Nello shock, in assenza di Insufficienza respiratoria la disponibilità di Ossigeno per i tessuti è carente = BASSA DO2

Documenti analoghi
Equilibrio idroelettrolitico

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE ED ACIDO-BASE

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona

EQUILIBRIO IDRO-ELETTROLITICO ED ACIDO-BASE EQUILIBRIO IDRO-ELETTROLITICO IL SODIO CONTENUTO CORPOREO DI ACQUA IL SODIO

LO SHOCK. discrepanza fra perfusione tessutale ed effettive richieste da parte dei tessuti metabolicamente attivi.

Escrezione renale di Na + e sua regolazione

Presentazione della collana (Ivo Casagranda)... Prefazione... Hanno collaborato...

Lo Shock CHE COSA È? Lo Shock QUANDO INSORGE? Lo Shock. Definizione. Lo Shock. Classificazione

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Adenoipofisi: Ipotalamo: Neuroipofisi: LH*, FSH* GnRH. Vasopressina (ADH) TSH* Ossitocina TRH ACTH* CRH GH # GHRH. Prolattina # * Ormoni tropici

Equilibrio Idroelettrolitico

22 marzo Andrea Zatelli, DMV Medical Consultancy Services Ta Xbiex, MALTA

I compartimenti liquidi corporei

Edema. Aumento di liquido negli spazi interstiziali. Accumulo di liquidi = K[(P c P if ) (π pl π if )] - Q linfa. generalizzati.

Le funzioni dell acqua

Il sodio, questo sconosciuto

Poliuria-Polidipsia # 2. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI

Acqua: nutriente essenziale

Viene definita osmolalità la concentrazione totale dei soluti in un liquido. Più specificamente, l osmolalità sierica riflette la concentrazione di

MALATTIE CISTICHE DEI RENI

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock.

TRATTAMENTO DELLE IPONATRIEMIE ACUTE SINTOMATICHE

domande iniziali Obiettivi della fluido terapia aspetti fisiologici solidi interstizio 14% LIC plasma transcellulare LEC = 20 %

Ipertensione sistolica

DEBOLE MEDIA FORTE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

Fisiologia Renale 7. Bilancio idro-elettrolitico II. Carlo Capelli, Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università Verona

COMPLICANZE DEL DIABETE

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL

Giuseppe Regolisti Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia. Università di Parma

IDRATAZIONE. GLI ANZIANI E LA SETE GLI ANZIANI E L ACQUA Vicenza 1 dicembre 2006

Prof. Francesco Rapisarda

600 mosm/dì 1200 mosm/l. = 0.5 l/dì

LO SHOCK ANAFILATTICO

FISIOPATOLOGIA RENALE.

MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DONATORE

NEFROPATIE INTERSTIZIALI

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

Il Sangue e il Plasma FGE

Fisiologia dell apparato urinario

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

Seconda Parte Specifica di scuola - Nefrologia - 29/07/2015

FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO DEGLI AMINOACIDI

Shock ipovolemico. x Frequenza. Gettata cardiaca (cardiac output) (litri/min): 18/04/2016

Dr.ssa Alessandra Panchetti U.O Anestesia e Rianimazione ASL 3 Pistoia

Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo

Il paziente con alterazioni della diuresi. oliguria poliuria anuria

Il gatto disidratato: come intervenire e quali fluidi utilizzare

Il paziente con.. alterazioni della diuresi. Dott. Giulio Malmusi - Nefrologo

Raccomandazioni per l uso appropriato dell albumina

Equilibrio Ritorno venoso-gittata cardiaca

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

Sistema urinario: la funzione renale

La sindrome iperglicemica-iperosmolare: diagnosi e protocollo di terapia Dott.ssa Tittania Musella

I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg

INTRODUZIONE Cosa fare nel paziente con Iposodiemia

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

17/05/2010. Equilibrio idrico. Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche

Ingresso letto arterioso CUORE. Pad

Prof. Clara Iannuzzi

LA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE CON IPONATRIEMIA Sabato 17 ottobre 2015

SOMMINISTRAZIONE DI TERAPIA ENDOVENOSA

Bilancio idro-elettrolitico Composizione dei liquidi corporei

In base all equazione di Henderson-Hasselbalch

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D =

Una famosa citazione del filosofo Talete di Mileto, considerato il primo filosofo della storia occidentale, e soprannominato il filosofo dell acqua.

