La carta catastale nei nuovi sistemi di riferimento. Alberto Cina

Documenti analoghi
I RICEVITORI PALMARI IN APPLICAZIONI CATASTALI

SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio. Elementi di Cartografia

CARTOGRAFIA CATASTALE

La mappa catastale nel sistema di riferimento WGS84, in regione Piemonte

PROGETTO E REALIZZAZIONE DI SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI

Storia della cartografia ufficiale italiana

INDICE. Introduzione. 3 Capitolo 1 Cenni di geodesia

La rappresentazione cartografica

Elementi di cartografia

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di

Sistemi di riferimento

Riferire una posizione sulla superficie terrestre

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE

Centro. Centro 1. -Ogni centro (punto O da cui passa il meridiano fondamentale) è in genere un vertice dell IGMI

D.Magni - Cartografia catastale (a.a. 2003/04) - L6 / III

ALLEGATOA alla Dgr n del 04 dicembre 2012 pag. 1/11

la georeferenziazione dell informazione spaziale

L integrazione di GPS con altri strumenti topografici

Conve2014 per la trasformazione delle coordinate cartografiche e della componente altimetrica. Virgilio Cima Venezia, 9 novembre 2015

Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia

La trasformazione dal DATUM catastale ai DATUM Roma 1940 e ETRF2000

Creazione e pubblicazione del DTM HELI-DEM Presentazione di Laura Carcano, Politecnico di Milano, Laboratorio di Geomatica del Polo Territoriale di

GPS e sistemi di riferimento

Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012

IL NUOVO SISTEMA DI RIFERIMENTO DEL VENETO: IL FUSO 12

Mappe d impianto Cherasco 09/06/2010. Relatore: Falco Marcello. Agenzia del Territorio Via G. B. Bongioanni, Cuneo

CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI

PROGETTO IREALP GRUPPO TELECOM ITALIA - FINSIEL SPERIMENTAZIONE DI METODI PER LA MESSA A REGISTRO DELLA BASE CATASTALE SULLA AEROFOTOGRAMMETRIA

L evoluzione del Sistema Cartografico del Catasto Italiano: Uso del GPS con le reti GNSS

Franco MAGGIO. Direzione Centrale Catasto, Cartografia e Pubblicità Immobiliare

DIPARTIMENTO DI TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA

Lezione 3. PROBLEMI GEODETICI DELLA TOPOGRAFIA (estratto dal testo Inghilleri: Topografia) Triangolo sferico

Operazioni su datum e coordinate

MANUALETTO PRATICO DI CARTOGRAFIA. Fabio Zonetti

RETI TOPOGRAFICHE. 1. Premessa

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

Trasformazioni di sistemi di riferimento

COORDINATOMETRO E MAPPE GEOREFERENZIATE

AGC 16 GOVERNO DEL TERRITORIO SERVIZIO S.I.T. I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania

GEOREFERENZIAZIONE DI CARTOGRAFIE STORICHE IN AMBIENTE GIS E LORO VERIFICA MEDIANTE RILIEVI GPS

Funzionalità e servizi integrativi: il software Ferens e il geoide regionale

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini

Coordinate spaziali. Geografia sferica e tavole bidimensionali.

Catasto e Comuni. Milano, 18 novembre 2009 Palazzo delle Stelline

Sistemi di riferimento in uso in Italia

CORSO DI TOPOGRAFIA I

Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a Cenni di Geodesia

Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Dalla tavoletta pretoriana ai dati geospaziali, un nuovo concetto di cartografia

La nuova infrastruttura GNSS a supporto dell'attività del Catasto della Repubblica di San Marino

3 La cartografia ufficiale italiana

Inquadramento del rilievo topografico

Vicenza, 6 novembre 2012

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

CENNI DI CARTOGRAFIA

IL RILIEVO STORICO CONOSCITIVO DELL EX LINEA FERRATA A SCARTAMENTO RIDOTTO DELLA PROVINCIA DI PALERMO: METODI E STRUMENTI

DEFINIZIONE e FUNZIONI

Mappe d Impianto catastale, una risorsa storico-cartografica georeferenziata.

