IL RUOLO DEL LABORATORIO E DEI CENTRI TROMBOSI NELLA GESTIONE E NEL GOVERNO CLINICO DELLE NUOVE TERAPIE ANTITROMBOTICHE



Documenti analoghi
PROGETTO TAO SORESINA E COOP

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione

COME GESTIRE L INTERRUZIONE DEL TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE IN VISTA DI MANOVRE INVASIVE E INTERVENTI DI CHIRURGIA MAGGIORE

Commenti sull esercizio pilota UKNeqas Dabigatran supplementary exercise April 2012 Aggiornamenti sui Nuovi Anticoagulanti

MODELLO DI GESTIONE CLINICA DELLA TAO

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti

L educazione al paziente anticoagulato tra presente e futuro Patrizia Paladin

L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio

La gestione del paziente in Terapia con NOAC: la realtà organizzativa dell ASL4 Chiavarese.

Disposizioni regionali per l utilizzo dei farmaci NOAcs. Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica Dipartimentale AUSL Frosinone

ASPETTI GESTIONALI. Sophie Testa Centro Emostasi e Trombosi Laboratorio Analisi Chimico Cliniche e Microbiologiche Istituti Ospitalieri Cremona

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI MECCANISMO D AZIONE E FARMACOLOGIA

LE NECESSITA SANITARIE DEI PAZIENTI E IL RUOLO DEI CENTRI EMOSTASI E TROMBOSI

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: COME CAMBIA L ORGANIZZAZIONE DI UN CENTRO TROMBOSI

IL TRIAGE INFERMIERISTICO

Nuovi Anticoagulanti orali (NACO) Hans Stricker

LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI

Up-dating sui nuovi anticoagulanti orali LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN

STRUMENTI DI SOSTENIBILITA : L ESEMPIO DEL DISEASE MANAGEMENT OPTIMIZATION NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NAPOLI,

ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI: INDICAZIONI, CONTROINDICAZIONI ELEMENTI DI FARMACOCINETICA, INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up

LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTITROMBOTICA

Budget Impact Analysis Claudio Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Documento ANMCO su prevenzione del. anticoagulanti orali

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

I FARMACI ANTICOAGULANTI

Tiraferri Eros U.O. Cardiologia Direttore Dr. G.Piovaccari Centro Emostasi e Trombosi Rimini

Il Care Management infermieristico del paziente in terapia con NAO

Manovre Invasive e Complicanze Emorragiche con i NAO

1 Congresso Nazionale. Vittorio Pengo Clinica Cardiologica Università di Padova

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Trials clinici. Disegni di studio

FORMAZIONE SANITARIA SPECIALISTICA IN SPAGNA: NUOVI PERCORSI FORMATIVI. Pilar Carbajo Congresso CALASS Granada, 5 settembre 2014

Presentazione del servizio Aprile 2011

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Nuovi anticoagulanti orali: Indicazioni ed uso clinico

Tabella 1. Giorni di sospensione richiesti per la chirurgia elettiva. Funzione renale (CrCL ml/min)

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Sistemi di verifica e valutazione per la sostenibilità

PARTE II. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA Ai sensi del D.M. 509/1999

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Università di Bologna

Agenzia Italiana del Farmaco

Maria Cristina Cimicchi, Tiziana Risolo, Paola Saccò, Carlo Percudani Ambulatorio Diabetologico di Colorno, DCP AUSL di Parma

REQUISITI MINIMI PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO AIFA PER LA QUALITÀ NELLE SPERIMENTAZIONI A FINI NON INDUSTRIALI (NON-PROFIT)

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5

IL LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO - CLINICHE ED I NAO

Brescia, 11 febbraio 2012


I NAO: i cardini di una corretta gestione dei pazienti sul territorio. Luca Masotti Medicina Interna Ospedale Santa Maria Nuova Firenze

PREVALENZA DELL ANTICOAGULAZIONE NELLA POPOLAZIONE: DISCREPANZE SU CUI RIFLETTERE

S.I.M.G. Società Italiana di Medicina Generale Area Cardiovascolare. Referente dr. Alessandro Filippi

