Le fonti dei dati sul bambino malato cronico: stato, criticità e bisogni di sviluppo del sistema informativo di area. Dott.ssa Ornella Cappelli

Documenti analoghi
DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 161

ALGORITMO PER LA STIMA NELLE PERSONE CON DIABETE ATTRAVERSO LE SDO. Flavia Lombardo

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

I dispositivi normativi 1.

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

Ufficio Integrazione

GUIDA ALL ATTIVITÀ DEL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

Circolare Prot. n

I compiti della scuola per l inclusione: tempi, adempimenti, procedure

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

1980 OMS à ICIDH. International Classification of Impairments, Disabilities and Handicap

LE MALATTIE RARE. Il ruolo del Pediatra di famiglia. dr Piero Di Saverio Vicesegretario Nazionale F.I.M.P.

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna

I dati del XVI rapporto PiT Salute

3.La valutazione dell assistenza pediatrica territoriale

II MODULO Infermità cronica, riduzione della capacità lavorativa, disabilità e lavoro

Revisione critica, modelli regionali

Come si leggono i verbali di invalidità civile

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Il servizio si occupa di:

I CONFINI DELLA DISABILITÀ

Come effettuare estrazioni e riepiloghi con CareStudio 2.0.

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

Introduzione di ICF in Unità Spinale: l'esperienza di Montecatone R.I.

Inaugurazione nazionale della rete della Gastroenterologia Italiana Gastroepatonet.org

D.P.C.M. 29 novembre Definizione dei livelli essenziali di assistenza.

Sviluppo in età evolutiva: l organizzazione e la presa in

Livelli di Assistenza

Integrazione scolastica Dott.ssa M.Cristina Cornia A.S.L. Modena

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche

Ing. Pierluigi de Cosmo

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

U.O. di Medicina Riabilitativa: la generosa donazione dei dipendenti. dell OCME di Parma. per il progetto Assistive technology

Corso di Formazione per Operatore Paralimpico. L attività del Centro Protesi INAIL

CODICI DI ESENZIONE TICKET TABELLA RIEPILOGATIVA

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili

Le aspettative e le opinioni degli italiani per

F O R M A T O E U R O P E O

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE / NAZIONALITÀ ITALIANA

PROCEDURA SOMMINISTRAZIONE FARMACI A SCUOLA

Roberto Carloni Referente Istituzionale per la Regione Liguria dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e PASSI d Argento

DETERMINA N. 79 DELL

Rete Nazionale delle malattie Rare (DM 279/2001)

CARTA DEI SERVIZI. Medici Associati. Significato della forma associativa. Forma associativa Medicina di Gruppo di ODERZO

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013

PROGETTO CINQUE PETALI

Mortalità per causa nella Regione del Veneto: gestione del dato, costruzione dell archivio, reportistica

La gestione unica centralizzata dell acquisto dei farmaci anti HCV nella Regione Lazio

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti

Sicurezza e sostenibilitànella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture. Tavola rotonda

La procedura INVCIV2010 dopo un altro anno di applicazione Associazione Crescere Onlus Bologna, 16 giugno 2012

PROGETTO OSSERVATORIO MALATTIE RARE. Gruppo A: Focus sulla legislazione

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

ALUNNO CON DISABILITA NUOVE MODALITA DI ACCERTAMENTO PER L INDIVIDUAZIONE DELL ALUNNO CON HANDICAP AI FINI DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA

MINISTERO DELLA SANITA'

Le Cure Palliative erogate in Rete

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

Consiglio regionale della Toscana

NOCEA. Dipartimento Programmazione Acquisto e Controllo. Nucleo Operativo Controllo Erogatori prestazioni Ambulatoriali. Dr.

