Come interpretare il Linguaggio del Corpo. Come scoprire cosa pensa l altra persona. Con la lettura di questo e-book scoprirai come:

Documenti analoghi
L.N.V. - Linguaggio Non Verbale

Il Linguaggio Del Corpo Femminile

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta.

PROTOCOLLO SPALLA. Esercizio 1

GLI ESERCIZI IN PALESTRA

19/11/2010 II. Alfabetizzazione emotiva

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

Diag. 1. Il palleggio

LINGUAGGIO DEL CORPO Istruzioni per l uso del Linguaggio Universale

Come Stare Seduti al Computer

La comunicazione non verbale

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ), Itay

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

GINNASTICA GENERALE COLLO

06/12/2016. Mara Gaudenzi Mara Gaudenzi, pratica di Jin Shin Jyutsu

CRUNCH A TERRA (Addominali)

YOGA E MEDITAZIONE Scheda tecnica n. 31

Muscolo retto dell addome Esercizio di base

IN... FORMA. Esercizi per le spalle. Esercizi per le spalle

Test di Autovalutazione

MOBILITA' SPALLA LIVELLO INTERMEDIO STRETCHING SPALLA. Allungamento Cuffia Rotatori (con asciugamano)

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs

Expert Level. Tecniche supplementari di difesa da altri tipi di calci

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI

Lezione 5. La battuta

Pause rigeneranti. Per il bene della vostra salute

FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA. Programma Tecnico/Base degli esercizi fondamentali della Pesistica/BodyBuilding

Esercizi di ginnastica per tornare in forma in 4 settimane

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

CORSO INTRODUTTIVO Tecniche di trattamento

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

1. Dalla stazione facciale stabilirsi in appoggio girando indietro ( capovolta di slancio)

Guerriero 1 (Virabhadrasana 1)

Allenamento 1 - Fase 2

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

LEZIONE 20 ESERCIZI DI CONFIDENZA

L ergonomia al microscopio Consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe:

ESERCIZI PAZIENTI TORACICO

LA MODIFICA DEI CARICHI INTERNI AGENTI SULLA COLONNA VERTEBRALE

Test di Autovalutazione

About. Con l'aiuto di questo ebook, imparerai:

Advanced Level. Parate da diretti incatenati sinistro destro

CORREZIONI E CORRETTIVI NELL INSEGNAMENTO DEL TENNIS

I SEGNALI DEGLI ARBITRI E DEL GIUDICE DI LINEA

GUIDA ALLA REGOLAZIONE DELLA SEDUTA EMBODY

I 10 MOVIMENTI IN CONSAPEVOLEZZA Martedì 24 Febbraio :14

GESTI ARBITRALI UFFICIALI

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA

Sessione 10 ATTACCARE UN NEONATO AL SENO Attaccare un neonato al seno. Introduzione

1. Calcio di Punizione. 2. Calcio Libero. 3. Meta e Meta di Punizione. 4. Vantaggio

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori


LA PRESA. Fondamentali ed esercizi

Sostenere l allattamento al seno: contesti comunicativi e metodologie. Pesaro 1 7 Dicembre 201 6

Cos è la Comunicazione e come comunichiamo. Lezione n Definizioni - I linguaggi della comunicazione - processo comunicativo

Valutazione tecnica. Allegato A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Corso di Rugby Lezione N 4

BALL HANDLING Esercizi per il miglioramento del controllo di palla

Tecniche strutturale. Ginocchio

Progressione Hamstring (Leg Curl ischio crurali)

Che cos'è la ginnastica dolce?

MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO. Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino

Coreografia elementi di base Ciro Miriani

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEL NOSTRO CORPO

Grosseto, 21/11/2016 CORSO AGGIORNAMENTO ALLENATORI GLI ASPETTI TECNICI DEL BAGHER DI RICEZIONE E DELL ATTACCO IN ETA GIOVANILE

Fondamentali di base: ATTACCO

INNOVĀRĒ. Centro di Competenza per un territorio migliore

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

1) TRASFERIMENTO DIFENSIVO - DIFESA DEL CONTROPIEDE 2) TRASFERIMENTO OFFENSIVO / LA CONTROFUGA 3) LA SUPERIORITA NUMERICA

LAVORO SPECIFICO PER IL LANCIATORE ( LANCIO A DUE MANI )

Segnali dell arbitro REGOLAMENTO DI GIOCO

Chi allena i muscoli ci guadagna in salute. Consigli per le persone che svolgono lavori faticosi

Tecniche strutturali. Perone

Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore

Linee Guida all Uso Dei Videoterminali

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la Colonna Vertebrale

Il piccolo manuale dell asma Misure d urgenza e esercizi respiratori in un colpo d occhio.

