Direzione Generale Sanità. Accreditamento e sicurezza dei pazienti: le buone pratiche dell Osservatorio Agenas Roma - 8 Marzo 2011

Documenti analoghi
SCHEDA DI PROGETTO 2016

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

Poli formativi Lombardia

Workshop. Il ruolo del laboratorio di riferimento regionale. Maria Laura Garlaschi

AZIENDA: ASL di BRESCIA - INFORMAZIONI

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager

NORME LEGITTIMANTI L'ACCESSO. Art. 58, comma 2 del CAD. Art. 58, comma 2 del CAD. Art. 58, comma 2 del CAD. Art. 58, comma 2 del CAD

La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane

IL DIRETTORE GENERALE

IL NUOVO WELFARE LOMBARDO

Ministero della Salute

Prevenzione del rischio infettivo nelle strutture residenziali per anziani

«Non solo Glutine» PERCORSO SPERIMENTALE FINALIZZATO A SOSTENERE CONOSCENZE

Fondazione Centro S. Raffaele del Monte Tabor e San Raffaele Turro Via Stamira d Ancona, 20 MILANO

DENOMINAZIONE_STRUTTURA DRG N_RIC _1

F O R M A T O E U R O P E O

Ministero della Salute

LA CRISI DEL SETTORE ASSICURATIVO RCT In Italia su di ricoveri, sono state * le denunce di risarcimento presentate nel 2012 contro le

FORMAZIONE RESIDENZIALE PER MEDICI CONTINUITA' ASSISTENZIALE

Questionario Fabbisogno Formativo anno 2016

16/04/ /08/2012 Dirigente farmacista ASL RMA (ora RM1) Unità di Farmacoeconomia/Farmacoepidemiologia/Farmacovigilanza (Roma Italia)

Popolazione: N schede pervenute: Tasso di segnalazione: 190 segnalazioni/milione di ab. Schede con reazioni gravi: 651 (36%)

Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia

Gruppo di lavoro sul "Rischio clinico": rinnovo composizione ed attribuzioni. Modifica ed integrazione della D.D. n. 693/DB2000 del

L esperienza della Regione Lombardia. Dr. Latocca Raffaele Coord. Laboratorio Stress Lavoro-Correlato Regione Lombardia

Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa di Neonatologia T.I.N.

Piano della ASL di Milano per le demenze

Gestione del rischio clinico, diminuzione dell errore e Patient Safety, Formazione e Operation Management nelle Aziende Sanitarie

Curriculum Vitae Europass

Per un Ospedale Sicuro: l approccio del Policlinico di Modena

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

Area Accreditamento e Qualità. SICUREZZA NELLA TERAPIA FARMACOLOGICA: Attività regionale anno 2010

Mancata consapevolezza del rischio: esperienze in ambito

Banca Dati InFormaLavoro Concorsi e avvisi di selezione

Senato della Repubblica Camera dei deputati

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

dalla cirrosi al trapianto

approvato e finanziato dal Centro per il Controllo delle Malattie c/o il Ministero della Salute

Servizio idrico integrato Lombardia Assetti organizzativi e performance economico-finanziarie delle aziende operanti in ciascun ATO

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Scheda sintetica di Programma

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO VI EDIZIONE: maggio 2016 Crediti ECM n. 18,1

PROGETTO CCM PIANO DI MONITORAGGIO E D INTERVENTO PER L OTTIMIZZAZIONE DELLA VALUTAZIONE E GESTIONE DELLO STRESS

PROGETTO CCM 2014 Prof. Paolo Cremonesi Direttore S.C. Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza E.O. Ospedali Galliera - Genova

Piano aziendale per la Gestione del Rischio Clinico Anno 2009

ALLEGATO STATISTICO LECCO

DRG, STRUMENTI PER LA CODIFICA DELLE SDO E AGGIORNAMENTI SULLE DIRETTIVE NAZIONALI E AGGIORNAMENTI IN TEMA DI APPROPRIATEZZA

COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE LA GESTIONE DEL DOLORE PEDIATRICO

Le motivazioni del progetto Ricerca Finalizzata Ministero della Salute anno 2009 RF

Residente in Gubbio via Pierluigi da Palestrina n Recapiti telefonici:

PA.GRC.19 MALFUNZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI MEDICI/APPARECCHI ELETTROMEDICALI. Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione

LE CEFALEE: I NUOVI AMBITI E L INTEGRAZIONE OSPEDALE TERRITORIO

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

MUSSI ANNAMARIA

Il lavoro a Milano Milano, 16 febbraio

Performance Delivered: il cruscotto direzionale implementato nell azienda sanitaria. 5 Convegno Nazionale. Federico Lega, Università Bocconi

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

Il Sistema di Monitoraggio e Gestione degli Eventi Sentinella Ministero della Salute.

Il progetto QUADRO nella BPCO. F. Patarnello, V. Frizzo Health Technology Assessment GlaxoSmithKline

Cartella personale integrata e foglio unico di terapia. Nasce nell ambito del governo clinico, qualita e sicurezza delle cure

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

ECCO LE STRUTTURE SANITARIE, PUBBLICHE E PRIVATE, PIU VIRTUOSE DELLA LOMBARDIA

Indice. Il contesto nazionale e regionale. Applicazione delle FMEA: approccio metodologico. Modalità di sviluppo e tempi

Nome Giuseppe Massimo Cannella Indirizzo Viale Majno MILANO Telefono Fax

Milano 24 febbraio 2010

Tipologie di formazione

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

SVILUPPO PROFESSIONALE FORMAZIONE SUL CAMPO Sessione 3. L esperienza della ASL n 2 Savonese

Gli strumenti della Clinical Governance

MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI DI LOGISTICA SANITARIA IN ITALIA

Costruire la rete delle cure palliative

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

Roma 12 e 13 giugno 2015 Sala Folchi e Aule Didattiche Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata

IL SISTEMA di TRASPORTO di EMERGENZA NEONATALE (S.T.E.N.) IN LOMBARDIA

Essere competitivi in Europa. Progettazione, modellizzazione e start-up di Servizi Europa d Area Vasta (SEAV) nei contesti lombardi.

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca

II EDIZIONE 2-3 febbraio 2017 Aula didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia

Studio delle Interazioni fra interventi di medicina complementare e farmaci convenzionali

Ida Maria Ada Ramponi

Dottor Luigi Bellante

Il fenomeno nella realtà ospedaliera

martedì 23 febbraio 16 Gestione contenzioso pazienti L esperienza della Fondazione Poliambulanza

Piano Annuale di Risk Management Anno 2012

Gabriele Scaramellini. Via G. Venezian, 1; Milano.

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

INFORMAZIONI PERSONALI GIANNA ALDINUCCI QUALIFICA INFERMIERE POSIZIONE ATTUALE RESPONSABILE INCARICO POSIZIONE ORGANIZZATIVA ECOMANAGEMENT

Le Agenzie Regionali Sanitarie nelle Regioni Italiane

PEC


CURRICULUM VITAE. Titolo di studio Laurea in Giurisprudenza (conseguita il 14/12/1977) Università degli Studi di Napoli Specializzazione

Referente per l'istruttoria della pratica: PAOLA GIULIANI Tel. 02/ IDA FORTINO Tel. 02/

SPINA PATRIZIA Corso Vercelli 55/E Novara (ufficio) (ufficio)


DOCUMENTAZIONE INFERMIERISTICA ED OSTETRICA STRUMENTO D INTEGRAZIONE CON ALTRI OPERATORI

Gli obiettivi del contesto regionale per la raccomandazione n. 14 Dott.a Emanuela Zandonà Direzione Sanità - Settore Assistenza Specialistica e

