Se adesso ridiamo corrente al circuito, vedremo che il diodo LED si accende. Cosa è cambiato nel transistor? Attraverso la resistenza R2, una debole corrente, indicata in figura con ib, circola nel circuito di base; questa corrente innesca il passaggio di una corrente più forte nel circuito di collettore (indicata con ic) e così il LED si accende. Osserviamo quindi che con una corrente di pochi milliampere (la corrente che entra in base) possiamo comandare una corrente di alcune centinaia di milliampere nel circuito di collettore: è questo il principio del transistor, che risulta essere pertanto un amplificatore di corrente. Questa è una semplice applicazione dimostrativa, utile anche per prendere confidenza col montaggio dei componenti. Cercate quindi di ottenere il funzionamento descritto; se il LED non si accende, o si accende quando non dovrebbe, controllate bene: qualche componente è collegato male; provate e riprovate, prima di procedere con le prossime applicazioni.