Allenamento 1 - Fase 2

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudo Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA degli ARTI SUPERIORI

Circuito di Cross Training n.1 Forza

Bonus Allegato Ad Enlightment. Gianfrancesco Giuliani ENLIGHTMENT

LINGUAGGI NON VERBALI

Appunti dalle lezioni del modulo di mobilizzazione articolare e stretching

La terza fase del programma dura 12 Giorni

IL MANUALE DEL TIROCINANTE. a cura di Giuseppe Iuzzolino

TRAINING: PER MIGLIORI RISULTATI QUANDO ALLENARE GLI ADDOMINALI

1vs1 difesa. Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante.

Esercizi di Aikido Dojo Komadori

CSEN Corso Istruttori I Livello 16 Dicembre Comunicazione Efficace Gestione di un aula Cueing e Tecniche di Segnalazione

Corso online: Il linguaggio segreto della seduzione. Per lei e per lui

IN... FORMA. Esercizi per il dorso curvo. Esercizi per il dorso curvo

Transcript:

Come scoprire cosa pensa l altra persona Il linguaggio del corpo fa parte della comunicazione non verbale. In quest'ambito si interpretano, ai fini dell'interazione sociale, postura, gesti, movimenti, espressioni e mimica che accompagnano o meno la parola rendendo la comunicazione umana più marcata, ancora più chiara e comunicativa. Attraverso il linguaggio del corpo si riesce a conoscere l'individuo nella sua interezza ed interiorità, sia che si usino o meno alcuni gesti o che si compiano determinati movimenti. La mimica, in generale, rivela i pensieri e le intuizioni altrui più delle parole. Come interpretare il Linguaggio del Corpo Con la lettura di questo e-book scoprirai come: Comprendere meglio le altre persone Migliorare le tue abilità di relazione Capire le reali intenzioni del tuo interlocutore

I gesti sono una seconda lingua Gli atteggiamenti, I movimenti e le azioni tendono ad evocare le immagini e le idee corrispondenti Prossemica Le 4 distanze interpersonali gesti, il comportamento, lo spazio e le distanze all'interno di una comunicazione, sia verbale sia non verbale. la distanza tra le persone è correlata con la distanza fisica. La distanza intima (0-45 cm). La distanza personale (45 120 cm) per l'interazione tra amici. La distanza sociale (1,2-3,5 metri) per la comunicazione tra conoscenti o il rapporto insegnante-allievo. La distanza pubblica (oltre i 3,5 metri) per le pubbliche relazioni.

Intorno ad un tavolo Come ci si siede in un tavolo può significare molto, grazie alla prossemica e al linguaggio del corpo, delle intenzioni o del rapporto che c è tra voi e il vostro interlocutore. Questo vi sarà molto utile in ambito lavorativo e sociale. sfida / subordinazione libertà / barriera parziale pari livello / idee affini massima empatia minima LA POSIZIONE FRONTALE: Quando le due persone si mettono l una dalla parte opposta del tavolo rispetto all altra. Questa è una posizione che nell ambito lavorativo è molto pericolosa in quanto si tende a dividere lo spazio personale riguardante il tavolo in due parti uguali e ad avere un atteggiamento competitivo quasi di sfida reciproca che per due persone che non sono a pari grado lavorativo non è affatto consigliabile. Questa invece è la situazione ideale per redarguire un proprio dipendente o per impartire degli ordini. Purtroppo, invece, questa posizione viene usata per molti colloqui lavorativi in maniera assolutamente errata. LA POSIZIONE ANGOLARE: I due interlocutori si siedono uno nel lato lungo e uno nel lato corto del tavolo. Questa posizione è l ideale per i colloqui di lavoro in quanto si può sia guardare negli occhi il datore di lavoro sia si ha uno spazio di visuale libero per poter allentare così lo stress causato dal contesto. Oltre a questo c è, anche, l angolo del tavolo che funge da barriera e filtrando la tensione dovuta dal momento, permettendoci così un colloquio più tranquillo e rilassato. LA POSIZIONE DI FIANCO: Entrambe le persone sono sedute nello stesso lato del tavolo. Questa posizione facilità lo scambio di idee e la collaborazione tra due persone che, però, vengono così considerate di pari grado lavorativo. Con questa posizione si porta la riunione ad un livello più sociale e quindi più tranquillo e meno preoccupato, utile appunto a trovare una soluzione alle nostre problematiche. Ricordate!! Se si vuole creare una situazione di paritaria importanza tra le persone presenti a una riunione è necessario utilizzare un tavolo tondo, si potrebbe pensare che il tavolo quadrato faccia lo stesso effetto in realtà no dato che il tavolo quadrato genera una situazione di ostilità reciproca e tendenza a voler prevalere gli uni sugli altri.

