INFORMATICA COMPETENZE



Documenti analoghi
INFORMATICA. DOCENTE: CAVALLO Serena Classi: III E A.S.: FINALITA

LABORATORIO DI INFORMATICA

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' DIDATTICA A.S MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa De Gasperi Emanuela

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Modulo Gestione Qualità. DISCIPLINA Informatica A.S X di dipartimento

PIANO DI LAVORO. a.s / 2015

PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE D ISTITUTO a.s. 2015/2016 SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO A.S. 2015/16

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PIANO DI LAVORO (a.s. 2010/11)

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

I.T.I. E. MAJORANA SOMMA VESUVIANA PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ANNO SCOLASTICO: DISCIPLINA: INFORMATICA CLASSE: 5 SI INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI DOCENTI: TISO EMANUELE BARBARA SECCHI

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 4 LSA SEZ. C e E

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

INFORMATICA FINALITA COMPETENZE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/ CLASSE: 5ASA e 5BSA DISCIPLINA: INFORMATICA. INFORMATICA 2 ore settimanali

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI MATERIA INFORMATICA ANNO DI CORSO 2^ A INDICE DELLE UFC

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

1. Competenze trasversali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE D ISTITUTO a.s. 2014/2015 SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO (a.s. 2015/2016)

Programmazione di dipartimento: INFORMATICA classe 5 A.S

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Relazioni Internazionali. Classe: terza. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione.

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue:

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ITI M. FARADAY Programmazione modulare a.s

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

Anno scolastico 2015 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE San Benedetto PIANO DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Liceo scientifico statale Galileo Galilei Selvazzano Dentro (PD) Anno scolastico Dipartimento di Informatica: Obiettivi Disciplinari

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA CLASSE 3 LSA SEZ. H

Riconoscere le caratteristiche funzionali di un Nozioni fondamentali di un sistema operativo.

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/16

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

I.T.C. Mario Pagano Napoli

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO

Programmazione annuale docente classi 4^

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO AMM FIN E MARKETING

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2014/15

PIANO DI LAVORO ANNUALE DI MATEMATICA. Prof. Angelo Bozza

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Periodo mensile. Ore previste

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI (LABORATORIO FOTOGRAFIA E COMPUTER GRAFICA)

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S.

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

1 MODULO: Visual basic.net Dati strutturati. Finalità: Gestione di dati strutturati

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Informatica senza problemi XP Volume 2 - Franco Orlandino. X anticipato. Susanna Pitaccolo. CLASSE E SEZIONE 2ª A INDIRIZZO Servizi Commerciali

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

LICEO CLASSICO C. CAVOUR DISCIPLINA : MATEMATICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA

PIANO ANNUALE DI LAVORO INFORMATICA CLASSI PRIME. Tecnico in Turismo

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

PROGRAMMA DI LABORATORIO TRATTAMENTO TESTI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

Syllabus C310 - Insegnamenti disciplinari

Transcript:

INFORMATICA Docente: Sandra Frigiolini Finalità L insegnamento di INFORMATICA, nel secondo biennio, si propone di: potenziare l uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca far comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana abituare alla precisione di linguaggio sostenere e favorire il processo di astrazione stimolando la capacità di riflessione razionale potenziare le capacità analitiche e sintetiche creare la consapevolezza della necessità dei processi di formalizzazione impostare un corretto approccio metodologico nell analisi delle situazioni di incertezza. COMPETENZE Nel corso del secondo biennio l allievo deve acquisire competenze atte a comprendere la valenza metodologica dell informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell individuazione di procedimenti risolutivi essere in grado di utilizzare criticamente i principali strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento utilizzare gli strumenti informatici in relazione all analisi dei dati e alla modellizzazione di specifici problemi scientifici utilizzare tali strumenti per la soluzione di problemi significativi in generale, ma in particolare connessi allo studio delle altre discipline acquisire la consapevolezza dei vantaggi e dei limiti dell uso degli strumenti e dei metodi informatici e delle conseguenze sociali e culturali di tale uso affrontare con approccio razionale situazioni in vari ambiti disciplinari applicare in modo consapevole le diverse tecniche operative applicare con autonomia crescente il metodo ipotetico-deduttivo esprimersi con rigore logico e linguistico individuare la funzione dell informatica nello sviluppo scientifico. CAPACITA Lo studente deve inoltre maturare in sé la capacità di: riflessione razionale su temi già affrontati in modo intuitivo ragionamento coerente ed argomentato induzione e deduzione. OBIETTIVI SPECIFICI E CONTENUTI Le finalità sopra indicate vengono qui specificate in relazione ad ognuna delle aree tematiche attorno a cui si organizzano e si sviluppano i contenuti, che sono presentati nel programma annuale.

