Percorsi Diagnostico Terapeutici e Assistenziali in Regione Piemonte

Documenti analoghi
presa in carico tra età evolutiva ed età adulta.

INTERVENTI NEL CONTESTO SCOLASTICO

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA)

Autismo in età adulta: bisogni, interventi e servizi

Punto della situazione sull Autismo in Italia

INNNOVAZIONE E SVILUPPO DEI PDTA NEL DISTRETTO PATIENT AND COMMUNITY ORIENTED TRIESTE 7 DICEMBRE 2012

Il percorso riabilitativo educativo nella Regione Abruzzo Chieti, 12 Marzo 2016

Autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo

Comunicazione della diagnosi e continuità assistenziale in età adulta: quale ruolo per il pediatra?

DUSE, 23 aprile 2016 LA CONTINUITA DI CURA RITA DI SARRO IAS AUSL BOLOGNA

Analisi del comportamento e autismo. Un trattamento basato sull evidenza

FORMAZIONE AUTISMO IN SERVICE Coordinamento Autismo in service/ Provincia di Milano ottobre aprile 2012

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3119

La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio

AUTISMO Percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali dall età evolutiva all età adulta Torino, 7 MAGGIO 2009

Esiti dei trattamenti e degli interventi precoci nei disturbi dello spettro autistico: valutazione dell efficacia

Circolare Prot. n

Autismo e tecnologie informatiche: il progetto touch for Autism

DISTURBI AUTISTICI LA DIAGNOSI

La collaborazione genitori-professionisti nel processo di Cura della persona con DSA

L educazione personalizzata

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Autismo e Disturbi pervasivi dello Sviluppo

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CALABRÒ, ROCCELLA, MINARDO, VIGNALI, ALLI, GAROFALO, BINETTI, SCOPELLITI

LA RETE DEI CENTRI AUTISMO DELL ASL DI MODENA

Il progetto INFOR-MaR: Informazione e Formazione per le Malattie Rare G. F. Gensini Preside Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi

Analisi del comportamento applicata al trattamento di bambini con autismo: esperienze e possibilità. Monica Mercatelli

(Tidmarsh & Volkmar, 2003)

DECRETO N Del 30/03/2015

I Disturbi del Comportamento Alimentare: prevenzione, diagnosi precoce e approccio integrato alla cura

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Cura e tutela delle persone con disturbi dello spettro autistico. d iniziativa del senatore RANUCCI

Coordinamento pedagogico di adolescenti con disturbi dello spettro autistico. Elena Clò Analista del Comportamento, BCBA

Comunicazione della diagnosi e continuità assistenziale in età adulta: quale ruolo per il pediatra?

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

Sviluppo in età evolutiva: l organizzazione e la presa in

Modelli. percorsi di analisi di efficacia degli. Nicola Vanacore. Epidemiologia,Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto Superiore di Sanità

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE

Autismo: attività e interventi innovativi di carattere sociosanitario nell Asl di Milano

TERZA RILEVAZIONE DELLE CERTIFICAZIONI DI AUTISMO O DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO RILASCIATE AD ALLIEVI DELLE SCUOLE STATALI E PARITARIE

L area delle Cure Primarie e il ruolo del Distretto. Indagine ACP sulle diverse realtà regionali

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 9 luglio 2015

Le Linee Guida per l Autismo della SINPIA

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Il ruolo del pediatra nella rete degli interventi in una prospettiva di Sanità Pubblica

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

Network Italiano Promozione Acido Folico Risultati e prospettive

Progetto. Percorsi assistenziali nell autismo e nei disturbi pervasivi. dello sviluppo: dalla diagnosi precoce alla continuità della

Le Cure Palliative erogate in Rete

progetto per bambini con disturbo dello spettro autistico Finanziato da Otto per mille Chiesa Valdese

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

La salute mentale della popolazione detenuta: la situazione italiana emersa da uno studio multicentrico

Dott.ssa Silvia Petza Psicologa. Esperienza lavorativa Date e tipo di attività

VERSO L ABILITAZIONE E L AUTONOMIA

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

ALLEGATOB alla Dgr n del 29 novembre 2016 pag. 1/6

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013

Applicare la legge: il ruolo della ricerca e delle tecnologie. Giuseppe Maurizio ARDUINO Centro Autismo e Sindrome di Asperger ASL CN1

