Il concetto di conferma metrologica è espresso nella norma UNI EN ISO 10012: Requisiti per i processi e le apparecchiature di misurazione

Documenti analoghi
Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.04 La Conferma Metrologica

La gestione in qualità degli strumenti di misura in accordo a ISO/IEC e ISO

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

GRUPPO FORNASINI GESTIONE DEGLI STRUMENTI DI MISURA P Rev.2 REV. DATA EMESSA DA APPROVATA DA MOTIVO DELLA REVISIONE

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

LABORATORIO ACCREDITATO DI TARATURA

Le novità della nuova revisione dell RT-08 Prescrizioni per l'accreditamento dei laboratori di prova

Problematiche di misura in campo e di riferibilità delle misure

I COLLAUDI Aversa 4 giugno 2013

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007

Incertezza di Misura: Concetti di Base

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Monitoraggio dei processi e di salute e sicurezza sul lavoro

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.03 La Taratura

Assicurazione della qualità del dato in un laboratorio di radioattività ambientale: metodologia ed applicazioni pratiche

OGGETTO: Domanda per il riconoscimento dell idoneità all esecuzione della verifica periodica di strumenti metrici.

MISURA DEFINIZIONE DI QUALITA METROLOGICHE

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche

I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS

Conferma metrologica: approfondimento

Industria e Taratura - novità, progetti, programmi

Requisiti dei laboratori non annessi alle industrie alimentari e requisiti di un certificato di analisi, interpretazione del risultato.

Requisiti per l accreditamento di laboratori per la taratura di sistemi di misura dell energia elettrica operanti in ambito fiscale

CONDIZIONI GENERALI DI FORNITURA DEL SERVIZIO DI TARATURA

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

Requisiti tecnici previsti dalla norma

NORMATIVA DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER I SERVIZI DI MANUTENZIONE DEI MEZZI D OPERA

La metrologia e il controllo di qualità

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia

LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE:

L Ente Italiano di Accreditamento. Il ruolo dell accreditamento

RT-27 Prescrizioni per l'accreditamento degli organizzatori delle prove valutative interlaboratorio

Utilizzo del portale dedicato ai Tecnici in possesso dei requisiti necessari per poter effettuare le verifiche periodiche delle strumentazioni.

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA PER LA VERIFICAZIONE PERIODICA DEGLI STRUMENTI METRICI APPROVATI CON OMOLOGA NAZIONALE

Lunghezza Calibri a corsoio (4) (per misurazioni di esterni, interni e profondità) 5 µm 8,5 µm L

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione utilizzati per determinare il tenore alcolico e la quantità di alcol

LA METROLOGIA LEGALE : LA VERIFICA PRIMA E PERIODICA DEGLI STRUMENTI DI MISURA. Bologna-15 aprile 2002

INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI

Stazione Sperimentale per l Industria. Area Validazione di Processo

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ISMS (Information Security Management Systems) AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

Campo di accreditamento flessibile: RT-26

I passi per la certificazione del Sistema di Gestione dell Energia in conformità alla norma ISO Giovanni Gastaldo Milano, 4 ottobre 2011

SERVICE. Service HEIDENHAIN: puoi contare su di noi! Il partner affidabile per il Servizio Assistenza. + L assistenza HEIDENHAIN nel mondo

LA NORMA UNI EN E LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO A MARCHIO IIP UNI

ISO/IEC :2005 Requisiti Tecnici

QUALIFICA E GESTIONE DEI FORNITORI DI SERVIZI DI ANALISI I & F BUREAU VERITAS ITALIA PROCEDURA

Sistema di Gestione della Qualità del Dipartimento: Evoluzione della Documentazione ACCREDIA-DT. Evoluzione Normativa

Syllabus Start rev. 1.03

Esperienza di accreditamento dei metodi di valutazione dello stato ecologico per la componente diatomica

La gestione delle tarature degli strumenti analitici complessi S. Spezia - UNICHIM

La ISO e la Gestione dei Laboratori 03. Requisiti Tecnici

NON E SUFFICIENTE UN MANOMETRO PER IL COLLAUDO FOGNATURE.. IMEC SNC

Controllo e taratura delle irroratrici in Emilia - Romagna

L espressione e l interpretazionel del dato associato all incertezza di misura nel controllo della produzione alimentare

Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO :2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della

LABORATORIO METROLOGICO. Descrizione del Servizio

Dott. Maurizio Bettinelli. Copyright 5 aprile 2011

ISO/IEC : 2005 per i Laboratori di Prova

5.6 Riferibilità delle misure definizioni MISURAZIONE Insieme di operazioni aventi lo scopo di determinare il valore di una grandezza. [VIM 2.

