METTI IN MOTO LA PRUDENZA Anno scolastico 2012 2013.



Documenti analoghi
Report Che Piazza! Campione. Consumo Alcolici

Allegato 3 QUESTIONARIO POST PER I PEER

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

Sicurezza stradale SICUREZZA

Tavola 1 Incidenti stradali, morti e feriti

METTI IN MOTO LA PRUDENZA Anno scolastico

I dati integrati dei sistemi di sorveglianza sugli eventi infortunistici in ambito stradale anno 2012

METTI IN MOTO LA PRUDENZA Anno scolastico

Sistema di sorveglianza Passi

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI

Rapporto dal Questionari Insegnanti

La scuola italiana della provincia di Bolzano

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS

METTI IN MOTO LA PRUDENZA Anno scolastico

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici

Istruzioni per il monitoraggio del processo

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

ACI ISTAT 2011: MENO INCIDENTI (-2,7%), MORTI (-5,6%) E FERITI

Drink-driving in Italy. Dibattito Safe & Sober 14 dicembre 2009 Roma Palazzo Marini

Progetto Giovani = Strade Sicure Anno Scolastico


6 Maggio Attività di promozione di campagne di sensibilizzazione per la sicurezza stradale

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano

L incidentalità stradale in Piemonte al Rapporto 2014 Regione Piemonte, Piazza Castello, 165, Torino, 27 ottobre 2014

Sicurezza e Sostenibilità

Progetto DAVID Insieme per la sicurezza

PROGETTO di EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA

I dati integrati dei sistemi di sorveglianza sugli incidenti stradali

PROGETTO Metti in moto la prudenza. Programma di prevenzione agli incidenti stradali nella scuola secondaria di primo grado (Catalogo)

METTI IN MOTO LA PRUDENZA Anno scolastico

La Fondazione ANIA collabora con la Polizia Stradale al progetto ICARO dal 2005

I dati integrati dei sistemi di sorveglianza sugli eventi infortunistici in ambito stradale

L uso dei dispositivi di sicurezza in Italia. I dati del Sistema Ulisse

LA GUIDA PERICOLOSA IN ADOLESCENZA: FUNZIONI E FATTORI DI PROTEZIONE

Le imprese aderenti al Patto per i Giovani figurano in un elenco pubblicizzato da ANIA e dalle Associazioni dei consumatori.

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche

LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie

Il Comune di Napoli, con sede legale in Napoli, Piazza Municipio, 64, qui rappresentato dal Sindaco

Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza. La mobilità giornaliera

Orientamento in uscita - Università

Questionario conoscitivo delle attività inerenti il sostegno al lutto

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

Esperienze di sicurezza stradale

Corso Laboratorio Ambiente Salute Educazione

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI

Città di Tortona Provincia di Alessandria

I COMPORTAMENTI PREVENTIVI GENERALI PER LA SICUREZZA SULLA STRADA. Franco Taggi

I dati allarmanti degli incidenti domestici nei bambini: un progetto di prevenzione nell ASP di Cosenza

ACCORDO DI PROGRAMMA PROVINCIALE PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA E FORMATIVA DEI BAMBINI E ALUNNI DISABILI (in breve Accordo di programma)

ISTITUTO COMPRENSIVO «TRENTO 5» Trento (TN) Via San Giovanni Bosco, 8 CF

Ricerca «Ragazzi in gioco» Paolo Molinari, IRES FVG

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

L AQUILONE vola alto

AGGREGAZIONE COMUNI PROVINCIA DI AVELLINO CAPOFILA COMUNE DI FRIGENTO

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

LE DIMENSIONI QUANTITATIVE DEL PROBLEMA

Progetto finanziato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

Gli incidenti stradali in Italia, in Toscana e a Firenze

Incidenti stradali in Italia nel 2014

Incidenti stradali con morti o feriti in Italia e nel Lazio 2010

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Tabella completa dei punteggi previsti dall art.126-bis Articolo Violazione commessa Punti

Gentile Dirigente Scolastico,

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

Monitoraggio locale sull uso dei dispositivi di sicurezza in auto

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

CERTIFICATI. Sono CAP (Certificati di Abilitazione Professionale) obbligatori rispettivamente per la guida professionale di motoveicoli e autovetture.