Ministero della Salute

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante

Budget Impact Analysis (Parte teorica) Claudio Jommi Professore Associato di Economia Aziendale, Università Piemonte Orientale

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

Firenze 26 Settembre Antonella Leto Presidente Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN)

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico

A cura di Giorgio Mezzasalma

INDICARE VOLUME ANNUO DELLA STRUTTURA Tra parentesi è riportato il volume annuo minimo *

HTA e farmaci: il ruolo dell AIFA

Alessandro Squizzato

Verso il PDTA della fibrillazione atriale

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

9 N O V E M B R E SIC - Via Po, 24 - ROMA

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA

Self- Management e Adherence nella persona con Asma

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

LE TERAPIE ANTICOAGULANTI:

Daniela Poli. La gestione del paziente anziano con i farmaci anti Vitamina K

Governo del Farmaco. Azienda Ospedaliera di Verona

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO

Farmaci anticoagulanti

Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

Il loro ruolo terapeutico nella FA Indicazioni per la prescrizione Cosa è necessario sapere e ricordare. dr. Moreno Marri

CAPRI CARDIOVASCULAR CONFERENCE Capri, march 28 29, 2014

Lettura critica dei Piani Pandemici di alcune ASL lombarde

1 Congresso Nazionale di Triage

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Programma Interventi Innovativi

Il controllo di laboratorio dei trattamenti anticoagulanti

Centro Studi ANMCO Fondazione per il Tuo cuore HCF onlus

La formazione pre-laurea sulla gestione del dolore

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

La prevenzione dell ictus nel paziente con fibrillazione atriale

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE

Transcript:

IL RUOLO DEL LABORATORIO E DEI CENTRI TROMBOSI NELLA GESTIONE E NEL GOVERNO CLINICO DELLE NUOVE TERAPIE ANTITROMBOTICHE Sophie Testa Centro Emostasi e Trombosi Laboratorio Analisi Chimico Cliniche e Microbiologiche Istituti Ospitalieri Cremona

ANTICOAGULANTI ORALI VAO Vecchi Anticoagulanti Orali NOA Nuovi Anticoagulanti Orali AVK Anti Vitamina K AOD Anticoagulanti Orali Diretti

NAO: STATUS REGOLATORIO EUROPA USA CANADA AUSTRALIA ITALIA DABIGATRAN AF (2011) Prof (2008) AF (2010) VTE (2012) AF (2011) Prof (2008) AF (2011) Prof (2008) AF in corso TEV in corso Prof (2008) RIVAROXABAN AF (2011) VTE (2011) AF (2010) VTE (2012) AF (?) Prof (2008) AF (?) Prof (2008) AF in corso TEV in corso Prof (2008) Prof (2011) Prof (2009) APIXABAN AF in corso VTE (2012) AF (?) Prof (2011) AF in corso Prof (2011) AF in corso Prof (2012) TEV in corso Prof (2012) EDOXABAN Fase III (term.2011/2012)

PERCORSO NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI (DAGLI STUDI CLINICI ALLA VITA REALE ) - Gennaio 2012: DG AIFA incarica FCSA di formalizzare la proposta di un modello gestionale dei pazienti che potranno accedere ai NOA, condivisa con Societa Scientifiche, MMG, Associazioni Pazienti, Comitato Tecnico delle Regioni e PP.AA. Rischio Clinico,Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Age.na.s. - Luglio 2012 : Consegna del documento ad AIFA - Ottobre 2012:AIFA pubblica un Concept Paper

GARANTIRE AI PAZIENTI LA SICUREZZA ED EFFICACIA DEL TRATTAMENTO ATTRAVERSO OPPORTUNE MISURE ASSISTENZIALI NOA: QUALE APPROCCIO Valutare gli studi con NOA (sicurezza, efficacia, indicaz/controind, eventuali differenze tra le diverse molecole) Favorire la crescita di una cultura specifica sulla trombosi e le terapie anticoagulanti Respingere un approccio basato su una banalizzazione del trattamento Non confondere semplificazione con inutilita di una gestione/sorveglianza del paziente