Gestione infermieristica del. cardiaco

Il paziente con.. alterazioni della diuresi. Dott. Giulio Malmusi - Nefrologo

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

L INSUFFICIENZA SURRENALICA. Prof. M. Mannelli, Dr. G. Parenti Dip. Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche Mario Serio Unità di Endocrinologia

Interpretazione dell emogasanalisi

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA

SHOCK SHOCK. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana

SHOCK. DOTT. Nicola Menestrina

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Scaricato da 1

Complicanze medico-internistiche di AN e BN. Dr. Giovanni Gravina Centro Arianna per i DA ASL 5 Pisa

equilibrio acido base

Trasporto epiteliale

Edema da ascite epatico

Management of hypernatremias

CAUSE DI STRESS CELLULARE

scaricato da

PERITONITI PERITONITI 28/12/2014. Peritoniti. Il peritoneo viscerale invece è innervato dal sistema nervoso autonomo.

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale.

Corso di elettrocardiografia per operatori sanitari dell area critica. Effetti degli elettroliti e dei farmaci sull ECG

METABOLISMO DELL EME 2. CATABOLISMO ED ITTERO

Approccio al paziente con aumento dell azotemia o altre anormalità della funzione renale: algoritmi. Clinica Medica

PATOLOGIE DELL AORTA

Squilibri idroelettrolitici. Prof.Ravaglia

Ne derivano segni clinici e sintomi più o meno manifesti che possono portare a riduzione della qualità e della durata della vita

INSUFFICIENZA CARDIACA. Prof. Carlo Guglielmini

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

Anatomia funzionale del rene

GC Ingresso letto arterioso

Transcript:

Lo shock è una sindrome caratterizzata da un insufficiente apporto tissutale di ossigeno, disossia, con conseguente ridotta produzione di energia aerobia e danno cellulare e insufficienza multiorgano La VO2, cioè la estrazione (uptake) di ossigeno dai tessuti è ridotta per diversi fattori esemplificati dalla equazione seguente: VO2 = CO x 13.4 x Hb x (SaO2-SvO2) N.B. CO= gettata cardiaca(cardiac output); 1.34=mldiO2xgdiHbvalorecorretto(non1.39)per la presenza di metaemoglobina ecc.(x 10,corretto per uniformare le grandezze nell equazione) diventa 13.4. Nello shock, in assenza di Insufficienza respiratoria la disponibilità di Ossigeno per i tessuti è carente = BASSA DO2 La Disponibilità di O2 per i tessuti, la DO2, dipende dalla GITTATA cardiaca (CO) e dal contenuto arterioso di O2 (CaO2) GITTATA cardiaca CO = GS x FC (Gittata Sist. x Fr. Card.) CONTENUTO arterioso di O2: CaO2 = 1.34 x SatO2 x Hb + 0.0031 x PaO2 Quindi: DO2 = CO x CaO2 La DO2 è ridotta per bassa gittata, anemia, l ipossia è importante solo se riduce la SatO2. In condizioni basali la VO2 (estrazione tessutale di O2) è indipendente da DO2, non nello Shock, da cui deriva il debito di ossigeno e iperproduzione di lattati. 1

normalità 2

SHOCK A GITTATA RIDOTTA 1. SHOCK IPOVOLEMICO 2. SHOCK EXTRACARDIACO OSTRUTTIVO 3. SHOCK CARDIOGENO SHOCK A GITTATA AUMENTATA (INIZIALMENTE) 4. SHOCK DISTRIBUTIVO a) SHOCK SETTICO b) SHOCK ANAFILATTICO c) SHOCK NEUROGENICO Shock ipovolemico (riduzione del precarico da deficit acuto di volume circolante, ematico o plasmatico) SHOCK EMORRAGICO SHOCK PERDITA DI FLUIDI Traumi penetranti o Perdite insensibili (ustioni, contusivi ( aperti o colpo di calore etc.) chiusi) toracici, Perdite gastroenteriche addominali, pelvici (vomito, diarrea, fistole intestinali etc.) Fratture ossee Perdite renali (diabete Emorragie del tratto insipido, insufficienza gastroenterico surrenalica, poliuria) superiore o inferiore Sequestro 3 spazio Rottura di aneurisma (occlusione intestinale, aortico, etc peritonite, ischemia mesenterica, pancreatite ac.) 3

