Capitolo 17 Intervento pubblico. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Documenti analoghi
Teoremi fondamentali dell economia del benessere

Economia Politica. Efficienza dei mercati. Cap 7. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

FALLIMENTI DEL MERCATO

Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l intervento pubblico. (la visione costruttivistica )

Vedremo come i mercati di concorrenza perfetta garantiscono, di norma, il raggiungimento del massimo livello di benessere per il sistema economico.

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore

Elementi di economia Beni Pubblici

3. I sistemi pensionistici ripartizione e a capitalizzazione; i sistemi a beneficio definito e a contribuzione definita.

concorrenza perfetta vs. monopolio

Caffé

2. La teoria delle esternalitá

UN ESTERNALITÀ È L EFFETTO DELL AZIONE DI UN SOGGETTO ECONOMICO SUL BENESSERE DI ALTRI SOGGETTI NON DIRETTAMENTE COINVOLTI.

Programma di Scienza delle Finanze (A-Z) Laurea Magistrale a Ciclo Unico Telematica A.A. 2015/2016 Prof.ssa Giorgia Marini

o di uso di soggetti pubblici

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

Economia del benessere

Economia Politica. Cap L economia del settore pubblico. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Economia del benessere

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Politica economica Mano invisibile e ottimo paretiano

LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA

ECONOMIA DEL BENESSERE E GIUSTIFICAZIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO. Scienza delle finanze Lezione 2

Capitolo 1 Pensare da economisti. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Corso di SCIENZA delle FINANZE

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere

Beni Pubblici. beni privati. S p i a g g e, strade comuni. Beni pubblici puri

Corso di Microeconomia CLEC (L-Z) Docente: prof. N. Coniglio. Ricevimento: martedì e mercoledì mattina

Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese piccolo e della UE.

Corso di Politica Economica

TEORIE ECONOMICHE DEL WELFARE STATE. Motivazioni del WS

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore)

EFFICIENZA ED EQUITÀ

il beneficiario ed il danneggiato possono essere come detto produttori o consumatori.

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Beni pubblici e risorse collettive. Esclusività e rivalità

SCIENZA DELLE FINANZE

Strumenti di analisi normativa. Lezione 2

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14)

Fallimenti microeconomici del mercato

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

Analisi positiva e normativa

Prova scritta del 14 dicembre traccia A -

Corso di Economia dell ambiente Dr. Giacomo Branca A.A. 2013/14. Esercizi da svolgere 1

Politica economica: Lezione 13

Prima parte (per un totale di 25 punti)

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Teoremi fondamentali dell economia del benessere

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14

Valutazione economica del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini. Elementi di Economia Pubblica

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE, FACOLTÁ DI SOCIOLOGIA

Obiettivi delle prossime due lezioni

Corso di Economia della Cultura a.a lezione. Programma della lezione. Interventi pubblici e privati a favore dell arte

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore)

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA AMBIENTALE

Le imprese nei mercati concorrenziali

Un mercato che funzioni perfettamente trasforma l egoismo individuale in benessere sociale e massimizza il surplus aggregato

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

Briotti/SDF Lezione 4: Teoria delle scelte collettive

Efficienza secondo i criteri di first best

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Docente Eleonora Pierucci

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA

ESTERNALITÀ. Fallimento del MKT e inefficenza: l attività di consumo o produzione trascura effetto diretto sul benessere degli altri agenti.

ESERCITAZIONE 7: STRATEGIE DI PREZZO E EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE

Indice. XI Prefazione XV Gli Autori XVII L editore ringrazia 3 Parte I L economia del benessere

Lezione 15 Equilibrio economico generale

Capitolo 3 Domanda, offerta e mercato Capitolo 4 Il ruolo del governo nell economia mista

Effetti distorsivi delle imposte

P.A.S. Percorsi Abilitanti Speciali 2014 Facoltà di Giurisprudenza Ettore Peyron - Lezione N 1 C del CATEGORIE fondamentali della

