INDAGINE SU ALCUNI FATTORI DI RISCHIO PER PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI

Documenti analoghi
Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Prevenzione delle malattie cardiovascolari. Roberto Gnavi ASL TO3, Servizio di Epidemiologia

Incidenze e letalità: Ictus

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Ipertensione arteriosa Percorso

rischio cardiovascolare

Regione Puglia PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Rischio cardiovascolare

NUMERO DI RECLUTATI PER CENTRO

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna

Obiettivi di Salute & Informazione Epidemiologica

Decessi droga correlati

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Ipertensione: i dati dell Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/health Examination Survey

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini. donne ISTRUZIONE nessuna/elementare. media inferiore media superiore. laurea DIFF.

RISCHIO CARDIOVASCOLARE KILLER SILENZIOSO!

Sorveglianza PASSI e Osservatorio del Rischio Cardiovascolare: un confronto tra dati riferiti e misurati

Epidemiologia del tumore del polmone in Veneto. Periodo

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO

Epidemiologia e profilassi delle malattie cardiovascolari

Rischio cardiovascolare

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

Registro stroke. di L Aquila. Antonio Carolei Università degli Studi di L Aquila. Castelfranco Veneto 19 novembre 2004

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Colesterolo: Attualità

PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE

OEC/HES : 10 anni di sorveglianza delle MCV e dei fattori di rischio nella popolazione adulta italiana per livello socio-economico

INTRODUZIONE. Le malattie cardiovascolari costituiscono oggi il problema sanitario

CASE REPORT FORM. Progetto SLOT MAscINE ARRUOLAMENTO. Data / / CENTRO PAZIENTE. data / / Compilata da

ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Epidemiologia e inquinamento in provincia di Savona

Rischio cardiovascolare

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni,

La Salute raggiungibile per...

Appendice:Materiali e metodi

La prevenzione dei tumori nel Piano di Prevenzione della Regione Emilia-Romagna. Marina Fridel. Bologna, 3 ottobre 2013

GLI INCIDENTI STRADALI IN UMBRIA

Il cuore delle «donne» Milano 19 Maggio Prof. Stefano Carugo Direttore UO Cardiologia AO S.Paolo Milano Università degli Studi Milano

Sede legale ARPA PUGLIA

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI

Diego Vanuzzo CENTRO DI PREVENZIONE UDINE DIREZIONE CENTRALE SALUTE FRIULI

VIP EXPO 2015 Progetto VIP -Very Important Proteins: risultati e prospettive future

Sistema di sorveglianza PASSI AUSL di Modena

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO.

Il rischio cardiovascolare

La Situazione Ipertensione in Valle d Aosta

SINTESI DEI RISULTATI

Rischio cardiovascolare nella ASL 8 di Cagliari

I dati dei sistemi di sorveglianza su sovrappeso, alimentazione, attività fisica

AGENDA DELLA PRESSIONE

Comunicato stampa. 14 Salute N Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel Embargo:

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

Il SUICIDIO nel MONDO

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

Regione Emilia-Romagna

CONCENTRAZIONI EMATICHE DI BETA-ESACLOROCICLOESANO TRA I RESIDENTI IN PROSSIMITA DEL FIUME SACCO: EFFETTI SU DIABETE E LIPIDI

LIPOPROTEINA(a) E RISCHIO DI MORTE PER TUTTE LE CAUSE IN SOGGETTI ANZIANI FREE-LIVING: lo STUDIO InChianti

Forum "Dimensioni dell ipercolesterolemia e priorità d azione"

Progetto prevenzione diabete 2012

Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio

FATTORI DI RISCHIO INDIVIDUALE

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo

OBESITÀ una priorità di Sanità Pubblica

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Il sistema di sorveglianza Passi per osservare le malattie croniche