Gli strumenti della Clinical Governance

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Presidente SINPIA AUSL Ravenna Responsabile Comitato Scientifico Programma Autismo Regione Emilia-Romagna

Il SUICIDIO nel MONDO

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA

SISTAR Veneto. organizzazione e strumenti. Maria Teresa Coronella

Curriculum vitae dr.ssa Michela Agrimi

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

La Registrazione oncologica in Italia Meridionale: stato, criticità e prospettive

Piano della ASL di Milano per le demenze

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

proposta di legge n. 471

IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida. Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

Ravenna 5 ottobre 2012

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

La situazione in carcere e in OPG

L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE

Requisiti di accreditamento per le Unità d'offerta Sociale per la prima infanzia

Autismo e Disturbi pervasivi dello Sviluppo

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

La gestione integrata del Diabete Tipo 2 in Piemonte

La dimensione occupazione-lavoro nella qualità della vita di persone con disturbi dello spettro autistico: miraggio o realtà?

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Programma Corso di formazione LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE E DEL PESO

Registro Siciliano Talassemia ed Emoglobinopatie (RESTE) - Aggiornamento al 2002

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

Gli screening neonatali estesi per le malattie metaboliche

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

Il progetto Sportello Provinciale Autismo

Gruppo di Lavoro della Conferenza sulla Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche

Inclusione scolastica degli alunni con disabilità in provincia di Vicenza Dati statistici- Anno scolastico 2015/16

REGIONE PIEMONTE BU3S1 21/01/2016

PROGETTO CCM 2014 Prof. Paolo Cremonesi Direttore S.C. Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza E.O. Ospedali Galliera - Genova

NON ESITARE!!! CONTATTACI

Diario delle attività di prevenzione primaria Il contrasto ai principali fattori di rischio per la salute in Piemonte.

Progetto Umanitario-Educativo Triennio «L operatore educativo e l autismo» - Master Universitario di II Livello

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63

Transcript:

Percorsi Diagnostico Terapeutici e Assistenziali in Regione Piemonte Giuseppe Maurizio Arduino Psicologo, ASL CN1 MONDOVì Novara 8 maggio 2009

Il dato epidemiologico Quanto sono frequenti oggi i Disturbi dello Spettro Autistico?

One of the main difficulties to give estimations about prevalence of ASD, in a historical perspective, is the fact that our understanding of autism has changed over the past decade. EUROPEAN COMMISSION HEALTH & CONSUMER PROTECTION DIRECTORATE-GENERAL, 2005

DATI INTERNAZIONALI La letteratura internazionale indica una prevalenza per l insieme dei Disturbi dello Spettro Autistico di 38-40 su 10.000 (Fombonne, 2005), con diversi studi recenti che danno prevalenze fino a 6 su 1000 negli U.S.A (Center for Disease Control and Prevention, 2007), e punte di 1/150 all età di 8 anni. I maschi in genere sono 3 volte più numerosi delle femmine e nel 75-80% dei casi è associato il ritardo mentale.

Stima paesi Unione Europea classical autism 3.3-16.0 / 10.000 all forms of autism spectrum disorders 30-63 / 10.000 Debate remains about the validity and usefulness of a broad definition of autism. EUROPEAN COMMISSION HEALTH & CONSUMER PROTECTION DIRECTORATE-GENERAL, 2005

Quanti sono i minori con Disturbi dello Spettro Autistico?

EPIDEMIOLOGIA DATI INTERNAZIONALI La letteratura internazionale indica una prevalenza per l insieme dei Disturbi dello Spettro Autistico di 38-40 su 10.000 (Fombonne, 2005), con diversi studi recenti che danno prevalenze fino a 6 su 1000 negli U.S.A (Center for Disease Control and Prevention, 2007), e punte di 1/150 all età di 8 anni. I maschi in genere sono 3 volte più numerosi delle femmine e nel 75-80% dei casi è associato il ritardo mentale.

