REQUISITI MINIMI DI PUREZZA APPLICABILI AI GAS ALIMENTARI

Documenti analoghi
IL CONTROLLO UFFICIALE OPERATO DALLE AUTORITÀ COMPETENTI LOCALI: L ESEMPIO DEL S.I.A.N. DELL A.S.L. DI NOVARA

La normativa di settore per gli additivi alimentari

I gas Alimentari. Lorenzo De Lorenzi. Corso di formazione Additivi Alimentari Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna Bologna 30 Marzo 2011

LA NUOVA NORMATIVA COMUNITARIA SUGLI ADDITIVI ALIMENTARI

Definizione di additivo

ART. 5, lett. g) e h) legge 283/1962. l uso di additivi e fitofarmaci

Aspetti normativi sui gas additivi alimentari. Beniamina Danese THE LINDE GROUP

Corso di formazione sugli Additivi Alimentari 23 Gennaio 2013 I Edizione 24 Gennaio 2013 II Edizione Benevento

LINEA GUIDA PER LA FORNITURA DI GAS AD USO ALIMENTARE

Gazzetta Ufficiale N. 223 del 24 Settembre 2005

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito.

WORKSHOP FEDERCHIMICA ASSOLOMBARDA CERTIQUALITY SICUREZZA ALIMENTARE: LE PROBLEMATICHE EMERGENTI Milano, 13 settembre 2010

La Normativa specifica applicabile ai gas alimentari. Sara Livesu Air Liquide Italia

DIRETTIVA 2008/5/CE DELLA COMMISSIONE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 giugno 2006, n. 922

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 9 agosto 2016 (OR. en)

D.M. 7 ottobre 1998, n. 519.

LEGISLAZIONE NAZIONALE

Art. 1. Campo d'applicazione

Advancement in the use of dyes in food industry: the challenge of controls

Art All'allegato VII del decreto legislativo 25 gennaio 1992, n. 107, sono aggiunte, in fine, le seguenti sostanze:

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

Etichettatura e rintracciabilità dei prodotti alimentari Atti del Convegno

Indice generale. Prefazione

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

IL MINISTRO DELLA SALUTE

Gazzetta Ufficiale N. 294 del 19 Dicembre 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 22 DEL 15 MAGGIO 2006

Il controllo delle dichiarazioni di conformità. Valutazione delle principali non conformità

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 570/2013 DELLA COMMISSIONE

Aspetti sanitari. Chioschi dell acqua: tecnologie e regole 8 ottobre Enrico Veschetti

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

L autocontrollo e la possibilità di semplificazione, per ridurre i costi e migliorare la competitività. Clelia Lombardi

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

Delibera della Giunta Regionale n. 377 del 31/07/2012

Decreto Ministeriale 20/12/2012 (Gazzetta ufficiale 04/01/2013 n. 3)

IL MINISTRO DELLA SALUTE

SICUREZZA SUL LAVORO TUTELA DELLA MATERNITA' DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Per i prodotti alimen tari solo il meglio. Gas puri BIOGON e miscele di gas BIOGON.

L anidride carbonica nel settore alimentare. Anna Marigo SAPIO Srl

TECNOLOGIE BIOMEDICALI

MINISTERO DELLA SALUTE

Ministero della Salute

LA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA

Uwe CORSEPIUS, Segretario Generale del Consiglio dell'unione europea

Allegato 2 Legislazioni di riferimento in Italia

(Atti legislativi) DIRETTIVE

REGOLAMENTO (CE) N. 1895/2005 DELLA COMMISSIONE

Il PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. VISTA la legge 24 dicembre 2012, n. 234, ed in particolare l articolo 33;

Nuove strategie di difesa contro il marciume bruno delle pesche e il marciume lenticellare delle mele

alimentari, dopo che, con la pubblicazione del Regolamento UE 1129/11, si è completato, come

GLI ADDITIVI ALIMENTARI

Dichiarazione di conformità

RACCOLTA NORMATIVA Aggiornamento DICEMBRE 2013

Evoluzione quadro normativo CAFLA - Luca Bucchini Alessandria, 9 Maggio 2014

Unità Distributive pubbliche d acqua: Aspetti normativi di riferimento.