Il sistema italiano di sorveglianza d e l l a s a l u t e

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

Consumo di sale in Italia: i risultati del Progetto MINISAL

Comune di Modena Modena per il Cuore

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico

Indagine conoscitiva sulle vasculopatie centrali e periferiche

PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA

Infarto e Ictus si possono evitare? Dalla prevenzione alla diagnosi precoce. dottor Marco Diena presidente Cardioteam Foundation onlus

Progetto CCM Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro (Work health promotion)

Consumi e stili di vita: il tabacco

OSSERVATORIO ONCOLOGICO. [D.G.M. n. 317 del 4/5/2012 ]

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Epidemiologia dell Ipertensione Arteriosa

Trend temporali dei fattori di rischio cardio e cerebrovascolare e lo studio IMPACT

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena

Epidemiologia G.Marri

I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTUALITA IN TEMA DI PATOLOGIE CARDIOMETABOLICHE

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Ma si può morire di Crepacuore solamente per una forte emozione?

Ambito 5: Stato di salute

Aspetti metodologici nella valutazione del rischio cardiovascolare

Capitolo 1 CASO CLINICO A

PA Bolzano-Bozen. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Malattie croniche non neoplastiche: focus su cirrosi e malattie epatiche croniche, diabete, BPCO e cardiopatia ischemica.

L ARS per la Demenza. Firenze 21 settembre Paolo Francesconi Matilde Razzanelli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Fattori di rischio comportamentali per le malattie croniche: stato dell'arte in Italia

FATTORI DI RISCHIO CARDIO- VASCOLARE E TUMORI: LINKAGE TRA REGISTRO TUMORI DI LATINA E COORTI DELLO STUDIO CUORE

Indicatori Socio-Demografici della popolazione ASL TA (al Marzo 2014, Fonte: Istat)

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO

Transcript:

Area di Epidemiologia Ambientale ARPA Emilia-Romagna INDAGINE SU ALCUNI FATTORI DI RISCHIO PER PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI Mariaelena Gambini,Paolo Lauriola, Francesca Roncaglia Gennaio 2004

Evoluzione dei decessi per malattie cardiovascolari nel mondo: Causa 19 1999 2020 milioni % milioni % milioni % Malattia delle coronarie 6,2 12,4 7,1 12,7 11,1 16,2 Ictus cerebrale 4,3 8,5 5,5 9,9 7,7 11,3 Altre malattie cardiovascolari 2,6 5,1 4,3 7,7 6,0 8,8 Totale cuore-circolazione circolazione 13,1 26,0 16,9 30,3 24,8 36,3 Tutte le cause di morte,4 100 55,9 100 68,3 100 Fonte: World Heart Federation, Genève

Il fenomeno cardiopatie ischemiche in Italia, Emilia-Romagna e a Modena (in pillole/1) 1. La mortalità per malattie cardiovascolari è tuttora la prima causa di morte in Italia (attorno al 42%) nonostante il declino verificatosi negli ultimi 15-20 anni. 2. Dai dati concernenti la mortalità per malattie cardiovascolari nelle regioni italiane (Prometeo- 2002) emerge che l Emilia-Romagna è collocata al di sotto del tasso medio nazionale, sia nei maschi, sia nelle femmine, anche tra i soggetti con più di 75 anni.

Il fenomeno cardiopatie ischemiche in Italia, Emilia-Romagna e a Modena (in pillole/2) 3. Tra i soggetti deceduti in Emilia-Romagna tra 0 e 74 anni la mortalità cardiovascolare influisce per una quota che va dal 20 al 30% di tutte le cause di morte; per i soggetti con più di 74 anni il contributo della mortalità cardiovascolare sale al 45-55% 55% del totale. Questo dato sottolinea come la mortalità legata a questo gruppo di cause interessi le fasce più anziane della popolazione del nostro territorio regionale. 4. In provincia di Modena la mortalità standardizzata è leggermente superiore a quella media regionale per gli uomini, simile per le donne.

