IL SISTEMA PENSIONISTICO

Documenti analoghi
Sistema pensionistico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (2)

Il sistema pensionistico italiano

6061 Scienza delle Finanze

Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Il Sistema Pensionistico I

6061 Scienza delle Finanze

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Il Sistema Pensionistico II-parte

30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 10. Il sistema pensionistico (2)

Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico II

Classificazione dei sistemi pensionistici

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze CLMG Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012/2013 Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

6061 Scienza delle Finanze - CLEAM. Alessandro Santoro

Il sistema pensionistico Scienza delle finanze CLEAM classe 1 A.A. 2008/09

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

Il sistema pensionistico

Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

GLOSSARIO. Patronato INCA CGIL FLC CGIL

Il sistema pensionistico. CLES classe 14 A.A. 2011/12

2 dicembre TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis

GLOSSARIO ALIQUOTA CONTRIBUTIVA ALIQUOTA DI RENDIMENTO ASSISTENZA BENEFICI DEFINITI CAPITALIZZAZIONE COEFFICIENTE DI TRASFORMAZIONE

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione?

La politica pensionistica RIFORME SOTTRATTIVE E TRANSIZIONE A UN SISTEMA PENSIONISTICO MULTIPILASTRO

Perché la previdenza complementare sia davvero complementare

La riforma per la sostenibilità

E la Riforma Dini Politicamente Sostenibile?

Risparmio, pensioni e ricchezza

La politica pensionistica. La politica pensionistica

Il sistema pensionistico Scienza delle finanze CLES classe 10 A.A. 2008/09

Il sistema pensionistico. CLEAM classe 1 A.A. 2009/10

Approvata la riforma delle pensioni Enpam

Le pensioni minime di oggi e quelle di domani. Tito Boeri e Alessandro Ronchi 1 Dicembre 2015

A questi vanno aggiunti elementi di carattere assistenziale che incidono fortemente sulla spesa:

Modalità di adesione: meccanismo del silenzio - assenso

La riforma dei fondi di previdenza nel rispetto delle prescrizioni legislative di stabilità delle gestioni

Utilizzo periodico di questo servizio

Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro

Le prestazioni Inps 2013 Regione Emilia Romagna

FORUM HR Sessione Plenaria. FLESSIBILITA IN USCITA Prospettive e Regole. Roma, 11 maggio 2016

Scenari e prospettive del sistema pensionistico italiano

a cura di Teresa Zambon Segretario della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Bologna

I NUOVI TRATTAMENTI PENSIONISTICI disciplina vigente

Sistema Pensionistico

LE RIFORME PENSIONISTICHE DELL ULTIMO VENTENNIO Iª PARTE. Prof.ssa Paola Bozzao Università di Roma La Sapienza

Assicuriamoci la pensione! Strategie di incremento nel dopo riforma

Cassa trattamenti pensionistici dei dipendenti dello Stato (CTPS). La previdenza dei Magistrati.

Il sistema di calcolo contributivo e quello retributivo

IAS 19 - TFR e benefici ai dipendenti

La riforma delle pensioni. Obiettivi e strumenti Nuove regole Misure temporanee

Il sistema pensionistico. Scienza delle finanze CLEAM cl. 6 A.A

Direzione Marketing Privati

Gestione dei Fondi Pensione a contribuzione definita attraverso un approccio a prestazione definita

La riforma della previdenza obbligatoria

Capitolo 12 La spesa previdenziale

LA PREVIDENZA DI BASE (Le modifiche introdotte dal Decreto Monti)

Segreteria Generale Viale di Trastevere, ROMA tel fax

La soppressione del Fondo degli autoferrotranvieri

Roma, 17 gennaio 2017

Testi e commenti a cura di Morena dall Olio - Villiam Zanoni Si ringrazia della collaborazione l Inca Nazionale

Circolare N. 17 del 7 Febbraio 2017

Previdenza: cos è, come funziona

Pensioni e tfr. Dalle riforme Amato, Dini e Berlusconi ai Fondi pensione

CAMBIANO I REQUISITI DI ACCESSO ALLA PENSIONE DAL 2012

La previdenza obbligatoria e complementare in Italia. Luca Di Gialleonardo Mefop

FPCGIL Nazionale - Dipartimento Sindacale e Ufficio Studi. Pensioni e TFS Dipartimento sindacalee e ufficio studi