IL SISTEMA TRIBUTARIO

Obiettivi delle prossime due lezioni

Analisi dell incidenza

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

I CAPITOLO INTRODUZIONE

L analisi dei mercati concorrenziali

Il sistema finanziario cap.10

2 Stabilità dell equilibrio Il processo di Tâtonnement Classificazione degli equilibri Parte III. 3 Unicità dell equilibrio

Lezione primaparte. La scienza delle finanze e l economia del benessere (2)

Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale

Esercitazione 3 Aprile 2017

DOMANDE DI ESERCITAZIONE DI MICROECONOMIA

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Capitolo 19: Offerta e domanda di moneta (approfondimento)

Politica economica: Lezione 11

Il mercato e i modelli microeconomici

Lezioni di Economia Politica

Facoltà di Economia Ist. di Economia Politica I a.a A. Ninni (A-K)- A. Lasagni (L-Z) Esame del 08/06/2011 ore 14 Tipo A

LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA

L incidenza delle imposte in mercati perfettamente concorrenziali

RECUPERO: PRINCIPI DI MICRO-ECONOMIA

2. La teoria delle esternalitá

RISORSE RINNOVABILI E TASSO DI SCONTO. Enzo Di Giulio

Fallimenti microeconomci del mercato: Mercati incompleti

Capitolo 12 Il monopolio

Transcript:

Capitolo 17 Intervento pubblico

LE VOLTE SCORSE LE TRE CIRCOSTANZE IN CUI L ECONOMIA CONCORRENZIALE NON RAGGIUNGE L EFFICIENZA PARETIANA: - deviazioni dalla concorrenza perfetta - asimmetrie informative - esternalità e beni pubblici In questi casi c è un FALLIMENTO DEL MERCATO

Le esternalità sono inefficienti perché - a causa della loro mancata incorporazione nei prezzi relativi provocano sovra/sotto produzione rispetto alla quantità ottimale. Ciò è dovuto al fatto che l effetto esterno (costo o beneficio) non viene internalizzato da chi produce l esternalità. Questo porta a produrne troppa (in caso di esternalità negativa) o troppo poca (esternalità positiva).

Abbiamo visto due possibili soluzioni al problema delle esternalità: 1) La contrattazione tra i soggetti interessati, una volta definiti i diritti di proprietà (Teorema di Coase) 2) L intervento pubblico, tramite una tassa che costringa il produttore di esternalità negativa ad internalizzare il costo esterno (=costo sociale) che infligge alla società.

OGGI Oggi guardiamo alla forma più estrema di esternalità positiva: I BENI PUBBLICI I beni pubblici sono beni o servizi caratterizzati da due proprietà: - non rivalità (=se lo consumo io non vuol dire che ne stai consumando meno tu) - non escludibilità (=è impossibile escludere qualcuno dal suo consumo)

Esempi di beni pubblici Beni pubblici puri: a) la difesa nazionale b) la giustizia c) le trasmissioni TV (attenzione!) d) NUOVI: la tutela della concorrenza, la stabilità macroeconomica/politica/sociale Beni collettivi: (solo una delle due proprietà) - ci sbizzarriamo? (parco pubblico, autostrada,ecc). Problemi di congestione.

Per i beni pubblici non esiste alcun mercato e sono (quasi) sempre offerti dal governo. Perché? Qual è il privato disposto ad offrire un bene per cui non è possibile escludere dal suo consumo chi non paga? (proprietà di non-escludibilità). O in cui in qualsiasi momento qualcuno ne può usufruire indipendentemente da quanti già ne stanno usufruendo?

Se l autorità pubblica (il governo) non fornisce tali beni nessun privato avrà convenienza a farlo Questa è una delle cause che determina un fallimento del mercato L autorità pubblica interviene attraverso l imposizione fiscale per finanziare l offerta dei beni pubblici Aspetta un attimo..quale imposizione fiscale?! Se essa distorce in qualche modo i prezzi relativi, è di per sé causa di inefficienza paretiana (le imposte sono distorsive!)