La parte inferiore del corpo I piedi Con il movimento cambia lo stato mentale I piedi indicano dove è rivolta la nostra testa e dove vogliamo andare Indicano inoltre su quale direzione è rivolto il nostro interesse L ipotesi è che i piedi rivelino il nostro stato d animo molto di più dell espressione del volto o dei gesti delle mani. Insomma, amici uomini, è lì che dovreste guardare, per capire se piacete alle donne. Se i piedi sono rivolti verso di voi vi sta ascoltando con attenzione. Il linguaggio del corpo infatti rivela la verità dei nostri pensieri intimi e delle nostre sensazioni. E' un linguaggio primitivo, il primo vero linguaggio universale. In una normale comunicazione le parole possono mentire, sviare, confondere ma la nostra abilità nel giocare con le parole non potrà mai avere la meglio sul linguaggio che la gestualità del nostro corpo istintivamente pone in essere. La parte inferiore del corpo è controllata completamente dall'inconscio e quindi "non mente" lasciando trasparire ciò che pensiamo veramente. Per valutare correttamente il linguaggio del corpo dobbiamo innanzitutto contestualizzare ogni singolo segnale e solo in presenza di almeno tre segnali congruenti possiamo avere elementi sufficienti per interpretare ciò che il nostro interlocutore ci sta comunicando. Le gambe Come i piedi, che comunicano attrazione o disinteresse, le gambe possono parlarci dell apertura o chiusura dell altra persona verso di noi Incrociare le gambe ha lo stesso significato di incrociare le braccia, ma ha un senso meno negativo. Simboleggia protezione e si assume questa posizione quando ci si sente a disagio o per finta disinvoltura. In piedi con gambe divaricate Stando in piedi le gambe possono essere chiuse o divaricate. In genere assumono quest ultima posizione le persone dominanti. In antichità questa era la posa che il guerriero assumeva nei combattimenti per avere le maggiori possibilità di equilibrio. In piedi con gambe strette è tipicamente di chi ha un atteggiamento di insicurezza, necessità di appoggio.

Come si siede l Uomo Dal modo in cui una persona si siede su una sedia o su una poltrona si possono riconoscere alcune sue caratteristiche psicologiche. Allora, se vogliamo avere elementi supplementari per inquadrare una persona, cominciamo a fare un po più di attenzione al modo in cui sta seduto. Come si siede I Uomo Gambe a 4 può significare disapprovazione in ciò che si sta pronunciando. Caviglie incrociate spesso rileva nervosismo e paura, è un segnale di difesa. Gambe larghe è un acuto atteggiamento di dominio o di chi mostra virilità. A cavalcioni dimostra a grandi linee coraggio e protezione, vorrebbe dominare ma nutre di una insicurezza di fondo. Sul bracciolo sidimostra una finta disinvoltura e una tendenza a nascondere un insicurezza di fondo. Altri segnali Chi cambia continuamente posizione non può che essere un inquieto, o comunque, almeno in quella specifica situazione, sta avvertendo un senso di disagio. Chi sedendosi occupa invece tutta la sedia o la poltrona, vuole fare impressione, mentre in realtà è un insicuro e tendenzialmente poco intraprendente. Cerca un appoggio che non ha ancora trovato. Chi siede in posizione eretta, senza appoggiarsi sui gomiti, rivela invece grande energia, sicurezza e coscienza del proprio valore (magari un po eccessiva). Chi incrocia le braccia dietro la testa o sprofonda nello schienale della poltrona manifesta presunzione o comunque noia nei confronti della situazione o dell interlocutore. Chi appoggia i gomiti sulle ginocchia, piegandosi su se stesso rivela necessita di contatto verso chi parla, o comunque un non spiccato senso di autonomia psichica, in altre parole è un tenerone, bisognoso di essere accudito, e soprattutto molto sensibile alle critiche e al sarcasmo. Chi muove freneticamente le gambe o i talloni, non sta ascoltando realmente, è troppo preso ad inserirsi nel discorso, e in senso lato, è una persona troppo spesso impegnata a dire la sua e quindi, raramente capace di ascoltare i pareri e le esigenze di chi gli sta vicino.