Studenti partecipanti per Rete

Incidenti stradali nella Regione Lazio e nella ASL Roma C

SISTEMA INFORMATIVO SULLA SICUREZZA STRADALE IN PROVINCIA DI MANTOVA

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Scelte lavorative dei giovani diplomati CORSO DIURNO

Convegno : Caricare, trasportare e scaricare in sicurezza i mezzi di sollevamento aereo

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Rapporto dal Questionario Insegnanti. Istituto Comprensivo. RMIC DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

I DETERMINANTI DELL INFORTUNISTICA STRADALE TRA I GIOVANI TOSCANI

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

Aula Digitale per Tutti

L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

Oggetto: verso una città sostenibile dei bambini e delle bambine strade per bambini, strade per tutti

Transcript:

METTI IN MOTO LA PRUDENZA Anno scolastico 202 203. Gruppo di lavoro: Mauro Brusa: Coordinatore PEAS Massimo Coppola: S.O.C. SISP Acqui Terme, Carlo Di Pietrantonj: Servizio Sovrazonale Epidemiologia ASL AL Mauro Gastaldo: S.O.C. SISP Ovada, Luisa Morano: S.O.C. SISP Casale Monferrato, Daniela Novelli: S.O.C. SISP Tortona Alessandro Peano: S.O.C. SISP Casale Monferrato. Franca Susani: S.O.C. SISP Tortona, Istituti Comprensivi: Istituto Comprensivo Molare Ovada, Istituto Comprensivo Pertini Ovada, Sacro Cuore Casale Monferrato, Istituto Comprensivo Cerrina Casale Monferrato,, Istituto Comprensivo Don Milani Casale Monferrato, Istituto Comprensivo Trevigi Casale Monferrato. Introduzione Gli incidenti stradali in Italia sono la principale causa di morte e di disabilità nella popolazione sotto i 40 anni ed il 25% dei decessi per tale causa interessa i ragazzi con meno di 23 anni. Nel 20 gli incidenti stradali che hanno causato lesioni a persone e in cui è stato coinvolto un ciclomotore o un motociclo sono stati 7593, causando il decesso di.088 persone e il ferimento di 75.065. Rispetto al 200, l Italia ha registrato una diminuzione del numero di morti del 45,6% negli incidenti stradali, ma risulta ancora distante l'obiettivo dell'unione Europea che prevedeva la riduzione della mortalità del 50% entro il 20. Le cause principali sono attribuibili al consumo di alcol, alla distrazione alla guida e al mancato rispetto delle regole del Codice della Strada. Il Progetto Il progetto rientra nelle attività previste dal Piano Regionale di Prevenzione della Regione Piemonte - Prevenzione Incidenti Stradali, e si pone come obiettivo di informare e sensibilizzare gli studenti al corretto utilizzo dei dispositivi di sicurezza e alla messa in atto di comportamenti corretti alla guida. Gli interventi sono stati realizzati nelle classi terze della Scuola Secondaria di Primo grado. Al fine di valutare l efficacia del progetto formativo, gli insegnanti hanno somministrato un questionario prima dopo l intervento degli operatori. Gli operatori coinvolti sono Tecnici della Prevenzione del SISP dei Distretti di Casale Monferrato e di Ovada. La metodologia ha previsto l utilizzo di materiale proposto dal Programma Nazionale Prevenzione Incidenti Stradali con lezioni frontali