PROGETTO ORTOFOTO DIGITALE a COLORI scala 1:5000 -

Regole tecniche per la formazione, la documentazione e lo scambio di ortofoto digitali alla scala nominale 1:10000 DM 10 novembre 2011

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

Conversione coordinate Sistema Informativo Territoriale Regionale e Infrastruttura di Dati Territoriale (SITR-IDT)

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

ALLEGATOB alla Dgr n del 04 dicembre 2012 pag. 1/9

Trasformazione rigorosa di coordinate fra sistemi cartografici. ci italiani con gli strumenti di gvsig

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Conversione coordinate

Cartografia Numerica

CARTOGRAFIA DIGITALE CONTENUTI PRINCIPALI. Corso Aineva 2C-2D Aosta, 19 giugno 2008 Luca Bincoletto

Lo scopo del posizionamento


MIT Sponsorizzato da: Fondazione dei Geometri Regione Emiia Romagna Relizzato con la collaborazione: Agenzia del territorio Collegio Geometri Rimini P

LA CELERIMENSURA RILEVAMENTO PLANO-ALTIMETRICO DI DETTAGLIO E DI APPOGGIO

Il sistema di coordinate geografiche misura la posizione di un punto con solo due valori, nonostante la superficie sia tridimensionale.

misura rappresentazione secondo una proiezione ortogonale restituzione posizione di un certo numero di punti dell oggetto discreta

TEST FINALE del CORSO CARTOGRAFIA GEOM1-L1-12.1

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

INSPIRE WORKSHOP Firenze, 24 giugno 2013

Formazione e attività dell'agenzia del Territorio

REGIONE MARCHE. Servizio Ambiente. P.F. Informazioni Territoriali e Beni Paesaggistici REGIONE MARCHE

Ing. Alessandro Putaggio

I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI C A L T A G I R O N E PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA

Una nota sulle sessioni con più ricevitori

Sommario RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO... 2 METODI... 2 RISULTATI... 5

Svolgimento prova di esame anno 2004

Introduzione GRIGLIATI IGM SU MAP 3D ABITAT 07/12/2012

Topografia e cartografia digitale

CORSO DI GENIO RURALE: Topografia

Utilizzo dei dati catastali in ambito territoriale

Cartografia, topografia e orientamento

Corso ABILITANDO 2016 CATASTO TERRENI. A CURA DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE CATASTO Mungai, Rossini e Menchini

Formazione SIAR Marzo - Aprile Sistemi Informativi Territoriali. Introduzione ai. Rossi Doria Laura Direzione Ambiente Servizi ambientali

Minimi quadrati: introduzione alla compensazione

Transcript:

POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell Ambiente e delle Geotecnologie La carta catastale nei nuovi sistemi di riferimento Alberto Cina E-mail: alberto.cina@polito.it Tel / fax 011-5647630 / 99 WORKSHOP Servizio Catasto Rovereto, 7 novembre 009

Interoperabilita tra DB topografici stesso sistema riferimento Direttiva Europea INSPIRE Nuovo sistema di riferimento realizzato dall IGM con RDN WGS84 coordinate UTM WGS84 nelle realizzazioni: ETRF89 (IGM95) ETRF 000 (RDN Rete Dinamica Nazionale) La carta catastale si compone di più di 300.000 fogli di mappa, riferiti a numerosi sistemi locali: 31 grandi origini (estensioni regionali anche di 100 km) 818 piccole origini (estensioni anche solo pochi km) per un totale di 849 sistemi d asse

Z Le coordinate Cassini Soldner λ 0 O x y α ϕ 0 s P 1 x = s cos α E y = s sin α E 3 3 s sinα cosα E = E = eccesso sferico ρ N 0 0 Deform. ellissoide piano della carta s cosα s sinα y1 + y1 y + y δ = y1 + + sinα cosα ρ N 3 6ρ N Angolare (δ) Lineare (m) Areale (m A ) Cassini Soldner (afilattica) 0 0 0 0 y m = 1+ cos ρ N 0 0 y m = 1+ ρ N 0 0 α Gauss (conforme) m δ = 0 0.9996 1 m = + ρ *0.9996 0N0 = 0.9996 1+ ρ N 0 0 *0.9996 Lo stesso oggetto ha diverse deformazioni nelle rappresentazioni

da Cassini Soldner a Gauss: trasformazione di coordinate Utilizziamo elementi superficiali : Angolo direz. corda OP piano di Gauss: Cassini Soldner ellissoide piano Gauss ϑ OP (x, y) (s, α) = α + δ + γ ε OP 0 δ OP = deformazione angolare Cassini Soldner γ 0 = convergenza trasformata meridiano ε OP = correzione angolare alla corda OP trasformata geodetica s sul piano di Gauss: Cassini Soldner ellissoide piano Gauss OP Nord s GAUSS γ x O = y α ε θ Gauss s m C. S. C. S s m P Est GAUSS Trasporto coordinate piano di Gauss: E = E + s sinϑ P 0 Gauss OP N = N0 + s cosϑ P Gauss OP Otteniamo così coordinate di Gauss nel DATUM di partenza e congruenti con G.Boaga/UTM-WGS84 UTM Bessel /Oriani

