Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni

Documenti analoghi
Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Fabbricazione Industriale dei Medicinali

Agenzia Italiana del Farmaco

ormazione GMP auditinggmp uditing CONSULEN GMP PREPARAZIONE specialisti

Prodotti salutari -dott.ssa Evelyn Ochoa

QUALIFICAZIONE DEI FORNITORI DI ECCIPIENTI E MATERIALI DI CONFEZIONAMENTO

Studio e sviluppo di un integratore: formulazione, analisi e stabilità. ACADEMY NUTRACEUTICA ottobre 2016

Le prospettive occupazionali dei laureati in Scienze del Farmaco

Formulazione e legislazione di prodotti salutari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

CLASSIFICAZIONE AMMINISTRATIVA DEI MEDICINALI

AGENDA. Corso di formazione. Metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica. Edizione Firenze. Centro Studi ANMCO Settore Ricerca

BPL E NBF NEL LABORATORIO DI SVILUPPO ANALITICO: DUE SISTEMI DI QUALITÀ O UN SISTEMA INTEGRATO? LA VALUTAZIONE DEL QUALITY ASSURANCE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Ricerca, qualità e innovazione

USI CLINICI E SPERIMENTALI DI NUOVI RADIOFARMACI

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Il sistema di qualità di farmacovigilanza in AIFA. Pietro Erba. Roma, 13 settembre 2012

MEDICINALI BIOEQUIVALENTI E BIOSIMILARI. Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara

GMP PER MEDICINALI DA TERAPIE AVANZATE

TECNOLOGIA FARMACEUTICA (con esercitazioni) Prof. Ruggero Bettini FINALITÀ

Prefazione alla I Edizione. Prefazione alla II Edizione. Parte generale

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Calendario Lezioni Master Sistemi di Qualità (Versione 1, ) Direttore: Giacomo Pozzoli - Direttore Scientifico: Sergio Caroli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

CORSI ON DEMAND 2016

Qualifica di un Fornitore/Distributore nell ambito Bio-tech:! l iter approvativo e sue criticità. Maria Adele Imro

Agenda. L accesso al farmaco e il suo impiego sicuro ed appropriato come strumento di difesa della salute. Agenzia Italiana del Farmaco

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN TECHNOLOGY TRANSFER FARMACEUTICO - A.A. 2016/17

AFI. Associazione Farmaceutici Industria Società Scientifica. Rev. 22 Giugno 2011

Università degli Studi di Siena MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN TECNOLOGIE FARMACEUTICHE INDUSTRIALI A.A. 2011/2012

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI FARISOGLIO FABRIZIO VIA CARDUCCI 12, CASTELLANZA VA. ESPERIENZA LAVORATIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

Indice generale. Prefazione

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore)

1. Medicinali di terapia cellulare somatica e medicinali di ingegneria tissutale

Le Norme di Buona Fabbricazione

Pianifichi la sua formazione. Contatti

Risk Management: esempi di applicazioni nel farmaceutico

ai Clinical Project / Trial Administrator ( CPA / CTA ) e Clinical Research Associate ( CRA ) che vogliono integrare le capacità e le competenze

XVII. Indice. Parte 1 Prescrivibilità, concedibilità ed erogazione dei medicinali 1_. Presentazione Prefazione Introduzione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

Training& Innovazione

Fondazione Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita

Corso di Farmacologia

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

Training& Innovazione

BASIC TRAINING. 10 Febbraio Good Distribution Practice. 6 Aprile Annex15: novità su qualifica e convalida processo

Dal 1 marzo 2015 a tutt oggi

Farmaci e Studi Clinici. Dr Valeria Tosi

Revisione dei capitoli delle GMP: stato dell arte

ASPETTI STATISTICI. Master Universitario di II Livello Ricerca e Sviluppo Pre-Clinico e Clinico del Farmaco Modulo 4 Sviluppo Clinico dei Farmaci

Caratteristiche delle preparazioni farmaceutiche degli equivalenti: aspetti farmacologici e legislativi internazionali e nazionali. Francesca Mattioli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25. Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU

BORSE DI STUDIO PER LA FORMAZIONE DI RICERCATORI

AUTORIZZAZIONE ALLA PRODUZIONE

sperimentazione clinica dei farmaci,

Presentazione: Criticità nella produzione di medicinali privi di AIC.