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

L APPLICAZIONE DELL ICF NEGLI STRUMENTI DI DOCUMENTAZIONE

Istruzioni Operative per l applicazione della DGR 23 dicembre 2003 n 2238 in materia di Malattie Rare

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

I NUOVI LEA E L USO OFF-LABEL DEI FARMACI PER MALATI RARI

Vademecum per la presentazione dei rimborsi

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche

La casa della salute: Il centro del sistema delle cure territoriali

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano Dario Ianes

Il servizio e-care in provincia di Bologna La teleassistenza per la gestione della fragilità

Profilassi antibiotica in chirurgia La gestione del processo: dalla prescrizione alla verifica

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 532 DEL 15/07/2013

In copertina: Verso la via lattea, 2002, acrilico su tela, cm. 100x100 Giulio Mottinelli

La centralizzazione come elemento di sicurezza per i pazienti

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Facoltà di Medicina e Chirurgia

Offrire alle persone servizi diagnostici e terapeutici di elevata qualità e specializzazione è la mission di Humanitas.

Laura Cacciani, Nera Agabiti, Anna Maria Bargagli, Marina Davoli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE Nome CAMBIO FEDERICA

Telefono cell Fax ;

La MaCro per il monitoraggio, la governance e la valutazione delle cure il pdta della Sclerosi Multipla. Daiana Bezzini

Il Modello di Attuazione della Sanità Elettronica in Regione Lombardia:

OGGETTO DELLA RILEVAZIONE. Personale del ruolo ammini-strativo. Personale del ruolo professionale. Personale del ruolo sanitario

LINEE GUIDA. c) gli uffici di servizio sociale per i minorenni (USSM) del Ministero della giustizia;

Carta dei Servizi. degli ISTITUTI PENITENZIARI

Ambiti da valutare 1. APPRENDIMENTI DISCIPLINARI 2. PARTECIPAZIONE SOCIALE 3. AUTOREGOLAZIONE E COMPORTAMENTO 4. FATTORI INTRA-PERSONALI

La normativa sulla prescrizione: le proposte della FNOMCeO

Congedi per eventi e cause particolari

Retinopatia diabetica: una lotta possibile SOCIAL MANIFESTO

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA

Transcript:

Le fonti dei dati sul bambino malato cronico: stato, criticità e bisogni di sviluppo del sistema informativo di area Dott.ssa Ornella Cappelli 28 febbraio 2008 1

Gruppo di lavoro Maura Branchetti Ornella Cappelli Andrea Donatini Gian Carlo Izzi Mario Lunghi Tatiana Romanini

Gli obiettivi Definire la nozione di patologia cronica Individuare i casi di patologie croniche nella popolazione 0 20 anni Costruire un Registro unico provinciale attraverso il quale Studiare i percorsi assistenziali e Effettuare valutazioni in termini di costo 28 febbraio 2008 3

Definizione La definizione di malattia cronica varia a seconda del contesto: Non un elenco di patologie, ma situazioni di crisi o casi clinici complessi che necessitano di un intervento prioritario di un percorso assistenziale integrato ed individualizzato. 28 febbraio 2008 4

Disabilità Anche l ISTAT, negli studi sulle disabilità riconosce la necessità di utilizzare classificazioni riconosciute a livello internazionale sia per le Malattie (ICD: International Classification of Diseases) che per le Disabilità e l Handicap (ICIDH: International Classification of Impairments, Disabilities and Handicaps e ICF: International Classification of Functioning, Disability and Health) L'ISTAT riconosce anche l'estrema difficoltà di definire in maniera univoca criteri per la individuaziione di casi cronoci (vedi documento ISTAT su Disabilità in cifre ) 28 febbraio 2008 5

Quali possibilità? 28 febbraio 2008 6

Le esenzioni per patologia cronica e malattia rara Archivio delle esenzioni dala compartecipazione alla spesa sanitaria per patologia cronica e malattia rara: dati anagrafici, identificativo del Medico di Medicina Generale codice di esenzione. 28 febbraio 2008 7

La protesica e gli ausili medico - sanitari Archivio della gestione della protesica e degli ausili medico sanitar: dati anagrafici di tutti i soggetti che hanno fatto richiesta di assistenza protesica dati identificativi degli ausili, come da nomenclatore dati relativi alla patologia costo degli ausili. 28 febbraio 2008 8