Si rileva una media di colesterolemia pari a 218,21 mg/dl, valore superiore alla quantità normalmente mediamente presente nell organismo (tra 1 e 200mg/dl), ma considerata ancora. La maggioranza di individui (il 68,2%) non presenta valori di ipercolesterolemia. Colesterolemia 29,1 2,6 34 ipercolesterolemia Mancanti 34,2 Colesterolemia MASCHI Colesterolemia FEMMINE 24,0 40,0 ipercolesterolemia 35,1 27,1 ipercolesterolemia 32,9 35,6

E stato rilevato un valore medio di glicemia per il totale dei soggetti pari a 99,01mg/dl, con un valore medio superiore per i maschi (103,63mg/dl) che per le femmine (93,85mg/dl). La frequenza percentuale di soggetti iperglicemici è quasi doppia nei maschi rispetto alle femmine e la frequenza di soggetti è molto superiore nei maschi. Glicemia 17,8 10,9 iperglicemia 65,8 14,1 Glicemia MASCHI iperglicemia 13,8 Glicemia FEMMINE 7,1 iperglicemia 21,1 57,5 75,4

Più della metà (58%) dei soggetti coinvolti presentano valori di pressione arteriosa massima al di sopra dei limiti considerati. Nelle femmine la situazione è leggermente migliore che nei maschi, tranne per l ipertensione grave. P.A. Massima ottimale normale 16 4,3 18,8 iprtensione lieve ipertensione moderata 3,9 ipertensione grave 17,7 37,7 P.A. Max MASCHI ottimale P.A. Max FEMMINE ottimale normale normale 18,0 4,1 16,2 4,3 iprtensione lieve 13,7 4,7 21,8 iprtensione lieve 37,9 17,9 ipertensione moderata ipertensione grave 37,4 17,4 3,4 ipertensione moderata ipertensione grave

Glicemia tra classi di età GLICEM IA Colesterolo tra classi di età COLESTER mg/dl 120 100 60 40 20 0 <30 31-40 41-51- 60 61-70 71-81- oltre 2 200 1 mg/dl 100 0 <30 31-40 41-51- 60 61-70 71-81- oltre P.A. MIN tra classi di età P.A. MIN P.A. MAX tra classi di età P.A. MAX 85 200 1 75 100 70 65 <30 31-40 41-51- 60 61-70 71-81- oltre 0 <30 31-40 41-51- 60 61-70 71-81- oltre

Distribuzione valori di pressione arteriosa per classi di età 20% P.A.: classe 0-30 anni 5% 3%0% 0%3% 2% 67% ottimale normale ipertensione lieve ipertensione moderata ipertensione grave ipertensione sistolica isolata Mancante di sistema Classi di P.A.: classe 31-40 anni 8% 1%6% 2% 12% 49% 36% P.A.: classe 61-70 anni 2% 9% 16% 5% 22% 2%5% 25% P.A. : classe 41- anni 12% 1% 1% 13% 2% 36% P.A.: classe 71- anni 1% 8% 12% 43% 3% 12% 23% 3% 6% 24% P.A.: classe 51-60 anni 25% 2% 21% P.A.: classe 81- anni 4% 6% 11% 4% 4% 1% 19% 10% 18% 51% 2% 7% 15%

CONCLUSIONI: Sintesi e Prospettive Esperienza utile per disegnare ed organizzare una valutazione sistematica rappresentativa della popolazione modenese e della distribuzione dei fattori di rischio delle patologie cardiovascolari. Per ottenere un quadro completo e accurato del fenomeno è necessario un miglioramento del sistema di rilevazione. Questo significa omogeneizzazione e standardizzazione delle informazioni su fattori quali fumo, dieta e soprattutto un monitoraggio costante dei fattori di rischio nella popolazione attraverso l uso integrato di informazioni presenti nelle banche dati di proprietà delle AUSL. Obiettivo futuro: organizzazione di campagne sistematiche di screening su specifici particolari gruppi di popolazione a rischio per ottenere un quadro descrittivo, dinamico e rappresentativo della popolazione.