Allora (altro trucco ) si dice che il governo è in grado di rimediare al fallimento del mercato (=fornire beni pubblici) se è in grado di finanziarli tramite imposte in somma fissa (lump-sum tax), cioè che non siano distorsive delle scelte marginali dei consumatori/imprese. Nelle realtà, è estremamente difficile trovare esempi di imposte che non distorcano i comportamenti: - se tassi il salario, la domanda e offerta di lavoro sono modificate - se tassi le rendite finanziarie, la domanda e offerta di capitale sono modificate - se tassi il consumo, le scelte di consumo sono modificate!

Capire come finanziare i beni pubblici (o più in generale, l intervento pubblico) nel modo meno distorsivo possibile è uno dei compiti fondamentali dell economia pubblica (=scienze delle finanze). Quella parte della grande famiglia della microeconomia che, in particolare, prende le mosse da questa terza parte del nostro corso.

LA QUANTITA OTTIMALE DI BENI PUBBLICI Per costruire la curva di domanda di mercato per un bene privato si sommano orizzontalmente le curve di domanda di ciascun individuo Per ottenere la curva di domanda di mercato per i beni pubblici si sommano verticalmente le curve di domanda di ciascun individuo Concettualmente ciò significa sommare la disponibilità a pagare i tutti gli individui

Figura 17-1: Curva della disponibilità aggregata a pagare per un bene pubblico /Q Curva della disponibilità aggregata a pagare

Come per i beni privati, la curva di offerta di un bene pubblico è data dal costo marginale di produzione del bene La quantità ottima del bene pubblico si ottiene nel punto in cui la disponibilità aggregata a pagare eguaglia il costo marginale di produzione del bene pubblico

Figura 17-3: Livello ottimale di offerta di un bene pubblico /Q Curva della disponibilità aggregata a pagare

Dove casca l asino.? Un tipico problema legato alla fornitura dei beni pubblici è il comportamento da free rider degli agenti economici Per free riding si intende il comportamento di chi usufruisce dei beni pubblici senza pagarne il corrispettivo Tanto paga qualcun altro. L Italia è una Repubblica Democratica fondata sul lavoro DEGLI ALTRI.

La presenza del problema di potenziali free riders rende estremamente difficile rivelare le disponibilità a pagare individuali. Quanto siete disposti a pagare per un parco pubblico? Sarete sempre disposti a rivelare meno della vostra reale disponibilità. Perché? Perché tanto pagherà qualcun altro! Chi sale sull autobus senza pagare un biglietto è un free-rider.

Come avvengono le scelte pubbliche (accenni) Le decisioni riguardanti la quantità e la qualità dei beni pubblici da offrire devono essere prese collettivamente L aspetto più complesso riguarda la traduzione e l aggregazione delle preferenze individuali in preferenze collettive Alcuni argomenti che tratterete nel corso di Scienza delle finanze: - teorema dell impossibilità di Arrow - teorema dell elettore mediano

IL RUOLO DEL PUBBLICO Finora abbiamo visto che le ragioni dell intervento diretto del governo nell economia sono: - (monopolio naturale) - correzione di esternalità - fornitura di beni pubblici - distribuzione del reddito A me piace ricordare (l avrete capito) le molteplici ragioni di interventi indiretti: - tutela della concorrenza - garanzia dei diritti di proprietà (Coase!) - tutela della trasparenza dei mercati (informazioni) - garanzia delle condizioni di mobilità/flessibilità dei fattori produttivi

LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO Nelle economie di mercato, il canale primario attraverso cui gli individui ottengono il proprio reddito è la vendita dei fattori di produzione: - ricavano il salario vendendo il proprio lavoro - ricavano le rendite finanziare affittando i propri risparmi (sul mercato dei capitali). La teoria dei mercati concorrenziali è molto precisa su quanto si ricavi da queste due azioni: w=p*mp L r=p*mp K

Ogni fattore produttivo è remunerato il valore del suo prodotto marginale. Non è sempre stato così. L economia classica (Smith, Ricardo, Marx), nel XIX secolo, sosteneva che le variabili distributive (=salario e tasso di interesse) non potessero essere trattati indipendentemente. Il valore della produzione deve essere diviso tra w e r; quello che non va a w, è residualmente destinato ad r. In particolare, Marx sosteneva che la remunerazione del capitale è impropria, perché i frutti della produzione devono andare esclusivamente a remunerare il lavoro. Il resto è un surplus non dovuto, un furto da parte dei capitalisti. Da qui parte l economia marxista (Kalecki, Anni 30), che ancora oggi vede qualche sostenitore.