LE NECESSITA SANITARIE DEL PAZIENTE IN TERAPIA CON AVK O NAO AVK IL PAZIENTE NAO Si Si Visita di prescrizione (anamnesi e condizioni cliniche) Giusta indicazione e dose (o range terapeutico di INR) Si Informazione/Educazione completa Si Si Routinari prelievi ematici per controlli di lab. Si Aggiustamenti esperti delle dosi No No Controllo compliance/aderenza Si Si Guida per condizioni a rischio/complic. Si No (routine) Controlli clinici periodici Si Si Si No

LE NECESSITA SANITARIE DEL PAZIENTE IN TERAPIA CON AVK O NAO AVK Si Preparazione interventi chirurgici/manovre invasive (tempi di sospensione e/o eventuale bridging therapy) NAO Si Gestione delle complicanze maggiori Si Si Si Gestione delle complicanze minori Si Si Rivalutazione clinico/terapeutica in caso di cambiamenti dello stato di salute Si

QUALI PAZIENTI? PAZIENTI GIA IN TERAPIA CON FARMACI DICUMAROLICI 1) pz con buona qualita terapeutica (TTR>50%) 2) pz con bassa qualita terapeutica (TTR<50%) 3) ridotta compliance/affidabilita 4) difficolta nella gestione del trattamento 5) pz che desiderano passare al trattamento con i nuovi farmaci NUOVI PAZIENTI (NAÏVE) AVK NOA aiia (dabig) axa (riv, apix, ). AVK NOA

2012

Carter KL et al, J Thromb Thrombolysis 2012

La percentuale di pazienti candidabile al trattamento NOA, in una popolazione di eta media di 59aa, e di circa il 60% (Nei nostri Centri eta media=78aa) In AF trials 1) MEAN AGE: 71 (RE-LY), 73 (ROCKET-AF), 70 years (ARISTOTELE) Carter KL et al, J Thromb Thrombolysis 2012

PRESCRIVIBILITA (PROPOSTE AIFA) PIANO TERAPEUTICO : Cardiologi Neurologi Internisti Centri Trombosi Accreditati FCSA Ematologi Geriatri Angiologi I Medici di Medicina Generale (MMG) saranno coinvolti mediante un opportuno programma di gestione integrata fra specialisti e sanitari del territorio.

INDICAZIONI TERAPEUTICHE Conoscenza dei farmaci Conoscenza del paziente Verificare le indicazioni e le controindicazioni specifiche per il singolo anticoagulante

MAIN PHARMACOLOGICAL CHARACTERISTICS OF SELECTED NEW ORAL ANTICOAGULANTS Target Dabigatran Rivaroxaban Apixaban Edoxaban Direct thrombin inhibitor Direct Factor Xa inhibitor Direct Factor Xa inhibitor Direct Factor Xa inhibitor T max (hr) 1.5 2-4 1.5-3.5 1.5 Half-life (hr) 14-17 7-11 8-15 6-11 Bioavailability (%) 6.5 80-100 34-88 ~50 Renal Excretion (%) ~80 66 25 41 Dosage bid od bid od Bid= twice daily; od= once daily; Tmax= time to peak plasma concentration T. Mavrakanas, H. Bounameaux Pharmacology & Therapeutics 2011

INFORMAZIONE ED EDUCAZIONE DEL PAZIENTE All inizio del trattamento *INFORMARE su modalità di funzionamento, durata dell effetto del farmaco, modalità e tempi di assunzione, possibili interazioni ed effetti collaterali, possibili rischi *INSISTERE sull importanza dell aderenza al trattamento e sulla necessità di fare i controlli successivi FORNIRE tesserino identificativo, con informazioni personali, tipo di trattamento anticoagulante in corso, recapito per contatto da parte del paziente o per eventuale urgenza. PREDISPORRE il calendario dei controlli di follow-up, sede dei controlli e modalità di rifornimento del farmaco * Ripetere la fase educazionale dopo un mese dall inizio del trattamento Pengo V et al, 2011