LA RENDITA. Roberto Arioli

Dalla Previdenza Obbligatoria alla Previdenza Complementare. Di Elio Corrente Dipartimento Democrazia Economica, Economia Sociale, Fisco e Previdenza

La previdenza complementare nel pubblico impiego

Dati e riflessioni tratte da. «Le pensioni negli anni 2000: segreti e bugie» PARTE 1

Welfare previdenziale tra equità e sostenibilità

Parliamone oggi. Il futuro del TFR è SoloDomani. Il futuro del TFR è. 4 buone ragioni per non lasciare il TFR in azienda. Al tuo fianco, ogni giorno

a cura di Andrea Ciuti Componente della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Pisa

TFR in busta paga: scelta irreversibile

Testi e commenti a cura di Morena dall Olio - Villiam Zanoni Redazione a cura di Giorgia Zani Si ringrazia della collaborazione l Inca Nazionale

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Storia della previdenza in Italia

Opzione al Sistema Contributivo ( art. 1, comma 23, legge n. 335/1995 e s.m.i.)

Stima della pensione complementare PENSIONE

2016: L ANNO DELLA FLESSIBILITA IN USCITA Opinioni e proposte a confronto

Piazzale Luigi Cadorna MILANO Iscrizione all Albo n Codice Fiscale n Segreteria: telefono fax 02.

I L T U O FUTURO O G G I

La posizione contributiva Ricongiunzione, totalizzazione e riscatti

l Inps in cifre La gestione del fondo parasubordinati prevede un avanzo di esercizio pari mln.

Articolato legislativo sulla totalizzazione (testo concordato - 1 luglio 2003) Articolo 1 Totalizzazione dei periodi assicurativi

La riforma della previdenza complementare e l utilizzo del TFR

52,85% 45,30% Perché conviene la previdenza integrativa? I presupposti. Tasso di sostituzione medio per i lavoratori DIPENDENTI

DOCUMENTO SULLE RENDITE

Tu sei la chiave! riforma. Pensioni.

Personal Pension Planning

Il sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro

Requisito contributivo minimo di almeno 35 anni. Lavoratori dipendenti Lavoratori autonomi. Età anagrafica minima

Circolare Informativa Confcommercio Imprese per l Italia Settore Politiche Legislative e Welfare

Il sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro

La previdenza per le donne Problemi comuni

Transcript:

IL SISTEMA PENSIONISTICO

Introduzione Il sistema pensionistico è un meccanismo redistributivo che trasferisce risorse correntemente prodotte dalla popolazione attiva a favore di chi: ha cessato l'attività lavorativa per ragioni di età anagrafica (pensioni di vecchiaia) o di età contributiva (pensioni di anzianità); non è più in grado di partecipare al processo produttivo per una sopravvenuta incapacità lavorativa (pensioni di invalidità); pur non avendo mai fatto parte della forza lavorativa, è legato da rapporti familiari con persone decedute che hanno fatto parte della forza lavoro (pensioni ai superstiti); è sprovvisto di qualunque forma di reddito e non è in grado di lavorare (pensioni assistenziali). Il sistema è finanziato dai contributi sociali, con gli squilibri fra entrate e uscite finanziati da fiscalità generale.

Funzioni Funzione assicurativa: il sistema restituisce all individuo in età anziana quanto l individuo ha accantonato quando era attivo assicurazione contro la caduta di reddito associata alla cessazione dell attività lavorativa; associa il trattamento pensionistico ai contributi versati. Funzione previdenziale: il sistema garantisce all'individuo il mantenimento di un tenore di vita simile a quello raggiunto nella fase terminale della vita lavorativa (purché abbia adeguatamente contribuito al finanziamento del sistema) implica una preferenza per le carriere caratterizzate da una crescita salariale rapida. Funzione assistenziale: la collettività assicura a tutti i cittadini un reddito adeguato ad una esistenza dignitosa richiede una dissociazione tra contributi versati e pensioni percepite in modo da favorire i redditi bassi.

Equità Equità attuariale: realizzata quando a tutti gli individui è garantito lo stesso tasso di rendimento interno (= tasso che eguaglia in un dato istante di tempo il VA dei contributi versati al VA del flusso di pensioni). Equità previdenziale: realizzata quando a tutti gli individui, a parità di durata della vita lavorativa, viene garantito lo stesso tasso di sostituzione (= Pensione/Ultima retribuzione). Equità assistenziale: realizzata quando tutti gli individui possono raggiungere lo stesso livello di reddito minimo.