Come si siede la Donna Tenere le gambe accavallate è quindi segno di auto-protezione, tanto più elevato, quanto più stretto è il loro accavallamento. In completo relax o completa sicurezza normalmente le gambe non sono accavallate, salvo situazioni particolari, come una donna che indossi una gonna o per questioni di comodità, quindi è opportuno sempre eseguire una valutazione tenendo presente gli altri indici di un atteggiamento auto-protettivo come ad esempio l inclinazione del busto in avanti, la rigidità della gamba accavallata e del piede sospeso da terra e l eventuale chiusura delle braccia. Infatti, escludendo a priori le posizioni di necessità e facendo attenzione ad altri segnali correlati, ecco come di siede la Donna. Punte in fuori, carattere istintivo e spontaneo, attiva e dinamica Punte in dentro, difficile da convincere, pignola e precisa Piedi Uniti, insicura, perfezionista e rigorosa, introversa e difficile da avvicinare. Caviglie incrociate, sfiducia in se stessa Gambe avvitate, massima riservatezza, sta pensando ad altro o molto timida. Gamba ripiegata, maschera timidezza e dimostra finta disponibilità ALCUNI INDIZI PER RICONOSCERE UNA SIGNORA (A TAVOLA) 1 - la vera signora non può sedersi a tavola a gambe divaricate, quindi cavalca il tavolo. Se si trova la gamba del tavolo davanti, opta per una (pur non troppo comoda) postura laterale. 2 - Anche il caldo torrido non ci esime da un minimo di decoro quando siamo in compagnia. Una signora siede con la schiena dritta e tiene i gomiti vicino al corpo. Per essere comoda, sì abbandona con grazia contro lo schienale, ma solo tra una portata e l altra. 3 - In generale, cerca di portare la pietanza alla bocca con la posata, e non la bocca al piatto piegando il corpo. 6 - In un ristorante, non alza mai il braccio per richiamare l attenzione di chi serve ai tavoli, ma lascia che sia il suo accompagnatore.

La parte superiore del corpo: Le braccia Braccia che chiudono Braccia aperte Braccia che coprono Braccia che tagliano Chiusura, difesa, si vogliono prendere le distanze Apertura, disponibilità con palmi ben visibili segnala onestà Finta apertura, si vuole nascondere qualcosa Tagliano l aria e delimitano ciò che si vuole dire, al di fuori non si vuole andare. Si utilizzano le braccia per dare forma a ciò che si sta dicendo, dando enfasi alle parole, in modo tale da rendere più chiaro il concetto espresso. Mettere le mani sui fianchi con i gomiti all esterno serve per creare più spazio attorno, ed è un segno di dominanza del territorio. Insomma questa è una posizione che dichiara sicurezza. La variante di questa posizione si effettua da seduti portando le mani dietro la testa e allargando i gomiti. Incrociare le braccia sul torace esprime un senso di insicurezza o disagio e con questo movimento si crea una barriere a difesa del busto. Per esempio quando ci si trova in mezzo ad un gruppo di estranei o in una situazione dalla quale si vuole uscire. Un argomento che non si gradisce comporta l arretramento del busto e l incrocio delle braccia. Anche portare le braccia dietro la schiena congiungendo le mani indica segno di sicurezza in quanto viene esposto il torace. Braccio che controlla Braccia che sorregge Braccia dietro la schiena Si crea una barriera simbolica, si vuole mascherare il proprio disagio. Scudo protettivo (cartella, fascicolo, bicchiere, borsetta) Si sente rilassato e sicuro, è cosciente della sua autorità Se una mano afferra l altra: senso di frustrazione