Fabbricazione Industriale dei Medicinali

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

Metalli negli additivi alimentari. Augusto A. Pastorelli Stefania Morelli

PRODOTTI DIETETICI: INQUADRAMENTO NORMATIVO E INTERFACCIA CON I NOVEL FOOD

ETICHETTATURA MANGIMI per i prodotti da agricoltura biologica

Tracciabilità e Rintracciabilità a garanzia della qualita` e sicurezza dei prodotti alimentari

Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI DECRETO 27 marzo Etichettatura dei prodotti ittici e sistema di controllo.

ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia

L informazione ai consumatori in materia di alimenti e bevande. Verona 19/06/2014

GUIDA: L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI. Paola Rebufatti. Laboratorio Chimico CCIAA Torino GUIDA: I PARTE

La normativa sui criteri di sostenibilità per il biometano da autotrazione

INDICE SOMMARIO CAPITOLO II LE DISPOSIZIONI GENERALI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO, I PRINCIPI GENERALI ED IL SISTEMA DELLE VALUTAZIONI

Rispetto dei requisiti di legge per le Dichiarazioni di Conformità e i Protocolli di Ispezione dei modelli di certificazione.

INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L INDUSTRIA STATO DELL ARTE TECNICO NORMATIVO NEL SETTORE DEL FOOD PACKAGING PER CARTA E MATERIALI INNOVATIVI

Agenzia Italiana del Farmaco

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: SALUTE E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA Area: SAN. PUBBL., PROM. SALUTE, SIC. ALIM.

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 300/2013 DELLA COMMISSIONE

SCHEDA TECNICA BURRO BIOLOGICO DI CENTRIFUGA PANI 1000 g

IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO PER IL SETTORE

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo I PRODOTTI ALIMENTARI FRA DIRITTO INTERNO, DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E TRATTATI INTERNAZIONALI MULTILATERALI

Materiali a contatto con l acqua potabile: prospettive in Italia e in Europa. Centro Convegni AMGA Genova, 30 Marzo E. Veschetti, M.

D.Lgs. 27 gennaio 1992, n Attuazione della direttiva 89/108/CEE in materia di alimenti surgelati destinati all'alimentazione umana.

IL MINISTRO DELLA SALUTE

DECRETO LEGISLATIVO 27 gennaio 1992, n. 110.

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI IL MINISTRO DELLA SALUTE IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

AGGIORNAMENTO NORMATIVO (Ottobre 2008)

RESPONSABILITÀ LEGALE DEL FOOD CONTACT EXPERT

IL MINISTRO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

IL DIRETTORE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA LE RIFORME

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 12/03/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 21

REGIONE EMILIA-ROMAGNA LEGGE REGIONALE 28/99 QUALITÀ CONTROLLATA

REGOLAMENTO (UE) N. 438/2013 DELLA COMMISSIONE

Art. 1. Campo di applicazione. 2. Le norme del presente decreto non si applicano:

VENDITA PER CORRISPONDENZA DI PEZZI PIROTECNICI DELLE CATEGORIE 1 3

Università degli Studi di Napoli Parthenope

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

L ACQUA DELLE FONTANE TRA ACQUA E ALIMENTO Dott. Luciano COCCAGNA - Consulente

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Transcript:

REQUISITI MINIMI DI PUREZZA APPLICABILI AI GAS ALIMENTARI Traduzione e adattamento di IGC Doc 126/04 EUROPEAN INDUSTRIAL GASES ASSOCIATION AVENUE DES ARTS 3-5 B 1210 BRUSSELS Tel : +32 2 217 70 98 Fax : +32 2 219 85 14 E-mail : info@eiga.org Internet : http://www.eiga.org

