Allegato 6 PROGETTO EDUCATIVO. Obiettivi e principi psico-pedagogici



Documenti analoghi
PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

ASILO NIDO PROGETTO EDUCATIVO ROSA & CELESTE 2. Cooperativa Sociale DIDASKO Viale C. Battisti, TERNI. Pagina 1 di 5

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

Doveri della famiglia

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

N. 423 DEL

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE IN AMBITO SANITARIO

Progetto Comes, sostegno all handicap

SEMINARIO 7 SETTEMBRE 2011 (orario 15-19) TEMI CON ABSTRACT TABELLA RIASSUNTIVA. Segnalazioni (a. b.) sezione

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Questionario per le famiglie

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Centro per la Salute del Bambino / ONLUS

LINEE COMUNI PER LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA DALLE FAMIGLIE DI PIACENZA Revisione 2014

Rapporto dal Questionari Insegnanti

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

ESITI DEGLI STUDENTI

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

CARTA DEI SERVIZI PER L INFANZIA 0 3 ANNI AMBITO TERRITORIALE IX Finalità, principi e criteri di attuazione. Parte I

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

LUDOTECA Equilibrio Art. 1 Definizione e Finalità Art. 2 Ammissione

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Relatore: Paula Eleta

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

ALLEGATO A) all'avviso LINEE GUIDA DEL PROGETTO EDUCATIVO CRESCERE NEL CENTRO

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri

PROGETTO. E.N.S Ente Nazionale Sordomuti Sezione Provinciale di Catania. Per la gestione del servizio di :

Anno scolastico 2013/2014

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Educando nella Provincia di Varese 2012

ASILO NIDO CASCINA LEVADA

AREA AUTISMO Carta dei servizi

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ASILO NIDO E SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

Orientamento in uscita - Università

(Impresa Formativa Simulata)

Il progetto di vita: la funzione del docente

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

AREA FORMAZIONE PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO RELAZIONE VALUTAZIONE DI FINE CORSO QUESTIONARI DI GRADIMENTO CORSI DI INFORMATICA 2004.

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza?

Linee guida per le Scuole 2.0

Policy. Le nostre persone

A cura di Giorgio Mezzasalma

Scuola Primaria di Marrubiu

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e

Questionario PAI Personale Scolastico

Disabilità: la Musica come strumento per l Integrazione Percorso di Musica e Integrazione nella Scuola Primaria

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto Trezzano Sul Naviglio

Sottogruppo progetto pedagogico

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

Transcript:

Allegato 6 PROGETTO EDUCATIVO Obiettivi e principi psico-pedagogici L istituzione dell asilo nido per bambine e bambini da tre mesi a tre anni di vita, rappresenta un ulteriore servizio rivolto al personale Docente e Tecnico Amministrativo Bibliotecario dell Università di Roma Tre. Altresì, si configura come una delle finalità educativo-formative proprie della Facoltà di Scienze della Formazione perché nella sua articolazione interna presenta, unica tra gli Atenei statali di Roma e del Lazio, il Corso di Laurea quadriennale in Formazione primaria. L asilo nido si fonda sull idea determinante, affermata dalla letteratura scientifica e coltivata dalla maggior parte delle strutture, che la prima infanzia presenta forti potenzialità di sviluppo e che i bambini di questa età devono essere considerati come soggetti di diritti. Lo sviluppo, inteso come apprendimento e crescita, può avvenire soltanto attraverso la relazione con gli altri significativi e, in tal senso, il nido ha lo scopo di aiutare ogni bambina e ogni bambino a crescere in stato di benessere, ad acquisire le abilità, le conoscenze, le competenze affettive e relazionali utili per costruirsi un esperienza di vita ricca, originale ed armonica. Essenziale, perciò, risulta concepire ciascun bambino/a come un essere in fieri, in continuo cambiamento nei diversi archi temporali che vanno dall arco della giornata al corso delle settimane e dei mesi, e al corso degli anni. Sarà compito delle educatrici e degli educatori adeguare le attività e le routine alle esigenze mutanti dei piccolissimi. Il nido, pertanto, intende promuovere il diritto all uguaglianza delle opportunità educative, nel rispetto della pluralità e della diversità delle culture familiari, e quindi, anche, l accoglienza e l integrazione di bambine e bambini che presentano difficoltà e/o disabilità, nella prospettiva della prevenzione dello svantaggio e della discriminazione. L organizzazione del nido verrà attuata in linea con i seguenti principi: - Partecipazione delle famiglie alla vita e alla gestione del servizio. Considerando la famiglia di riferimento di ciascun bambino/a una risorsa significativa per cultura e competenze, si ritiene fondamentale portare a conoscenza delle famiglie il progetto educativo e le sue finalità, per rendere la partecipazione delle figure genitoriali viva e fattiva, sia nella pratica quotidiana di relazione che nella comunicazione con le educatrici. Il coinvolgimento e la partecipazione delle famiglie connota la gestione democratica del nido, e contribuisce a sostenere non soltanto la qualità del servizio ma accompagna e integra l'opera della famiglia in un rapporto costante di sinergia. In tal senso, particolare attenzione viene rivolta al momento di passaggio dalla famiglia al nido, sia nel periodo di inserimento che nel quotidiano ingresso. - Integrazione. Sono spesso le educatrice/ore del nido a rilevare e a segnalare per prime la presenza di una difficoltà manifestata da un piccolo. Tale situazione esige un elevata capacità osservativa e di documentazione, la conoscenza delle tappe di sviluppo di questa fascia d età, nonché altrettanto qualificate competenze comunicative per la gestione delle relazioni con la famiglia (comunicare quanto rilevato senza esprimere giudizi; suggerire e condividere percorsi diagnostici e non solo delegare/indirizzare la famiglia verso altre figure) e con le figure professionali che possono essere coinvolte nella co-gestione del percorso medico-psico-pedagogico e riabilitativo in cui può essere coinvolto il bambino (pediatra, neuropsichiatra infantile, psicologo dell età evolutiva, pedagogista, terapista della riabilitazione). Al tempo stesso, l educatrice/ore del nido deve essere protagonista della presa in carico del bambino disabile. Ciò richiede la conoscenza del problema e la stretta 1

