Riparte l'ortorelli!...

Documenti analoghi
I diari dall'ortorelli

SEMINA E GERMINAZIONE

Convegno MANI NELLA TERRA, CERVELLI IN AZIONE 26 novembre Progetto ERSAF/ Regione Lombardia Orti a scuola

La rotazione delle colture

Erbe aromatiche (aumenta la produzione di oli essenziali)

Permacoltura. In permacoltura una tecnica usata è quella dell'orto sinergico

Mese di Giugno: semina, raccolto e lavori nell'orto. Scritto da Wolfman

LA PRODUZIONE, LA RACCOLTA E LA CONSERVAZIONE DELLE SEMENTI IN ORTICOLTURA SEMENTI DAL PROPRIO ORTO

gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE 15 mercoledì 23 giovedì 31 venerdì

VADEMECUM PER I DOCENTI

gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE QUESTO MESE NELL ORTO O SUL BALCONE

FARE RILIEVO METRICO DEL CAMPO E PREPARARE UN DISEGNO IN SCALA

«Coltivare il benessere»

Proposte ORTO DIDATTICO per la scuola primaria e secondaria di secondo grado anno

APPENDICE 3.B5 VERDURE ED ORTAGGI

RAVANELLO Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Storia di un orto

Il calendario delle semine

orticoltura take-away

CON LE MANI NELLA TERRA. Castelnuovo Rangone, 8 aprile 2016

2 original seeds

Monitoraggio agronomico di tecniche di agricoltura biologica sinergica in Piemonte

TABELLA DELLE CONSOCIAZIONI ORTICOLE

OLTRE ALLA STAGIONALITA OCCORRE FARE UN'ALTRA DISTINZIONE TRA COLTURE COLTIVATE IN PIENO CAMPO

ORTO ECOLOGICO PERCHE?

Lezione 1 Analisi dello spazio e del suolo BALCONE TERRAZZO ORTO GIARDINO. «Coltivare il benessere»

Calendario del Contadino

Gli elementi nutritivi necessari per una corretta fertilizzazione dell olivo e delle piante da orto

Progetto orti in Africa. Il disegno dell orto

HEXAGONAL GREENHOUSE

Che cos è l agricoltura?

Mais e vite: Tecniche di coltivazione

Cenni di orticoltura biologica

Tipi orticoltura e sistemi colturali

Sovescio. Componenti singoli di concime verde

DALLE FAVOLE MILLE E PIU' NUTRIMENTI (PARTE SECONDA)

Testi e disegni, proprietà letteraria riservata Bruno Del Medico. Diffusione e riproduzione consentite solo per l opera integrale

ORTICOLTURA FAMILIARE

Mangio locale e penso universale

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane.

L'ORTO: COME REALIZZARLO

Il compost si ottiene accumulando le sostanze organiche che decomponendosi si trasformano in una sorta di terriccio ricco di sostanze nutritive per

sommario Introduzione...11

Tabelle dietetiche. Scuola INFANZIA. Menù Prima settimana

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE VIA NAPOLI, 37 NOCERA INFERIORE (SA)

SCUOLA G.BORTOLAN ISTITUTO COMPRENSIVO VI 2 A.S FARE ORTO : DALLA SEMINA AL RACCOLTO

ORTICOLTURA BIO Uno stile di Vita

TABELLA DIETETICA. ************************ Giorno N. 1 LUNEDI *************************************

Zone Altimetriche INDIRIZZO pianura collina montagna PRODUTTIVO Giornate/ha ERBACEE

{loadposition fb} Orto di luglio e agosto

I LAVORI DI MAGGIO IN CAMPAGNA

Coltivazione Insalata 56 Angurie 56 Zucche 68 Peperoni 24 Cetriolo 40 Cornetti 40 Rapanelli 42 Finocchi 18 Zucchine 30 Tot. 374

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. scuola dell'infanzia G. Rodari di Lammari L'ORTO DEL NONNO

4. STAGIONALITÀ DI FRUTTA E VERDURA

MENU SETTIMANALE DI GENNAIO

Spunti di giardinaggio: Amici & Nemici nell orto-giardino

Allegato alla Relazione del Piano di autocontrollo ELENCO SCHEDE PRODOTTI DA AGRICOLTURA CONVENZIONALE