Corso Responsabile Tecnico Tintolavanderia. a cura Maria Cristina Lerico Ente di formazione A.L.E.SS. DON MILANI

INDICE METODOLOGIA FIGURE PROFESSIONALI COINVOLTE

corso avanzato negli Affari Regolatori lifecycle del farmaco: dalla registrazione all immissione in commercio (4 GG / 28 ore) ISTUM

Good Clinical Practice (ICH- GCP): principi generali. Alessandra Foietta GMO Training & Compliance Manager Negrar 21 Ottobre 2016

Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 1: Definizioni

Il Ministero della Salute e l applicazione del Regolamento 1223/2009

Significato ed evoluzione delle farmacopee

Firenze Modulo I - CTD: comprendere e preparare la sezione di Qualità (modulo 3); Modulo II - Aspetti Regolatori del Lifecycle di un farmaco;

Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie per l innovazione di processi e prodotti A.A. 2011/12

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale. Francesco Loro - ARPAV

I.I.S. L.go Brodolini Pomezia Edizione 1 ALLEGATO SOMMARIO

AULA ROSSA STUDI CLINICI IN CORSO

Gestione operativa dei rifiuti sanitari

Quale che sia il vostro specifico ambito, scegliere

ATTIVITA REGOLATORIA DEL MEDICINALE VETERINARIO: STATO DELL ARTE E INNOVAZIONI

51 SIMPOSIO AFI RIMINI 8 GIUGNO 2011 SESSIONE I CONVALIDA DI PROCESSO SILVANO LONARDI - AFI

Associazione Farmaceutici Industria Società Scientifica

Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

Farmaci generici in Pediatria

Bestoso Elena. Farmacista Dirigente I livello ASL3 Genovese

Gestione del farmaco sperimentale

5B BIO classe partecipante al progetto Generazione Web

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

Linee guida NBF parte III: GMP related documents

AGENZIA ITALIANA del FARMACO Aula Magna Istituto Superiore di Sanità

Generalità sul contesto normativo: cosa significa lavorare in GMP e in GLP

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità

CORSO DI CHIMICA FARMACEUTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

qualificata gamma di servizi di consulenza e formazione. La Eco System srl- org ha

termica invece viene calcolato in base al consumo di metano ed annotato su apposito registro con cadenza mensile. Le suddette registrazioni sono dispo

L INDIRIZZO SPERIMENTALE BIOLOGICO BROCCA

Outsourcing del Controllo Qualità dei farmaci per la Sperimentazione Clinica

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

QUADRO DELLE PROVE. per l ammissione al primo anno: integrata di Matematica e fisica. prova di Scienze biologiche. per l ammissione al secondo anno:

Transcript:

01.02.13 9.00 09.30 9.30 10.00 Unità Didattica I: IL PRODOTTO FARMACEUTICO (1-2 Febbraio 2013) Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso 10.00 13.00 L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi 14.00 18.00 Dalla Candidate Drug alla Commercializzazione. Cenni sulle problematiche relative allo Sviluppo di un Farmaco L. Stasi 02.02.13 9.00 13.00 Biotecnologie e Risk Analysis P..P. Mugnaini Master di II Livello in Tecnologie Farmaceutiche Unità Didattica II: 8.02.13 9.00 11.00 Quadro normativo Industriali : BUONE PRATICHE DI LAVORAZIONE (GOOD MANUFACTURING PRACTICE, GMP) (8-9 Febbraio 2013) o in Europa ed USA - GMP e Normativa ISO 11.00-13.00 Sistema Qualità e Documentazione (POS, SMF, ) - Qualifica del personale e attività di addestramento 14.00-18.00 Strumenti e Tecniche per un nuovo Modello di GMP: La metodologia del Quality System Approach ICH Q8: Quality by Design ICH Q9: Quality Risk Management ICH Q10: l approccio Quality System per il Continous Improvement 9.02.13 9.00 11.00 Introduzione al concetto di convalida/piano generale di convalida 11.00-13.00 Qualificazione delle apparecchiature e degli impianti /Gestione e controllo dei cambiamenti e delle deviazioni G. Indiani S. Villani S. Orlandini