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

MALATTIE PROFESSIONALI L ESPERIENZA DELLA REGIONE LOMBARDIA ASL DELLA LOMBARDIA. Denunce Referti. Servizio PSAL della ASL è il destinatario di:

Convenzione Quadro Regione Sardegna - Formez PA

CAPITOLO 1.0. ANALISI SRUTTURALE 1.1.L AZIENDA Analisi strutturale del CIC

Transcript:

Accreditamento e sicurezza dei pazienti: le buone pratiche dell Osservatorio Agenas Roma - 8 Marzo 2011 1

L elemento sistemico in Regione Lombardia ha portato a costruire un modello di risk management di successo e in questo le BUONE PRATICHE sono un elemento importante 2

Il modello organizzativo favorisce l introduzione delle buone pratiche nelle aziende ospedaliere Regione Lombardia Le DIMENSIONI del Sistema Sanitario Regionale 29 Aziende Ospedaliere 15 Aziende Sanitarie Locali 4 Fondazioni Ospedaliere (ex IRCCS) Posti Letto: ordinari 23.213 DH 3.161 Ricoveri annui: ordinari 985.060 DH 320.897 Degenza media: 8,31 3

Il modello organizzativo favorisce l introduzione delle buone pratiche nelle aziende ospedaliere All interno di ogni Azienda Ospedaliera / A.S.L. in Regione Lombardia è stata istituita la figura del RISK MANAGER ed esistono i seguenti 2 gruppi: Gruppo di coordinamento per la gestione del rischio Comitato Valutazione Sinistri 4

Il modello organizzativo favorisce l introduzione delle buone pratiche nelle aziende ospedaliere Il Gruppo di Coordinamento per la gestione del rischio (GCGR) Il Gruppo ha funzioni di indirizzo, coordinamento e verifica della effettiva realizzazione di quanto pianificato a livello aziendale: composizione: figure in grado di coprire le necessità di informazione clinica, amministrativa, gestionale delle aree: Prevenzione Protezione e Sicurezza, Clinica, Legale, Organizzazione Sanitaria (Direzione Sanitaria, SITRA-Servizio Infermieristico,..), Comunicazione, Qualità, Farmacia, Ingegneria Clinica, Tecnico Patrimoniale. attività: individuare le criticità più o meno latenti, individuare strumenti ed azioni correttive e preventive per la riduzione dei danni al paziente, migliorare i rapporti con l utenza, sostenere l attività formativa degli operatori. Favorita l implementazione delle BUONE PRATICHE a livello aziendale 5

Il modello organizzativo favorisce l introduzione delle buone pratiche nelle aziende ospedaliere I risk managers e i due gruppi aziendali sono tra loro in comunicazione e coordinati a livello centrale. Questo permette una forte integrazione e dà la possibilità di affrontare i problemi sfruttando nello stesso tempo le competenze specifiche locali Favorita l implementazione delle BUONE PRATICHE a livello aziendale 6

Il modello organizzativo favorisce l introduzione delle buone pratiche nelle aziende ospedaliere A livello regionale è stato creato un gruppo di lavoro ristretto di risk managers che funge anche da Comitato scientifico per la validazione delle Buone pratiche. Le singole aziende a livello locale inseriscono a sistema la buona pratica che viene verificata e validata dal Comitato scientifico. 7

Il modello organizzativo favorisce l introduzione delle buone pratiche nelle aziende ospedaliere I gruppi di lavoro composti da risk managers, esperti su temi specifici, producono linee guida che sono la base per l implementazione di corrette buonepratiche. La ricerca su tali argomenti e la formazione in gruppi ristretti permette di migliorare continuamente il livello professionale dei risk managers e danno loro la professionalità e l autorità in azienda per l introduzione di nuove BUONE PRATICHE. 8