ADHERENCE TO MEDICINES IN THE OLDER-AGED WITH CHRONIC CONDITIONS Adherence is a major determinant of effectiveness Estimates of non-adherence in the older-aged (defined as those aged >or=65 years) with chronic conditions vary from 40% to 75%. The problems caused by non-adherence in the olderaged include residential care and hospital admissions, progression of the disease and increased costs to society. Doggrell SA. Drugs Aging. 2010

RAPIDO CALO DELL ADERENZA AL TRATTAMENTO CON L AUMENTARE DELLE SOMMINISTRAZIONI GIORNALIERE Es. Rivaroxaban Es. Dabigatran, Apixaban Claxton AJ, Clin Ther 2001

NO ROUTINE COAGULATION MONITORING

GENERALIZATION OF DATA: FROM TRIALS TO REAL WORLD Exclusion criteria: creatinine clearance less than 30 ml/min, liver disease, cancer.. CAN WE GENERALIZE TO ALL PATIENT POPULATION?

? aptt R=6.43 (nv<1.16) PTsec >60 sec (nv=6-13) Recombinant factor VIIa (rfviia) and hemodialysis to manage massive dabigatran-associated postcardiac surgery bleeding. Warkentin TE et al. Blood 2012 TT e PTT inc PT INR= 9.8 PTT=107.4 sec (vn 23-34 se)

PRO(s) Trial clinici condotti con successo senza monitoraggio di lab Finestra terapeutica piu ampia rispetto AVK Predittivita della risposta Non standardizzazione dei test Non e definito quale interpretazione dare ai risultati di lab e all eventuale aggiustamento posologico CON(s) Dimostrata variabilita interindividuale Metodi qualitativi e quantitativi sono stati standardizzati per la misura di rivaroxaban e dabigatran. Importante limitazione e rappresentata dal reagente in uso Il dosaggio effettuato alla 2-4h dall ultima somministrazione e espressione di ipo-normo- iper coagulabilita Thromb Res 2012 Non esistono trial clinici che confrontino risultati ottenuti con/senza monitoraggio di Lab Pazienti trattati con NOA possono presentarsi con sanguinamenti anche minori. Non sono disponibili Linee Guida. I test di coagulazione potrebbero indicare l eventuale accumulo di farmaco

DOCUMENTO DI CONSENSO INTERSOCIETARIO FCSA, SIMeL,SIBioC, CISMEL A. Tripodi, G. Di Iorio, G.Lippi, S. Testa, C. Manotti. Clin Chem Lab Med 2012

LA VALUTAZIONE DELL ASSETTO EMOSTATICO 1) URGENZA/EMERGENZA CLINICA (chirurgia, complicanza emorragica/tromboembolica, sovradosaggio, insuff renale) = CONTROLLO DI LABORATORIO 2) AGGIUSTAMENTO DELLE DOSI = MONITORAGGIO (?) Tripodi A. et al 2012, Baglin T et al, BJH 2012

INFLUENZA DEI NOA SUI TEST GLOBALI TEST aiia axa PT (sec/inr) TT No FBG (Clauss) No/ No Multifibren U No FBG derivato No/ No/ PTT DDimeri No No

INFLUENZA DEI NOA SUI TEST DI II LIVELLO TEST Metodo aiia axa AT Cromogenico- FIIa No AT PC Cromogenico- FXa Coagulometrico No PC Cromogenico No No DRVVT LA screen Coagulometrico

NOA: IL RUOLO DEL LABORATORIO FARMACO CONTROLLO MONITORAGGIO Dabigatran PTT* dtt (TT) dtt Rivaroxaban PT R* axa axa Apixaban?? * Diversa sensibilita dei reagenti Pengo V et al, T&H 2011; Tripodi A. et al, 2012; Douxfils J et al, T&H 2012, Baglin T et al, BJH 2012,