DATI REGIONE PIEMONTE minori con autismo Il dato aggiornato al 2008 (fonte Rete Regionale informatizzata NPI-net) indica oltre 1700 minori con diagnosi F84, con una prevalenza, sulla popolazione 0-18 anni, pari a circa 2.5/mille Nella fascia di età 6-10 anni la prevalenza raggiunge il 3.8/1000

Regione Piemonte Soggetti con diagnosi F84 registrati al settembre 2008 Prevalenza media per fasce d età 4,0 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0 3,7 2,9 2,1 2,3 0,1 0-2 anni 3-5 anni 6-10 anni 11-14 anni 15-18 anni Prevalenza Media Fonte: NPI.net Regione Piemonte

EPIDEMIOLOGIA CONFRONTO DATI NAZIONALI MINORI CON AUTISMO EMILIA TOSCANA MARCHE PIEMONTE ROMAGNA REGIONI (2004) (2006) (2006) (2007-2008) N. MINORI CON DPS 1042 646 342 1250* 1702** PREVALENZA 1.8/1000 1.5/1000 1.3/1000 1.8/1000* 2.5/1000** * minori seguiti dai servizi nel 2007 **minori registrati al settembre 2008

Quanti sono gli adulti con Disturbi dello Spettro Autistico?

Giovani adulti con diagnosi di Disturbo Pervasivo dello Sviluppo (F84 ICD10) in Regione Piemonte AL 2007 POPOLAZIONE 18-30 ANNI N. SOGGETTI CON DIAGNOSI F84 PREVALENZA NATI 1977-1989 543.365 367 0.7 / 1000 Fonte: NPI.net Regione Piemonte -ARESS

Giovani adulti con diagnosi di Disturbo Pervasivo dello Sviluppo (F84 ICD10) in Regione Piemonte AL 2012 POPOLAZIONE 18-30 ANNI NATI 1982-1994 N. SOGGETTI CON DIAGNOSI F84 PREVALENZA 480.187 771 1.6/ 1000 Fonte: NPI.net Regione Piemonte-ARESS

CONFRONTO DATI DI PREVALENZA ADULTI CON AUTISMO EST IRLANDA 1999 LOMBARDIA 2001 REGIONE FASCIA ETÀ N. CASI POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO EMILIA ROMAGNA 2002 TOSCANA 2006 PIEMONTE 2007 PIEMONTE 2012 PREVALENZA (SU 1000) 19-35 290 407.693 0.7 >18 145 1.491.219 * 0.09 >18 62 545.969 * 0.11 ** >18 75 475.889 * 0.15 18-30 377 543.365 0.7 18-30 771 480.187 1.6 * il dato calcolato sulla fascia 18-30 anni, è indicativo e, non essendo documentata con precisione l età dei soggetti in questi documenti. ** Per l Emilia Romagna, Nardocci (2007) segnala una prevalenza di 0.05 per la fascia 0-29 anni.

Come mai il dato epidemiologico degli adulti con disturbi dello spettro autistico è molto differente da quello dei minori?

utilizzo al momento della diagnosi, nel caso dei soggetti oggi adulti, di categorie diagnostiche non codificate secondo classificazioni internazionali scomparsa e cambiamento della diagnosi o riduzione della diagnosi a quella di ritardo mentale

utilizzo al momento della diagnosi, nel caso dei soggetti oggi adulti, di categorie diagnostiche non codificate secondo classificazioni internazionali DISTRIBUZIONE PERCENTUALE DIAGNOSI RICEVUTE DA MINORI ED ADULTI CON DPS IN PIEMONTE (Progetto Il Bambino che scende dalla Luna, 2000) 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 <18 ANNI >=18 ANNI TOTALE Autismo D.P.S. Psicosi infantile Altro

scomparsa e cambiamento della diagnosi o riduzione della diagnosi a quella di ritardo mentale (RM) Oltre un terzo dei soggetti con RM inseriti in strutture diurne e residenziali presenta comportamenti compatibili con un Disturbo Pervasivo di Sviluppo Tra questi, la percentuale sale al 48-59% per i soggetti con disabilità intellettiva più grave Kraijer, Lassi e La Malfa (2006).