Concimazione. Irrigazione

Classe 31 Classificazione di Nizza - Granaglie e prodotti agricoli

Le proprietà benefiche degli alimenti in base al colore [1]

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

Classe IV materiali di lavoro Storia vita nel Medioevo I PROGRESSI NELL' AGRICOLTURA DURANTE IL SECONDO MEDIOEVO

UNA SCUOLA TUTTA DA GUSTARE

La coltivazione dell ulivo nel savonese

CONCIME CE - CONCIME AZOTATO (UREA)

Scuola primaria. Andrea del Sarto

RICETTARIO PRIMI PIATTI MENU' INVERNALE A.S.16/17 (sono riportati in grassetto gli allergeni di cui all'allegato II Reg.

Ci sono piante che per crescere e riprodursi non usano i semi.

Denominazione Descrizione Unità Foto

l anno scolastico 2015/2016

Gli agrumi coltivati in Italia, soprattutto in Sicilia e Calabria sono: arance, mandarini, mandaranci, limoni, pompelmi, cedri

La consociazione e le piante ortive

Copertina. L Orto delle lune

Mercato Ortofrutticolo all'ingrosso del Comune di Reggio Calabria

BIODIVERSITA DEL SUOLO

L ORTO: SEMINA E RACCOLTO

Di seguito il rilevo di quanto visionato in campo nelle aziende. Patata : le varietà precoci e medio precoci stanno anticipatamente chiudendo il ciclo

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

OPERAZIONI PRELIMINARI

INDICE. La pasta 43 Tagliolini semplici 43 Tagliolini con ortaggi 44

FAGIOLO Nano Borlotto Lingua Di Fuoco

Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014

COMUNE DI MARRADI PROVINCIA DI FIRENZE MENU' SCOLASTICO ANNO 2016/2017 DAL 9 GENNAIO AL 30 GIUGNO 2017

Utilizzate tutte le piante sfalciate come pacciame per la superficie centrale e pacciamate tutta la superficie del bancale, sponde comprese.

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

Nel Parco del Gran Paradiso vivono protetti: aquile reali, stambecchi, camosci.

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA TAV GRAFICO DELLE AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRATI NELLA RUCOLA (ERUCA SATIVA) OTTENUTA CON DIVERSE TECNICHE COLTURALI

Classe 4^ S. Michele Anno scolastico

COMUNE DI PISA ASILI NIDO (LATTANTI 6-8 MESI) - ANNO SCOLASTICO 2013/14

Ogni cosa ha il suo tempo

Il Giardino dei folletti

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

Conoscere l agricoltura biologica

Il "Progetto orto" istogramma degli ortaggi

REFEZIONE SCOLASTICA MENU' INVERNALE A.S.

DOSAGGIO DEI FERTILIZZANTI

L'Ortoterapia al Rifugio Re Carlo Alberto

APPENDICE VERDURE ED ORTAGGI

Transcript:

Riparte l'ortorelli!... Sabato 5 Marzo 2016 nelle classi I A, I B e I C Incontro con l'esperto agricoltore biologico Francesco Villa Appunti di Rachele, I C Le piante stanno bene con le persone Gli animali provano sentimenti come l'uomo e come lui ha delle reazioni Nei rapporti naturali si crea un reciproco benessere tra esseri viventi: uomini, animali, vegetali e minerali. La Natura ci dà dei frutti : dà ortaggi naturali, senza l'utilizzo di prodotti chimici, più buoni e sani; dà verdure a kilometro zero, cioè coltivate nel nostro paese, nella nostra città; la possibilità di vivere in contatto con la natura, con i familiari, con gli amici, cooperando con loro... coltivando verdure con le persone che ami; è bello sporcarsi le mani nella terra, toccare le piante, i fiori profumati... 1

I contadini e i pastori hanno mantenuto, coltivato nel tempo il rapporto tra uomo e natura, che negli ultimi anni grande parte della popolazione sta perdendo. Solitamente gli agricoltori vengono considerati dei poveri, invece dovremmo essere loro grati per tutti gli alimenti che ci forniscono ogni giorno, con cui ci nutriamo. Laboratorio dell'ortorelli Più del posto in cui si coltiva, conta maggiormente il MODO in cui si coltiva. E' meglio non utilizzare agenti chimici perché nel lungo periodo impoveriscono il terreno e lo rendono non più coltivabile. Le COLTIVAZIONI BIOLOGICHE permettono una coltivazione giusta e corretta. Se noi inquiniamo il suolo, l'acqua, l'aria possiamo creare danni all'ambiente in cui viviamo, quindi a noi stessi, diminuendo il nostro benessere. 2