Giustificazioni intervento pubblico Perché l operatore pubblico si assume il compito di erogare le pensioni? PROBLEMI INFORMATIVI che non permettono di valutare correttamente la gestione del risparmio previdenziale da parte degli intermediari finanziari e quindi la loro solvibilità di lungo periodo. RAZIONALITA' LIMITATA da parte degli agenti. Gli individui tendono a prendere decisioni in modo non consistente con il modello dell'individuo razionale che massimizza il flusso di utilità presente e futuro FALLIMENTO DEI MERCATI ASSICURATIVI che non possono garantire copertura con rischi non indipendenti (inflazione). INADEGUATEZZA DEGLI STRUMENTI DI RISPARMIO. Questo non è il caso attuale dei paesi come l'italia.

Classificazione base: modalità di finanziamento Esistono due periodi: lavoro e pensione; e due generazioni: lavoratori e pensionati. Sistema a ripartizione: in ogni periodo il gettito contributivo (somma dei contributi sociali versati) è destinato al finanziamento delle prestazioni erogate nello stesso periodo: C t P t : PATTO INTERGENERAZIONALE Sistema a capitalizzazione: i contributi che ogni lavoratore versa nel periodo di attività sono investiti sul mercato dei capitali. La pensione corrisponderà al montante accumulato, riscosso sotto forma di rendita: P t+1 = C t (1+i): OTTICA ASSICURATIVA

Notazione W t = monte salari al tempo t (al lordo dei contributi sociali); n = tasso di crescita dell occupazione; m = tasso di crescita della produttività; α = percentuale di contribuzione; W t+1 = W t (1+n)(1+m) = monte salari al tempo t+1. R P = retribuzione pensionabile; R L = ultima retribuzione. r = tasso di rivalutazione delle retribuzioni, i=tasso di interesse sul mercato MC = montante contributivo individuale; VA(P) = valore attuale pensioni future P=pensione media pro-capite, L=numero di anni di contribuzione. e(l)=speranza di vita al pensionamento N l numero dei lavoratori attivi; N P numero di pensionati

Sistema a ripartizione Contributi versati (e riscossi) al tempo t = Pensioni erogate al tempo t: C t = α W t = P t Contributi versati (e riscossi) al tempo t+1= Pensioni erogate al tempo t+1: C t+1 = αw t+1 =αw t (1+n)(1+m)= P t+1 Il rendimento implicito (ottenuto dalla generazione che lavora e versa contributi al tempo t e percepisce pensione al tempo t + 1) è: Un sistema pensionistico a ripartizione garantisce un rendimento implicito (circa) pari alla somma del tasso di crescita dell'occupazione e della produttività.

Sistema a capitalizzazione Contributi versati (e riscossi) al tempo t e investiti sul mercato dei capitali al tasso i: C t = α W t Pensioni erogate al tempo t+1: P t+1 = C t (1+i) = αw t (1+i). Il rendimento è i. Un sistema pensionistico a capitalizzazione garantisce un rendimento pari al tasso di rendimento garantito sui mercati dei capitali. Il sistema a ripartizione garantisce un rendimento superiore al sistema a capitalizzazione se n+m>i (inferiore se n+m<i).

Effetti sul risparmio SISTEMA A CAPITALIZZAZIONE: Poiché anche il risparmio previdenziale è investito sul mercato dei capitali al tasso i, il livello complessivo del risparmio effettuato in ogni periodo non è distorto dall esistenza del sistema pensionistico: il sentiero di accumulazione di un sistema economico non è modificato. SISTEMA A RIPARTIZIONE: Il risparmio previdenziale in ogni periodo finanzia l erogazione delle pensioni nello stesso periodo. Il risparmio non è investito sul mercato dei capitali il livello complessivo del risparmio e l accumulazione di capitale vengono ridotti dall introduzione del sistema pensionistico. Ha il vantaggio di poter partire da subito Effetto prima generazione: la prima generazione della fase di avvio riceve la pensione senza avere versato contributi.