Ricerca Agenzia Regionale Servizi Sanitari ARESS Piemonte 2008 In tre ASL della provincia di Cuneo (oggi aggregate in una unica ASL, la CN1) quanti soggetti (età 18-30 anni) con RM senza diagnosi di DPS presentavano di fatto comportamenti compatibili con un DPS?

Strumento utilizzato STA-DI (Scala di valutazione dei tratti autistici nelle persone con disabilità intellettiva) Kralijer, Lassi e La Malfa, 2006) La Scala STA-DI è uno strumento standardizzato di screening, costruito specificatamente per essere somministrato a soggetti con disabilità intellettiva di qualsiasi livello nell età compresa tra 2 e 55 anni. Essa si basa sulla definizione di disturbo generalizzato dello sviluppo del DSM-IV e dell ICD-10, e copre l intero spettro di condizioni autistiche.

Soggetti con RM inseriti nei Centri Diurni e residenziali del territorio Soggetti valutati: 83 Soggetti Positivi STA-DI: 36 (43.9%) Maschi: 27 (75%) Femmine: 9 (25%)

Nella ASL CN1 è alto il numero di soggetti con Ritardo Mentale che ha comportamenti compatibili con Disturbo Spettro Autistico SOGGETTI CON DPS DIAGNOSTICATI E COMPRENSIVI STA-DI POSITIVIPER TERRITORIO 90 80 85 70 60 50 40 30 20 10 12 29 20 27 17 29 49 2008 2008 CON STA-DI POSITIVI 0 EX 15 EX 16 EX 17 CN1 STA-DI (Scala di valutazione dei tratti autistici nelle persone con disabilità intellettiva) Kralijer, Lassi e La Malfa, 2006

La prevalenza nella fascia 18-30 considerando i soggetti con RM positivi allo STA-DI passa da 0.9 su mille a 1.55 su mille

Quali percorsi diagnostici terapeutici e assistenziali (PDTA) per le persone con autismo? La risposta dei servizi dovrà tenere conto della complessità che emerge dal dato epidemiologico

Una prima risposta istituzionale della Regione Piemonte PROGRAMMA DI GOVERNO CLINICO PER I DISTURBI NEUROPSICHIATRICI IN ETÀ EVOLUTIVA ASSESSORATO ALLA SANITÀ - REGIONE PIEMONTE http://www.regione.piemonte.it/sanita/program_sanita/dip_materno_inf/dwd/dps.pdf AUTISMO E DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO Riferimento istituzionale Regione Piemonte: Dott.ssa Maria Maspoli Gruppo di lavoro: Dante Besana, Giampiero Vellar, Lorenza Bondonio, Franco Fioretto, Paolo Bailo, Gianni Geninatti, Emanuela Cordella, Anna Caucino, Carlo Alberto Zambrino, Franca Balbo Mossetto, Daniela Clauser, Marina Gandione, Maurizio Arduino

OBIETTIVI DEL PROGRAMMA AUTISMO Assicurare una diagnosi accurata, precoce e tempestiva che consenta una presa in carico precoce anche attraverso la promozione della formazione e dell integrazione tra le diverse figure sanitarie coinvolte (Pediatri di Libera Scelta, Specialisti); Migliorare la qualità dei piani terapeutici nei primi anni di vita, garantendo un trattamento intensivo e basato sulle evidenze, una presa in carico locale e accessibilità a livelli essenziali di trattamento su tutto il territorio regionale;

OBIETTIVI DEL PROGRAMMA AUTISMO Razionalizzare l organizzazione dei servizi sul modello della multiprofessionalità identificando e sviluppando competenze distintive in tema di autismo e introducendo modalità di lavoro proprie del modello delle reti cliniche anche attraverso accordi interaziendali che favoriscano le sinergie e sussidiarietà necessarie a garantire una presa in carico appropriata; Assicurare la frequenza alle situazioni educative normalmente utilizzate da tutti i bambini (nido, scuola per l infanzia, primaria, media inferiore e superiore).