UNI CEI EN ISO/IEC 17043: 2010: aggiornamenti

L Accreditamento: il valore aggiunto che esprime la differenza fra il numero e il dato

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 13

Blocchetti di riscontro - Generalità

Ministero dello Sviluppo Economico

SCHEMA per la sorveglianza sul mercato di tubi di rame per impieghi idro-termo-sanitari

MD DLe rev.1 Pag. 1 di 22. Sigla.. Sede. Pag... di VERIFICA DELLE PROVE CAMPIONATE

REGOLAMENTO organismi di certificazione partners requisiti per la qualifica

M I N U T A. DIREZIONE CENTRALE ANTIFRODE E CONTROLLI Ufficio controlli accise e altre imposizioni indirette

ACCREDIA - L Ente Italiano di Accreditamento

Lista di riscontro verifica sul campo Pagina 1 di 12

Precisione di misura

I Centri di Trasformazione di acciaio per C.A.: controlli di produzione, etichettatura, identificazione, rintracciabilità e saldature.

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DEL REGOLAMENTO (CE) N. 303/2008

La nuova norma ISO 9001: 2015

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione dell Energia

PROCEDURA. GESTIONE ATTREZZATURE e SPAZI 02 30/09/2006 SOMMARIO

GESTIONE DELLA STRUMENTAZIONE

Lezione 19. Le Misure per la Qualità

Procedura GESTIONE DEGLI STRUMENTI DI MISURA

Schema di accreditamento e Norma ISO/IEC 17025:2005

Syllabus start rev. 1.03

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.06. La Norma ISO 17025

Laboratorio Metrologico LCD s.r.l. C.F./P.IVA N. REA: C.C.I.A.A. SA CAP. SOC ,00

QUALITA DEL DATO E ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI DI ECOTOSSICOLOGIA

-> 1) Controlli sulla sicurezza dei giocattoli

LABORATORI ACCREDITATI:

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE

Il Sistema di accreditamento volontario

SCHEDA CERTIFICAZIONE FIGURA PROFESSIONALE MPTF UNI

19 marzo ANALISI CRITICA della nuova norma UNI EN ISO :2013. per la misura della velocità e portata dei flussi gassosi convogliati

QUALIFICAZIONE SENSORI DI VELOCITA ATTIVI E PASSIVI

Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici

UFFICIO DELLE DOGANE DI RAVENNA

La Qualità. nei Laboratori Chimici delle Dogane. Prestigio della tradizione e valorizzazione della competenza

ENplus. Schema per la certificazione di qualità del pellet di legno. Manuale ENplus. Manuale di riferimento Versione Italiana

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO MAGISTRI CUMACINI - COMO Via C.Colombo - Loc. Lazzago TeL FAX

Accreditamento: contesto legislativo e ruolo nelle certificazioni di prodotti 1 /

Manuale di gestione della Qualità

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

Transcript:

Il concetto di conferma metrologica è espresso nella norma UNI EN ISO 10012: 2004 - Requisiti per i processi e le apparecchiature di misurazione La norma UNI EN ISO 10012 è nata come norma di appoggio alla serie UNI EN ISO 9000 e richiamata nella bibliografia delle norme: - UNI EN ISO 9001:2008 - Sistemi di gestione per la qualità Requisiti; - UNI/CEI EN ISO/IEC 17025 - Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura; 1