alternate ad attività interattive (es. brainstorming, situazioni stimolo con momenti di confronto fra gli studenti). Sono stati raccolti n.350 questionari pre intervento e n. 346 questionari post intervento. I risultati sono stati inseriti nel database Epidata 3.0 e successivamente analizzati con Epidata Analisys. Risultati Il campione risulta composto da 88 maschi (54%) e 57 femmine (45%) e da 5 soggetti (%) che non hanno dichiarato il genere, l età prevalente risulta essere 3 anni (pari al 68%) e 4 anni (pari al 25%). Il questionario prevede tre sezioni oltre la descrizione anagrafica: la prima misura le conoscenze relative alle cause che possono provocare l incidente stradale, la seconda misura la conoscenza e la loro applicazione delle norme sulla sicurezza stradale prevista dal Codice della Strada. La quarta sezione, prevista solo nel post intervento, misura il gradimento dichiarato dagli studenti all intervento proposto. prima sezione il 94% degli studenti riconosce nel fattore umano la principale causa degli incidenti stradali già al pre test, nel post test, pur stabilizzando il valore, possiamo notare lo spostamento positivo verso gli altri fattori che entrano in gioco nel verificarsi dell incidente stradale. Nella figura è possibile rilevare lo spostamento delle risposte verso il fattore ambientale e la condizione del veicolo che concorrono all'evento accidentale. Tabella : Pre 350 Post 346 ambientale 20 ( 6%) 29 ( 8,%) umano 328 (94%) 330 (95%) Condizioni del veicolo 6 ( 2%) 6 ( 5%) Figura : ripartizione delle risposte multiple alla domanda sui fattori coinvolti in un incidente stradale Umano 37 Umano 308 5 0 0 4 3 8 Condizione del Veicolo Ambientale Condizione del Veicolo Ambientale Figura a: ripartizione delle risposte al Pre Test N=350 Figura b: ripartizione delle risposte al post test N=346 In tabella 2 sono riportare le percentuali di risposta alla domanda riguardo la tipologia di strada su cui avviene la maggior parte degli incidenti, la lettura dei risultati, confrontando i due periodi (pre/post) di intervento, sembra suggerire che il corso abbia accresciuto la consapevolezza che la maggior pare degli incidenti avvengono in strade urbane. In effetti gli incidenti stradali nel complesso avvengono più spesso sulle strade urbane, ma è sulle strade extraurbane che si verificano gli incidenti più gravi. Nel 20 sulle strade urbane si sono verificati 60.049 incidenti, sulle autostrade gli incidenti sono stati 2.079, sulle altre strade extraurbane, ad esclusione delle autostrade, si sono verificati 39.276 incidenti. Tabella 2: Pre 350 Post 346 Autostrada 69 (48%) 37 (2%) Strada extra urbana (fuori della città) 72 (20%) 74 (2%) Strada urbana (in città) 6 (30%) 227 (65%) 2

Dall'analisi delle circostanze accertate o presunte di causa di incidente che coinvolge almeno un motoveicolo mette in evidenza come, nell'ambito di comportamenti errati di guida, la distrazione, la velocità troppo elevata e il mancato rispetto di precedenza sono le prime tre cause di incidenti raggiungendo il 47,6% dei casi. Nella tabella 3, sono indicati i fattori/comportamenti che rendono meno sicura la guida. In generale emerge un consolidamento generale delle risposte dal pre al post, tuttavia le risposte relative alle norme previste dal Codice della Strada, rispettare la velocità e l'uso del casco alla guida, vengono riconosciute fattori di rischio in misura minore rispetto l'atteso. Il non mantenere la distanza di sicurezza viene riconosciuto come fattore di rischio solo dal 60% di studenti indicando una sottostima del rischio che comporta l'inosservanza di tale norma. Tabella 3: Pre 350 Post 346 Sonnolenza 32 (89%) 326 (94%) Disattenzione 330 (94%) 327(94%) Rispondere al telefonino 296 (84%) 305 (88%) Mantenere la distanza di sicurezza (no) 204 (59%) 2 (60%) Assunzione di alcol 336 (96%) 333 (96%) Assunzione di sostanze stupefacenti 320 (9%) 322 (93%) Guida senza casco 243 (69%) 294 (85%) Superare il limite di velocità 260 (74%) 293 (85%) Premesso che, alla guida di veicoli la quantità di alcol sicura è 0,0 g/l, per la legge italiana dal 20 vige il divieto di mettersi alla guida dopo aver bevuto alcolici per i minori di 2 anni, per chi ha conseguito la patente di guida da meno di tre anni e per i conducenti professionisti. Nella tabella 4 vengono riportate le risposte alla domanda che indaga il tasso di alcolemia previsto dal Codice Stradale. Rispetto l'atteso solo il 52% degli studenti risponde in modo corretto (0,00 g/l), tuttavia si può osservare che uno spostamento in positivo dal pre al post è avvenuto in tutte le risposte previste. Seconda sezione Tabella 4 Pre 350 Post 346 0,5 g/l 76 (50%) 35 (39%) 0,8 g/l 37 (%) 9 (2%) 0,00 g/l 54 (5%) 83 (52%) non so 83 (24%) 6 (5%) Il D.L. 30/4/992 n. 285 art.72, prevede l'obbligo dell'uso delle cinture di sicurezza in auto e del casco alla guida di un motoveicolo. Con le domande successive si indaga il comportamento adottato dagli studenti riguardo l'uso delle cinture di sicurezza, in auto seduti sui sedili anteriori e l'utilizzo del casco. Alla domanda Secondo il Codice della Strada allacciare le cinture posteriori è... vediamo che nel questionario post intervento possiamo ipotizzare lo spostamento delle risposte verso quella corretta senza però raggiungere il 0%. Tabella 5 Pre 350 Post 346 obbligatorio se chi guida è un neopatentato 27 (7%) 20 (5%) sempre obbligatorio 28 (80%) 35 (9%) obbligatorio solo su macchine di alta cilindrata 9 (2%) 4 (%) non lo so 33 (9%) 6 (%) 3

