La gestione dei dispositivi intravascolari periferici

Documenti analoghi
PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002)

La gestione delle infusioni in linea con la letteratura

PROCEDURA IN CASO DI OCCLUSIONE DEL CVC

- Ogni anno negli Stati Uniti si posizionano di CVC. - Batteriemia CVC - correlata in UTI

N/R Antibioticoprofilassi Preparazione del paziente Igiene delle mani Inserzione del CVC (inclusa sostituzione con guida metallica)

Evidence Based Practice Information Sheets for Health Professionals. Questo foglio informativo riguarda i seguenti concetti:

Elaborazione GOIO Gruppo di Lavoro: G. Dell Aquila, M. Luciano, A. Rispo

La gestione dei cateteri venosi centrali: linee guida internazionali. Autori : Cambria Vincenzo, Casti Simone, Ciucciarelli Anna, Gallifuoco Alberto.

LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE A CATETERI INTRAVASCOLARI, CDC 2011

Eparina si, eparina no? cravatta si, cravatta no? complicanze? Difformità della pratica!

Il cateterismo e la gestione del catetere vescicale

Cos è un CVC( catetere venoso centrale)

DOCUMENTO DESCRITTIVO C.I.O.

Microbiologia delle infezioni e sepsi correlate a catetere

Gli accessi venosi e il posizionamento del CVC. Pier Mario Giugiaro

POSIZIONAMENTO ECO-GUIDATO DI PICC E MIDLINE. A cura di : Barbara Benerecetti e Antonia Liverani PICC Team P.O. Faenza

La tricotomia pre operatoria per ridurre le infezioni delle ferite chirurgiche

LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI ASSOCIATE A CATETERE INTRAVASCOLARE

CATETERI VENOSI CENTRALI.

LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA

GESTIONE DEI CATETERI VENOSI PERIFERICI

Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE

La nutrizione parenterale totale e la gestione del CVC

PROCEDURA MEDICAZIONE PICC

ESERCITAZIONE SUL PROTOCOLLO DI INSERIMENTO E GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE

Alessandro Mitidieri, Roma

La gestione dei cateteri venosi centrali Produzione e implementazione di un percorso assistenziale utilizzando il framework GIMBE

Evidence Report A.N.I.M.O. Il cateterismo venoso periferico a breve termine

PIATTAFORMA DI ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE DELL OSPEDALE ISRAELITICO

I cateteri venosi centrali tipo PICC: impianto e gestione. 11 th TURIN CARDIOVASCULAR NURSING CONVENTION ottobre 2015 Ponticelli Elena

Occidentale P. O. Pordenone; (2) S. C. Ingegneria biomedicale e sistema informatico A. A. Sanitaria N.5 Friuli Occidentale P. O. Pordenone.

Azienda USL 3 Pistoia Zona Distretto Procedura per gestione delle Infezioni correlate all assistenza (ICA) PP.DS.04

È evidente che... La gestione degli accessi vascolari centrali

5"1" +6*!*, - &5 )" //64 - &) &#", - &) &&".*,66(*.+ - &) &$" (2 ("&2*+8//,9//9*, - $$ ("%2 +8,*((+*!/+* - $1 ( " 02 * +, /+8,*(( - $3

AGGIORNAMENTO COME DA CHIARIMENTI PUBBLICATI PER I SOLI LOTTI RIPORTATI CAPITOLATO SPECIALE DI FORNITURA ALLEGATO A FORNITURA DI AGHI E SIRINGHE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

ISTRUZIONE OPERATIVA IO CIO _001. Gestione del catetere venoso centrale nel paziente dializzato. Cuneo Stesura Verifica e Approvazione Emissione

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

Il CAMPIONE BIOLOGICO

LA GESTIONE DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI, QUALI NOVITA? Mauro Pittiruti UCSC, Roma

Accessi venosi centrali e Catetere vescicale. Silvia Bagnato Infermiera Specialista del Rischio Infettivo AO Mauriziano di Torino

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando?

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

Biosicurezza negli ambienti clinici. Fonte: Biosecurity Standard Operating Procedures Faculty of Veterinary Medicine of the University of Lie ge

Q A U L A ITÀ E ST ITÀ E

Primo PICC DAY italiano

PROCEDURA PER LA MEDICAZIONE DEL CATETERE VENOSO CENTRALE.