collaborazione con gli specialisti, nonché la capacità di progettare interventi educativi e didattici mirati che consentano al bambino la piena integrazione col gruppo dei pari. - Ruolo dell educatrice/ore. La giornata della bambina e del bambino al nido è composta di vari momenti che si alternano, molti dei quali costituiscono routine, come i pasti, la pulizia, l addormentamento, l accoglienza e l uscita. In tutti questi momenti, oltre che durante le vere e proprie attività educative, i bambini costruiscono le proprie competenze e conoscenze all interno delle relazioni significative con gli adulti e nel gruppo dei pari. Pertanto, particolare attenzione verrà dedicata ai comportamenti e agli atteggiamenti delle educatrici/ori durante tutte le attività svolte con i bambini, per rendere queste occasioni foriere di crescita e di sviluppo. Molto importante risulta inoltre l organizzazione delle attività in piccolo e grande gruppo, perché occasioni diverse di apprendimento. È necessario prevedere turni di lavoro per cui durante l'arco della mattina il personale, educatrici e ausiliari, sia compresente, in quanto ciò concorre a costruire le condizioni che danno forma alla qualità educativa del servizio. Il lavoro del gruppo delle educatrici/ori si fonderà sul valore della collegialità, della relazione, del confronto e della corresponsabilità. Parte integrante del lavoro delle educatrici è costituito dall aggiornamento, dalla formazione professionale e dagli incontri con le famiglie. In particolare, la formazione e l aggiornamento (per una formazione significativa si ipotizzano come opportune 40 ore per ogni unità di personale educativo e 20 ore per il personale ausiliario) potranno essere realizzate in collaborazione con la Facoltà di Scienze della Formazione e le relative strutture dipartimentali (Laboratorio di Psicologia sperimentale, Centro di Studi Montessoriani, Laboratorio di Didattica speciale, ecc.), dove sono presenti competenze pedagogiche, psicologiche e sociologiche qualificate. - Progettualità educativa. Il progetto educativo del nido, nel tener conto che l azione educativa è finalizzata alla costruzione, nella bambina e nel bambino, dell identità, dell autonomia, e delle competenze, sarà fondato su conoscenze scientifiche aggiornate e verrà messo a punto con la partecipazione collegiale delle educatrici/ori, dei rappresentanti dei genitori, e del personale docente di settore dell Ateneo. Tale progetto educativo si definisce attraverso: l identificazione di obiettivi specifici; la programmazione dei percorsi educativi e degli aspetti organizzativi necessari per raggiungerli; l'osservazione dei processi di interazione e di apprendimento così sollecitati nei bambini; la loro documentazione; la verifica dei risultati ottenuti rispetto agli obiettivi prescelti; la valutazione della qualità del contesto educativo realizzato. - Pianificazione delle attività educative. Le attività educative realizzano un clima di accoglienza dell'ambiente educativo nei confronti di ogni bambina e bambino e dei loro genitori, in cui assumono particolare rilevanza: i momenti del primo ingresso nel nido; gli scambi comunicativi armonici e costanti tra gli operatori, i genitori e i bambini; la conoscenza del progetto educativo e delle sue finalità; e la trasmissione verticale (dall adulto al bambino) e orizzontale delle conoscenze (tra bambini). Le attività riguarderanno diversi contesti di esperienza: psicomotorie, grafico-pittoriche, di manipolazione e costruzione, di gioco di finzione e di assunzione di ruoli, di narrazione, al fine di favorire l'attivazione integrata di relazioni, affetti, competenze e conoscenze da parte delle bambine e dei bambini. - Organizzazione dell'ambiente e degli spazi. Ambienti e spazi sono predisposti e studiati dal punto di vista architettonico e funzionale per sostenere l'intreccio di relazioni e incontri tra adulti e bambini, tra bambini e bambini, tra adulti e adulti. L'ambiente è concepito e vissuto come interlocutore educativo che con le sue opportunità, con i suoi spazi strutturati sollecita le bambine e i bambini a esperienze di conoscenza, di gioco, di scoperta e di ricerca. Gli spazi sono specificatamente definiti e organizzati per permettere ai piccoli di muoversi in modo autonomo e di sperimentare attivamente le proprie competenze. Devono, inoltre, garantire la possibilità di svolgimento delle attività in diversi contesti interattivi: interazione 2