Determinazione delle prestazioni (1)

Determinazione delle prestazioni (2) Si esprima il livello delle retribuzioni in un anno j come funzione della retribuzione del primo periodo: R j =R 1 1 m j 1 Il Montante Contributivo nell'anno L è la somma delle retribuzioni degli anni fino a j rivalutate ad un tasso r: MC L = R 1 1 r L 1 R 2 1 r L 2... R L = j=1 R j 1 r L j Dato che ogni retribuzione può essere espressa come funzione della retribuzione del primo anno, sostituendo si ha: L MC L = j=1 L R j 1 r L j = j=1 L R 1 1 m j 1 L j 1 r

Determinazioni delle prestazioni (3) Sistema a ripartizione/ metodo retributivo: P=bR p L (dove b è il coefficiente di rendimento). Se R p =R L il tasso di sostituzione ( P/R L ) è bl. Realizza l'equità previdenziale. Se R p è una media delle retribuzioni rivalutate: Se r=m, i metodi di calcolo sono equivalenti (perchè?) Se r>m, vengono penalizzati i profili salariali dinamici (m>r)

Determinazione delle prestazioni (4) Sistema a ripartizione/metodo contributivo: MC=VA(P) Dove r (tasso di capitalizzazione dei contributi) e r z (tasso di sconto delle pensioni future) sono fissati per legge

Determinazione delle prestazioni (5) Sistema a capitalizzazione: Come nel metodo contributivo, MC=VA. Qui però i contributi sono versati sul mercato di capitali. E' come prima, sostituendo r con i.

Criteri di giudizio Rischi associati al sistema Rischi nella fase di formazione del MC Rischio di inadeguatezza dei rendimenti Rischi nel periodo di pensionamento Rischio di inflazione Rischio demografico Rischio salariale (cambia il rapporto monte pensioni/monte salari) Concetti di equilibrio Equilibrio finanziario (entrate=uscite) Equilibrio macroeconomico (MP/PIL) Equilibrio equitativo

Rischio di inadeguatezza dei rendimenti Sistema a ripartizione: i contributi vengono rivalutati ad un tasso che riflette le grandezze reali (m e n). C'è poca volatilità. Sistema a capitalizzazione: Il rischio di inadeguatezza in questo sistema è molto concreto: Rendimenti variabili Rischio di perdite in conto capitale per inflazione

Rischio di inflazione Sistema a ripartizione: coperto se sono previste forme di indicizzazione delle pensioni al tasso di inflazione Sistema a capitalizzazione: rischio non assicurabile (rischi correlati, necessario intervento pubblico).

Rischio demografico (1) Rischio esiste se N p /N L cresce. Allungamento della vita media Diminuzione della natalità Disoccupazione Sistema a ripartizione: assumiamo che sia in equilibrio finanziario. Cioè R l N l = PN P, dove R l è la retribuzione media pro-capite dei lavoratori. Quindi eq = P R l N P N l è l'aliquota contributiva di equilibrio Definiamo anche N P N l come l'indice di indipendenza.

Rischio demografico (2) Sistema a ripartizione: se l'indice di dipendenza sale, le conseguenze dipendono da come il rischio viene ripartito. Agli estremi: Da un lato possiamo alzare Dall'altro possiamo abbassare Possibile una via di mezzo. eq : il rischio è sui lavoratori P : il rischio è sui pensionati. R l Sistema a capitalizzazione: il problema qui non si pone in quanto il MC è totalmente su base individuale. In realtà, se aumenta e(l) ma non L, la pensione diminuisce.

Rischio salariale Sistema a ripartizione: il rischio è a carico dei giovani se le pensioni sono indicizzate al tasso di crescita dei salari. In quel caso, P/R rimane costante e un aumento dell'indice di dipendenza implica un'aumento dell'aliquota contributiva di equilibrio. Viceversa se le pensioni non sono indicizzate alla crescita dei salari. Sistema a capitalizzazione: A carico degli anziani poiché la dinamica salariale degli attivi non influenza la dinamica delle pensioni percepite.

Equilibrio Equilibrio finanziario Sistema a ripartizione: solo con aliquota contributiva di equilibrio Sistema a capitalizzazione: sempre Equilibrio macroeconomico: dipende Equilibrio equitativo: dipende

Equilibrio macroeconomico L'equilibrio macroeconomico dipende da 4 fattori: Fattore istituzionale: quanto esteso è il diritto alla pensione = rapporto pensionati/anziani Fattore demografico: quanti anziani ci sono nella popolazione = rapporto anziani/popolazione Tasso di attività: quanta parte della popolazione è attiva = rapporto pop attiva/popolazione Indicatore di sostenibilità: quanto pesa la pensione media sui lavoratori = rapporto fra pensione media/ prodotto medio per lavoratore. Il fattore istituzionale non è più rilevante. Quello demografico lo sarà sempre di più. Il tasso di attività dipende essenzialmente dall'andamento dell'economia. Le riforme dei sistemi pensionistici agiscono essenzialmente sull'indicatore di sostenibilità.