Viterbo, 13 giugno 2009 R.S.A. Giovanni XIII. La normativa regionale in materia di Nutrizione Artificiale

Istruzione Operativa Direzione Medica di Presidio. Esecuzione del prelievo per EMOCOLTURA

L igiene del paziente in terapia intensiva: perché cambiare metodo? Revisione della letteratura

Quali sono i vantaggi relativi all utilizzo del PICC nella somministrazione della terapia endovenosa a lungo termine, rispetto all utilizzo del CVP?

Le infezioni del tratto urinario

Riportiamo di seguito la traduzione in italiano delle Raccomandazioni contenute nelle Linee Guida (da pag. 31 a pag. 34)

IL RISPARMIO DEL PATRIMONIO VASCOLARE NEL PAZIENTE IN PRE-DIALISI C.P.S.I. RONCAGLIA BARBARA FILOMENO BARBARA

La letteratura grigia

Il corso è dedicato ad un numero massimo di 10 infermieri e sarà ECM accreditato e si terrà i giorni Marzo RAZIONALE DEL CORSO

Home PICC: Impianto Gestione e prevenzione delle complicanze.

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con

G. Fusco coordinatore infermieristico

Strategie per l applicazione delle pratiche per la sicurezza del paziente in pediatria

Università Cattolica del Sacro Cuore Master I livello - Nursing degli Accessi Venosi Master II livello - Accessi Venosi a Medio e Lungo Termine

Gli accessi venosi e il posizionamento del CVC. Pier Mario Giugiaro

Programma Regionale per l azzeramento delle infezioni CVC correlate Targeting Zero -

3. Quale delle seguenti informazioni non è presente sul foglietto illustrativo di un farmaco?

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Prevenzione del rischio infettivo nelle strutture residenziali per anziani

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

Un modello organizzativo costoefficace per la ottimizzazione delle indicazioni e dell impianto dei PICC!

Overlapping areas that must be addressed together

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale

L Audit clinico come strumento di miglioramento continuo delle prestazioni assistenziali

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

La nutrizione artificiale dall ospedale al territorio. Manuela Alice Simona Visca

I cateteri SC sono compatibili con le pompe impiantabili Medtronic SynchroMed II e SynchroMed EL.

PROFILCATH PRECONNESSO

SISTEMI TOTALMENTE IMPIANTABILI. Continuo sviluppo dell infusione continua. per accesso Venoso, Arterioso e Spinale

Domande relative al 5 modulo didattico in autovalutazione

Il piede diabetico medicazione di base

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

EVIDENCE REPORT. L utilizzo del sapone antisettico nella doccia preoperatoria, riduce l incidenza di infezione del sito chirurgico?

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

L ambulatorio infermieristico territoriale ed il team multidisciplinare. Dott.ssa Adele Maria Marzocco Dott. Raffaele Iandolo

Workshop Clinici Interattivi

Link al documento:

Un passo avanti nella cura del paziente

Il dispositivo medico CPAP. Che cos è la CPAP? Scheda informativa per l acquisto e l utilizzo

Infermiere GIANLUCA VOLTA

GESTIONE DEI CATETERI VENOSI PERIFERICI.

Terapia medica e terapia chirurgica

Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione. Cremona settembre 2016

Profilassi antibiotica in chirurgia La gestione del processo: dalla prescrizione alla verifica

PROCEDURA CATETERISMO VENOSO CENTRALE

SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE IN ORTOPEDIA

GESTIONE DEL CATETERE VENOSO CENTRALE PROCEDURA AZIENDALE 0...

