ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP

Documenti analoghi
CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati

Ventilazione Non-Invasiva(NIV)

Competenze infermieristiche e tecniche di. invasiva

Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione, Area Critica di Terapia Intensiva (ACUTI 1) e Medicina del dolore,

Il NIV TEAM: formazione e mantenimento delle clinical competence

L ASSISTENZA AL PAZIENTE IN VENTILAZIONE NON INVASIVA A PRESSIONE POSITIVA CONTINUA CPAP

Ventilazione artificiale

Pressione Positiva Continua CPAP

VENTILAZIONE NON INVASIVA

ASSISTENZA AL PAZIENTE VENTILATO CON VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIMV)

Gestione infermieristica del. cardiaco

Ventilazione (4,2 L) (sottrazione di 1,800 L di spazio morto da 6 L) Perfusione (5 L)

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

Quindi? Alcuni algoritmi proposti

La fase post-operatoria

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione, Area Critica di Terapia Intensiva (ACUTI 1) e Medicina del dolore,

ECMO : ExtraCorporeal Membrane Oxygenation Tecnica di supporto cardiopolmonare per pz con insufficienza i cardiaca potenzialmente t reversibile ma non

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center

Anatomia del sistema respiratorio

VENTILAZIONE NON INVASIVA Clinica di Anestesia e Rianimazione AOU Direttore Prof. G. Della Rocca

Anatomia del sistema respiratorio

Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno diretto funzione respiratoria funzione cardio-vascolare Si associa

MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA

Analisi del movimento del respiro: caso clinico

Diagnostica Pneumologica

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2

PROGRAMMA DEL CORSO. ipossica. ipossico-ipercapnica. Lo scambio dei gas. L Insufficienza respiratoria

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

03/03/ Diuretici -Morfina -Inotropi

Modalità volumetrica. Volume corrente. costante stabilito dall operatore a prescindere dalle Pressioni erogate. Barotrauma Minore tolleranza

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Il Trasporto del Donatore in Sala Operatoria. D.ssa Carmen Ceraso

po % O % N % CO 2 = 159 mmhg pn 2 = 597 mmhg pco 2 = 0.3 mmhg

Anestesia e manovre di reclutamento

Regolazione della pressione arteriosa

TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE 28/12/2014

Interpretazione rapida dell emogasanalisi

Fisiologia della Respirazione 6.Meccanica respiratoria: Statica e fenomeni di superficie 2. FGE aa

Dr. Mentasti Riccardo

Gli scambi gassosi LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA. OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013

Ventilazione. Si intende il mecanismo di passaggio tra la ventilazione meccanica e il respiro spontaneo. Consiste di :

Vivere con la BPCO: IL SONNO. IOLE SIMEONI UOC di Pneumologia ACO S.Filippo Neri - Roma

Un caso di endocardite

VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA

Curva statica. Curva dinamica: tempo. 500 ml. insp. 3 cmh2o. pressione P+T. Capacità vitale % CFR. 80 esp. volume residuo

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA

Emogasanalisi arteriosa: Valutaz. dell ossiemia Trasporto della PaCO2 Disturbi dell EAB. ph potere tampone compenso renale

FISIOLOGIA ILLUSTRATA

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V

EMOCLINIC SYMPOSIUM Sulle sponde del Ticino Il PAZIENTE CRITICO CPAP/NIV STRESA 9 MAGGIO 2014 CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA VCO CPSE MIRELLA CERUTTI

Heart Team: Inter-Agiamo

LA NIV NELLA BPCO RIACUTIZZATA

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE

EARLY WARNING SCORES

PATOLOGIE DELL AORTA

Emogasanalisi Arteriosa

APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

L'anestesia dei piccoli pazienti. Dott. Andrea Sansevero Dott.ssa Beate Kuppers

TERAPIA DELL EDEMA POLMONARE ACUTO

Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione vent/perf. FGE aa

LE TAPPE CHIRURGICHE ED IL POST OPERATORIO. Andrea Sansevero

GITTATA CARDIACA: GC = 5 L/min

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio. Anatomia

Problematiche anestesiologiche

Assistenza respiratoria

Dalla NIMV alla Ventilazione Meccanica: ruolo del medico di Medicina d Urgenza

Calendario didattico. Master in scienze infermieristiche di Anestesia e Terapia intensiva - AA 2016/2017

