Estensione delle superfici forestali: ha (ISTAT 94) ha (proiezione reale ultimi rilievi) = 30% del territorio piemontese

Documenti analoghi
Asse prioritario: II Sostegno al miglioramento dell ambiente rurale

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Consorzio forestale lario intelvese

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE

DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO ( Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste

Associazione Forestale. Valli del Rosa

DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO ( Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste

Politica regionale, strumenti e fondi a disposizione

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

Regione Liguria Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile

IL MATERIALE VIVAISTICO. Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

Sviluppo delle aree forestali: stato di attuazione della Misura 8

Nell ambito della SCHEDA DI INTERVENTO 3/33 presentano: LA BANCA DEL BOSCO

MISURA 8 Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste

Rete Rurale Nazionale RRN - Task Force Rete Leader INEA, Via Barberini Roma tel

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste

INNOVAZIONE E FILIERA FORESTA LEGNO

MISURA Miglioramento e creazione delle infrastrutture connesse allo sviluppo e all adeguamento dell agricoltura e della silvicoltura

CRA-SEL. Centro di Ricerca per la Selvicoltura - Arezzo. Progetti nazionali conclusi

L'accesso è libero tanto agli Enti pubblici che ai privati, con un aiuto, a seconda dei casi, che varia fra l'80% ed il 100 %.

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

Definizioni classiche di selvicoltura

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

Sviluppo rurale: il Programma della Regione Emilia Romagna (PSR)

CORSO PER GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura

Comunità Montana Alta Valtellina Pubblico Infrastrutturale Idea progetto. Consorzio Forestale Lo studio interessa l intera area.

I Programmi Comunitari

Incontro di studio LA GESTIONE DEL BOSCO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA MONTAGNA

Incontro di approfondimento sulla formazione professionale e tecnica nel settore forestale: l esempio degli Istruttori forestali

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

LEGGE REGIONALE N. 9 DEL REGIONE LIGURIA INTERVENTI STRUTTURALI A FAVORE DELLE COOPERATIVE AGRICOLE

SISLE Sistema Legno in Toscana

Lo sviluppo di strumenti decisionali

Torna all indice. Chi è il Co.Ge.For.

PSR SICILIA 2014/2020. I giovani, quale futuro

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

Quali opportunità per l agriturismo e la vendita diretta. 15 luglio 2010 d.ssa Agr..Valeria Sonvico Area Ambiente e Territorio - Coldiretti Lombardia

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Le misure dello sviluppo rurale per lo sviluppo e la valorizzazione del lavoro forestale

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo

FINALBORGO (SV) 11 marzo 2016 SETTORE POLITICHE AGRICOLE E DELLA PESCA

Sant Ippolito (PU), 23 Aprile 2004 convegno ELEMENTI CHIMICI UTILI IN AGRICOLTURA: FITODEPURAZIONE, FERTIRRIGAZIONE, UTILIZZO DEI FANGHI

DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO ( Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste

2 - Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole (art. 15)

Terreni agricoli e pascoli abbandonati: dinamiche naturali in atto e strategie per il recupero ambientale e faunistico

ALCUNE ATTIVITA DEGLI AGRONOMI E FORESTALI

La Società di gestione Monti Azzurri (MC) e la costituzione di una filiera locale legno-energia

Le compensazioni realizzate nell ambito delle Convezioni tra Parco del Ticino, SEA, ERSAF

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA (

Le Agevolazioni per le Imprese Previste dal PSR Sicilia

Le Agevolazioni per le Imprese Previste dal PSR Sicilia

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

La proposta di PSR della Regione Piemonte Franco Consogno Regione Piemonte - Direzione Agricoltura

PSR V a l t i e r o M a z z o t t i

PROGETTIAMO IL FUTURO

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

VALSESIA SOSTENIAMO LO SVILUPPO. della

Il Programma di Sviluppo Rurale della Regione Liguria:

Schema degli argomenti da trattare nella Relazione tecnica descrittiva.