Focus sul PICC. Infermiera Pediatrica VALENTINA RIAL. -Rete Ematologica PEDIATRICA Piemonte e Valle d Aosta -6 incontro-

I presidi in età pediatrica

Transcript:

Traduzione a cura di Virna Bui Collaboratrice Centro EBN - Direzione Servizio Infermieristico e Tecnico Azienda Ospedaliera di Bologna Policlinico S.Orsola- Malpighi Via Massarenti, 9 40138 Bologna, Italia Raccomandazioni Gli Operatori sanitari avran bisog In modo continuo di istruzione, formazione e valutazione per quanto riguarda l'inserimento e la gestione dei dispositivi intravascolari periferici; è preferibile designare i professionisti che si occupa di inserire e mantenere dispositivi intravascolari (Grado A) È fondamentale la vigilanza nel lavaggio delle mani e tecniche asettiche, in particolare per la palpazione, l'inserimento, la sostituzione o la medicazione di un dispositivo intravascolare (Grado A) Scegliere cateteri in rapporto a finalità e a durata di utilizzo, coscendone complicanze ed esperienza - Teflon, elastomero di silicone o cateteri di poliureta so più sicuri del polietilene, di polivinile cloruro o aghi di acciaio, che posso causare necrosi se si verifica stravaso (Grado A) È necessario rimuovere qualsiasi dispositivo intravascolare n appena il suo impiego clinico n è più giustificato (Grado A) Sostituire i circuiti, compresi i sistemi per pompe portatili, n più frequentemente che a intervalli di 72 ore, a me che clinicamente indicato o consigliato (Grado B) Fare lavaggio routinariamente del catetere veso periferico con rmale soluzione salina, a me che essi sia utilizzati per ottenere campioni di sangue, nel qual caso può essere usata una soluzione diluita di eparina (Grado B) Si consiglia di utilizzare una medicazione trasparente o garza sterile per coprire il sito del catetere (Grado B) La gestione dei dispositivi intravascolari periferici Fonti informative Questo foglio informativo di Best Practice, che aggiorna e sostituisce il foglio di informazioni JBI dallo stesso titolo pubblicato nel 1998, 1 deriva da linee guida aggiornate e fatte dal Centre for Desease Control (2002), 2,3 da due revisioni sistematiche pubblicate nel 2005-2006 4,5 e da una valutazione ecomica pubblicata nel 2007. 6 Background I dispositivi endovesi so un importante e comune aspetto della pratica ospedaliera per la somministrazione di farmaci, sostanze nutritive, fluidi, prodotti del sangue e di controllo dello status emodinamico della persona. 2-5 Tuttavia, i dispositivi intravascolari come ad esempio i cateteri vesi periferici, posso portare ad una serie di eventi infettivi locali o sistemici. Ad esempio, infezioni catetere-relate come infezioni sistemiche del sangue (BSI) so legate adun aumento morbilità, di morte e ospedalizzazione prolungata (costi che van da $ 4000 US a $ 56.000 US per episodio). Negli soli Stati Uniti, infezioni del sangue catetere-correlate (CR-BSI) si verifica in una percentuale media del 5 per 1000 giorni in UCIs, causando co 80.000 episodi di CRBSI ogni an. 6 I dispositivi intravascolari Questo scenario porta ad un aumento della morbilità nel paziente, della durata del ricovero e delle spese per la cura. I dati empirici disponibili suggerisco che più del 50% di tali infezioni so prevenibili. I cateteri vesi periferici (PICS) so raramente associati ad infezioni sangue (BSI) e si trova comunemente associati invece alla flebite, una condizione che è soprattutto un feme fisicochimico o meccanico piuttosto che infettivo.² Un numero di fattori influenza il rischio di contrarre una flebite: il tipo di materiale del catetere; le dimensioni del catetere; il tipo di sostanze infuse; e il rischio proprio di quel paziente. Quando si verifica una flebite, il rischio di sviluppare a livello locale una infezione catetere-correlata può aumentare.³ La patogenesi di infezioni cateterecorrelate è più complessa, ma sembra il risultato della migrazione di organismi dalla pelle del sito di inserimento del catetere al tratto del catetere, che eventualmente posso colonizzare la punta del catetere. La contaminazione del terminale del catetere può contribuire anche alla colonizzazione del so ora la più importante causa di BSI-sanitarie, con 250,000-500,000 casi Gradi delle Raccomandazioni stimati che si verifica ogni an negli Stati Uniti. 6 Questi Gradi delle Raccomandazioni so stati basati sui Gradi di efficacia sviluppati dal Joanna Briggs Institute nel 2006 Grado A Forte evidenza che merita applicazione Grado B Moderata evidenza che garantisce considerazione nell applicazione Grado C Mancanza di evidenza JBI Management of peripheral intravascular devices Best Practice 12(5) 2008 1