VENTILAZIONE MECCANICA

GESTIONE DEI PAZIENTI CON INFLUENZA DA VIRUS A/H1N1 RICOVERATI CON SINDROMI GRAVI E COMPLICATE

Effetti dell altitudine su cuore, polmone e circolazione

Scambi gassosi e regolazione del respiro

Posso andare in montagna?

Scuola BPCO. ACO San Filippo Neri PO Salus Infirmorum Roma, 24/05/2012. La Riabilitazione respiratoria Quando? Dove? Come?

Il soggetto con difficolta respiratoria. Associazione Volontari Protezione Civile Noicàttaro onlus

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA

Corso per volontari del soccorso

IL LEMBO COSTALE MOBILE (LCM) The Flail Chest

Circolazione polmonare

Più opzioni per decidere meglio DRÄGER EVITA V300

Assistenza al paziente con insufficienza cardiaca acuta nel laboratorio di emodinamica

TRACHEOSTOMIA Daniele Mancini

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 5 del 30 Novembre Superficie

Trattamento avanzato delle vie aeree nel bambino. Piero Gianiorio DEA IRCCS G.Gaslini

PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO. Diagnosi di ALI o ARDS da virus H1N1

Neonati - Bambini - Adulti

PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT

COMPITI DEL SOCCORRITORE:

GENERALE LOCOREGIONALE. Anestesia subaracnoidea. Endovenosa. Anestesia peridurale. inalatoria. Anestesia dei nervi.

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie)

IL PAZIENTE ACUTO IPOSSIEMICO IPERCAPNICO DALLA RIANIMAZIONE AL DOMICILIO: PERCORSO INTERDISCIPLINARE Policoro maggio 2016 Marinagri Hotel

Rilevazione dei carichi di lavoro in un reparto di terapia sub-intensiva attraverso la scala NEMS Antonella Dragonetti, Alessia D Orazio


FINALITA DEL SERVIZIO

Transcript:

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP 29 APRILE 2008 Andrea Rossi

OBIETTIVI DELLA PRESENTAZIONE 1. CHE COS E LA CPAP 2. COME E DOVE SI APPLICA 3. CAPIRE LE PRESSIONI INTRAPOLMONARI FISIOLOGICHE 4. CAPIRE LE PRESSIONI INTRAPOLMONARI IN CPAP 5. PERCHE LA CPAP? 6. L OBBIETTIVO: MIGLIORARE IL RAPPORTO VENTILAZIONE/PERFUSIONE 7. LA CURVA DI COMPLIANCE 8. INDICAZIONI, CONTROINDICAZIONI, COMPLICANZE 9. EFFETTI SUL CUORE

CHE COS E LA CPAP CPAP: CONTINUOUS POSITIVE AIRWAY PRESSURE Pressione positiva continua nelle vie aeree IN TUTTE LE FASI DEL RESPIRO MODALITA DI VENTILAZIONE NON INVASIVA (= NO TUBO) SI APPLICANO PRESIDI ESTERNI APPLICAZIONE DI UNA PRESSIONE POSITIVA NELLE VIE AEREE IL PAZIENTE E SVEGLIO E COLLABORANTE PUO ESSERE APPLICATA IN AREA NON CRITICA UNICA NECESSITA : MONITORAGGIO CONTINUO POSSIBILITA DI PRONTO INTERVENTO