MISURA 111. Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione

Regione Autonoma della Sardegna

NORMATIVA STATALE E REGIONALE IN MATERIA DI INCENDI BOSCHIVI

PSR PER L UMBRIA 2014/2020

SCHEDA DI SINTESI DELLE MISURE APPROVATE

ALLEGATOA alla Dgr n del 11 ottobre 2012 pag. 1/8

studiare in statale Scienze Agrarie e Alimentari anno accademico Corso di laurea triennale in

LE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI NELLA FILIERA CORILICOLA Stefano Franzero, Direttore UNAPROA

Il caso del Veneto. Buone pratiche nelle foreste pubbliche come base per un evoluzione dei sistemi gestionali.

L agricoltura sociale nei PSR Carmela De Vivo CREA PB Sede regionale Basilicata Roma, 26 aprile 2016

Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento

LA PIOPPICOLTURA IN ITALIA QUALE FUTURO?

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

Gabriele Loris Beccaro Maria Gabriella Mellano Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari, Università degli Studi di Torino

Anno accademico Scienze Agrarie e Alimentari. Corso di laurea triennale in VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO

Le politiche comunitarie per lo sviluppo rurale

IL PROGETTO BOSCO E LA PIANIFICAZIONE FORESTALE. Piteglio

ANIMAZIONE TERRITORIALE verso il nuovo PIANO DI SVILUPPO LOCALE PSR

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

TRASFORMAZIONE DEL BOSCO ED INTERVENTI COMPENSATIVI: procedure e problematiche

declino delle forme di agricoltura tradizionale valorizzazione delle tipicità produttive e delle produzioni biologicamente controllate

GAL GIAROLO LEADER. Animazione degli attori locali per la programmazione PSR 2007/13 MISURA 431 2b

Verso la nuova programmazione SINTESI DELLE SCHEDE DI MISURA PSR BASILICATA

Struttura Foreste Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura

QUADRO LOGICO D INTERVENTO

I CONSORZI FORESTALI E LA FILIERA BOSCO LEGNO

AREE NON IDONEE IMPIANTI A BIOMASSA - FILIERA LIGNO-CELLULOSICA CARATTERISTICHE DELL'IMPIANTO

Gestione, tutela e valorizzazione del patrimonio forestale nazionale: un costo o una opportunità per il Paese?

Azioni della Regione Piemonte per lo sviluppo della filiera legno energia Franco LICINI dottore forestale, dirigente del Settore Foreste

MODIFICHE AL DOCUMENTO DI ATTUAZIONE FINANZIARIA (DAF) DEL PSR approvato con DGR n.314/2014 e s.m.i.

CONSORZIO COMUNALIE PARMENSI. Energia dal Bosco. Michele Dellapina

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

PIANO DI ASSESTAMENTO E GESTIONE FORESTALE

Rapporto sullo stato delle foreste in Lombardia al 31 dicembre 2010

Transcript:

La situazione forestale in Piemonte Estensione delle superfici forestali: 665.000 ha (ISTAT 94) 800.000 ha (proiezione reale ultimi rilievi) = 30% del territorio piemontese Proprietà: 67,8 % privati; 28,5 Comuni; 1,1% Demanio; 2,5 % Consorzi, Aziende. Tipi di bosco: Fustaie 34 %; Cedui semplici 44 %; Cedui composti 22 % Composizione in ordine di importanza: Castagneti, Faggete, Robinia, Boschi misti di conifere e latifoglie, Boschi puri di conifere (larice, abete bianco, abete rosso), Pino strobo.