tra coetanei in coppie, in piccoli gruppi e in grandi gruppi. Verranno predisposti spazi per la realizzazione di laboratori, intesi come possibilità quotidiane, per ogni bambino e per i bambini in gruppo, di avere incontri con più materiali, più linguaggi, più punti di vista, valorizzando l'espressività e la creatività di ciascun bambino. 3

Allegato 7 ORGANIZZAZIONE DEI TEMPI E DELLE ATTIVITÀ DEGLI OPERATORI Orario di apertura del servizio da lunedì a venerdì, ore 8.00-17.00 Ingresso consentito fino alle ore 9.00 Prima uscita, ore 12.30-14.00 Seconda uscita, ore 16.00-17.00 Descrizione delle risorse professionali, orario di servizio giornaliero, ruoli e Competenze Risorse professionali ore servizio descrizione ruolo/competenze giornaliero 1 Coordinatrice/ore 6 ore Funzione di referente interno/esterno per quel che concerne l'esplicitazione dei valori, dei modelli educativi, degli obiettivi del servizio nido. Predisposizione del progetto pedagogico mediante la esplicitazione, la negoziazione, il confronto e la condivisione con il gruppo educativo. Gestione e conduzione del gruppo educativo nella pianificazione e nella realizzazione del progetto in tutte le sue fasi: a) progettazione; b) identificazione delle strategie e delle procedure d'intervento; c) verifica e valutazione; d) osservazione e documentazione. Predisposizione degli strumenti e dei materiali per l'osservazione, per la documentazione e per la conduzione delle comunicazioni con le famiglie. Referente per il monitoraggio della qualità percepita dai diversi protagonisti attivi all'interno del servizio. Referente nella gestione dei rapporti con: i servizi territoriali; l'interfaccia aziendale; i soggetti istituzionali; genitori utenti e potenziali utenti 9 Educatrici/ori 6 ore - Gestione del complesso delle relazioni con il bambino, con il gruppo dei bambini, con i genitori e con il personale del nido. - Accoglienza, comprensione e valorizzazione delle caratteristiche (in termini di potenzialità) e delle esigenze cognitive, affettive, sociorelazionali manifestate da ciascun bambino e dal gruppo di bambini nel corso delle fasi di sviluppo che accompagnano la vita nel nido. - Programmazione e attuazione del progetto educativo in tutte le sue fasi; verifica e valutazione, osservazione e documentazione delle attività svolte e del complesso degli interventi 4

