ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G.V. GRAVINA Via U. Foscolo CROTONE

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G.V. GRAVINA Via U. Foscolo CROTONE

PROGRAMMAZIONE INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2013/2014

CLASSI PIANO DI LAVORO PER L'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA INSEGNANTI. Proff.: Silvana Giacchè, Francesca Canestrari, Francesca Cecchini,

Indicazioni del dipartimento di Religione per l insegnamento della religione cattolica nel liceo A. Scacchi Bari

Indicazioni sperimentali per l insegnamento della religione cattolica nel secondo ciclo di istruzione (giugno 2010)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G.V. GRAVINA Via U. Foscolo CROTONE LICEO SCIENZE UMANE

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2016/2017. Disciplina I.R.C.- Insegnamento della religione cattolica

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

INDIRIZZO MAT PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MARINANGELI ROBERTO. Classe II MAT Sezione. Data di presentazione 15/11/2015

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

Istituto Comprensivo

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Curricolo di religione

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. FERMI PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE ( IRC )

Liceo G. Galilei Trento

Insegnante: Prof. Dario Solla Anno Scolastico Materia:

Programmazione IRC anno scolastico 2014/2015

3.11. Religione Scuola Primaria

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DELL INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2011/2012. Prime B G Second B G. Terza B Quarta B Quinta B

LICEO GINNASIO TITO LIVIO - PADOVA DIPARTIMENTO DISCIPLINARE DI RELIGIONE A.S DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE IRC COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI*

Il Presidente della Repubblica

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE II A B C D II L Classico A

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA a.s Primo Biennio (classi I e II)

I.T.G. Gian Camillo Gloriosi Battipaglia Corso SIRIO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Programmazione disciplinare

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE ( IRC )

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI RELIGIONE A.S. 2014/2015

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ISTITUTO MAGISTRALE GUACCI. INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Piano di Studio. Classe 2 sez B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

Piazza dei Decemviri, Roma. Via Ferrini, Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA. Anno scolastico

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico Istituto di Istruzione Superiore

Linee generali di programmazione RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA Il. - i segni e le esperienze della presenza di Dio nella natura

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

Programmazione Didattica Anno scolastico 2016/2017

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO

REL. 1. A 1 Riflettere su Dio Padre e Creatore, intuendo il creato e la vita come doni di Dio

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

DISCIPLINA: Religione Cattolica

Oggetto: indicazioni didattiche per l'insegnamento della religione cattolica nel secondo ciclo di istruzione

Scuola Primaria Longhena Bologna

UNITA DIDATTICA. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

RELIGIONE CATTOLICA scuola primaria

LICEO LAURA BASSI Sant Antimo (NA) PROGETTAZIONE DISCIPLINARE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA (IRC) ANNO SCOLASTICO 2016/2017 FINALITA

PIANI DI STUDIO DI RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

1/7. Disciplina Religione Cattolica Classe QUINTA

RELIGIONE MODULI OPERATIVI:

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

RELIGIONE. Competenze e obiettivi termine classe QUINTA Scuola Primaria

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore Ivo de Carneri Civezzano. Istituto Tecnico indirizzo Biotecnologie Sanitarie

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE

I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto Angolo via Cittadini, MILANO

Programmazione del Consiglio di Classe A.S Discipline coinvolte. Tecn. di Rappres. Grafica. Italiano e Storia Cura del materiale

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ISTITUTO POLISPECIALISTICO S. PAOLO

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Il Presidente della Repubblica

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Istituto Comprensivo Narcao. Scuola Primaria. Curricolo. Religione Cattolica

Liceo Ginnasio Statale Torquato Tasso Programmazione didattica - Insegnamento Religione Cattolica

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA- FERRANDINA LICEO SCIENTIFICO M. PARISI CLASSE I A PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA A.S.

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Intesa tra Ministero dell Istruzione e Conferenza Episcopale Italiana circa gli Obiettivi specifici di apprendimento dell IRC

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: RELIGIONE Prof. Sergio Garavaglia Classe 2 A

U.d.A. RELIGIONE CATTOLICA

Programmazione annuale

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

PROGRAMMA a.s

Transcript:

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G.V. GRAVINA Via U. Foscolo CROTONE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA e DISCIPLINARE di RELIGIONE CATTOLICA Anno Scolastico 2010/2011 Classe Prima / Sc. Um. Prof.ssa Nilva ZANETTI