Area tematica: BD Basi di dati Comprendere la necessità dei DB Acquisire la conoscenza degli aspetti funzionali e organizzativi di una BD anche in relazione ai Sistemi Informatici Acquisire i concetti fondamentali per la creazione e manipolazione di Data Base Usare modelli per la progettazione (modello concettuale E/R) e implementazione (modello relazionale) dei DB Conoscere funzioni e vantaggi di un DBMS Creare una base di dati secondo il modello relazionale Reperire Inserire, modificare, eliminare informazioni Creare report e maschere. Sistemi informativi (dati, informazioni, risorse e processi) Modello dei dati DBMS La progettazione concettuale: il modello E/R Entità e attributi Associazioni (tipi e proprietà) Vincoli di integrità Chiavi: candidate, primaria e straniere La progettazione logica: il modello relazionale Le relazioni Chiavi, schemi e occorrenze Derivazioni delle relazioni dal modello E/R Rappresentazioni delle associazioni e integrità referenziale Le operazioni fondamentali: select project e join Ms Access Gli elementi fondamentali: tabelle, query, report e maschere Creazione di tabelle Ricerca dei dati : query su una o più tabelle in relazione Presentazione e aggiornamento dei dati con le maschere Riepilogo dei dati con i report Lo standard SQL Istruzioni del DDL di SQL Istruzioni del DML di SQL Reperimento dati: SELECT e JOIN Area tematica: RC Reti di Computer Conoscere il processo di comunicazione nei suoi elementi fondamentali Saper proporre tra i modelli e le architetture di rete note, quelli più adatti alla situazione reale Classificare le reti in base a parametri spazio- temporali Comprendere l importanza degli standard e in particolare del modello ISO-OSI Conoscere gli standard di alcuni protocolli Conoscere i problemi di sicurezza e privacy e le soluzioni per garantirle

Aspetti evolutivi delle reti Caratteristiche degli Algoritmi di routing (cenni) Modello TCP/IP: i livelli applicativi Gli standard digitali per le reti pubbliche Tecnologie di rete per l informatica mobile Area tematica: AL Algoritmi e linguaggi di programmazione Affinare le capacità di analisi e risoluzione di problemi Conoscere i fondamenti del calcolo matriciale Saper usare funzioni avanzate del foglio Elettronico per la soluzione di sistemi di equazioni lineari Approfondire le conoscenze del linguaggio di programmazione Saper organizzare logicamente le informazioni in vista della loro memorizzazione Approfondire i concetti di file Saper effettuare copie, spostamenti modifiche e ricerche operando con file (di testo e/o di record) Saper scrivere procedure con un linguaggio ad alto livello utilizzando le istruzioni fondamentali per i file Iniziare lo studio di algoritmi complessi (es.: di crittografia) Le matrici Dichiarazione, stampa, inserzione dati, ricerca elemento, minimo, massimo (Visual Basic) Esempi Calcolo matriciale: somma, prodotto tra matrici (Visual Basic) Il prodotto tra matrici (in Excel) L inversa di una matrice (in Excel) La risoluzione di un sistema lineare di n equazioni in n incognite con il metodo delle matrici (in Excel) Le tabelle Record e array di record Esempi I files Definizione uso e limiti Istruzioni fondamentali Procedure per inserzione, ricerca, modifica, eliminazione, stampa Elaborazione dati: collegamenti, fusione Area tematica: DE elaborazione digitale dei documenti Conoscere le principali strutture dei dati multimediali, i problemi relativi alla rappresentazione e al trattamento di dati quali immagini, suoni, filmati e i conseguenti vantaggi dell informazione non lineare. Saper descrivere le tecniche di digitalizzazione e compressione di un testo Saper descrivere le tecniche di acquisizione, digitalizzazione e compressione del suono Saper descrivere le tecniche di acquisizione, digitalizzazione e compressione delle immagini e dei video