La vita sovrastante è strettamente legata alla vita nel terreno. Non bisogna continuare a vangare, ma bisogna farlo il meno possibile, perché nel terreno vivono miliardi di microrganismi. MICRORGANISMI AEROBICI: hanno bisogno d'aria per vivere. MICRORGANISMI ANAREROBICI: non hanno bisogno d'aria per vivere. Quando il terreno viene rigirato i microrganismi aerobici andando sotto muoiono, mentre invece i microrganismi anaerobici muoiono perché venendo in superficie vengono a contatto con l'aria, per loro dannosa. I microrganismi mantengono la terra coltivabile decomponendo la sostanza organica, interagendo con i vegetali. [Quando la sostanza organica è meno dell'1% cessa la fertilità, inizia il processo di desertificazione]. 3

Nel terreno dell'ortorelli aggiungeremo terriccio e concime biologici. Il fertilizzante migliore è il compost, formato da residui di vegetali, specialmente le parti degli ortaggi non consumati, con l'eventuale aggiunta di letame; prima di utilizzarlo, il compost deve maturare a lungo, anche per un anno o più! Noi coltiveremo con consapevolezza... I nostri ortaggi saranno genuini, con più vitamine e principi nutritivi! 4

I diari dall'ortorelli Ragazze e ragazzi orticoltori I B Giovedì 10 Marzo 2016 Quesito iniziale: Cosa si fa quando a fine Inverno si ritrova l'orto dopo il riposo invernale? Osservazioni 'in campo' / Considerazioni Quali ortaggi sono rimasti dall'annata passata? Dalla coltivazione dell'ortorelli nel 2015 sono ancora presenti in campo molte piantine di prezzemolo, di sedano - rigermogliate dopo il freddo invernale - e alcune piante di verze e di broccoli - queste ultime con tanti bei fiorellini gialli e tanti boccioli ancora chiusi -. Quali piantine sono germogliate dalle semine autunnali? Dalle semine autunnali sono germogliate piantine di spinaci, di cicorie, di lattuga Meraviglia d'inverno e di aglio, che raccoglieremo nelle prossime settimane / nei prossimi mesi. Sono presenti ortaggi pronti per la raccolta? Prezzemolo, broccoli, un paio di verze, cicorie e alcune patate, ritrovate durante la zappatura. Quali piante si possono lasciare sul campo per la produzione di semi? Le piante di broccoli, che hanno molti fiori >> che produrranno >> molti semi! Due cicorie dell anno scorso, che essendo - come i broccoli - piante biennali cioé con ciclo vegetativo di due anni - fioriranno e daranno semi quest anno. Lavorazioni praticate Quali lavori sono da effettuare presto? 1. Diserbo manuale (strappare le erbe spontanee) 2. Lavorazione del terreno, con aggiunta di terriccio con torba e stallatico biologico < concimazione > Semine effettuate Quali semine possiamo fare in questa giornata? Su un'aiuola (al centro dell'orto) preparata nell'autunno scorso da alcuni ragazzi delle Classi Seconde, abbiamo seminato dei piselli (nani). < È meglio seminare in un terreno preparato nei periodi precedenti: lo stallatico e il terriccio con torba si assestano nel terreno dell'orto, i batteri si riproducono, accrescendo la fertilità del terreno stesso >. 5

Piccoli animali che si incontrano nell'orto -> 10 Marzo 2016 Quali piccoli animali frequentano l'ortorelli mentre noi lavoriamo? In superficie notiamo molte api che bottinano sui fiori presenti, cavallette, bruchi (larve di farfalle). Nel terreno, mentre lo smuoviamo, ritroviamo lombrichi (utili per la fertilità del terreno stesso). Famiglie botaniche presenti nell'ortorelli -> 10 Marzo 2016 Quali famiglie botaniche sono presenti nell'ortorelli? Ombrellifere Prezzemolo, Sedano Crucifere Cavolo broccolo, Cavolo verza Chenopodiacee - Spinacio Composite Cicorie (o Radicchi), Lattughe (Insalate da taglio) Liliacee Aglio Leguminose - Pisello Solanacee - Patata Labiate Salvia * in rosso sono riportati gli ortaggi e le famiglie botaniche nuovi, che annotiamo per la prima volta, in quanto li abbiamo seminati o si sono sviluppati spontaneamente 6