VENTILAZIONE NELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA VENTILAZIONE: SI APPLICA NELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA (BASSA SpO2 E PaO2) IL PAZIENTE HA BISOGNO DI ESSERE ASSISTITO O COMPLETAMENTE SOSTITUITO NEL RESPIRO PER MIGLIORARE GLI SCAMBI GASSOSI: PaO2 E PaCO2 TI/REPARTO SIMV PCV/IPPV: COMPLETA DIPENDENZA DAL VENTILATORE PS CPAP RESPIRO SPONTANEO NIV TUBO

INDICAZIONI LA CPAP E INDICATA NELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA DOVUTA A: EDEMA CARDIOGENO (SCOMPENSO CARDIACO) FOCOLAI BRONCOPNEUMONICI ATELECTASIA NIV POSTOPERATORI ADDOMINALI (APNEA OSTRUTTIVA NOTTURNA) BPCO (il beneficio è dovuto ad un meccanismo differente) SPESSO QUESTE CAUSE PROVOCANO UN INSUFFICIENZA LIEVE, GESTIBILE FUORI DALLA TERAPIA INTENSIVA

PRESIDI ESTERNI casco maschera boussignac

DOVE SI PUO APPLICARE TERAPIA INTENSIVA UTIC SUBINTENSIVA CHIRURGICA REPARTO AMBULANZA OVUNQUE SIA POSSIBILE IL MONITORAGGIO ESSENZIALE ELA PRONTA DISPONIBILITA DEL PERSONALE NON E PREROGATIVA DELLA TI

MONITORAGGIO ESSENZIALE 1. SATURAZIONE PERIFERICA DI OSSIGENO 2. PRESSIONE ARTERIOSA NON CRUENTA 3. ECG POSSIBILITA DI DARE ASSISTENZA: IMMEDIATA SE SI USA IL CASCO (IL PZ SOFFOCA!) IN BREVE TEMPO SE MASCHERA

VANTAGGI EVITARE L INTUBAZIONE E I RISCHI CONNESSI MINORE DEGENZA E COMPLICAZIONI MINORE RISCHIO DI INFEZIONI SE APPLICATA SUBITO, EVITARE IL PEGGIORAMENTO GESTIONE IN AMBIENTE PIU CONFORTEVOLE UN VALIDO PONTE NEI PAZIENTI CHE CI FANNO PENSARE: CI VUOLE LA TERAPIA INTENSIVA!

IL NOSTRO USO DELLA CPAP Noi usiamo la CPAP comunemente in reparto quando con la maschera di Venturi non riusciamo ad ottenere una PaO2 valida> 80mmHg Questo succede più frequentemente: Nei pazienti postoperatori Nello svezzamento dal tubo Nelle polmoniti Nell edema polmonare In una combinazioni di entrambi

INTRODUZIONE - che cos è la CPAP CPAP: CONTINUOUS POSITIVE AIRWAY PRESSURE Pressione positiva continua nelle vie aeree IN TUTTE LE FASI DEL RESPIRO CHE COSA AVVIENE NEL RESPIRO FISIOLOGICO? A B C TUTTE LE FASI RIPOSO INSPIRAZIONE ESPIRAZIONE CPAP +10 cm H2O 0-10 +10 +10 +A,B,C 0 0 0 0

CHE COSA AVVIENE DURANTE LA CPAP CPAP ALVEOLO INSP ESP INSP ESP

PERCHE MANTENERE PRESSIONI POSITIVE? EVITARE IL COLLASSO DELL ALVEOLO Alveolo: unità funzionale del polmone A A A A A NORMALE EDEMA ARDS

SITUAZIONI DI ALVEOLO COLLASSATO A NORMALE EDEMA ARDS

PERCHE MANTENERE GLI ALVEOLI APERTI PER GARANTIRE LO SCAMBIO RESPIRATORIO CON IL SANGUE L obbiettivo è permettere l accoppiamento tra Ventilazione e Perfusione ARIA O2 ARIA CO2 MIX SANGUE RIMANE VENOSO SANGUE VENOSO SANGUE ARTERIOSO RISULTATO: PaO2 CO2

