PRINCIPI NUTRITIVI. I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo.

Documenti analoghi

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

I PRINCIPI NUTRITIVI. seconda parte. prof.ssa Mila del Corno

I MACRONUTRIENTI sono: glucidi, protidi e lipidi

I PRINCIPI NUTRITIVI. seconda parte. prof.ssa Mila del Corno

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione:

I MACRONUTRIENTI. Principi nutritivi energetici

I principi nutritivi

CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo. Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE

Vegetali. panificazione, Merendine, dolci e caramelle, Marmellate, Miele. latte

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

I Carboidrati. I carboidrati presenti negli alimenti si possono dividere in due categorie chiamate così Semplici e Complessi.

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE

I composti organici. Per composto organico si intende un composto contenente carbonio, che forma o deriva da esseri viventi.

I composti organici e i loro polimeri

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: PRIMA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA DEGLI ALIMENTI ED. POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DEI GLUCIDI

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

GLUCIDI. n. di unità di base. disaccaridi 2. polisaccaridi

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

I composti organici. Il carbonio e i composti organici

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi.

CICLO VITALE DEGLI ESSERI VIVENTI

Immagini e concetti della biologia

La scienza nell alimentazione

I.C. Rocco-Cav. Cinquegrana Sant Arpino (CE)

Impariamo a mangiare bene

MONOMERI E POLIMERI BIOLOGICI

Capitolo 10 Carboidrati

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

I materiali della vita

LA CHIMICA DELLA VITA

PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI

Cellula batterica. ioni, piccole molecole 4% Fosfolipidi 2% DNA 1% RNA 6%

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

Gli alimenti e la piramide alimentare

I LIPIDI. - Semplici : trigliceridi e steroidi - Complessi : fosfolipidi. I lipidi hanno diverse importanti funzioni per il nostro organismo:

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

Si dividono in monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi.

CHIMICA ORGANICA. 2 a D. Novembre Scuola Secondaria di Primo Grado «Bonazzi Lilli» IC PG 14. Ponte Felcino Perugia.

I Carboidrati. I principali carboidrati presenti negli alimenti si possono distinguere in base alla loro struttura chimica in :

LE MOLECOLE BIOLOGICHE O BIOMOLECOLE. Costituiscono le strutture presenti negli organismi viventi

Informazioni tecniche sui carboidrati

Metabolismo e alimenti

Quali sono le proprietà chimiche che rendono uniche le caratteristiche dei carboidrati?

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

Programmi a.s

CARBOIDRATI SEMPLICI

RIASSUNTO SUL CAPITOLO EDUCAZIONE ALIMENTARE

LA SALUTE VIEN MANGIANDO

BIOCHIMICA. Studio delle caratteristiche e delle trasformazioni delle molecole biologiche che costituiscono tutti gli organismi viventi

Pur rappresentando il 60-65% delle calorie della dieta sono contenuti nel corpo solo per l 1% 60-65% 1%

Rapporti tra malnutrizione e salute

Corso di educazione alimentare

I Nutrienti. Nutrizione

La Nutrizione. I principi nutritivi, gli alimenti

Il fabbisogno alimentare e il ruolo dei nutrienti

Capitolo 15 O C H CH 2 OH. Risposte a Domande ed esercizi di fine capitolo. Tipi di carboidrati

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono:

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

EDUCAZIONE ALIMENTARE

BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI)

PROTEINE CARBOIDRATI GRASSI VITAMINE SALI MINERALI

A cura del Dr. Francesco Lampugnani, Biologo Nutrizionista, Specialista in Farmacologia

APPARATO DIGERENTE. Digestione e assorbimento. A.Megighian Farmacia 2011

DIABETE E ALIMENTI: I PRINCIPI NUTRITIVI FACCIAMO IL PUNTO

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

Disaccaridi: cellobiosio e maltosio

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule.

BENESSERE FISICO E MENTALE PER AFFRONTARE I VOLI DI PERFORMANCE

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

i principi alimentari

2. La chimica della vita Tutta la MATERIA è soggetta alle leggi della CHIMICA e della FISICA

Educazione alimentare. Prof. Marco Torella lunedì 5 ottobre 2015

I composti organici e l alimentazione

I composti più importanti dal punto di vista biologico, detti anche. BIOMOLECOLE, appartengono a quattro classi: carboidrati, proteine,

QUARTA ENOGASTRONOMIA - CUCINA E SALA VENDITA

ENERGIA CONCENTRATA NEI TUOI MUSCOLI.