Unità Didattica III: Materie Prime e Produzione di Principi Attivi (API) (15-16 Febbraio 2013) 15.02.13 9.00 11.00 Solubilità, Dissoluzione e Permeazione (Parte I) 11.00 13.00 14.00 16.00 Solubilità, Dissoluzione e Permeazione (Parte II) 16.00 18.00 16.03.13 9.00 13.00 La produzione di Principi Attivi Farmaceutici (API) secondo ICH Q7A M. Manoni Unità Didattica IV: Lo Sviluppo Farmaceutico Prima parte (22 23 Febbraio 2013) 22.02.13 9.00 11.00 Forme semisolide 11.00 13.00 Forme semisolide 14.00 16.00 Forme semisolide 16.00 18.00 Forme semisolide e liquide: Sospensioni Orali 23.02.13 9.00 11.00 Forme semisolide (SAS) 11.00 13.00 Forme semisolide e liquide: Emulsioni e Microemulsioni e liquide: Emulsioni e Microemulsioni e liquide: Sospensioni Orali e liquide: Sospensioni Acquose Sterili e liquide: Suppositori Unità Didattica IV: Lo Sviluppo Farmaceutico Seconda parte (1-2 Marzo 2013) 01.03.13 9.00 11.00 Preformulazioni e formulazioni di solidi orali C. Vecchio

11.00 13.00 Preformulazioni e formulazioni di solidi orali 14.00 16.00 Forme farmaceutiche a rilascio controllato 16.00 18.00 Forme farmaceutiche a rilascio controllato 02.03.13 9.00 13.00 Rivestimento forme farmaceutiche solide - Film coating C. Vecchio M. Pedrani M. Pedrani C. Vecchio Unità Didattica V: La Sperimentazione Clinica (7-8-9 Marzo 2013) Giovedì 7.03.13 9.00 10.00 Prodotti per la Sperimentazione Clinica 10.00 12.00 Sviluppo di nuovi farmaci - Prima dose nell'uomo 12.00 13.00 Produzione di IMP in GMP secondo ANNEX 13 14.00 18.00 Assorbimento del farmaco, farmacocinetica e bioequivalenza 8.03.13 9.00 11.00 Costruzione dei parametri farmacocinetici 11.00 13.00 Protocolli di somministrazione 14.00 18.00 Gli Studi Preclinici e le Norme di Buona Pratica di Laboratorio 9.03.13 9.00 11.00 Norme di Buona Pratica Clinica (Good Clinical Practices, GCP) 11.00 13.00 Lo sviluppo clinico di un vaccino M. Eli M. Eli M. Eli E. Bianchi E. Bianchi E. Bianchi A. Meneguz Unità Didattica VI: La Produzione Industriale Chimico - Farmaceutica e Biotecnologica Prima parte (15-16 Marzo 2013) 15.03.13 9.00 11.00 Aspetti ingegneristici e GMP degli ambienti di lavoro I. Caldera 11.00 13.00 14.00 16.00 Emissioni in atmosfera, scarichi idrici, gestione rifiuti L. Bardelloni 16.00 18.00

16.03.13 9.00 11.00 Valutazione dei pericoli connessi con la manipolazione delle polveri in campo farmaceutico: stabilità termica ed esplosività 11.00 13.00 Introduzione alla PAT (Process Analytical Technology) Unità Didattica VI: La Produzione Industriale Chimico - Farmaceutica e Biotecnologica Seconda parte (22 23 Marzo 2013) 22.03.13 9.00 11.00 Technology transfer di processo 11.00 13.00 Technology transfer di processo 14.00 16.00 Eccipienti di prima scelta nello sviluppo industriale delle forme farmaceutiche prospettive e strategie 16.00 18.00 Formulazioni iniettabili di peptidi e proteine: aspetti teorici e pratici 23.03.13 9.00 11.00 Formulazioni iniettabili di peptidi e proteine: aspetti teorici e pratici 11.00 13.00 Formulazioni iniettabili di peptidi e proteine: aspetti teorici e pratici Unità Didattica VI: La Produzione Industriale Chimico - Farmaceutica e Biotecnologica Terza parte (12 13 Aprile 2013) 12.04.13 9.00 11.00 Microrganismi produttori di antibiotici G. Restelli 11.00 13.00 Microrganismi produttori di antibiotici G. Restelli 14.00 18.00 Processi fermentativi per la produzione di metaboliti secondari con particolare attenzione agli antibiotici G. Restelli 13.4.13 9.00 11.00 Proteine ricombinanti terapeutiche, dallo sviluppo alle opportunità commerciali. 11.00 13.00 Produzione proteine ricombinati terapeutiche: preparazione, formulazione e caratterizzazione analitica. G. Tonon G. Tonon A.A. 2012 2013 Unità Didattica VII: Controlli Analitici sulle Materie Prime e sui Prodotti Finiti (19-20 Aprile 2013) 19.04.13 9.00 11.00 Campionamento e Metodi di Controllo sulle Materie Prime E. Leone