METODOLOGIA La scelta metodologica posta alla base dell insegnamento della religione è quella che privilegia un approccio dal basso, nel senso che punto di partenza del lavoro di ricerca orientato al raggiungimento degli obiettivi e dei contenuti specifici saranno le domande espresse, evocate e fatte emergere dall esperienza degli alunni stessi. Questa scelta è motivata dall intenzione di instaurare un dialogo educativo che veda protagonisti del processo di apprendimento e non semplici destinatari della trasmissione di contenuti prestabiliti. Le scelte metodologiche attuate fanno propri anche gli obiettivi individuati dai singoli consigli di classe, in particolare gli obiettivi trasversali legati alle capacità da sviluppare. DIDATTICA DELL IRC La proposta didattica tiene conto ed è orientata all acquisizione dei contenuti disciplinari previsti dai programmi ministeriali per l insegnamento della religione cattolica e alla formazione di una cultura religiosa aperta ai fenomeni culturali fondamentali del nostro tempo ponendo attenzione ai criteri metodologici principali, che caratterizzano lo svolgimento di ogni unità tematica: la correlazione scolasticamente intesa, cioè la trattazione didattica dei contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso; dialogo interdisciplinare, interconfessionale, interreligioso, interculturale; la fedeltà ai contenuti essenziali del cattolicesimo; l elaborazione, da parte dell alunno, di una sintesi fondamentale COMPETENZE Al termine del primo biennio, che coincide con la conclusione dell obbligo di istruzione e quindi assume un valore paradigmatico per la formazione personale e l esercizio di una cittadinanza consapevole, lo studente sarà in grado di: porsi domande di senso in ordine alla ricerca di un identità libera e consapevole, confrontandosi con i valori affermati dal Vangelo e testimoniati dalla comunità cristiana; rilevare il contributo della tradizione ebraico-cristiana allo sviluppo della civiltà umana nel corso dei secoli, confrontandolo con le problematiche attuali; impostare una riflessione sulla dimensione religiosa della vita a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo, cogliendo la natura del linguaggio religioso e specificamente del linguaggio cristiano.

OBIETTIVI DIDATTICI DELLA DISCIPLINA O AREA DISCIPLINARE DISTINTI PER CLASSE ED ESPRESSI IN TERMINI DI CONOSCENZE, ABILITA E AREE TEMATICHE CONTENUTI E LORO ORGANIZZAZIONE: Obiettivi specifici di apprendimento Gli obiettivi specifici di apprendimento, nel biennio dei licei secondo la Riforma Gelmini, sono declinati in conoscenze e abilità riconducibili in vario modo a tre aree di significato: antropologico-esistenziale, storico-fenomenologica, biblicoteologica. CONOSCENZE ABILITA AREE TEMATICHE BIENNIO CONTENUTI E LORO ORGANIZZIONE In relazione alle competenze sopra individuate e in continuità con il primo ciclo, lo studente: - si confronta sistematicamente con gli interrogativi perenni dell uomo e con le risorse e le inquietudini del nostro tempo, a cui il cristianesimo e le altre religioni cercano di dare una spiegazione: l origine e il futuro del mondo e dell uomo, il bene e il male, il senso della vita e della morte, le speranze e le paure dell umanità; - approfondisce, alla luce della rivelazione ebraico-cristiana, il valore delle relazioni interpersonali, dell affettività, della famiglia; - coglie la specificità della proposta cristiano-cattolica, distinguendola da quella di altre religioni e sistemi di significato, e riconosce lo speciale vincolo spirituale della Chiesa con il popolo di Israele; Lo studente: - riflette sulle proprie esperienze personali e di relazione; - pone domande di senso e le confronta con le risposte offerte dalla fede cattolica; - riconosce e usa in maniera appropriata il linguaggio religioso per spiegare le realtà e i contenuti della fede cattolica; - riconosce il contributo della religione, e nello specifico di quella cristiano-cattolica, alla formazione dell uomo e allo sviluppo della cultura, anche in prospettiva interculturale; - rispetta le diverse opzioni e tradizioni religiose e culturali; - consulta correttamente la Bibbia e ne scopre la ricchezza dal punto di vista storico, letterario e contenutistico; I Area Tematica Il mistero della vita - Il senso religioso - La religione e le religioni Il senso religioso Lo stupore e la meraviglia Le domande dell uomo La fede La religione Dio La vita come dono La preghiera La religione e le religioni La struttura della religione Cultura e religione I segni del cristianesimo L insegnamento della religione cattolica Le religioni a servizio dell uomo Le religioni orientali Induismo Buddismo Shintoismo Taoismo Confucianesimo Le religioni monoteiste Ebraismo Cristianesimo Islam