Flusso ASA Archivio informatizzato del flusso ASA, relativamente alle prestazioni per le discipline 33 e 56 (recupero e riabilitazione funzionale): nominativi dei soggetti che hanno fruito delle prestazioni tipo di prestazione che è stata erogata 28 febbraio 2008 9

Procedura invalidi civili Procedura relativa alla gestione delle domande per il riconoscimento dell Invalidità civile o della condizione di handicap (L. 104/92): nominativi dei soggetti sottoposti a visita codice di valutazione attribuito dalla Commissione medica. 28 febbraio 2008 10

28 febbraio 2008 11

Estrazione dei dati Incrocio dei dati provenienti dai flussi per individuare i casi cronici

Estrazione dei dati L incrocio ha evidenziato la presenza di duplicazioni, codici fiscali differenti per lo stesso assistito, ecc, con necessità di un attività manuale di ripulitura per eliminare le incongruenze. 28 febbraio 2008 13

Le esenzioni per patologia cronica e malattia rara il dato può essere sottostimato perché: fino a 6 anni si può essere esenti (età/reddito) nei casi di invalidità superiore ai 2/3 sono pochi gli utenti che richiedono il riconoscimento dell esenzione per patologia cronica (parziale) il campo esenzione viene spesso valorizzato con una codifica ICDIX-CM generica (soggetti nati con condizioni di gravi deficit fisici, sensoriali e neurologici) oppure risulta non essere aggiornato rispetto ad un aggravamento o peggioramento (nati prematuri, immaturi a termine con ricovero in terapia intensiva neonatale); 28 febbraio 2008 14

La protesica e gli ausili medico - sanitari I codici relativi alle patologie sono diversi da quelli usati per le esenzioni e per lo più relativi al problema da risolvere con l ausilio richiesto (es: piede torto) Il campo relativo non è obbligatorio sul gestionale e quindi non sempre è inserito Non tutti hanno bisogno di ausili Possono non rivolgersi all Azienda U.S.L. 28 febbraio 2008 15

Flusso ASA Non viene riportata una patologia, è indicata per esteso la prestazione erogata, che però non fornisce necessariamente indicazioni sul problema che l ha generata (es: visita fisiatrica) Si tratta peraltro di soggetti che sono ricompresi negli altri archivi, sono in carico al Servizio e a volte già inseriti in un percorso terapeutico. 28 febbraio 2008 16

Procedura Invalidi Civili Solo di rado vengono utilizzate, dalla diverse Commissioni mediche, definizioni tratte dalle classificazioni internazionali (ICD, ICIDH, ICF) I dati non sono informatizzati: le certificazioni sono su supporto cartaceo Non necessariamente tutti i soggetti conoscono la normativa in materia e quindi non tutti presentano domanda per essere visitati dalle apposite Commissioni mediche. 28 febbraio 2008 17

28 febbraio 2008 18

Relazioni redatte dai PLS sulle situazioni di cronicità e disagio psicosociale nell ambito del Progetto Salute Infanzia Limiti: è uno strumento legato ad un istituto contrattuale cui i PLS aderiscono su base volontaria SIMPI: è un registro della neuropsichiatria infantile Limiti: non è un flusso consolidato ed inoltre non è collegato all anagrafe sanitaria e ci sono difficoltà all individuazione corretta dei soggetti seguiti SDO Distribuzione diretta dei farmaci 28 febbraio 2008 19

28 febbraio 2008 20

Definire gli obiettivi per il Registro, per poter definire anche quali siano le patologie da considerare Definire in modo chiaro i criteri di inclusione di casi nel registro Garantire la precisione dei dati inseriti ed il periodico controllo degli stessi Definire dove allocare il registro e la responsabilità della conservazione/aggiornamento attraverso dei links con le banche dati che sono servite per costruirlo Individuare con precisione i livelli di accesso allo stesso ed i sistemi di protezione (ad es. i pazienti dovranno essere individuati da un codice alfanumerico,ecc) 28 febbraio 2008 21