da Cassini Soldner a Gauss: trasformazione di DATUM Variazioni di forma degli ellissoidi Gli elementi geodetici (s, α) sono poco dipendenti dalla loro variazione di forma. Es: geodetica uscente da O (ϕ = 46 λ = 11 ): differenze tra: s = 100 km, α = 45 x [mm] y [mm] E [ ] γ [ ] Hayford - Bessel -0.9 0.5-0.0013 0.00007 WGS84 - Bessel -0.7 0.3-0.0010 0.00003 WGS84 - Oriani -.0 0.9-0.007 0.0004 Elementi geodetici superficiali possono essere considerati costanti nel cambio d elissoide (errore < mm / 100 km) Variazioni d orientamento tra ellissoidi: Problema geodetico: confronto coordinate e misure tra punti nei SR stima dei parametri di rotazione e scala nel piano Gauss.

Se non conosciamo l origine catastale? (x, y) i, (N, E) i con i Tx, Ty, α, λ E (0) 0 =Tx, N (0) 0 =Ty (x, y) i (E i, N i ) Gauss Tx, Ty, α, λ (x, y) i, (N, E) i E 0 (0), N 0 (0), α=0, λ=0 (N, E) i, (N, E) i BESSEL Roto 4P CS UTM Roto 4P NO E 0 (1) =Tx, N 0 (1) =Ty E 0 (n) -E 0 (n-1) <ε N 0 (n) -N 0 (n-1) <ε SI E 0 (n) =Tx, N 0 (n) =Ty, α, λ Rideterminazione delle coordinate del vertice con misure Ristima della posizione da pochi punti doppi - noti da monografia - rilevabili sul terreno (RTK) Metodo origine fittizia

Zona test: provincia di Cuneo: superficie: 6903 km 50 comuni 101 origini circa 7500 fogli procedura geodetica di trasformazione da Cassini Soldner a coordinate di Gauss: ricerca e verifica delle origini catastali stima di parametri di trasformazione tra DATUM procedure di trasformazione applicate a cartografia raster e vettoriale verifica della mappa catastale trasformata con misure in campagna

Trasformazione di mappe e confronto con cartografia tecnica Ottima sovrapponibilità su antiche costruzioni, anche in zona di montagna

Trasformazione di mappe e confronto con cartografia tecnica Non buona sovrapponibilità su nuove urbanizzazioni (pur in vicinanza di edifici storici coerenti con la carta tecnica)

Confronti tra mappe di differente origine Mortara Fg. 4 1) Da copione di visura ) Vettoriale collaudato Georeferenziate in UTM-WGS84 con procedura geodetica

Calibrazione raster e sovrapposizione mappe in UTM WGS84 3) Raste originale impianto Sovrapposizione rastervettoriali

Scarti planimetrici tra mappe e rilievo RTK UTM-WGS84 vettoriale copione visura media 1.43 ± 0.85 m vettoriale collaudato media 0.51 ± 0.48 m raster originale impianto media 0.58 ± 0.38 m sc arto p lan im e trico 3,5 3,5 1,5 1 0,5 0 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 1 3 5 punti RTK sc arto p lan im e trico 1,5 1 0,5 0 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 1 3 5 punti RTK scarto planimetrico 1,5 1 0,5 0 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 1 3 5 punti RTK

Il miglioramento della mappa catastale gli errori 1) Errori accidentali (misura, graficismo, collimazione a particolari cartografici ) stima con minimi quadrati ) Errori sistematici: nell ipotesi di deformazioni cartografiche correttamente considerate: -) deformazioni della mappa (supporto cartaceo, scanner ) e modello usato per la calibrazione -) deformazioni del sistema di riferimento della rete storica rispetto a quello di arrivo individuare la legge di variazione (calibrazione della mappa) 3) Errori grossolani di rilievo o di riporto in mappa da individuare e risolvere per singolo caso

Tecniche di rubber-sheeting Proposte da Gillman (1985), Saalfeld (1985), Griffin (1985), si basano su trasformazioni omeomorfiche a partire da punti omologhi su due mappe. Si tratta di trasformazioni a pezzi : una triangolazione divide la mappa in subset su cui applicare trasformazioni lineari affini Vantaggi: semplicità computazionale conserva la relazioni topologiche onora i punti di controllo Svantaggi: approccio puramente deterministico che tiene i punti di controllo fissi (privi d errore)

Trasformazioni geometriche polinomiali trasformazioni geometriche: convertono una mappa digitale da un sistema di coordinate ad un altro, utilizzando set di punti e di misure omologhi dipendenza dei parametri dagli errori con cui sono note coordinate e misure trasformazioni polinomiali, ad es.: V = a + b + c + d + e + f Uno dei problemi dell interpolazione polinomiale è l oscillazione della funzione dove mancano dati Dati originali Grado 3 Grado 7 Grado 11