11.00 13.00 Campionamento e Metodi di Controllo sui Prodotti Intermedi e Finiti 14.00 16.00 Metodi Analitici / Analitici e Norme 16.00 18.00 Prove di Stabilità 18.00 20.00 Technology Transf Sviluppo e Convalida dei Metodi di Riferimento fer dei Metodi Analitici 20.04.13 9.00 13.00 Controllo di Qualità Biologico Convalida di Metodiche Biologiche A. Leone L. Dini F. Neggiani P. Mugnaini S. Ceccanti Unità Didattica VIII: Autorizzazione alla Produzione Buone Pratiche di Distribuzione La Liofilizzazione (26-27 Aprile 2013) 26.04.13 9.00 13.00 La Liofilizzazione F. Battistoni 14.00 16.00 Buone Pratiche di Distribuzione 16.00 18.00 27.04.13 9.00 13.00 Le Autorizzazioni alla Produzione di Specialità medicinali e materie prime farmacologicamente attive M. Bartolini Mercoledì 08.05.13 Unità Didattica IX: Produzione di Farmaci Sterili (8-9-10 Maggio 2013) Le lezioni teoriche e dimostrative verranno tenute presso lo Stabilimento Fedegari Autoclavi SpA di Albuzzano (PV) 14:00 ORE 14:00 PARTENZA DA SIENA Giovedì 09.05.13 9.00 11.00 Gli ambienti produ uttivi: classificazione e convalida I. Caldera 11.00 13.00 Produzioni in asepsi e con sterilizzazione terminale, controlli particellari e microbici, vestizione sterile E. Lumini

14.00 15.00 Qualità risk management, esempio di applicazione pratica nell industria farmaceutica 15.00 17.00 Convalida del processo di ripartizione in asepsi (media fill) 17.00 20.00 Visita impianti, strutture e macchinari 10.05.13 9.00 11.00 Acque di uso farmaceutico: acqua depurata ed acqua per soluzioni iniettabili 11.00 13.00 Tecnologie di sterilizzazione a calore umido e secco 14.00 16.00 Cenni sulle tecnologie di sterilizzazione alternative/criteri di convalida dei processi di sterilizzazione 16.30 PARTENZA PER SIENA E. Lumini C. Armetti C. Maini D. Pistolesi D. Pistolesi Unità Didattica 17.05.13 9.00 11.00 Il Dossier AIC 11.00 13.00 X: Documentazione e Registrazione (AIC) (17-18 Maggio 2013) 14.00 18.00 I Brevetti nel Settore Chimico-Farmaceutico 18.05.13 9.00 11.00 Variazioni al Dossier AIC 11.00 13.00 Marketing e prezzoo dei medicinali I. Caramazza P. Rambelli G. Cangiano G. Cangiano A.A. 2011 2012 Unità Didattica XI: Seminari (23 24 Maggio 2013) Giovedì 23.05.13 9.00 13.00 I Radiofarmaci: Aspetti Teorici e Regolatori 14.00 18.00 Produzione e Applicazioni di Radiofarmaci U. Mazzi M. Matarrese 24.05.13 9.00 13.00 Statistica Applicata P. Mugnaini 14.00 18.00 Scarichi Idrici ed Emissioni in Atmosfera L. Bardelloni

A.A. 2011 2012 Unità Didattica XIII: Due giorni sugli impianti (date da definire) Visita d Istruzione presso un Azienda Farmaceutica Visita d Istruzione presso un Azienda Farmaceutica Visita d Istruzione presso Fedegari Autoclavi (vedi UD IX) NOVARTIS VACCINES Siena FARMIGEA Pisa Albuzzano (PV)