FASI (episodi) CHE COMPONGONO IL PERCORSO Sospetto diagnostico avanzato dal PLS o dal MMG Accoglienza; Valutazione clinica neuropsichiatrica; Valutazione psicodiagnostica; Restituzione della diagnosi ai genitori; Valutazione funzionale; Trattamento; Passaggio servizi età evolutiva a quelli per l età adulta

Il riferimento metodologico evidence based è rappresentato da linee guida scientifiche e istituzionali italiane e straniere

CHI GARANTISCE IL PERCORSO? Il percorso viene garantito dai servizi del territorio di residenza che possono essere coadiuvati da centri di riferimento individuati con provvedimento amministrativo sulla base: 1. della definizione degli accordi inter-aziendali 2. della attività che gli stessi centri hanno potuto sviluppare e organizzare maturando una competenza specifica sul tema dell autismo.

COORDINAMENTO REGIONALE PER L AUTISMO Al fine di avviare le procedure e le modalità di lavoro previste dal Percorso Autismo, in fase di prima applicazione, viene istituito il Coordinamento Regionale per l Autismo e i disturbi pervasivi dello sviluppo. Il Coordinamento è costituito dalle Aziende che ad oggi si configurano quali riferimenti per altre ASR e che sono ASL CN1, AO Regina Margherita di Torino, AO di Alessandria, AOU di Novara e da rappresentanti delle Associazione delle famiglie.

OBIETTIVI DEL COORDINAMENTO REGIONALE Valutare i dati del sistema informativo NPI.NET, attraverso opportuni indicatori e standard; Promuovere da parte delle ASL la definizione dei percorsi territoriali di valutazione e trattamento, raccoglierli e analizzarli suggerendo possibili azioni correttive; Promuovere e verificare gli accordi tra aziende sanitarie per il riconoscimento e la programmazione delle attività svolte dai centri esperti; Promuovere e orientare gli interventi formativi per gli operatori; Promuovere e verificare, a livello locale, le modalità di lavoro adottate al fine del trasferimento di competenze agli operatori nelle scuole.

Quali caratteristiche per un intervento efficace?

Obiettivi generali dell intervento Gli obiettivi educativi appropriati per i bambini con disturbi dello spettro autistico sono gli stessi degli altri bambini: l indipendenza personale e la responsabilità sociale The appropriate goals for educational services for children with autistici spectrum disorders are the same as those for other children: personal indipendence and social responsability. National Research Council (2001), Educating Children with autism, Washington DC, National Academy Press

Strategie generali di intervento. l educazione a casa, a scuola e nella comunità resta il trattamento primario per i bambini con disturbi dello spettro autistico education at home, at school, and in community setting remains the primary treatment for young children with autistic spectrum disorders. National Research Council (2001), Educating Children with autism, Washington DC, National Academy Press

Caratteristiche degli interventi efficaci Precocità dell intervento Programma di intervento intensivo (almeno 25 ore settimanali suddivise nei vari contesti di vita, lungo tutto l anno) Pianificazione ed individualizzazione dell insegnamento Tempo dedicato al rapporto uno-a-uno e al lavoro in piccolissimo gruppo Coinvolgimento della famiglia e parent training Aggiornamento periodico della valutazione e ricalibrazione dell intervento National Research Council (2001), Educating Children with autism, Washington DC, National Academy Press.

E per gli adulti con disturbi dello spettro autistico? Non esiste ancora un percorso diagnostico terapeutico assistenziale di riferimento per tutto il territorio regionale.

Sono attive alcune esperienze promosse dal privato sociale, dalle associazioni dei familiari, da Enti locali e ASL

L Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari (Aress Piemonte) ha condotto a termine un indagine sul dato epidemiologico regionale e sui PDTA seguiti da giovani adulti con DSA nella ASL CN1 L ASL CN1 ha costituito con delibera un gruppo di lavoro di cui fa parte anche il Direttore Sanitario d Azienda

E in fase di avvio un gruppo di lavoro regionale (presso l Assessorato regionale Sanità) di cui faranno parte anche rappresentanti dell Assessorato Welfare e delle associazioni dei genitori per la messa a punto di PDTA per gli adulti con autismo

La formazione rappresenta uno dei tasselli essenziali di qualsiasi progetto di sviluppo e potenziamento dei servizi