VOGLIAMO L ALVEOLO APERTO:QUANTO APERTO?? VOLUME VALUTIAMO COME IL VOLUME DELL ALVEOLO CAMBIA IN BASE ALLA PRESSIONE APPLICATA DISEGNIAMO UNA CURVA DI COMPLIANCE CURVA FISIOLOGICA DISTESO CPAP 10 cm H2O OK! 0 5 10 15 20 PRESSIONE NO

CONTROINDICAZIONI ASSOLUTE PAZIENTE INCOSCIENTE: GCS 8 GRAVI LESIONI ANATOMICHE VIE AEREE SUPERIORI (TRAUMI) PNEUMOTORACE SANGUINAMENTO GRAVE IN CAVITA ORALE ASMA RELATIVE IL PAZIENTE NON E CONVINTO PAZIENTE NON COLLABORANTE: GCS > 8 SNG NON APPLICABILE PAZIENTE SOPOROSO

COMPLICAZIONI ASFISSIA PER SGONFIAGGIO DEL CASCO (STARE ATTENTI!) VOMITO E INTASAMENTO VIE AEREE PNEUMOTORACE AFFATICAMENTO ED ESAURIMENTO CLAUSTROFOBIA, SE CASCO LESIONI DA DECUBITO GIA DOPO 12 ORE, SE MASCHERA LE COMPLICANZE POSSONO ESSERE EVITATE O MINIMIZZATE SOLO SE CI SONO: CORRETTA INDICAZIONE (MEDICO) CONTROLLO ATTENTO E RISPOSTA IMMEDIATA (MEDICO E INFERMIERE)

IMPORTANTE! LA CPAP HA LO SCOPO DI PROMUOVERE L ACCOPPIAMENTO (MATCHING) TRA VENTILAZIONE E PERFUSIONE IL POLMONE NON VA CONSIDERATO COME UN ENTITA SINGOLA SI DEVE PARLARE DI INTERAZIONI CUORE-POLMONI

EFFETTI DELLA CPAP SUL CUORE L ALTERAZIONE DELLE PRESSIONI E DELLE FUNZIONALITA DEL POLMONE INFLUISCE SULL ATTIVITA CARDIACA (E VICEVERSA)

EFFETTI DELLA CPAP SUL CUORE LA PRESSIONE SUL POLMONE SI RIPERCUOTE SUL CUORE: -SULLA V. CAVA -SULL AORTA -SULLE PARETI CARDIACHE CPAP 10 CM H2O 10 10

EFFETTI SUL CUORE DELLA CPAP VENA CAVA: AUMENTA LA PRESSIONE E SI RIDUCE IL RITORNO VENOSO AUMENTA PVC IL CUORE SI RIEMPIE MENO PA DIMINUISCE AORTA: AUMENTA IL POSTCARICO, CIOE LA TENSIONE DI PARETE IN AORTA PA DIMINUISCE PARETI CARDIACHE (VENTRICOLO DX E SX): AUMENTA LA TENSIONE DI PARETE P=T/2 AUMENTA LA PRESSIONE CHE IL VENTRICOLO DEVE CREARE PER CONTRARRE LE PARETI PA DIMINUISCE

EFFETTI SULLE MISURAZIONI CARDIACHE PVC PAP PA PWCP CUORE DESTRO CUORE SINISTRO LE VARIAZIONI NON SONO LINEARI CON LA CPAP APPLICATA

RIEPILOGO LA CPAP E UNA TECNICA NON INVASIVA DA APPLICARE SEMPRE IN CASO DI INS.RESPIRATORIA LIEVE E MODERATA, A PAZIENTE COSCIENTE LA CPAP SERVE PER APRIRE GLI ALVEOLI COLLASSATI MATCH VENTILAZIONE/PERFUSIONE ESISTONO RIPERCUSSIONI EMODINAMICHE E UNA TECNICA NON INVASIVA CON VANTAGGI E SVANTAGGI RICHIEDE PERSONALE DEDICATO