QUALI RACCOMANDAZIONI PER IL FOLLOW-UP DI QUESTI PAZIENTI? Follow up clinico e di laboratorio (emocromo, funz renale e epatica) : 3,6,12 mesi nel primo anno quindi semestralmente (?) I pazienti devono essere monitorati per aderenza, segni e sintomi di sanguinamento, ictus, gli effetti avversi del tratto gastrointestinale ed altri effetti avversi. I sanitari abilitati a redarre il piano terapeutico sono tenuti ad registrare in proprio tutti i dati clinici e di laboratorio

I PAZIENTI PERSI AL FOLLOW UP Tempestivo richiamo (telefonico) per ricordare le visite di follow-up Verifica delle condizioni cliniche e l eventuale insorgenza di complicanze I pazienti persi al follow-up devono essere segnalati e per quanto possibile occorre cercarne le cause

START REGISTRY (Prof. G. Palareti) Registrare prospettivamente i pazienti in terapia anticoagulante raccogliendo tutte le informazioni cliniche utile a: CONOSCERE PER GARANTIRE SICUREZZA ED EFFICACIA AI TRATTAMENTI ANTICOAGULANTI

TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE AVK (warfarin, acenocumarolo.) 1. Efficacia: indicazioni cliniche 2. Sicurezza: controllo dell intensita di anticoagulazione NOA (dabig.,rivar., apix..) 1. Efficacia: indicazioni cliniche 2. Sicurezza: aderenza al trattamento; controllo della funzione renale; altro? 3.MODELLO GESTIONALE

LA NON CORRETTA GESTIONE DELLA TAO CAUSA: COMPLICANZE COSTI UTILIZZO

AVK: RMC, AC, PSM e PST RMC AC PSM PST Clinical Quality + ++++ +++ ++++ ++++ TTR + +++ +++ ++++ Accessibility ++++ ++ + ++ Cost + ++ +++ ++++

NOA: RMC, AC,.. RMC AC Clinical Quality Adherence Accessibility Cost

A LIVELLO NAZIONALE E IN CORSO ACCREDITAMENTO PROFESSIONALE DEI CENTRI TROMBOSI FCSA

RUOLO FUTURO CENTRI TROMBOSI ACCREDITATI DA CENTRI PER IL MONITORAGGIO DELLA TERAPIA CON AVK (= centri specializzati nell adeguamento posologico) CENTRI PER LA DIAGNOSI/TERAPIA DELLA TROMBOSI E GESTIONE DEI PAZIENTI IN TERAPIA ANTICOGULANTE PUNTO DI RIFERIMENTO PER LA GESTIONE INTEGRATA INTRA/EXTRA OSPEDALIERA

RUOLO CENTRI TROMBOSI Diagnosi: criteri e scelte metodologiche (strumentale e di laboratorio) Indicazione/Controindicazione al trattamento anticoagulante Scelta del farmaco Definizione della durata del trattamento Controllo clinico e di laboratorio periodico con aggiornamento della cartella clinica Gestione urgenze/emergenze Educazione/Informazione dei pazienti Formazione e aggiornamento medico intra/extraospedaliero Valutazione della qualita dei trattamenti antitrombotici e dei modelli gestionali

CENTRI TROMBOSI-FCSA

www.statoregioni.it Promuovere ed adottare percorsi diagnostico-assistenziali Privilegiare la costituzione o il consolidamento di reti diagnostico-terapeutiche regionali e/o interregionali, che permettano l integrazione dei Centri con i MMG, specialisti di settore e le strutture territoriali Adottare procedure di accreditamento delle strutture che erogano terapie anticoagulanti Attribuire ai Centri sia funzioni di sorveglianza epidemiologica, che di riferimento per i pazienti Promuovere la partecipazione dei Centri al monitoraggio della fase di introduzione dei nuovi farmaci anticoagulanti e alla relativa farmacovigilanza

DON T BLAME THE DRUG, BLAME THE MANAGEMENT SYSTEM! H. Bussey 29th Nov 2010, www.heraldtribune.com