- conosce in maniera essenziale e corretta i testi biblici più rilevanti dell Antico e del NuovoTestamento, distinguendone la tipologia, la collocazione storica, il pensiero; - approfondisce la conoscenza della persona e del messaggio di salvezza di Gesù Cristo, come documentato nei Vangeli e in altre fonti storiche; - riconosce la singolarità della rivelazione cristiana di Dio Uno e Trino e individua gli elementi che strutturano l atto di fede; - conosce origine e natura della Chiesa, scopre le forme della sua presenza nel mondo (annuncio, sacramenti, carità) come segno e strumento di salvezza, si confronta con la testimonianza cristiana offerta da alcune figure significative del passato e del presente; - ricostruisce gli eventi principali della Chiesa del primo millennio; - si confronta con alcuni aspetti centrali della vita morale: la dignità della persona, la libertà di coscienza, la responsabilità verso il creato, la promozione della pace mediante la ricerca di un autentica giustizia sociale e l impegno per il bene comune - sa spiegare la natura sacramentale della Chiesa e rintracciarne i tratti caratteristici nei molteplici ambiti dell agire ecclesiale; - è consapevole della serietà e problematicità delle scelte morali, valutandole anche alla luce della proposta cristiana. II Area Tematica La Rivelazione ebraico-cristiana - La Bibbia: libro vivo - La storia di Israele IV Area Tematica La vita nello Spirito - Dentro la vita TEMATICA TRASVERSALE Classe 1 sez. A-B-C-D/ Sc. Um.: Linguaggi e comunicazione La Bibbia: libro vivo Un libro speciale: La Bibbia - un libro, tanti libri - la composizione - l Antica e la Nuova Alleanza Bibbia e rivelazione - gli autori - Dio ha ispirato gli autori umani - Libro sacro Parola di Dio e dell uomo - la parola di dio e le lingue degli uomini - la parola di Dio e il linguaggio umano - papiri e pergamene, rotoli e codici - libri autografi e apografi - come la bibbia è arrivata fino a noi - una storia a misura d uomo: il canone - il canone ebraico - il canone cristiano La storia di Israele - Gerusalemme - Israele: un popolo scelto da Dio - Un cammino di liberazione - L alleanza: dono e responsabilità - I profeti: portavoce di Dio Dentro la vita - L adolescenza - Io e gli altri - Accettare il proprio corpo - L amicizia - Ragazzi e ragazze

STRUMENTI DI LAVORO A. Libri di testo e loro uso Il testo: Itinerari di IRC. Nuova Edizione. Dossier: Itinerari di IRC. Nuova Edizione. Di Michele Contadini. Ed. ELLEDICI IL CAPITELLO Volume Unico B. Testi supplementari, dispense, etc Verranno usate all occorrenza: fotocopie e quanto altro può essere utile per integrare il lavoro didattico e lo studio delle religioni. C. Sussidi audiovisivi, informatici e laboratori Laboratorio informatico, lavagna luminosa, videocassette, etc STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE ED ESPLICITAZIONE DEI DESCRITTORI PER LA VALUTAZIONE La verifica e la valutazione del lavoro svolto avviene attraverso strumenti di valutazione che tengono in considerazione: gli obiettivi educativi e didattici la comprensione dei contenuti proposti la partecipazione personale al lavoro proposto Livello di partenza, partecipazione, interesse, conoscenza dei contenuti essenziali della religione, capacità di un riferimento corretto alle fonti bibliche e ai documenti, comprensione e uso dei linguaggi specifici, capacità di esprimere un giudizio critico sui temi trattati. Per quanto riguarda i descrittori per la valutazione ci si atterrà a quelli deliberati dal Collegio Docenti e in particolare alla formulazione allegata: I INSUFFICIENTE L alunno si è dimostrato del tutto disinteressato al lavoro svolto e la sua partecipazione è stata nulla S SUFFICIENTE L alunno ha dimostrato un interesse discontinuo, la partecipazione è stata prevalentemente passiva B BUONO L alunno pur dimostrandosi interessato si è limitato ad una partecipazione parzialmente attiva, intervenendo solo se sollecitato D DISTINTO L alunno si è dimostrato interessato ed ha partecipato attivamente al lavoro intervenendo spesso alla discussione O OTTIMO L alunno si è dimostrato molto interessato, complessivamente ha partecipato molto attivamente, intervenendo nelle discussioni in modo pertinente Questa valutazione, che si limita a considerare elementi più oggettivabili, vuole salvaguardare dal rischio che la valutazione possa implicare anche una valutazione delle posizioni espresse dall alunno, favorendo un clima di libertà e di tolleranza, finalizzato all acquisizione del rispetto del pluralismo pur nell orientamento alla ricerca della verità. Qualora il docente lo ritenga opportuno effettuerà una prova scritta.