Conferma metrologica (secondo UNI EN 10012:2004) : Insieme di operazioni richieste per garantire che un apparecchiatura per misurazione sia conforme ai requisiti per l utilizzazione prevista Fasi della conferma metrologica: - Taratura, inclusa la messa in punto/regolazione - Confronto dei risultati della taratura con i requisiti metrologici previsti per l utilizzo dell apparecchiatura Definizione dell intervallo di conferma sigillatura - Definizione dell intervallo di conferma, sigillatura ed etichettatura 2

Taratura Insieme di operazioni che stabiliscono, sotto condizioni specificate, la relazione tra i valori indicati da uno strumento t ed i corrispondenti valori realizzati da campioni di misurazione Messa in punto - regolazione Insieme di operazioni effettuate sullo strumento per fare in modo che esso fornisca assegnati valori di lettura in corrispondenza di assegnati valori del misurando Scelta del Laboratorio di Taratura: Accreditato da Ente di Accreditamento firmatario degli accordi ILAC MRA. In Italia l Ente di accreditamento è ACCREDIA L accreditamento è relativo ad una o più grandezze e a determinati campi di misura di tali grandezze e tipi di apparecchiature E i i i h il l b t i i E necessario assicurarsi che il laboratorio sia in possesso dell accreditamento di nostro interesse 3

Quando è necessaria la taratura Accreditata: Taratura di campioni di prima linea; Taratura di apparecchiature particolarmente accurate; Tarature cogenti per le quali le norme di riferimento richiedono espressamente che la taratura debba essere svolta da Laboratorio Accreditato; Esempio Certificato di taratura 4

Scelta del Laboratorio di Taratura: Non Accreditato ma in grado di assicurare la riferibilità delle misure al S.I. (Sistema Internazionale di Misura) attraverso una catena ininterrotta di confronti tra campioni Nazionali ed Internazionali; Il Laboratorio non accreditato deve essere sottoposto a valutazione con particolare attenzione alla gestione per la qualità (dovrebbe essere certificato almeno secondo la norma UNI EN ISO 9001), alla disponibilità di procedure, alla gestione e disponibilità di campioni e alla formazione del personale addetto alle tarature. Esempio diagramma di riferibilità: 5

Quando è sufficiente la taratura NON Accreditata: Taratura di campioni i di seconda linea Taratura di apparecchiature di lavoro Taratura di apparecchiature non particolarmente accurate Esempio Rapporto di taratura Scelta del Laboratorio di Taratura: Interno all organizzazione e dotato di campioni, procedure, ambienti di prova, personale qualificato e sistemi di calcolo per la determinazione dei risultati della taratura e della relativa stima dell incertezza di misura validati e software per la registrazione delle attività. 6

Quando conviene scegliere la taratura interna: Il parco delle apparecchiature è numericamente importante; Le apparecchiature appartengono a grandezze omogenee (p.e. grandezza: lunghezza apparecchiature: calibri, micrometri, truschini, ecc.); Per motivi logistici associati alla delicatezza o dimensioni Per motivi logistici associati alla delicatezza o dimensioni dell apparecchiatura da sottoporre a taratura. 7

Ulteriori parametri per la scelta dal laboratorio: In funzione delle grandezze di taratura (in particolare se Laboratorio Accreditato); t In funzione del campo della grandezza in taratura (definizione dei punti di taratura) e del tipo di apparecchio in taratura; In funzione dell accuratezza con cui esegue la taratura (incertezza di misura adeguata alle effettive necessità) che dovrebbe essere compresa tra 1/10 e 1/4 del limite di specifica. Tabella di Accreditamento Definizione dei punti di taratura: L organizzazione deve definire i punti di taratura dell apparecchio che sono significativi in funzione del suo utilizzo; Per esempio: una termocoppia tipo K ha un campo di misura nominale da -200 a 1370 C. Senza nessuna indicazione il Laboratorio eseguirebbe una taratura ai punti di -200, 0, 200, 500, 900 e 1370 C. E hi h l hi i tili t 60 C i i lt ti E chiaro che se l apparecchio viene utilizzato a 60 C i risultati della taratura non forniscono sufficienti informazioni per la conferma metrologica. 8