La parte superiore del corpo: Le mani Quando parliamo usiamo le mani per descrivere meglio il nostro discorso, i nostri pensieri e le nostre sensazioni. Mani in tasca Le mani in tasca da un segnale di estrema informalità Si tende a nascondere la propria aggressività invece se le mani sono nelle tasche posteriori. Mani ferme Segnale di tensione o gestualità ridotte Mani in movimento Movimenti frequenti e ampi, raffigura un segnale di agevolezza I principali gesti delle mani e il loro significato Mani aperte o nascoste Aperte con i palmi verso l alto: onestà e disponibilità Coperte: c è qualcosa da nascondere Mani a freccia Sicurezza e presunzione persona molto sicura di sé e che pensa di essere superiore, Disagio perché non riesce ad esprimere ciò che pensa Mani a cuneo Persona sicura di se, si sente superiore Se cuneo in avanti aggressiva verso gli altri Mani a Pistola Sensazione di disagio più forte con le mani sono a pistola. Metaforicamente il gesto indica che se potesse vi sparerebbe

La parte superiore del corpo: Le mani Pungno Rabbia e ostilità Mani intrecciate Chiusura e frustrazione più sono vicino al viso maggiore è la sensazione Mani composte Non muovo un dito per te Allontanare oggetti Senso di rifiuto dirottato verso l oggetto più vicino Necessità di avere uno spazio maggiore Pollice in vista: Tenere i pollici in vista è un segno di dominio, superiorità e, a volte, di aggressività. Mani intrecciate: E' un segnale che rivela tensione. Mani ferme una sull'altra: Questa posizione rivela una finta disponibilità da parte del vostro interlocutore. Sfregarsi le mani velocemente: Significa soddisfazione, essere contenti. Viceversa, quando si prova un senso di colpa, i muscoli tendono a inibire il gesto rallentandolo. Sfregarsi le mani lentamente: Indica una soddisfazione a nostro vantaggio

La parte superiore del corpo: Le mani La stretta di mano il primo e il più naturale approccio con gli altri. La stretta di mano risale agli albori della vita sociale dell'uomo e più precisamente al tempo cavernicolo. Ipotizziamo di aver conosciuto da poco una persona e per la prima volta ci accingiamo a stringerle la mano. In quel preciso momento stiamo per trasmettere uno dei tre messaggi racchiusi nella stretta di mano Dominio: 'Questa persona sta cercando di dominarmi. Meglio essere cauti. Sottomissione: 'Posso dominare questa persona. Farà ciò che dirò. Uguaglianza: 'Mi piace questa persona. Penso che mi troverò bene insieme. Questi atteggiamenti psico-sociali sono trasmessi a livello inconscio ma la pratica e la conoscenza di tali effetti in relazione al tipo di 'stretta, possono giocare un ruolo fondamentale nell'approccio iniziale della nostra presentazione

La parte superiore del corpo: Le mani La stretta di mano il primo e il più naturale approccio con gli altri. La stretta di mano risale agli albori della vita sociale dell'uomo, più precisamente al tempo dei cavernicoli. Quando conosciamo una persona per la prima volta il primo gesto è stringerle la mano. In quel preciso momento, entrambi stiamo per trasmettere uno dei tre messaggi che si racchiudono nella stretta di mano. Dominio La dominanza è trasmessa stringendo l'altra mano con il proprio palmo rivolto verso la presa (in basso) o comunque con il polso inclinato verso il basso in modo tale che il dorso della vostra mano risulti visibile ad entrambi. Sottomissione La tecnica di stretta di mano è perfettamente speculare alla prima. Anche in questo caso i limiti accennati per la 'stretta dominante valgono con la stessa valenza, se il gioco lo conduciamo noi allora il messaggio trasmesso potrebbe essere 'guarda che ti sto dando fiducia, ti cedo il controllo.... Uguaglianza Le due mani s'incontrano perpendicolarmente e il movimento della 'stretta ha moto verticale: dalle quattro alle sei scosse di braccia.