lume del catetere, soprattutto nei cateteri a lungo termine. 2,3,6 Un'altra complicanza comune nei pazienti pediatrici che han cateteri vesi periferici è lo stravaso. Per migliorare l outcome dei pazienti e ridurre le spese sanitarie, una rigorosa gestione di dispositivi periferici endovesi dovrebbe essere attuata per migliorare gli outcome sul paziente, ridurre i costi sanitari e ridurre l'insorgenza di infezioni. È preferibile un approccio multidisciplinare comprendente: un gruppo di infermieri designato alle terapie endovese che gestisco cateteri intravascolari; manager sanitari che assegna risorse e pazienti che posso contribuire alla cura di loro cateteri. Obiettivi Lo scopo di questo foglio informativo di Best Practice è quello di fornire evidenze riassuntive sulla gestione dei dispositivi intravascolari inseriti perifericamente al fine di ridurre il rischio di infezione. Qualità della ricerca A causa delle limitate evidenze della ricerca le seguenti strategie preventive si basa su: in primo luogo, sulla Linee guida per la Prevenzione delle Infezioni correlate a catetere intravascolare del 2002, che rappresenta ancora l'ultimo aggiornamento di linee guida basate sulle evidenze e sulle conclusioni derivate dalle revisioni sistematiche che so focalizzate sui cateteri vesi centrali (CVCs) con implicazioni per i cateteri intravascolare periferici. La qualità è variabile in termini di numero di studi inclusi o di grado con cui vengo soddisfatti i criteri di selezione. Tipi di intervento - Strategie preventive Patogenesi Il metodo più comune di infezione per i cateteri a breve permanenza inseriti perifericamente è la migrazione di organismi della pelle del sito di inserimento nel tratto di catetere cutaneo con colonizzazione della punta del catetere. 2-6 La contaminazione del terminale del catetere contribuisce sostanzialmente alla colonizzazione intraluminale nei cateteri a lungo termine. Gli importanti determinanti patogeni di infezione so: il materiale del dispositivo e virulenza intrinseca all'organismo infettante. Cateteri di Teflon, elastomero di silicone o di poliureta so più resistenti rispetto all aderenza di micro-organismi rispetto ai cateteri di polietilene, cloruro di polivinile o acciaio. 2,3 Gli aghi di acciaio per accesso veso periferico posso essere compromessi dalle infiltrazioni di liquidi endovesi nei tessuti sottocutanei. 2 Cateteri con irregolarità della superficie accelera l'adesione microbica di alcuni organismi, come Acinetobacter calcoaceticus e gli stafilococchi coagulasi-negativi. 3 Iltre, alcuni materiali dei cateteri so più trombogenici di altri, una caratteristica che può predisporre alla colonizzazione del catetere e alle infezioni catetere-relate. Ciò ha ha sottolineato l'importanza della prevenzione dei trombi catetere-relati nella generale gestione delle CR-BSI. Strategie per la Prevenzione delle Infezioni catetererelate I report han sempre dimostrato che il rischio di infezione cala a conseguenza della standardizzazione della cura asettica, del corretto lavaggio delle mani e ad avere specialisti 'IV team' che gestisca i cateteri intravascolari, piuttosto che u staff inesperto. 2,3,6 Tali teams so inequivocabilmente stati efficaci nel ridurre incidenti infettivi e spese sanitarie. È di vitale importanza che tutti i dispositivi intravascolari venga rimossi n appena il loro uso n è più clinicamente indicato. Una buona igiene/ lavaggio delle mani prima e l'attenzione a tecniche asettiche durante l'inserimento di cateteri vesi periferici a breve permanenza fornisce protezione contro le infezioni. Si consiglia di utilizzare un prodotto a base di alcol senz acqua, o un sapone antibatterico ed acqua con abbondante risciacquo. Guanti mouso n sterili so precauzioni standard per prevenire l espozione a patogeni a proliferazione ematica. 2, 3 Il sito di inserimento del catetere influisce sul rischio di infezioni e di flebiti. Per gli adulti, i siti di inserimento nelle estremità inferiori so collegati ad un più elevato rischio di infezioni rispetto alle estremità superiori e le vene della ma han un mir rischio di flebite rispetto alle vene sulla parte superiore del braccio o al polso. Altri fattori che devo essere valutati al momento della scelta del sito di inserimento del catetere so: considerazioni specifiche sul paziente, per esempio catetere pre-esistente, deformità anatomiche e diatesi emorragica. Quando si sceglie un sito per una cannula endovesa periferica a permanenza breve evitare la parte interiore del polso entro un raggio di 5 centimetri per diminuire il rischio di danni al nervo radiale, media e ulnare e zone interessate da cellulite, fistola artero-vesa, innesti cutanei, fratture, ictus, pregressa chirurgia degli arti e dei precedenti posizionamenti di cateteri vesi. Evitare siti di forte attrito come la fossa cubitale o il polso. Tuttavia, se devo essere utilizzati tali siti posizionare un adeguato steccaggio che contribuisce a ridurre il rischio di formazione di trombi, di infiltrazione dei tessuti e dislocamento del catetere. 2, 3 Generalmente, la cannula con il calibro più piccolo disponibile dovrebbe essere selezionata per la terapia prescritta al fine di ridurre al minimo l'irritazione da contatto e prevenire i danni all intima vasale e promuovere una migliore emodiluizione. Se la cannula è grande per la vena, il flusso di sangue è ostacolato e farmaci irritanti posso permanere in contatto prolungato con l intima della vena, facilitando l insorgenza di una tromboflebite meccanica. Dovrebbero essere selezionate vene con un abbondante flusso ematico per l'infusione di soluzioni ipertoniche o soluzioni contenenti farmaci ad azione irritante. 2, 3 I farmaci implicati comprendo antibiotici quali: amfotericina; cefalosporine, eritromicina; metronidazolo, tetracicline, vancomicina; agenti citotossici; elettroliti come sali di calcio e cloruro di potassio, soluzioni farmacologiche acide e soluzioni farmacologiche ipertoniche, ad esempio mezzi di contrasto ionici, soluzioni contenenti glucosio > 5%. 2 La pulizia della pelle / antisepsi del sito di inserimento è molto importante nella prevenzione infezioni catetere-relate. Alcuni studi han valutato l'efficacia di diversi preparati e sembra che la clorexidina, possa impedire la colonizzazione del catetere periferico rispetto al povidone iodio. 2 So ampiamente utilizzate medicazioni trasparenti, in poliureta semipermeabile per la medicazione JBI Management of peripheral intravascular devices Best Practice 12(5) 2008 2