Soglia osmolale della sete e della secrezione di ADH La secrezione di ADH è stimolata già per variazioni dell 1% della Posm, cioè anche per 2,9 mosm. SOGLIA = 290 mosm 290 mosm: inizia la secrezione di ADH < 280 mosm: abolizione della secrezione di ADH > 290 mosm: scatta lo stimolo della sete La sodiemia non esprime il valore della volemia efficace L osmoregolazione è controllata dall ADH e dalla sete, che agiscono esclusivamente sull acqua, mentre la regolazione dei volumi circolanti è coordinata dal SRAA, dall ANP e dal SNS, che agiscono sul sodio e sull acqua o sulle resistenze vascolari Dissociazione Sodiemia/Volemia 4

IPOSODIEMIA Osmolalità del plasma Volume efficace circolante Sensori Effettori Osmocettori ipotalamici Ormone Antidiuretico Seno carotideo Arteriola afferente Atri Sistema reninaangiotensina aldosterone Sistema nervoso simpatico Peptide natriuretico atriale Natriuresi da aumentata pressione arteriosa Ormone antidiuretico Risultato Sete Osmolalità delle urine e, mediante la sete, l apporto di acqua Escrezione di sodio con le urine 5

IPONATRIEMIA VALUTARE VOLUME EXTRACELLULARE BASSO NORMALE ALTO Na urine Osmol urine Na urine >20 < 20 > 100 < 100 >20 < 20 meq/l meq/l mosm/l mosm/l meq/l meq/l Diuresi Diarrea SIADH Polidipsia Insufficienza Edemi Addison renale cardiaci Cirrosi 6

IPONATRIEMIA ISOVOLEMICA SIADH URINE Na > 20 meq/l U osm > 100 mosm/kg H2O INTOSSICAZIONE D ACQUA URINE Na < 10 meq/l U osm < 100 mosm/kg H2O IPONATRIEMIA IPERVOLEMICA SCOMPENSO CARDIACO CIRROSI ASCITICA INSUFFICIENZA RENALE Na urine < 20 meq/l Na urine < 20 meq/l Na urine > 20 meq/l 7

IPONATREMIA Forma Acuta (<48 ore), Sintomatica, [Na+] < 120 meq/l - Il Rischio della iponatremia supera il rischio del trattamento - Rapida correzione, senza superare 1-2 meq / L / ogni ora fino a regressione dei sintomi acuti. -Soluzione salina ipertonica + furosemide -Raggiunto tale obiettivo, non superare un incremento di 0,5 meq / L / ogni ora Forma Cronica (> 48 ore) - Il Rischio del trattamento supera il rischio della ipona - Correzione lenta, 0.5 meq/l/ ogni ora, non piu di 12 meq / L nelle prime 24 ore e non piu di 18 meq / L nelle prime 48 ore Deficit di Sodio = 140 - Na attuale x Peso Kg x 0.6 se maschio 0.5 se donna Si preferisce raggiungere come obiettivo un valore di Sodiemia ridotto rispetto all ideale di 140, es 125 meq/l Na da infondere : 125 - Na attuale x Peso Kg x 0.6 se maschio 0.5 se donna Variazione della = Sodio infuso* Sodiemia attuale del paziente Sodiemia Litri di acqua corporea totale + 1 litro aggiunto in meq / L 8

LEC ridotto e sintomi somministrare soluzioni saline ipertoniche al 3%, negli asintomatici soluzioni isotoniche LEC normale e sintomi ipertoniche saline al 3% + furosemide, negli asintomatici soluzioni isotoniche LEC aumentato e sintomi ipertoniche saline 3% + furosemide, negli asintomatici furosemide con cautela NaCl isotonica = 0.9%, pari a 154mEq/l NaCl ipertonica al 3%, pari a 513 meq/l NaCl ipertonica al 7.5%, pari a 1283 meq/l Massima velocità della correzione = 0.5 meq/l ora di infusione VALUTAZIONE EMODINAMICA DELLA IPOTENSIONE IPOVOLEMICO CARDIOGENICO VASOGENICO CVP BASSA ALTO BASSA CI BASSO BASSO ALTO SVRI ALTE ALTE BASSO VALUTAZIONE EMODINAMICA DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA INSUFFICIENZA CARDIACA SHOCK CARDIACO CVP ALTA ALTA CI BASSO BASSO SVRI ALTE ALTE VO2 NORMALE BASSA 9