7

I diari dall'ortorelli Ragazze e ragazzi orticoltori I A Mercoledì 16 Marzo 2016 Osservazioni 'in campo' / Considerazioni Quali ortaggi sono rimasti dall'annata passata? Dalla coltivazione dell'ortorelli nel 2015 sono ancora presenti in campo piantine di prezzemolo, di sedano - rigermogliate dopo il freddo invernale - e alcune piante di broccoli - queste ultime con tanti bei fiorellini gialli e tanti bocciòli ancora chiusi -. Quali piantine, germogliate dalle semine autunnali, si sono sviluppate? Dalle semine autunnali sono germogliate e si sono via via sviluppate piantine di spinaci, di cicorie, di lattuga Meraviglia d'inverno e di aglio, che raccoglieremo nelle prossime settimane / nei prossimi mesi. Sono presenti ortaggi pronti per la raccolta? Nell'ORTorelli non sono presenti ortaggi pronti per la raccolta. Quali piante si possono lasciare sul campo per la produzione di semi? Le piante di broccoli, che hanno molti fiori >> che produrranno >> molti semi! Due cicorie dell anno scorso, che essendo - come i broccoli - piante biennali cioé con ciclo vegetativo di due anni - fioriranno e daranno semi quest anno. Lavorazioni praticate Quali lavori sono da effettuare presto? 1. Diserbo manuale (strappare le erbe spontanee) 2. Lavorazione del terreno, con aggiunta di terriccio con torba e stallatico biologico < concimazione > Semine effettuate Quali semine possiamo fare in questa giornata? Su un'aiuola preparata Giovedì 10 Marzo dai ragazzi orticoltori di Prima B (nell'angolo Nord-Est dell'orto, prossima alla porta di uscita della scuola) abbiamo seminato a file alterne lattughe, cipolle e carote < vedi riquadro alla pagina seguente > < È meglio seminare in un terreno preparato nei periodi precedenti: lo stallatico e il terriccio con torba si assestano nel terreno dell'orto, i batteri si riproducono, accrescendo la fertilità del terreno stesso >. 8

LA CONSOCIAZIONE TRA GLI ORTAGGI Consociare due ortaggi significa coltivare contemporaneamente due colture nella stessa aiuola: entrambe le piante consociate traggono vantaggi dal crescere insieme. <------> Ad esempio, consociando le carote alle cipolle (o ai porri) si ottiene un aiuto reciproco: le forti sostanze odorose tipiche di porri e cipolle coprono l'aroma delle carote e confondono la mosca della carota e, viceversa, l'aromatico odore delle carote è repellente per la mosca della cipolla. Gli attacchi delle due specifiche mosche sui due ortaggi sono quindi scoraggiati e contenuti. Greta e Irene, II C intestazioni laterali sono ideali per evidenziare punti importanti del testo o per aggiungere informazioni Famiglie botaniche presenti nell'ortorelli -> 16 Marzo 2016 Quali famiglie botaniche sono presenti nell'ortorelli? Ombrellifere Prezzemolo, Sedano, Carota Crucifere Cavolo broccolo, Cavolo verza Chenopodiacee - Spinacio Composite Cicorie (o Radicchi), Lattughe (Insalate da taglio) Liliacee Aglio, Cipolla Leguminose - Pisello Solanacee - Patata Labiate Salvia * in rosso sono riportati gli ortaggi e le famiglie botaniche nuovi, che annotiamo per la prima volta, in quanto li abbiamo seminati o si sono sviluppati spontaneamente aggiuntive da usare come riferi rapido, ad esempio una pianificazione. 9

In genere si trovano nella parte sinistra, destra, superiore o inferiore della pagina. Possono però essere facilmente spostati trascinandoli nella posizione pref erita. Per aggiungere contenuto, è sufficiente fare clic qui e iniziare a digitare.] 10