Alla domanda Quando vai in auto, sia in città sia fuori, metti la cintura di sicurezza quando sei seduto sui sedili anteriori? si evidenzia come solo l'8% (sommando sempre/spesso) indossa la cintura di sicurezza. Tabella 6 Pre 350 Post 346 Sempre 206 (59%) 207 (60%) Spesso 69 (9%) 72 (2%) A volte 57 (6%) 5 (5%) Mai 8 (5%) 6 (5%) Alla domanda Secondo il Codice della Strada l uso del casco in motorino è... seppur al di sotto dell'atteso, il 95% degli studenti risponde correttamente. Tabella 7 Pre 350 Post 346 obbligatorio per i conducenti di ciclomotori a due ruote, solo se minorenni (3%) 8 (2%) obbligatorio sempre 38 (90%) 330 (95%) obbligatorio solo su moto di alta cilindrata 8 (2%) 2 (0,5%) non so 3 (3,7%) 5 (%) Alla domanda Secondo te la distanza di sicurezza è il 90% degli studenti individua la risposta corretta riconoscendo nel rispetto della distanza di sicurezza il modo per evitare collisioni tra i veicoli. Tabella 8 Pre 350 Post 346 La distanza minima consentita fra due veicoli parcheggiati. 5 (4,2%) 2 (3,4%) Una distanza che garantisce l arresto tempestivo per evitare collisioni con i veicoli ) 284 (8%) 3 (90%) La distanza prevista tra i veicoli per il sorpasso sicuro. 25 (7%) 2 (3%) Non so 26 (7,4%) 5 (%) Confrontando i risultati delle quattro domande emerge come la conoscenza delle norme stradali e la continuità di interventi di prevenzione, non sempre corrisponda all'adozione di un comportamento salutare: il corretto utilizzo del casco e delle cinture di sicurezza sono il modo efficace per evitare lesioni e/o traumi gravi. Studi del settore indicano come tra i patentati che guidano veicoli a due ruote risulta più frequente violare il Codice della Strada rispetto coloro che guidano veicoli, bicicletta e pedoni. L'errata percezione del rischio e della propria vulnerabilità sono gli aspetti più frequenti alla base della sottovalutazione del pericolo e del mantenimento di comportamenti di guida insicura. Quarta sezione I 346 questionari del post intervento ci consentono di valutare l'intervento effettuato: il 92% degli studenti ritiene che le informazioni ricevute siano state utili e il 90,7% dichiara che lo aiuteranno ad essere più prudente alla guida del motoveicolo. Per quanto riguarda la metodologia adottata il 74,5% afferma che abbia stimolato la discussione e il confronto coi compagni. Conclusione. I tempi dedicati all'intervento e la presenza di un insegnante potrebbero in qualche modo aver ridotto e/o alterato la 4

possibilità di discussione libera fra il gruppo classe, favorendo l'ascolto all'esposizioni di opinioni ed idee personali. I risultati ottenuti confermano la necessità di un approccio educativo integrato e continuativo. Per migliorare la lettura dei risultati è ipotizzabile per i prossimi interventi l'adozione di un codice auto generato che consenta la tracciabilità del compilatore garantendone l'anonimato e la privacy. Bibliografia: Incidenti stradali dei veicoli a due ruote. Focus ISTAT 20 Alcol e giovani riflettere prima dell'uso. Beccaria F. Giunti 203 Rapporto ACI-ISTAT 20 Rapporto ACI Censis 20 Rapporto ISTSAN 06/39 Rapporto ISTISAN /3 5