I piani annuali di Regione Lombardia La Regione richiede un piano Annuale ad ogni azienda ospedaliera con l implementazione di tre progetti operativi relativi all area del risk management La realizzazione di tali progetti è inserita negli obiettivi annuali dei direttori generali Favorita l implementazione delle BUONE PRATICHE a livello aziendale 9

I piani annuali di Regione Lombardia Nei piani annuali Regione Lombardia richiede alle aziende di esplicitare la strategia che vogliono perseguire dando evidenza della relazione tra andamento del rischio/della sinistrosità e le linee d intervento attuate. Questo comporta la definizione di progetti operativi con relativi cronoprogrammi, realizzazioni/output previsti a fine anno con le azioni di miglioramento ed i risultati attesi. Regione Lombardia individua annualmente un tema particolarmente importante sul quale investe in termini di formazione, sviluppo di linee guida e condivisione dei migliori protocolli. Le aziende ospedaliere devono sviluppare almeno un progetto su tale tema. Tale processo crea il terreno adatto alla creazione di nuove buone pratiche 10

La divulgazione delle buone pratiche di Regione Lombardia Regione Lombardia organizza a livello trimestrale un workshop a cui sono presenti tutti i componenti del NETWORK dei risk managers aziendali e dei responsabili di qualità. In tale contesto sono affrontati ed approfonditi i temi più rilevanti concernenti il Rischio clinico e mostrate le migliori buone pratiche Favorita la divulgazione delle BUONE PRATICHE 11

La divulgazione delle buone pratiche di Regione Lombardia SI INIZIA DA UN TEMA SPECIFICO O DA UNA RACCOMANDAZIONE MINISTERIALE E STATA IMPLEMENTATA? CI SONO EVIDENZE? CON QUALI RICADUTE? STATO DELL ARTE BUONE PRATICHE IN REGIONE LOMBARDIA /IN ITALIA/NEL MONDO 12

La divulgazione delle buone pratiche di Regione Lombardia Esempio workshop I trimestre Sessione monotematica: Gestione del rischio farmacologico. Implementazione Raccomandazione ministeriale nr. 12: Gestione farmaci LASA. - La sicurezza nell uso dei farmaci LASA e la raccomandazione n.12 del Ministero - Il rischio da farmaci: l attività di Farmacovigilanza. Indicazioni utili sulla gestione dei farmaci LASA - La gestione del rischio farmacologico: il punto di vista del farmacista - La divulgazione delle buone pratiche: L attività dell azienda ospedaliera XX con la presentazione della buona pratica Eventi avversi da farmaci in Pronto Soccorso (MEREAFaps) ed i relativi dei risultati- L attività del centro antiveleni - L esperienza di gestione dei farmaci in altre 3 realtà ospedaliere con particolare evidenze sulla gestione dei farmaci LASA - Eventi sentinella relativi ai farmaci anni 2009-2010 13

Il cambiamento organizzativo e l introduzione di buone pratiche 14

Il cambiamento organizzativo e l introduzione di buone pratiche La partecipazione di tutte le aziende al Network favorisce un processo di crescita continua con l introduzione e lo sviluppo di buone pratiche già realizzate e testate in realtà diverse. Nello stesso tempo un approccio sistemico garantisce uniformità di trattamento nelle cure e miglioramento degli standard qualitativi. 15

Dati 2004/ 2010 Analisi richieste risarcimento SINISTRI Cadute e Infortuni DB RL SIMES Funzione R M Direzione Generale Gruppo CGR C. V. S. Definiz. fatto noto Definiz. sinistro Report mappatura Calcolo del VEC per stima del premio RCT Piani e Progetti Aziendali di RM valutazione progetti aziendali Progetti Nazionali Convegni Nazionali Dialogo col mercato assicurativo Linee Guida R&M Conoscere il fenomeno Modello Organizzativo RISK MANAGEMENT in REGIONE LOMBARDIA BUONE PRATICHE Rapporto col Paziente Formazione informazione e ricerca Percorsi formativi NET WORK Questionario Soddisfazione Cartella Clinica Consenso Informato Ricerche IRER Sito internet 16