IGC Doc 126/04 REQUISITI MINIMI DI PUREZZA APPLICABILI AI GAS ALIMENTARI Le pubblicazioni tecniche di EIGA e ASSOGASTNICI, in particolare Linee guida, procedure di sicurezza e ogni altra informazione tecnica contenuta in esse, sono basate su dati attendibili e sulle conoscenze tecniche e l esperienza dalle aziende associate alla data della pubblicazione. Esse devono essere considerate semplici raccomandazioni, prive di valore giuridico e non vincolanti né per gli associati né per i terzi. La loro applicazione deve intendersi assolutamente volontaria. EIGA e ASSOGASTNICI non hanno alcuna possibilità di controllo sull efficacia, sulla corretta interpretazione, l uso proprio o improprio delle informazioni e dei suggerimenti contenuti nelle loro pubblicazioni da parte di qualsiasi soggetto o ente (incluse le aziende associate) e declinano ogni responsabilità in merito. Le pubblicazioni di EIGA e ASSOGASTNICI sono soggette a revisione periodica e spetta agli utilizzatori verificare l aggiornamento delle edizioni in loro possesso. EIGA 2004 - EIGA grants permission to reproduce this publication provided the Association is acknowledged as the source EUROPEAN INDUSTRIAL GASES ASSOCIATION Avenue des Arts 3-5 B 1210 Brussels Tel +32 2 217 70 98 Fax +32 2 219 85 14 E-mail: info@eiga.org Internet: http://www.eiga.org

Indice dei contenuti 1 Introduzione...1 2 Scopo...1 3 Definizioni...1 4 Applicazioni dei Gas Alimentari...1 4.1 Additivi alimentari...1 4.2 Coadiuvanti tecnologici (o ausiliari di fabbricazione)...1 4.3 Ingredienti...2 5 Specifiche (vedere tabella)...2 6 Riferimenti...2 6.1 Legislazione sugli additivi alimentari...2 6.2 JFA...3 6.3 Farmacopea europea...3 6.4 CGA Compressed Gas Association...3 6.5 EIGA European Industrial Gases Association...3 Appendice 1...4

1 Introduzione I Gas alimentari vengono utilizzati per il consumo (per esempio la carbonatazione delle bevande), l imballaggio (per esempio confezionamento di pane, carne, ecc.), conservazione e maturazione (per esempio atmosfere controllate per frutta e verdura) e processo (per esempio raffreddamento, congelazione, ecc.). I requisiti di base per i Gas Alimentari sono forniti da JFA; il presente documento elenca anche le prescrizioni indicate dalla legislazione UE e dalla Farmacopea Europea (aggiornate alla data di pubblicazione della presente). Il documento originale di EIGA è stato integrato con le traduzioni riportate nella legislazione italiana riguardo alle corrispondenti direttive europee. 2 Scopo Scopo della presente linea guida è quello di elencare tutte le specifiche esistenti per tutti i gas approvati per l impiego come additivi alimentari e/o utilizzati per altre applicazioni farmaceutiche o alimentari. 3 Definizioni Purezza Grado di purezza del gas Sostanza ingrediente residuo nel prodotto principale E xxx E numero di classificazione dell additivo nelle direttive europee sugli additivi 4 Applicazioni dei Gas Alimentari Le applicazioni dei gas nel settore alimentare e delle bevande ricadono in una delle seguenti tre categorie: 4.1 Additivi alimentari Il DM 27 febbraio 1996, n.209, riporta la seguente definizione di additivo alimentare: Per additivo alimentare si intende qualsiasi sostanza, normalmente non consumata come alimento in quanto tale e non utilizzata quale ingrediente tipico degli alimenti, indipendentemente dal fatto di avere un valore nutritivo, aggiunta intenzionalmente ai prodotti alimentari per un fine tecnologico nelle fasi di produzione, di trasformazione, di preparazione, di trattamento, di imballaggio, di trasporto o immagazzinamento degli alimenti, che si possa ragionevolmente presumere diventi, essa stessa o i suoi derivati, un componente di tali alimenti direttamente o indirettamente. I gas impiegati come additivi alimentari, per esempio come propellenti o gas di imballaggio, devono essere approvati dalla legislazione UE e viene loro assegnato un Numero E (per esempio E941 per l Azoto). L UE fornisce anche i criteri minimi di purezza per i gas additivi alimentari. In aggiunta ai criteri di purezza stabiliti dalla legislazione europea sugli additivi alimentari, sono pubblicati requisiti minimi anche da JEFCA (Joint FAO/WHO Expert Committee on Food Additives) e, per applicazioni medicinali, nella farmacopea Europea. 4.2 Coadiuvanti tecnologici (o ausiliari di fabbricazione) Il DM 27 febbraio 1996, n.209, riporta la seguente definizione di coadiuvante tecnologico: Per coadiuvante tecnologico si intende una sostanza che non viene consumata come ingrediente alimentare in sé, che è volontariamente utilizzata nella trasformazione di materie prime, prodotti alimentari o loro ingredienti, per rispettare un determinato obiettivo tecnologico in fase di lavorazione o trasformazione che può dar luogo alla presenza, non intenzionale ma tecnicamente inevitabile, di residui di tale sostanza o dei suoi derivati nel prodotto finito, a condizione che questi residui non costituiscano un rischio per la salute e non abbiano effetti tecnologici sul prodotto finito. 1