10

VOLUME DEI FLUIDI E DEL SANGUE TOTALE ml/kg UOMO 600ml/Kg DONNA 500ml/Kg SANGUE 66ml/Kg 60ml/Kg INTERO PLASMA 40ml/Kg 36ml/Kg EMAZIE 26ml/Kg 24ml/Kg Trasfondere se i parametri emodinamici non migliorano dopo il tentativo di correzione della volemia con cristalloidi e/o colloidi. Trasfondere subito se Hb inferiore a 6 g/dl, valutare tra 6 e 10 in base alle comorbidità, ai sintomi, alla stabilità clinica o al peggioramento. N.B. una sacca di emazie corrisponde a circa 1 gr di Hb 11

IPERSODIEMIA IPERSODIEMIA = IPEROSMOLARITA plasmatica LIEVE < 155 meq/l SEVERA > 155 meq/l ACUTA CRONICA Nel bambino e nell anziano sono più frequenti e gravi 12

IPERNATREMIA EUVOLEMICA O IPOVOLEMICA CARENZA DI ACQUA Ipodipsia o adipsia primitiva Ereditaria Congenita Acquisita Ipodipsia o adipsia secondaria Carenza di acqua (deserto ecc.) Persone anziane Bambini Alterato stato mentale Pazienti intubati Naurine > 20mEq/L Oligo-anuria PS urine aum. PERDITA DI ACQUA Diabete insipido centrale o neurogeno Diabete insipido nefrogenico Diabete insipido in gravidanza Naurine < 20mEq/L Poliuria PS urine < 1010 Cause di diabete insipido centrale Ereditario Modalità autosomica dominante, dovuta a mutazione del gene della prepro-vasopressina, precursore dell ADH, a esordio tardivo X-linked Congenito Malformazioni, microcefalia Acquisito (distruzione della neuroipofisi) Idiopatico Post-traumatico Post-ipofisectomia Post-infezioni (meningite, tubercolosi, encefalite, malattia di Guillain Barré ecc.) Disordini vascolari (aneurisma) Farmaci (clonidina, fenilciclina) Malattie autoimmuni Tumori intracranici Granulomi (sarcoidosi, istiocitosi) Cisti Agenti tossici vari (effetto permanente) Intossicazione acuta da alcol (transitorio) 13

Cause di diabete insipido nefrogenico Ereditario Modalità autosomica recessiva legata al cromosoma X, per mutazione del gene del recettore V2 Acquisito Nefrite interstiziale cronica (nefropatia da analgesici ecc.) Rene policistico, malattia midollare cistica Ostruzione parziale bilaterale del tratto urinario Malattie infiammatorie/autoimmuni Ipercalcemia (iperparatiroidismo, intossicazione da vitamina D) Ipertiroidismo Ipokaliemia (iperaldosteronismo, diarrea, diuretici ecc.) Patologie vascolari Granulomi Neoplasie Gravidanza Farmaci (litio, demeclociclina, metossifluorano, amfotericina ecc.) Altre (amiloidosi, mieloma, sarcoidosi, sindrome di Sjögren) Test ADH endonasale (10ug) con aumento dell csmolarità urinaria > osmolarità plasmatica, solo nel diabete insipido centrale Cause di perdite di liquidi ipotonici Cause renali Diuretici dell ansa Diuresi osmotica (iperglicemia, urea, mannitolo) Diuresi postostruttiva Fase poliurica della necrosi tubulare acuta Malattie renali intrinseche Cause gastrointestinali Vomito Drenaggio nasogastrico Fistola enterocutanea Diarrea osmotica Uso di lassativi osmotici Clisteri evacuativi Preparazione per esami radiologici Alcune enteriti infettive Cause cutanee Perspiratio insensibilis Forme fisiologiche: sudorazione profusa da intenso esercizio fisico Forme patologiche Ipertermia: febbre, esposizione a temperature ambientali elevate Iperventilazione: sepsi, infezione respiratoria, ventilazione meccanica Ustioni, dermatite esfoliativa 14