Educatrice/ore specializzato per le disabilità In caso di necessità 1 Cuoca/o 7 ore e 12 minuti 4 OSSE 7 ore e 12 minuti educativi realizzati. - Conduzione della complessa rete di comunicazioni e di confronti con i genitori relativamente all'esperienza educativa compiuta e all'esperienza genitoriale. - Funzione educativo-speciali in presenza di bambini con disabilità. A seconda delle necessità e delle attività educative previste, gli interventi possono essere condotti con un rapporto 1/1 e/o nel gruppo di pari in compresenza con gli altri educatori. Responsabile dell'approvvigionamento delle derrate, del confezionamento dei pasti, della pulizia e del riordino della cucina Responsabili della cura, della pulizia e del riordino degli spazi, degli arredi e dei materiali che sono utilizzati nel corso della giornata durante le diverse attività di routine ed educative Pediatra/dietista/psicologo Consulenza Funzione di consultazione per problemi specifici inerenti l'area professionale di appartenenza. Articolazione orario del personale in fase d'inserimento La durata dell'inserimento è direttamente proporzionale ai bisogni manifestati dai bambini reali nel momento in cui entrano nel nido. Durante il periodo dell'inserimento l'articolazione oraria è su un solo turno che progressivamente va a regime in rapporto ai tempi/bisogni manifestati dai bambini. In fase d'inserimento verrà stabilita in funzione della conoscenza della popolazione reale che usufruirà del servizio del nido. Articolazione oraria del personale a regime Coordinatrice/ore: articolazione dell'orario scelta in funzione delle esigenze reali 5 Educatrici presenti nel turno antimeridiano con il seguente orario: - 3 educatrici/ori dalle 08.00 alle 14.00-1 educatrice/ore dalle 08.30 alle 14.30-1 educatrice/ore dalle 09.00 alle 15.00 4 Educatrici presenti nel turno pomeridiano con il seguente orario: - 2 educatrici/ori dalle 10.00 alle 16.00-2 educatrici/ori dalle 11.00 alle 17.00 N.B. Tale ipotesi di articolazione dell'orario delle/degli educatrici//ori è funzionale a diversi fattori educativi significativi: - garantire una maggiore presenza di operatori nel momento dell'accoglienza, prevedendo una maggiore richiesta/affluenza d'ingresso alle ore 08.00; - fornire occasioni di compresenza per incrementare le attività d'intersezione; 5

- rendere più flessibile l'impiego delle educatrici anche in previsione della presenza di bambini con disabilità che possono richiedere un rapporto educativo uno a uno; - consentire una continuità nelle attività educative e di routine degli operatori senza cambi repentini del personale. Cuoca/o: é presente dalle ore 07.00 alle ore 14.12 2 OSSE presenti nel turno antimeridiano con il seguente orario: 08.00-15.12 2 OSSE presenti nel turno pomeridiano con il seguente orario: 09.48-17.00 Dietista: articolazione dell'orario scelta in funzione delle esigenze reali. Strutturazione della giornata Le sezioni/segmenti sono così articolate sezione piccoli (ex-lattanti) bambini di età compresa tra 3-12 mesi sezione medi (ex-semidivezzi) bambini di età compresa tra 12-24 mesi sezione grandi (ex-divezzi) bambini di età compresa tra 24-36 mesi - Ingresso/accoglienza ore 08.00-09.00 - Chiusura cancelli ore 09.00-09.00-09.30 colazione - 09.30-11.00 attività educative di tipo strutturato - 11.00 routine: cura dell'igiene e pranzo per i piccoli - 11.00-11.30 routine: cura dell'igiene e preparazione al pranzo per medi e grandi; sonno per i piccoli - 11.30-12.00 routine: pranzo per i medi e i grandi - 12.00-12.30 routine: cura dell'igiene e preparazione al sonno per i medi e i grandi che proseguono nel turno pomeridiano - 12.30/13.00-14.00 routine: sonno - 13.00-14.00 eventuale uscita per i bambini che usufruiscono del solo turno antimeridiano - 14.00-14.30 routine: sveglia e cura dell'igiene - 14.30-15.30 attività ludico-educative - 15.30-16.00 merenda - 16.00-17.00 uscita/commiato 6

Allegato 8 STRUMENTI DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE DEI RISULTATI E DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO La verifica e la successiva valutazione dei risultati e della qualità del nido, verranno effettuate utilizzando diverse metodologie e strumenti. In primo luogo, esse si fonderanno sulla osservazione del comportamento dei bambini e delle educatrici durante le attività educative e di routine, utilizzando specifiche griglie di analisi predisposte sulla base della letteratura scientifica di riferimento. Verranno utilizzati inoltre, strumenti e indicatori disponibili in letteratura o predisposti ad hoc, che permetteranno di valutare la qualità delle strutture del nido, dell organizzazione e dello svolgimento delle attività. Infine verrà valutato il grado di soddisfazione degli utenti e degli operatori attraverso questionari e interviste. Nel processo di valutazione saranno coinvolte le educatrici, che effettueranno in prima persona le rilevazioni, con la collaborazione di tutti gli operatori presenti nella struttura nonché delle famiglie. Anche in questa fase sarà previsto il coinvolgimento delle competenze disponibili nella Facoltà di Scienze della Formazione e nell Ateneo. Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea Quadriennale in Formazione primaria Comitato Pari Opportunità d Ateneo Università Roma Tre 7