Il sistema italiano: storia 1919: introduzione previdenza obbligatoria per i dipendenti privati (principalmente operai), in ritardo rispetto ad altri paesi europei 1939: introduzione previdenza a favore dei superstiti Anni 50-60: introduzione previdenza obbligatoria per impiegati, coltivatori diretti e lavoratori autonomi 1969: introduzione pensione sociale per anziani privi di reddito (assistenza) 1970: introduzione definitiva del sistema a ripartizione 1992: riforma Amato 1995: riforma Dini 2004: riforma Maroni

Sistema pre-amato (1) Sistema essenzialmente pubblico: Obbligatorietà Ripartizione Centralità dell INPS Ampia copertura Ma disomogeneità dei trattamenti: INIQUITA. Oneri impropri Finalità assistenziali Finalità di politica industriale Squilibri finanziari Tasso di attività basso Invecchiamento della popolazione

Sistema pre-amato (2) Metodo di calcolo retributivo: P = b L Rp, dove: Rp = media degli stipendi degli ultimi 5 anni, rivalutati al costo della vita b=2% (max bl=80%) Equità previdenziale Indicizzazione Inflazione Tasso di crescita dei salari Pensioni di vecchiaia L 15 anni Età = 60 anni (55 anni) Pensioni di anzianità L 35 anni

Riforma Amato Obbiettivi di stabilizzazione macroeconomica Riduzione di Np Innalzamento dell età per le pensioni di vecchiaia (65 60); Aumento del periodo minimo di contribuzione (a 20 anni) Riduzione di P Rp = media delle retribuzioni dell intera vita lavorativa (per i nuovi assunti) Sfavorisce le carriere dinamiche. Discrezionalità (legge finanziaria) dell indicizzazione al tasso di crescita dei salari. (rimane indicizzazione all inflazione). Nessun intervento sulle pensioni di anzianità e su quelle di natura assistenziale.

Riforma Dini (1) Obiettivi: controllo spesa, stabilizzazione e incentivazione forme integrative Nuovo metodo di calcolo: sistema retributivo. α= 33%; r=media dei tassi di crescita del PIL nominale nei cinque anni precedenti; r z =tasso di interesse di lungo periodo; e(l)=calcolata su dati ISTAT. Denominatore aggiornabile ogni 10 anni.

Riforma Dini (2) Introduce maggiore flessibilità: Minimo 57 anni, massimo 65 anni Pensione crescente con età di pensionamento Drastica riduzione del requisito minimo di anzianità contributiva: da 20 a 5 anni Abrogate pensioni di anzianità Indicizzazione all'inflazione: in genere solo parziale Abolizione indicizzazione ai salari Ridimensionamento istituti assistenziali (vedi poi): Pensioni di invalidità: ridimensionate Pensioni sociali: sostituite dall'assegno sociale.

Funzione assistenziale Pre-Amato: Dini Integrazione al minimo (443,12 mensili) Invalidità: pensione minima a chi aveva almeno 5 anni contributivi e dichiarazione di invalidità Pensioni sociali: inferiori al minimo, per chi non ha reddito e nessuna storia professionale Abolita integrazione al minimo Invalidità: criteri più stringenti Pensioni sociali: abolite e sostituite con l'assegno sociale (389,96 )

Confronto (1) Tassi di sostituzione: Pre-Amato: a parità di anzianità contributiva, il TS è simile per tutti: equità previdenziale. Amato: inversamente proporzionali al tasso di crescita: no equità previdenziale Dini: crescenti con l'età di pensionamento e decrescenti per profili salariali più dinamici che crescono più del PIL: no equità previdenziale Tassi di rendimento interno: Pre-Amato: più elevati per profili salariali dinamici e minore età di pensionamento: no equità attuariale Amato: tassi ridotti per profili dinamici: ancora no equità attuariale Dini: uguali per tutti: equità attuariale.