Dalla fine del XIX secolo invece, con l avvento dell approccio marginalista, si è fatto conseguentemente strada questo nuovo meccanismo distributivo: lavoro e capitale sono pagati il valore del loro MP. Lati positivi: - è un criterio chiaro, stabile e definito - stimola l iniziativa e la produttività individuale: più sono produttivo, più guadagno. Lati negativi: - può generare un eccessivo livello di disuguaglianza

Infatti, coloro i quali sono caratterizzati da una produttività minore ricevono un reddito minore. Se le produttività (e quindi le abilità) individuali fossero esclusivamente il risultato dell impegno individuale, la disuguaglianza potrebbe essere più facilmente accettabile. Invece spesso esse sono il risultato di fattori indipendenti dalla volontà dell individuo (la famiglia di provenienza, l educazione ricevuta, la fortuna).

A Theory of Justice, John Rawls, 1970. John Rawls ha elaborato una critica al meccanismo distributivo basato sulla produttività marginale Rawls propone che gli individui decidano sulla distribuzione delle risorse dietro un velo di ignoranza Ignoranza rispetto a cosa?! Rispetto alle proprie caratteristiche (=produttività) individuali: essi non sanno a priori se sono più o meno dotati, e quindi ricchi o poveri. In questo modo le regole scelte sarebbero imparziali Anche l approccio di Rawls non è, tuttavia, immune da difficoltà e da critiche

Equità Vs efficienza Quando si affrontano le problematiche legate alla distribuzione del reddito entrano in gioco sia l equità sia l efficienza I meccanismi di redistribuzione del reddito attuati nella realtà appaino spesso, agli occhi degli economisti, come poco efficienti o persino controproducenti Infatti, se nel tentativo di perseguire l equità si scelgono soluzioni inefficienti, si riduce l ammontare di ricchezza da distribuire e quindi, si riduce la torta sia per i ricchi che per i poveri!

CONCLUSIONI PARTE TERZA Un economia concorrenziale sia nella produzione, che nel consumo che per l economia nel suo complesso porta all efficienza paretiana (e un diverso equilibrio pareto-efficiente può essere raggiunto modificando la distribuzione iniziale ma non i prezzi relativi).

Questo non accade in tre occasioni: - deviazioni dalla concorrenza perfetta - asimmetrie informative - esternalità e beni pubblici Questi casi sono detti fallimenti del mercato. In tal caso è giustificato l intervento del pubblico. Tuttavia, come abbiamo visto nel caso del Teorema di Coase, non necessariamente il pubblico deve ricorrere all intervento diretto: può semplicemente definire con certezza i diritti di proprietà e lasciar gli individui contrattare tra loro. In generale, l esternalità viene risolta facendo in modo che gli individui internalizzino il beneficio/costo esterno che provocano.

I beni pubblici sono esternalità positive non-rivali e nonescludibili. Spesso (non sempre) sono offerti dal governo, che uguaglia il costo marginale dell offerta del bene pubblico alla disponibilità aggregata a pagare per quel bene pubblico. Quest ultima può essere difficilmente riscontrabile a causa del free-riding. Il modo in cui vengono prese le scelte pubbliche (votazioni a maggioranza, teorema dell impossibilità di Arrow, teorema dell elettore mediano) è l argomento di una branca particolare dell economia, chiamata political economy.

Il governo interviene direttamente nell economia anche per favorire una più equa distribuzione del reddito. Tale scopo è tanto più desiderabile quanto meno interferisce con l efficienza (come finanziare i beni pubblici con le imposte meno distorsive possibili?)