del sito di inserimento del catetere. Esse fissa il dispositivo e consento un controllo visivo continuo e richiedo cambi me frequenti delle medicazioni standard di garza e cerotto. Tuttavia, mentre tali medicazioni trasparenti consento di risparmiare tempo al personale, i risultati di studi di confronto con medicazioni di garza so ambigui, in quanto il rischio di CR-BSIs n differisce tra i gruppi. 2 Antibatterici / pomate antisettiche so stati applicati nel sito di inserimento del catetere e all atto della medicazione del sito. Alcuni cateteri che so impregnati con antimicrobici o agenti antisettici posso diminuire il rischio di CR-BSI e, di conseguenza, i costi ospedalieri connessi con il trattamento delle CRBSIs. Due meta-analisi (1999, 2000) han dimostrato che i cateteri periferici rivestiti con clorexidina / sulfadiazina d'argento sulla superficie luminale esterna han ridotto il rischio di CR- BSI rispetto ai rmali cateteri n ricoperti. 2 I cateteri impregnati posso essere più costosi, ma a lungo termine porta a risparmi sui costi e posso rivelarsi efficaci in pazienti in UCI, pazienti ustionati, o pazienti neutropenici in cui la percentuale di infezione è superiore a 3,3 per 1.000 giorni catetere. 3 L evidenza riguardante la somministrazione profilattica di antibiotici per ridurre la BSIs rimane dubbia a causa della mancanza di studi controllati o randomizzati. Gli studi indica che gli anticoagulanti come eparina in forma di soluzioni di lavaggio posso svolgere un ruolo chiave nella prevenzione di CR-BSI, perché trombi e depositi di fibrina nei cateteri posso servire da ricettacolo per la colonizzazione microbica di cateteri intravascolari. Il lavaggio dei cateteri mira a fermare la trombosi, piuttosto che l'infezione, ma è stato dimostrato che l'eparina e la soluzione salina so ugualmente efficaci nel mantenere la pervietà del catetere e la riduzione delle flebiti. 2 La prevenzione delle infezioni dovute al dispositivo periferico intravascolare è stata tevolmente favorita dalla politica di sostituzione dei cateteri. 2 La sostituzione programmata o di routine è consigliata come metodo di prevenzione delle flebiti e delle altre infezioni. Studi su cateteri vesi periferici a breve permanenza han dimostrato che la incidenza di tromboflebiti e colonizzazione batterica di cateteri aumenta dopo la loro permanenza in situ oltre le 72 ore. 2 Pertanto, per ridurre questo rischio, i cateteri periferici a breve permanenza so di solito sostituiti a 48-72 ore. I cateteri devo essere rimossi al primo seg di flebite (ad es. il disagio del paziente), se so stati inseriti in contesti di emergenza e quando n so più necessari. I cateteri a medio termine, che so cateteri periferici a più lunga permanenza inseriti attraverso la fossa antecubitale ma n entra nel sistema veso centrale, so associati a percentuali più basse di flebiti ed infezione rispetto ai cateteri periferici a breve permanenza. 2, 3 Una revisione sistematica che comprende 3 piccoli RCT (due studi comprendo: u, pazienti in nutrizione parenterale totale e l'altro pazienti in terapia con cristalloidi e farmaci), ha suggerito che la sostituzione elettiva del catetere endoveso periferico negli adulti può ridurre l'incidenza e la gravità delle tromboflebiti. Tuttavia, n so stati sufficientemente studiati appropriati intervalli di sostituzione del catetere. 