I Gas Alimentari sono considerati coadiuvanti tecnologici quando vengono impiegati durante il processo di fabbricazione di un alimento, ad esempio l azoto liquido per surgelazione o l anidride carbonica per surgelazione o raffreddamento, ma non vengono consumati come parte dell alimento stesso. In questo caso l unica prescrizione di legge è quella di garantire che il gas non lasci residui nel prodotto che possano presentare un rischio per la salute. Infatti il DM 27 febbraio 1996, n.209, all art.2 (campo di applicazione), indica esplicitamente che le prescrizioni del decreto non si applicano ai coadiuvanti tecnologici. 4.3 Ingredienti Il DLgs 27 gennaio 1992, n.109, riporta la seguente definizione di ingrediente: Per ingrediente si intende qualsiasi sostanza, compresi gli additivi, utilizzata nella fabbricazione o nella preparazione di un prodotto alimentare, ancora presente nel prodotto finito, anche se in forma modificata Un Gas Alimentare viene definito ingrediente quando utilizzato per la preparazione di un alimento e rimane presente nel prodotto finale, anche in forma alterata. E questo il caso della carbonatazione delle bevande. La legislazione europea non fornisce criteri specifici di purezza per l utilizzo dei gas come ingredienti, sebbene i criteri stabiliti per gli additivi siano rilevanti ai fini della legislazione sulla sicurezza e igiene alimentare. 5 Specifiche (vedere tabella) 6 Riferimenti 6.1 Legislazione sugli additivi alimentari Direttiva 89/107/CEE del 21 dicembre 1988 per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri concernenti gli additivi autorizzati nei prodotti alimentari destinati al consumo umano Direttiva 95/2/CE del 20 febbraio 1995 relativa agli additivi alimentari diversi dai coloranti e dagli edulcoranti Direttiva 96/77/CE del 2 dicembre 1996 che stabilisce i requisiti di purezza specifici per gli additivi alimentari diversi dai coloranti e dagli edulcoranti Direttiva 2000/63/CE del 5 ottobre 2000 recante modifica della direttiva 96/77/CE che stabilisce i requisiti di purezza specifici per gli additivi alimentari diversi dai coloranti e dagli edulcoranti Direttiva 2001/5/CE del 12 febbraio 2001 che modifica la direttiva 95/2/CE relativa agli additivi alimentari diversi dai coloranti e dagli edulcoranti Direttiva 2002/82/CE del 15 ottobre 2002 recante modifica della direttiva 96/77/CE che stabilisce i requisiti di purezza specifici per gli additivi alimentari diversi dai coloranti e dagli edulcoranti Decreto legislativo 27 gennaio 1992, n.109, attuazione delle direttive 89/395/CEE e 89/396/CEE concernenti l'etichettatura, la presentazione e la pubblicità dei prodotti alimentari. Decreto Ministeriale 27 febbraio 1996, n.209, regolamento concernente la disciplina degli additivi alimentari consentiti nella preparazione e per la conservazione delle sostanze alimentari in attuazione delle direttive n.94/34/ce, n.94/35/ce, n.94/36/ce, n.95/2/ce, e n.95/31/ce 2