Acquisizione immagine digitale e tecniche di compressione dell immagine Acquisizione, digitalizzazione e compressione del suono Caratteristiche di un video digitale Area tematica: Struttura di Internet e servizi Conoscere i servizi on-line per il cittadino Conoscere caratteristiche, potenzialità e limiti degli ambienti di comunità virtuali Saper riconoscere le caratteristiche dei siti di e-commerce Comprendere l impatto della nuove tecnologie sulla new economy e sul cittadino Saper riconoscere ed utilizzare connessioni sicure Conoscere i problemi di sicurezza e privacy e le soluzioni per garantirle Comunità virtuali New economy, Servizi on-line per cittadini e utenti Sicurezza in rete Cookie Protezione dai virus (antivirus e antispyware) e dagli accessi indesiderati (firewall) Autenticazione, firma digitale, certificati digitali Crittografia Metodologia di lavoro La metodologia di lavoro dovrà favorire la partecipazione attiva degli allievi al processo educativo e l acquisizione di una progressiva autonomia operativa, attraverso il potenziamento delle conoscenze e delle abilità specifiche. Gli studenti dovranno essere in grado di usare le tecniche e gli strumenti informatici per la soluzione di problemi significativi in generale, ma in particolare connessi allo studio delle altre discipline. Per questa ragione le unità didattiche verranno trattate, di volta in volta, nel periodo temporale più adatto a favorire la migliore interdisciplinarità. Il rapporto fra teoria e pratica sarà mantenuto su di un piano paritario e i due aspetti saranno strettamente integrati. Si cercherà inoltre, ove possibile, di preparare gli studenti secondo gli standard europei previsti da ECDL. Prendendo anche spunto dagli interessi personali degli allievi si cercherà infine di favorire l approfondimento individuale e l attività di ricerca su temi (anche interdisciplinari) collegati al programma affrontato. Come strumenti si utilizzeranno la lezione frontale, la lezione dialogata, le discussioni collettive e il lavoro di gruppo. Alla lezione frontale si farà ricorso prevalentemente nella fase di sistemazione teorica dei contenuti, mentre il lavoro individuale o di gruppo sarà utilizzato soprattutto nella fase di ricerca e di risoluzione di problemi. L attività di laboratorio, strettamente collegata agli argomenti trattati, consisterà nell uso di strumenti hardware e nella realizzazione di procedure software.

Strumenti di verifica e criteri di valutazione Tenuti presenti gli obiettivi formativi e didattici da raggiungere ed i tempi di assimilazione di ciascuna classe, si prevede di verificare il livello raggiunto nella conoscenza degli argomenti trattati con verifiche scritte, orali e pratiche. Le verifiche scritte avverranno attraverso vari tipi di prove: test a risposta chiusa e a risposta aperta, esercitazioni su piccoli segmenti di unità, questionari su temi di tipo teorico, verifiche sommative su intere unità. Mediante tali prove si intendono valutare, oltre al possesso dei contenuti, anche le abilità raggiunte nell utilizzare le strutture dati, le tecniche e gli strumenti più adeguati alla risoluzione del quesito proposto, nonché la capacità di affrontare situazioni nuove in contesti noti e di applicare, in modo sempre più autonomo, le conoscenze e le tecniche apprese alla soluzione di problemi in contesti via via più complessi. Verranno proposte, se possibile, verifiche comuni per classi parallele. Le prove orali, intese sia come brevi risposte dal banco sia come interrogazioni vere e proprie, saranno volte a valutare la capacità di sistemazione e rielaborazione teorica delle conoscenze, l uso del linguaggio specifico e del formalismo informatico, la capacità di impostare e svolgere correttamente ragionamenti deduttivi e di effettuare collegamenti. Le prove di laboratorio verranno valutate tenendo conto sia del metodo scelto dallo studente per affrontare il problema proposto, sia del grado di autonomia manifestato durante l esecuzione del lavoro e del rispetto delle scadenze. Si ritiene inoltre essenziale che l allievo debba in ogni momento essere messo a conoscenza del giudizio dell insegnante sul suo grado di preparazione, così da potersi orientare per un eventuale lavoro di recupero ed avere la conferma della bontà del suo lavoro. Il voto numerico assegnato all allievo al termine di ogni quadrimestre sarà l espressione sintetica di un giudizio alla cui formulazione concorrono: la preparazione di base e il percorso compiuto la conoscenza dei contenuti, sia in termini quantitativi che qualitativi l esposizione scritta e orale con particolare attenzione all uso della terminologia specifica e del formalismo proprio della disciplina la capacità di analisi e risoluzione dei problemi il possesso di strumenti operativi e di tecniche specifiche, con particolare attenzione agli strumenti hardware e software la capacità di effettuare sintesi e collegamenti, sfruttando adeguatamente sia le doti intuitive che quelle razionali l impegno e il rispetto delle scadenze. Per quanto riguarda la scala di valutazione, si fa riferimento alla tabella presente sul POF e adottata dal Dipartimento di Informatica ATTIVITA DI RECUPERO E DI SOSTEGNO Nel corso dell anno scolastico verranno attivati, su richiesta di singoli o piccoli gruppi di studenti, sia lo Sportello DIDATTICO che lo Sportello HELP. L insegnante prevede inoltre di organizzare individualmente, laddove se ne verifichi la necessità, interventi di recupero in itinere. Solo in casi eccezionali verranno attivati corsi di recupero pomeridiani per colmare lacune di contenuto e/o potenziare abilità carenti.