Disparità e carenze del sistema forestale piemontese Assenza di strutture di gestione (sono quasi assenti forme associate di gestione - frammentazione) Utilizzazioni forestali disomogenee e carenza di operatori forestali professionalmente qualificati Viabilità silvo-pastorale non funzionale Scarso collegamento fra produzione legnosa e mercato Avversità di carattere biotico e abiotico (rimboschimenti di conifere trascurati; incendi; innesco di fenomeni erosivi) Strumenti tecnici e normativi inadeguati per la gestione (solo il 10% dei boschi gestito con piani di assestamento RD 3267 - necessità di aggiornare la normativa)

Il potenziale di sviluppo Incremento dei boschi in termini di superficie e di provvigione (si assiste ad un accumulo di massa legnosa superiore alle utilizzazioni) Ulteriore disponibilità di legname a medio e lungo termine derivante dall arboricoltura da legno Disponibilità ancora molto elevata di terreni agricoli abbandonati da destinare a nuovi impianti forestali Diffusione nelle aree rurali di impianti di riscaldamento a biomassa (occasione di consumo di materiale legnoso di minor pregio) Opportunità di sviluppo (anche per l occupazione) in attività vivaistiche, selvicolturali, nell arboricoltura da legno, nel ripristino ambientale, nell ecoturismo, sport, cultura legate all ambiente forestale)

IL SISTEMA FORESTALE IN PIEMONTE associazionismo associazionismo formazione formazione informazione informazione meccanizzazione meccanizzazione IMPRESE PROPRIETARI ENTI PUBBLICI strutture strutture privati privati Comuni Comuni Reg. Reg. - - Prov. Prov. - - C.M. C.M. prevenzione prevenzione miglioramenti miglioramenti ricostituzione ricostituzione pianificazione pianificazione selvicoltura BOSCO Prodotti Prodotti AMBIENTE INFRASTRUTTURE ARBORICOLTURA opere opere di di protezione protezione strutture strutture ricreative ricreative viabilità viabilità ecocertificazione ecocertificazione commercializzazione commercializzazione

C2) formazione ed informazione in campo forestale analisi statistiche, socioeconomiche, mercato del lavoro Piano Piano di di Sviluppo Sviluppo Rurale Rurale (Mis. (Mis. C C Azione Azione 2) 2) Attività Attività regionale animazione quantificazione delle esigenze di formazione definizione dei contenuti dei corsi supporto tecnico - amministrativo ai corsi raccordo con altri Enti o Amministrazioni auto apprendimento corsi a distanza assistenza formativa individualizzata corsi per imprenditori corsi di formazione professionale o riqualificazione per operatori forestali corsi di specializzazione teorico/pratici per specifici settori professionali BANDI BANDI selvicoltura selvicoltura operativa operativa vivaistica vivaistica forestale forestale informazione e pubblicizzazione iniziative amministrazione amministrazione aziendale aziendale meccanizzazione meccanizzazione forestale forestale energia energia da da biomasse biomasse strumenti strumenti e e sistemi sistemi informatici informatici arboricoltura arboricoltura da da legno legno commercio, commercio, marketing marketing reti di reti vendita di vendita REALIZZAZIONE DEI DEI CORSI CORSI

Misura H - IMBOSCHIMENTO DEI TERRENI AGRICOLI ARBORICOLTURA DA LEGNO Ex Reg. CEE 2080/92 Non più miglioramenti boschivi ma solo impianti Costo pubblico 50 M Trascinamenti da precedente Reg.. 2080 per impegni assunti M 39 (circa) Fondi disponibili per campagne P.S.R. M 11 (circa) per gli anni finanziari 2002-2006 Fondi spesi Reg.. CEE 2080 anni 1996/2000 circa 65 Mld/lire pari a 33 M PRIORITA GRADUATORIA

Misura H - IMPIANTI SU TERRENI AGRICOLI impianti a ciclo medio-lungo legname di pregio Superfici agricole coltivate almeno nei due anni precedenti la domanda impianti latifoglie a ciclo breve (-15 a) leg. pregio impianti latif. ciclo breve (-15 a) biomassa impianti lineari (siepi, filari) a finalità multipla per la pioppicoltura a basso impatto ambientale con cicli di almeno 15 anni sono previsti, oltre ai premi d impianto, anche premi per manutenzioni e mancati redditi