Risultati alla Call 2010 Regione Lombardia Totale Aziende partecipanti: 41 di cui: n. 20 Aziende Ospedaliere n. 34 buone pratiche + 29 agg. n. 8 A.S.L. n. 5 buone pratiche + 3 agg. n. 2 Fondazioni IRCCS n. 4 buone pratiche + 1 agg. A.R.E.U. n. 3 buone pratiche n. 10 Private Accreditate n. 14 buone pratiche + 1 agg. TOTALE n. 94 n.60 n.34 NUOVE BUONE PRATICHE AGGIORNAMENTI 17

I contributi delle Aziende ospedaliere Direzione Generale A.O. n. BP AGGIORN. A.O. n. Best AGGIORNAM. AO GALLARATE 1 AO 2 FATEBENEFRATELLI AO BUSTO A. 1 AO ICP 1 AO BRESCIA 3 AO G. PINI 1 AO CHIARI 1 AO SAN PAOLO 1 AO DESENZANO 1 AO SAN CARLO 1 AO CREMONA 1 AO GARBAGNATE 1 AO CREMA 2 AO VIMERCATE E 1 DESIO AO COMO 1 AO LODI 3 AO SERIATE 3 AO PAVIA 1 AO MANTOVA 6 14 AO NIGUARDA 2 15 TOTALE n. 63 n.34 n.29 NUOVE BUONE PRATICHE AGGIORNAMENTI 18

I contributi delle fondazioni ed A.S.L. FONDAZIONI - IRCCS Direzione Generale n. B.P. AGGIORNAMENTI FOND. ISTITUTO TUMORI 2 POLICLINICO S.MATTEO - PAVIA 2 1 n.4 n.1 n. 5 AZIENDE SANITARIE LOCALI A.S.L. PAVIA 1 A.S.L. VARESE 1 A.S.L. LODI 1 A.S.L. CITTA' DI MILANO 1 A.S.L. LECCO 1 A.S.L. CREMONA 1 A.S.L. MANTOVA 1 A.S.L. SONDRIO 1 n.5 n.3 n. 8 19

I progetti presentati dalle aziende ospedaliere private accreditate n. B.P. AGGIORNAMENTI OSPEDALE VALDUCE DI COMO 1 CLINICA SAN CARLO - PADERNO 1 CLINICHE GAVAZZENI 1 Casa di Cura MATER DOMINI - CASTELLANZA 1 FONDAZIONE MAUGERI PAVIA 1 POLICLINICO SAN PIETRO SPA 3 CASA DI CURA S. PIO X - MILANO 2 IST. CLINICO VILLA APRICA SPA - SONDRIO 1 Casa di Cura VILLA S. GIUSEPPE 2 Casa di Cura POLIAMBULANZA DI BRESCIA 2 n. 15 n.14 n.1 20

Analisi dei progetti per Macrocategoria 35 30 32 25 20 15 10 5 21 14 12 6 6 3 0 21

Analisi dei progetti per categoria di rischio Obiettivo / tipologia rischio N. Identificazione paziente/lato 12 Infezioni 8 Caduta paziente 7 Consenso informato/ cartella clinica/ doc. san. 6 Terapia farmacologica 5 Prevenzione tromboembolismo venoso 5 Segnalazione Eventi Avversi 5 Rischio Trasfusioni 5 Malfunzionamento dispositivi 4 Comunicazione 4 Ascolto e mediazione 4 22

Analisi dei progetti per categoria di rischio Obiettivo/tipologia rischio Corretto utilizzo soluzioni concentrate di potassio 3 Morte materna correlata al travaglio/ parto 3 Igiene mani 2 Prevenzione lesioni da pressione 2 Indicatori di safety 1 Ritenzione garze 1 Violenza operatore 1 Malfunzionamento sistema trasporto 1 Altri 23