ATTENZIONE!!! La taratura t non assicura di per se stessa che l apparecchio di misurazione funzioni correttamente e sia idoneo all utilizzo! I Laboratori non rilasciano informazioni circa la conferma metrologica a meno che non venga richiesta espressamente e a fronte di indicazioni circa le specifiche. Individuazione delle specifiche dell apparecchiatura: Specifiche definite dal costruttore dell apparecchio: L apparecchio è stato scelto in funzione di determinate caratteristiche metrologiche che rappresentano l accuratezza effettivamente necessaria per i processi di misura aziendali; Specifiche definite da norme cogenti: Le norme applicate ai processi aziendali definiscono le caratteristiche minime delle apparecchiature di misura; 9

Individuazione delle specifiche dell apparecchiatura: Specifiche arbitrarie definite dall organizzazione Quando i limiti di errore massimo sono definiti arbitrariamente in funzione dei processi di misura è necessario fornire le motivazioni per le quali non si osservano le precedenti metodologie ed eventualmente validare i processi di misura per dare evidenza che i limiti scelti non influiscono sulla qualità del prodotto. Esempio di specifica definita dalle caratteristiche costruttive dell apparecchio per misurazione: 10

Esempio di risultati della taratura: Esempio di confronto dei risultati di taratura con le specifiche: 0,60 0,40 0,20 0,00 31,5 63 125 250 500 1 k 2 k 4 k 8 k 12,5 k 28/06/2011 toll. Sup. toll- inf -0,20-0,40-0,60 11

Nell esame dei risultati deve essere considerata anche la stima dell incertezza di misura; Incertezza (secondo UNI CEI ENV 13005:2000): parametro, associato al risultato di una misurazione, che caratterizza la dispersione dei valori che possano ragionevolmente essere attribuiti al misurando Gestione delle incertezze di misura: 12

Se tutti i punti di taratura rientrano nelle specifiche l apparecchio può essere confermato metrologicamente; Se anche uno dei punti di taratura si scosta oltre le specifiche è necessario eseguire una messa in punto (generalmente lo fa già il Laboratorio se possiede le procedure); Se anche dopo la messa in punto e la ri-taratura, l apparecchio indica scostamenti superiori alle specifiche è necessario ripararlo (se riparabile); Se non riparabile, lo strumento può essere declassato e quindi non utilizzato per misurazioni critiche per la qualità del prodotto, oppure eliminato. 13

Le registrazioni del processo di conferma metrologica devono dimostrare che ciascuna apparecchiatura per misurazione soddisfa i requisiti specificati. Le registrazioni devono comprendere: Descrizione ed identificazione univoca del costruttore, tipo, numero di serie; Data in cui la conferma metrologica è stata completata; Risultato della conferma metrologica; Il valore di specifica (limite superiore e limite inferiore) assegnato all apparecchiatura; I dettagli di ogni messa in punto, riparazioni, manutenzioni, ecc. effettuate; Identificazione univoca dei documenti di taratura; Evidenza della riferibilità delle misure; Eventuali limiti di utilizzo; Identificazione della persona che esegue la conferma metrologica. 14

L accesso alle regolazioni per la messa in punto delle apparecchiature confermate, la cui modifica abbia influenza sulle caratteristiche metrologiche dell apparecchiatura stessa, deve essere sigillato o comunque salvaguardato per prevenire modifiche non autorizzate. I sigilli e/o le protezioni devono essere realizzati in maniera tale che le manomissioni i i siano rilevabili. Le apparecchiature confermate metrologicamente devono essere chiaramente distinguibili dalla altre apparecchiature Deve essere presente un identificazione dello stato di conferma metrologica (etichetta) riportante data di prossima taratura, numero di documento di taratura, numero di matricola. 15

Definizione della periodicità di taratura: Gli intervalli di conferma metrologica devono essere riesaminati e adattati quando necessario al fine di garantire la conformità continua ai requisiti metrologici richiesti Per determinare se modificare o lasciare inalterati gli intervalli di conferma metrologica possono essere utilizzati i i dati storici i delle conferme precedenti e le analisi statistiche dei processi di misurazione. Definizione della periodicità di taratura: 16

Grazie per l attenzione 17