La parte superiore del corpo: Le mani La stretta di mano il primo e il più naturale approccio con gli altri. Stili di presa A guanto o del politico Stretta nell intento di trasmettere fiducia e onestà, ma se utilizzata con una persona appena conosciuta l'effetto è opposto. Da pesce lesso o pesce morto Classica stretta molle di chi tende a sfuggire. Attenzione! Molte ricerche in psicologia, hanno rivelato che la maggior parte di queste persone si sono dimostrate opposti al significato attribuito fino a questo momento. Stritolatore Soggetti aggressivi con scarso tatto sociale a prescindere se uomo o donna. Da braccio steso e rigido Tipico atteggiamento di chi vuole mantenere le distanze, leggermente aggressivo. Tira braccio Soggetto insicuro e si sente a suo agio avervi con lui nella sua zona personale. Strigi dita Soggetto che desidera mantenere la distanza dalla sua zona intima. Presa del polso, dell'avambraccio, del bicipite o della spalla Si vuole mostrare sincerità e profonda stima. L altezza dove la mano sinistra (per i destrorsi) esegue la presa è proporzionale all enfasi che l iterlocutore desidera trasmettere.

About the Author Mi chiamo Roberto Baudo, aiuto aziende ed imprenditori ad attuare una comunicazione efficace grazie alle tecniche di PNL sia per una relazione interpersonale (rapportarsi con il cliente fisico) che per sviluppare un efficiente metodo comunicativo nel web. I miei 30 anni di esperienza sul campo e la continua formazione mi hanno permesso di aiutare con grande successo più di 5.000 aziende." Consulente Informatico e Web Project Manager, mi occupo di comunicazione nel Web, nelle declinazioni di analisi, progettazione e realizzazione di progetti web legati all immagine coordinata di figure aziendali e professionali. Dal 1989 svolgo la professione di Docente/Formatore ICT con una significativa esperienza attraverso realtà associative comunitarie di interesse internazionale coprendo cariche istituzionali di considerevole responsabilità sociale tra cui: Presidente Joomla Veneto Associazione Promozione Sociale Regionale. Membro del Gruppo Nazionale Ass.ni Regionali Joomla. Digital Champion supporter Padova. Dal 2013, con il progetto Arredabook, formo Professionisti ed aziende dei settori casa ed arredamento. Numeri, Attività, Competenze: Anni di esperienza nel campo di web, comunicazione e formazione. Speaker a 40 eventi annuali. Formatore e sviluppatore di Progetti. Web Project Manager. Esperto di PNL applicata al web.

La mia esperienza a tua disposizione Spero tu abbia trovato utile ed interessante anche questo ebook! Questi Ebooks che scrivo per imprenditori come te mi hanno permesso di essere scelto per fare formazione e diventare uno speaker di uno degli eventi digitali più importanti: Digitalmeet dove esperti come me fanno formazione ogni anno ad imprenditori come te desiderosi di migliorare la loro comunicazione nel web divenuta strumento ormai indispensabile. Ecco la mia foto tra gli speakers di Digitalmeet e l elenco degli altri speakers: Stefano Quintarelli - Presidente Intergruppo Parlamentare per l'innovazione Riccardo Luna - Digital Champion per l'italia Davide Dattoli - Co-Founder talent garden Antonio Samaritani - Direttore generale agenzia per l'italia digitale Pierantonio Macola - AD Smau Massimo Gallotta - CEO Wintech S.p.A. Mauro Tescaro - Direttore Politecnico Calzaturiero Gianluigi Cogo - Docente Social Media Università Cà Foscari Giacomo Brunoro - Direttore Editoriale, formatore, comunicatore Luca De Pietro - Professore egovernment ed edemocracy Università di Padova Luca Giuman - Presidente Wannaup Alberto Borzì - Digital Consultant Roberto Ghisellini - Direttore Generale FriulAdria Crèdit Agricole Marina Beggio - Consigliere delegato Educational Confindustria Veneto Giuseppe Zaccaria - Rettore Università di Padova Michele Bugliesi - Rettore Università Cà Foscari Venezia Gian Paolo Balboni - Head of Telecom Future Center Luca Barbieri - Caporedattore Corriere Innovazione Paolo Barberis - Consigliere per l'innovazione del Presidente del Consiglio Federico Caner - Assessore all'attuazione del programma rapporti con Consiglio Regionale Roberto Marcato - Assessore allo sviluppo economico ed energia Antonio Santocono - Presidente Corvallis SPA Alessandro Russello - Direttore Corriere del Veneto Jacopo Poli - Poli distillerie Filippo Miola - Presidente Servizi innovativi e Tecnologici Confindustria Vicenza Roberto Baudo - Presidente Joomla! Veneto Arianna Trombini - Founder Arredabook Italia