DIABETE MELLITO PROTOCOLLI DIETETICI

che è caratteristico degli alcoli (es CH 3 -CH 2 -OH etanolo) gruppo carbonilico che si trova in composti detti chetoni;

Carboidrati. Principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

GLI ALIMENTI. principi energetici, principi non energetici, gruppi di alimenti e loro porzioni standard

La piramide degli alimenti indica,in maniera semplice e intuitiva, i comportamenti da tenere per una corretta alimentazione. Nella piramide compaiono

L educazione alimentare

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri

Acquariforum. Essendo un alimento coltivato naturalmente, quindi senza l ausilio di sostanze chimiche è priva di residui di pesticidi.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ENOGASTRONOMIA MEDITERRANEA E SALUTE (II ANNO) LEZIONI DI DIETOLOGIA

Chimica degli Alimenti

CLASSIFICAZIONE CHIMICO FISICA DEI GLUCIDI

Elementi di Scienze Motorie e Sportive

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Transcript:

PRINCIPI NUTRITIVI I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo. I principi nutritivi sono : 1. I glucidi detti anche carboidrati o zuccheri. 2. Le proteine o protidi. 3. I lipidi. 4. Le vitamine. 5. I sali minerali 6. L acqua. Le funzioni che svolgono i P.N. sono: Funzione ENERGETICA Funzione PLASTICA O STRUTTURALE. Funzione REGOLATRICE FUNZIONE ENERGETICA I principi nutritivi che svolgono funzione energetica sono come dei CARBURANTI che ci permettono di svolgere ogni tipo di attività. Questi principi ci forniscono chilocalorie e sono: - I GLUCIDI CHE FORNISCONO 4 chilocalorie ogni grammo. - I LIPIDI CHE FORNISCONO 9 chilocalorie ogni grammo. - LE PROTEINE CHE FORNISCONO 4 chilocalorie ogni grammo. - Giulia Fagiuoli Pagina 1

FUNZIONE PLASTICA O STRUTTURALE La funzione strutturale consiste nel costruire ogni tessuto del nostro organismo, ogni organo, ogni singola cellula e ogni apparato, come l apparato scheletrico. Svolgono funzione plastica le proteine che costruiscono i muscoli, i capelli, le unghie; svolgono anche funzione strutturale i Sali minerali che costruiscono lo scheletro ( calcio, magnesio). Svolgono funzione plastica anche i lipidi che formano uno strato di protezione sotto la pelle. FUNZIONE REGOLATRICE Svolgono funzione regolatrice le vitamine e i sali minerali che permettono che ogni reazione chimica e ogni attività avvenga nel nostro organismo in modo corretto. FUNZIONE ENERGETICA Glucidi Lipidi Proteine FUNZIONE PLASTICA Proteine Sali minerali Lipidi FUNZIONE REGOLATRICE Vitamine Sali minerali acqua Giulia Fagiuoli Pagina 2

I GLUCIDI Esistono zuccheri semplici e zuccheri complessi. Gli zuccheri semplici sono i MONOSACCARIDI E I DISACCARIDI. Gli zuccheri complessi sono i POLISACCARIDI. I monosaccaridi sono formati da una sola molecola e sono: GLUCOSIO FRUTTOSIO GALATTOSIO I disaccaridi sono formati da due molecole e sono: SACCAROSIO LATTOSIO MALTOSIO I polisaccaridi sono formati da tante molecole e sono: AMIDO CELLULOSA GLICOGENO GLUCOSIO FRUTTOSIO SACCAROSIO Giulia Fagiuoli Pagina 3

AMIDO Il glucosio è lo zucchero più semplice, viene prodotto dalle piante con la fotosintesi clorofilliana. Si trova nella frutta e nel miele. E lo zucchero che viene trasportato nel sangue verso le cellule e dal quale ricaviamo energia. Tutti gli zuccheri complessi vengono trasformati in glucosio. Il glucosio si chiama anche destrosio. Il fruttosio si trova come dice il nome nella frutta. Il lattosio è lo zucchero presente nel latte ed è formato da glucosio più galattosio; alcune persone sono intolleranti al latte perché non riescono a digerire il lattosio. L amido è un polisaccaride di origine vegetale. Nelle piante ha la funzione di riserva di energia. Noi riusciamo a digerirlo e otteniamo glucosio. L amido si trova nei cereali e derivati, nelle patate, nei legumi e nella castagna. La cellulosa è di origine vegetale, nelle piante ha la funzione di sostegno, per noi non è un alimento in quanto non riusciamo a digerirla, ma ha la funzione di pulizia dell intestino. La cellulosa la troviamo nella verdura, nella frutta, nei cereali integrali e nei legumi. Giulia Fagiuoli Pagina 4

Il glicogeno è di origine animale, si trova nei muscoli e nel fegato, ha funzione di riserva di energia. Quando i nostri muscoli sono sotto sforzo, trasformano il glicogeno in glucosio per ottenere poi l energia necessaria per muoversi. AMIDO CELLULOSA GLICOGENO ORIGINE vegetale vegetale Animale FUNZIONE Riserva di energia Sostegno per le piante Riserva di energia DOVE SI Cereali, patate, Verdura, frutta, Muscoli e TROVA legumi, legumi, fegato castagne cereali integrali Giulia Fagiuoli Pagina 5