6.2 JFA Joint FAO/WHO Expert Committee on Food Additives FAO - Food and Agricultural Organisation of the United Nations WHO - World Health Organisation 6.3 Farmacopea europea European Pharmacopoeia 4.8, 2004 European Directorate for the Quality of Medicines Conseil de l Europe 226 Avenue de Colmar, F-67029 Strasbourg, France 6.4 CGA Compressed Gas Association G 4.3 Commodity Specification for Oxygen G 5.3 Commodity Specification for Hydrogen G 6.2 Commodity Specification for Carbon Dioxide G 8.2 Commodity Specification for Nitrous Oxide G 9.1 Commodity Specification for Helium G 10.1 Commodity Specification for Nitrogen G 11.1 Commodity Specification for Argon 6.5 EIGA European Industrial Gases Association 70/99 Carbon dioxide source certification, quality standards and verification 3

Appendice 1 Sintesi delle attuali specifiche per i gas alimentari nella legislazione UE, JFA e Farmacopea UE n-/iso- Componente Standard CO2 N2 O2 Ar He N2O Butano Propano Idrogeno E 290 E 941 E 948 E 938 E 939 E 942 E 943 a/b E 944 E 949 Purezza (v/v) >99% >99% >99% >99% >99% >99% >96%/>94% >95% >99,9% >99,5% >99,5% >99,5% >98% JFA >99% >99% >99% >99% >99% >97% Odore JFA assente assente Assente Umidità <0,05% <0,05% <0,05% <0,05% <0,05% <50vppm <50vppm <50vppm <67 vppm <67 vppm <67 vppm <67 vppm JFA <52 vppm CO2 <300 vppm <300 vppm JFA <300 vppm CO <10 vppm <10 vppm 30 vppm <5 vppm <5 vppm <5 vppm <5 vppm JFA <10 vppm <10 vppm <10 vppm <10 vppm <10 vppm NO/NO2 <10 vppm <10 vppm <2 vppm 2 vppm JFA <5 vppm THC <100 vppm <100 vppm <100 vppm <100 vppm vedere * vedere ** JFA <50vppm Residui 1 % (O2) vedere*** <50 vppm Gas <1 vppm (O2) (O2, N2, H2) JFA <1% Zolfo Oli JFA JFA <1 vppm ****<0,1 mg/l <10 ppmw Acidità & test super. Sostanze riducenti JFA test super. Alogeni & H2S Arsina & fosfati JFA JFA <5 vppm test super. 4

JFA: Joint FAO/WHO Expert Committee on Food Additives * Metano <0,15%, altri HC 5,1%. per E943a i limiti massimi di HC sono: C2H6 <0,5; C3H8<1,5%; i-c4h10<3%, 1.3- n/a non applicabile o non specificato C4H6<0,1% (CO2) Acc. 96/77/ ** Metano <0,15%, altri HC 6,6%. Per E943b i limiti massimi (tutti gli altri) acc. 2000/63/ di HC sono: C2H6 <0,5; C3H8<2,0%; i-c4h10<4%, 1.3- C4H6<0,1% JFA (N2O) 29 th mtg N2 <0,75%; O2 1985 *** <0,001% JFA (CO2) 49 th mtg 1997 N2 in H2 il valore UE dovrebbe essere corretto in 700vppm. JFA (all others) 53 rd 1999 **** Oil in CO2 il valore UE 5mg/kg è calcolato a 1 kg CO2 liquida European Pharmacopoeia 2004 Amendment 8 EIGA IGC/70/99/EFD 5