Confronto (2) Rischio salariale e di inflazione Pre-Amato: Indicizzazione totale delle pensioni: rischi tutti a carico dei lavoratori Amato: indicizzazione totale all'inflazione e discrezionale alla crescita dei salari: rischio inflazione a carico dei lavoratori, rischio salariale a carico dei pensionati. Dini: ridotta indicizzazione all'inflazione, eliminata quella alla crescita salariale: rischio inflazione su entrambe le categorie, rischio salariale sui pensionati. Equilibrio finanziario:con la riforma Dini l'aliquota contributiva è fissata in modo da garantire un equilibrio di gestione. Incentivi al posticipo della pensione: con la riforma Dini, chi va in pensione più tardi ottiene una pensione più elevata.

Riforma Maroni Trasferimento TFR dei lavoratori dipendenti alla previdenza complementare (silenzio-assenso) Dal 2008 (scalone: da 57 a 60 anni): Pensioni di vecchiaia: 60 anni donne; 65 anni uomini dal 2008 Pensioni di anzianità: 60 anni e 35 di contributi o 40 anni di contributi Fino al 2007: incentivi al posticipo della pensione (bonus) per i lavoratori dipendenti privati che, in diritto di pensione di anzianità, continuano a lavorare; aumento in busta paga pari al controvalore dei contributi previdenziali (non) versati, su cui non si dovrà pagare l'irpef; al momento del pensionamento la pensione, su cui si paga l'irpef, sarà calcolata sulla base dei contributi versati fino al momento della decorrenza dell incentivo e aggiornata per l'inflazione.

Protocollo welfare 2007 (1) In realtà lo scalone è stato sostituito dagli scalini :

Protocollo welfare 2007 (2) Dal 1 gennaio 2007, questi sono I nuovi coefficienti di trasformazione (ricalcolati ogni 3 anni)

TFR Silenzio assenso: dal 1 gennaio 2007, salvo esplicita volontà contraria (6 mesi), il TFR maturando confluisce in un fondo pensione (fondi chiusi, aperti, ) Quote di TFR maturando che non confluiscono ad un Fondo Pensione Se l azienda ha più di 49 dipendenti INPS Se l azienda ha meno di 50 dipendenti azienda Problemi: per le aziende, perchè rinunciano a una fonte di finanziamento a basso costo

Fondi pensione In Italia a contribuzione definita: ogni lavoratore è titolare di una posizione nell ambito del fondo alla quale confluiscono i contributi. I versamenti contributivi periodici e i frutti dei contributi accumulati danno luogo a un capitale che si trasforma in rendita al momento della cessazione dell attività lavorativa. Rischio a carico del titolare del conto (come i sistemi pubblici a capitalizzazione). Alternativa: a prestazione definita: il beneficio pensionistico è fissato sulla base di una formula che lega la prestazione al salario e al numero di anni di contribuzione. Rischio all impresa (come schemi a ripartizione con metodo retributivo)

USA Pensione pubblica indicizzata ai prezzi e tassi di sostituzione decrescenti al crescere del reddito e della velocità di carriera; Pensioni private non indicizzate ai prezzi Componente pubblica: pensioni a favore dei dipendenti privati e pubblici, finanziate sia da contributi a carico dei datori di lavoro, sia dai lavoratori. Componente privata copre soprattutto gli impiegati pubblici e i dipendenti di grandi imprese. Prestazioni non indicizzate all inflazione. I lavoratori garantiti sia dal sistema pubblico sia privato hanno tassi di sostituzione alti (come EU) funzione previdenziale garantita Quelli che hanno solo la pensione pubblica (metà dei lavoratori): coperture adeguate in relazione alla funzione previdenziale solo per i redditi bassi L'assenza di indicizzazione nelle pensioni private limita il trasferimento di risorse alle generazioni più anziane

Cile Pensione privata a capitalizzazione+garanzia pubblica di rendimento min Tutti i lavoratori dipendenti devono essere iscritti a un fondo pensione liberamente scelto al quale devono versare il 10% del loro salario fino a un massimo prestabilito. I fondi operano in concorrenza tra loro e investono i contributi sul mercato finanziario. Al pensionamento il titolare riceve il capitale risultante, sotto forma di rendita o, con limiti, di capitale. Sistema a capitalizzazione su base individuale (no fondo pensione di tipo aziendale). Lo Stato garantisce comunque una pensione minima e ha il compito di integrare il capitale nell ipotesi di insufficienza dei rendimenti del fondo pensione e garantisce nel periodo successivo al pensionamento il valore reale della pensione. Rischi allo Stato. La concorrenza tra i fondi però determinerà rendimenti più elevati.