Misura I - ALTRE MISURE FORESTALI Costo pubblico 30 M AZIONI AZIONI 1) impianti su terreni non agricoli 2) miglioramento econ. ecol. soc. foreste 3) Miglior. e razionalizz. raccolta, trasformaz. e commerc. prodotti 4) promozione nuovi sbocchi per uso e commercializz. prodotti 5) organizzaz. e sviluppo associazionismo 6) ricostituzione boschi danneggiati e prevenzione 7) mantenimento e miglioramento stabilità ecologica e tagliafuoco

I-1) Impianti su terreni non agricoli Superfici diverse da quelle della misura H Solo impianti ad indirizzo bosco Solo specie autoctone Impianti di norma misti (presumibilmente sarà aperto solo nel caso in cui si rendano disponibili risorse finanziarie aggiuntive)

I- 2) Miglioramento economico, ecologico e sociale delle foreste Miglioramento dei boschi (selvicoltura naturalistica, multifunzionalità) Miglioramento castagneti da frutto Adeguamento e nuova costruzione sentieri ed aree attrezzate Adeguamento/miglioramento viabilità forestale esistente e nuova viabilità

I - 3) Miglioramento e razionalizzazione raccolta, trasformazione, commercializzazione prodotti della selvicoltura Investimenti per raccolta, stoccaggio, lavorazione preliminare, classificazione e commercializzazione prodotti forestali legnosi

I - 4) Promozione nuovi sbocchi per uso e commercializzazione prodotti della selvicoltura Investimenti per macchinari innovativi per nuovi prodotti legnosi Indagini di mercato, marketing, informazione per la diffusione di nuovi sbocchi per prodotti della selvicoltura Ecocertificazione

I - 5) Organizzazione e sviluppo dell'associazionismo forestale Regione Regione normativa normativa promozione promozione albo albo delle delle associazioni associazioni Campagne Campagne di di informazione informazione e e di di adesione adesione PROP. FORESTALI (gestione) pubblici privati pubblico-privato consorzi di gestione forestale ASSOCIAZIONI OPERATORI arboricoltori / pioppicoltori vivaisti / sementieri imprese prima lavor. legno ditte boschive DI FILIERA legno da opera energ. biomasse ambiente cooperazione AIUTI ed AGEVOLAZIONI assistenza assistenza legale, legale, fiscale, fiscale, amministrativa amministrativa spese spese amministrative amministrative e e costi costi d esercizio d esercizio costi costi per per il il personale personale priorità priorità nei nei finanziamenti finanziamenti

I - 6) Ricostituzione boschi danneggiati e prevenzione Prevenzione Trattenimento neve Realizzazione di punti acqua AIB Consolidamento / ingegneria naturalistica Ripristino Lotta fitopatologica Ripristino

I - 7) Mantenimento e miglioramento stabilità ecologica e tagliafuoco Nei Parchi e nelle Riserve Naturali (rivolta ai proprietari) sostegno agli interventi previsti dalla pianificazione forestale Per i popolamenti da seme Viali tagliafuoco sostegno al loro mantenimento (aiuto ai proprietari) mantenimento mediante pratiche agricole (riduzione biomassa combustibile) Esecuzione interventi selvicolturali minimi ai boschi di montagna L azione prevede massimali molto bassi - 40/120 per ettaro/anno - pari a circa 80.000/240.000 L. per ettaro/anno. Si tratterà quindi di azioni minimali

T - Tutela dell ambiente in relazione all agricoltura, selvicoltura, conservazione risorse naturali, benessere degli animali naturali, benessere degli animali 25,45 M Sistemazioni idrogeologiche e riqualificazione aree degradate (interventi di ingegneria naturalistica - rinaturalizzazione corsi d acqua) Studi connessi alla tutela dell ambiente in relazione alla selvicoltura (pianificazione forestale e pianificazione in campo idrogeologico)

Piani sperimentali (1997/98) Interreg I - F (2001) Zone 5b (2001) P. S. R. (2006) LO STATO DI ATTUAZIONE