5 Iltre, lo staff ospedaliero può identificare la sostituzione elettiva senza segni di complicazioni come una inutile routine che genera più lavoro. Tuttavia, 1 studio è giunto alla conclusione che la sostituzione elettiva del catetere ogni 48 ore n dà un aumento statisticamente significativo rispetto al numero totale di cateteri utilizzati. 5 La sostituzione di routine dei set di infusione è stata studiata in 3 studi ben controllati, che rivela che la sostituzione CONCLUSIONI del set infusionale n più frequentemente di una volta ogni 72 ore dopo l'inizio dell utilizzo è costo efficace e sicura. 4 Quindi i risultati dan sosteg alle raccomandazioni effettuate dai CDC che stabilisco che il set da infusione n deve essere cambiato più spesso rispetto a intervalli di 72 ore. 2, 4 Tre studi pubblicati nel 2001 suggerisco che, quando viene infuso un liquido che provoca la crescita microbica (es. emulsioni lipidiche e prodotti a base di sangue), so indicati cambi più frequenti dei set infusionali, dal momento che tali prodotti so identificati come fattori di rischio indipendenti per la CR-BSI. 4 Iltre, una revisione sistematica basata su 13 RCT ha esaminato la frequenza di sostituzione di set infusionali endovesi (per cateteri centrali e periferici), concludendo che il cambio dei set n contenenti lipidi, sangue o prodotti del sangue in un intervallo superiore alle 96 ore, n pregiudica il rischio di BSI infusione-relato o di BSI catetere-relato nei partecipanti.4 Infine, i sistemi per pompe portatili sembra più sicuri rispetto ai dispositivi a valvola (utilizzati per l'infusione di farmaci, raccolta campioni di sangue, somministrazione di infusioni), che so soggetti a contaminazione nel 45-50% dei casi. È essenziale garantire nei sistemi per pompe portatili che il dispositivo inserito nella membrana di gomma da iniezione del port n sia esposto all'aria o entri in contatto diretto con il cerotto n sterile utilizzato per fissare l'ago al port. 2 Le linee guida che so state pubblicate nel 2002 so ancora attuali. Esse ricosco l'importanza dei dispositivi intravascolari periferici e raccomanda una serie di strategie per ridurre o prevenire e gestire l'incidenza delle infezioni catetererelate. Tali strategie necessita cambiamenti e sviluppo in modo da riflettere i progressi teclogici e la fornitura di assistenza sanitaria. Va tato che il paziente ha un ruolo importante nella decisione di posizionare il dispositivio intravascolare e del sito di posizionamento. Perlome essi devo essere informati circa le ragioni del posizionamento. I pazienti necessita di essere incoraggiati a segnalare eventuali disagi, come dolore, bruciore, gonfiore o sanguinamento. Il comfort del paziente può essere gestito durante l'inserimento del catetere utilizzando agenti anestetici topici locali e evitando molteplici tentativi di incanulazione della vena. Per garantire la sicurezza del paziente si consiglia di mantenere una accurata documentazione e registrazione dei dati a fini di auditing e,altrettanto importante, per tenere traccia di tutti i focolai di infezione. Tale documentazione deve contenere: data e l'ora di inserimento e quando i filtri, i tubi, e le soluzioni endovese so stati sostituiti. JBI Management of peripheral intravascular devices Best Practice 12(5) 2008 3