I diari dall'ortorelli Ragazze e ragazzi orticoltori I C Mercoledì 23 Marzo 2016 Osservazioni 'in campo' / Considerazioni Quali ortaggi sono rimasti dall'annata passata? Dalla coltivazione dell'ortorelli nel 2015 sono ancora presenti in campo piantine di prezzemolo, di sedano - rigermogliate dopo il freddo invernale - e alcune piante di broccoli - queste ultime con tanti bei fiorellini gialli e tanti bocciòli ancora chiusi -. Quali piantine, germogliate dalle semine autunnali, si sono sviluppate? Dalle semine autunnali sono germogliate e nei giorni si sono sviluppate piantine di spinaci, di cicorie, di lattuga Meraviglia d'inverno e di aglio, che raccoglieremo nelle prossime settimane / nei prossimi mesi. Sono presenti ortaggi pronti per la raccolta? Abbiamo raccolto prezzemolo e alcuni broccoli seminati la Primavera 2015; diradando le piantine, abbiamo raccolto lattughe e spinaci seminati l'autunno scorso Quali piante si possono lasciare sul campo per la produzione di semi? Le piante di broccoli, che hanno molti fiori >> che produrranno >> molti semi! Due cicorie dell anno scorso, che essendo - come i broccoli - piante biennali cioé con ciclo vegetativo di due anni - fioriranno e daranno semi quest anno. Lavorazioni praticate Quali lavori sono da effettuare presto? 1. Diserbo manuale (strappare le erbe spontanee) 2. Lavorazione del terreno, con aggiunta di terriccio con torba e stallatico biologico < concimazione > 3. Diradamento delle piantine - troppo fitte - di lattughe e spinaci seminati l'autunno scorso Semine effettuate Quali semine possiamo fare in questa giornata? Su un'aiuola preparata Mercoledì 16 Marzo dai ragazzi orticoltori di Prima A (nell'angolo Sud-Ovest dell'orto) abbiamo seminato a file alterne rapanelli, cicoria Spadona da taglio e cicoria Grumolo verde. In due piccole aree già lavorate abbiamo seminato semi di due fiori che sono utili nell'orto: la Calendula e il Tagete. 11

Rotazione degli ortaggi È meglio non seminare o trapiantare le stesse specie di ortaggi nelle medesime aiuole dell'anno precedente, bensì è buona pratica effettuare la rotazione delle colture. Questo per più motivi: 1. I parassiti delle piante (funghi, insetti) sono specifici, tipici di un certo ortaggio; per riprodursi lasciano nell'aiuola spore o uova o individui svernanti; se l'anno successivo semino o trapianto quello stesso ortaggio in un'aiuola lontana allontano il pericolo di ritrovare i discendenti (cioè le generazioni successive) di quegli specifici parassiti. 2. Le radici delle piante hanno conformazioni diverse da specie a specie (ad esempio la radice della carota è a fittone, la radice dei cavoli è fascicolata); quindi il loro effetto sulla struttura del terreno e sull'areazione dello stesso è differente da pianta a pianta: per questo è meglio alternarne la coltivazione nella stessa aiuola. 3. Le radici delle Leguminose (fagioli, fagiolini, piselli, ceci, soia,...) hanno dei noduli nei quali batteri azotofissatori fissano l'azoto presente nell'aria (che circola anche nel terreno) e lo rendono disponibile per le piante che nel terreno traggono nutrimento. Quindi le Leguminose arricchiscono il terreno delle aiuole in cui vivono anche per ortaggi di altre famiglie botaniche che cresceranno nei periodi successivi o in consociazione! 4. Le piante si nutrono succhiando con le radici la linfa grezza dal terreno, asportando sostanze nutritive, sali minerali differenti a seconda della famiglia botanica. Coltivando ortaggi di famiglie diverse, limitiamo il depauperamento del terreno riguardo a determinate sostanze nutritive e a specifici sali minerali. Famiglie botaniche presenti nell'ortorelli -> 23 Marzo 2016 Quali famiglie botaniche sono presenti nell'ortorelli? Ombrellifere Prezzemolo, Sedano, Carota Crucifere Cavolo broccolo, Cavolo verza, Ravanello Liliacee Aglio, Cipolla Chenopodiacee - Spinacio Composite Cicorie, Lattughe, Calendula, Tagete Solanacee - Patata Labiate Salvia - * in rosso sono riportati gli ortaggi e le famiglie botaniche nuovi, che annotiamo per la prima volta, in quanto li abbiamo seminati o si sono sviluppati spontaneamente * in arancione sono evidenziati i fiori 12

13