Dati origine Trasformazioni con spline interpolazione polinomiale: un solo polinomio su tutto l intervallo interpolazione spline: si suddivide l intervallo in più sotto-intervalli polinomio di grado basso (lineare, cubico) su ogni intervallo L interpolazione spline presenta errori minori ed è più liscia di quella polinomiale Spline mono risol. Problemi in zone con distribuzioni spaziali di punti non omogenee Caso 1: alta risoluzione deficienza di rango con pochi dati Caso : bassa risoluzione minor precisione anche con tanti dati Spline multirisoluzione: hanno differente dominio per garantire in ogni regione una risoluzione adeguata Fonte: Brovelli, Zamboni (008) Spline multi risol.

Trasformazioni piane Se il polinomio è di grado 1 avremo le trasformazioni: trasformazione conforme 4 parametri: trasformazione affine 6 parametri: Parametri stimabili m.q. da coordinate nei SR a ' + b ' + e = v c ' + d ' + f = v x y = a ' + d ' + e = d ' + a ' + f = a ' + b ' + e = c ' + d ' + f Es. trasf. affine: stima 6 parametri da n > 3 punti doppi stima (a,b,c,d,e,f,g) Possiamo stimare i parametri da misure di angoli e distanze?

caso dell azimut: Stima dei parametri dalle misure Stima dei parametri da misure di angoli e distanze tra punti di coordinate cartografiche. Riportiamole ad un sistema, di misura: le differenze di coordinate tra punti rilevati saranno più precise. caso della distanza: ( ' ' ) ( ' ' ) + d = v 1 1 1 Nel sistema carta : ( ) ( ) ( ) Nel sistema carta : a + c + b + d + ab + cd d = v ' 1 1 1 1 1 ' 1 arctg A1 = v ' ' 1 a + b = 1 1 arctg A1 v c 1 + d 1 angolo azimutale sistema carta: a + b a + b c + d c + d 13 13 1 1 arctg arctg α = v 13 13 1 1 con = ( ) e = ( ) 1 1

I modelli linearizzati (trasformazione affine) 1 d 1 A 34 3 ' ' 1 1 0 0 1 0 a ' ' 0 0 1 1 0 1 b a b b a c d d c c + + + + 0 0 d d d 1 d1 d1 d1 c d c d a b a b e + + + + A 0 0 d 1 d 1 d 1 d 1 f. 4 Note: coordinate ( ) 134 1, 1 misurate d 1 e A 34 Ax l = v 0 1 1 (0) 1 d1 (0) 1 A1 v v = v d v A T T ˆ ( ) 1 0 x = A PA A Pl C = ˆ σ xx ˆˆ 0 ( T ) A PA 1

TRASFORMAZIONE DI MAPPE RASTER AD ALTRI S.R. pixel pixel Nord Est = A* + B* + E Nord = C* + D* + F Est Sistema di coordinate immagine Sistema di coordinate cartografiche (, ) (pixel) (, ) (Cassini Soldner) (E, N) UTM = a + b + e = c + d + f E = A + B + E N = C + D + F La trasformazione complessivamente sarà: E = A (a + b + e) + B * (c + d + f) + E N = C (a + b + e) + D * (c + d + f) + F Il file TFW della trasformazione affine da (,) a (, ) sarà composto dalle 6 righe con valori ottenibili eseguendo i prodotti: 1) a A + c B ) b A + d B 3) a C + c D 4) b C + d D 5) E + e A + f B 6) F + e C + f D

Una trasformazione affine di una affine è sempre affine Param. TFW da px a CS TFW da CS a GB TFW da px a GB affine proc. Geodetica A 0.31188571 0.99953646 0.31039619 B 0.0000000000-0.03008509 0.00966988 C 0.0000000000 0.030073610 0.009659300 D -0.31188571 0.99959390-0.31037417 E -19039.64 1681143.797 1666400.85 G -14511.187 537881.10 5094864.41

Conclusioni Procedure di ricalibrazione della mappa applicabile a intero foglio o parte di esso (rubber sheeting) Rimuovere errori grossolani dalle misure e dai punti doppi, per non deviare la stima dei parametri Trasformazioni polinomiali da usare con cautela e difficilmente reversibili Trasformazioni con spline multirisoluzione idonee per distribuzione di dati non regolare Valutare la significatività dei parametri prima di applicarli (Cxx) Procedura di ricalibrazione automatizzabile sia su raster che su vettoriali, una volta stimati i parametri della trasformazione