Gestione dei dispositivi intravascolari periferici Inserimento CVP necessario? Health and Human Sciences, Thames Valley University, UK. Chaweewan Thongchai, Thailand Centre for Evidence Based Nursing and Midwifery, Faculty of Nursing, Chiang Mai University, Thailand. È disponibile un team di professionisti formati? Judith Berry, CNAHS, Royal Adelaide Hospital, Adelaide, South Australia, Australia. Emily Lannan, CNAHS, Royal Adelaide Hospital, Adelaide, South Australia, Australia. Bridie Kent, School of Nursing, Faculty of Medical and Health Sciences, University of Auckland, New Zealand. Bibliografia Raccogliere le attrezzature Sterilizzare e preparare la pelle Tecnica asettica/ corretto lavaggio mani Scegli vena estremità superiore Coprire il sito di inserimento con pellicola trasparente o garze Il CVP è necessario? 1. The Joanna Briggs Institute. Management of Peripheral Intravascular Devices. Best Practice: evidence-based practice information sheets for the health professionals. 1998; 2(1): 1-6. 2. Guidelines for the Prevention of Intravascular Catheter- Related Infections. Centres for Disease Control Recommendations and Reports, August 9, 2002. 3. Pratt RJ, Pellowe CM, Wilson JA, Loveday HP, Harper PJ, Jones SRLJ, McDougall C, Wilcox MH. epic2: National Evidence-Based Guidelines for Preventing Healthcare-Associated Infections in NHS Hospitals in England. The Journal of Hospital Infection, 2007; 65S:S1-S64. 4. Gillies D, O Riordan L, Wallen M, Morrison A, Rankin K and Nagy S. Optimal timing for intraveus administration set replacement (Review). Cochrane Database of Systematic Review; 2005 Issue 4. 5. Idvall E and Gunningberg L. Evidence for elective replacement of peripheral intraveus catheter to prevent thrombophlebitis: a systematic review. Journal of Advanced Nursing; 2002; 55(6): 715-722. 6. Halton K, Graves N. Ecomic Evaluation and Catheter-related Bloodstream Infections. Emerging Infectious Diseases 2007; 13(6). 7. The Joanna Briggs Institute. Systematic reviews - the review process, Levels of evidence. Accessed online 2006 http://www.joannabriggs.edu.au/pubs/approach.php 8. Pearson A, Wiechula R, Court A, Lockwood C. The JBI Model of Evidence-Based Healthcare. Int J of Evidence-Based Healthcare 2005; 3(8):207-215. Rimuovere Terapia infusionale Verificare la presenza di flebite Lavaggio Rimuovere e sostituire il CVP Sostituire il CVP ogni 48-72 ore Sostituire il set infusionale ogni 72-96 ore Ringraziamenti Questo foglio informativo di Best Practice è stato sviluppato da Joanna Briggs Institute e la revisione e l orientamento degli autori. Iltre questo foglio informativo di Best Practice è stato riesaminato dagli candidati Internazionale di Joanna Briggs Collaborating Centres: Dr Carole Pellowe, Thames Valley Centre for Evidence Based Nursing and Midwifery, Faculty of JBI Management of peripheral intravascular devices Best Practice 12(5) 2008 3

JBI Management of peripheral intravascular devices Best Practice 12(5) 2008 3