DSA E DISPRASSIA Deficit delle Funzioni Esecutive Deficit della Memoria di Lavoro Lentezza Esecutiva difficoltà emotive

Documenti analoghi
DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

STUDENTI E ISTRUZIONE:

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa

Diagnosi differenziali e Tipologie cliniche

I disturbi specifici dell apprendimento

Abstract presentato al convegno internazionale " La Qualità dell'integrazione scolastica "!

ALLEGATO _A5_ Dgr n. del pag. 1/7

SCHEDA DI RILEVAZIONE PER LA SEGNALAZIONE DI ALUNNI BES NELLA SCUOLA PRIMARIA

Disturbi Specifici di Scrittura

Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia. Progetto D.S.A.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni con DSA

DSA 25/02/2009 GORIZIA. DISLESSIA e Disturbi Specifici dell. dell Apprendimento. è un. Prof. Adriana Volpato 26 Gennaio quando?

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dr Valerio Corsi (Psicologo) Tecnico Associazione Italiana Dislessia

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia

Piano Didattico Personalizzato per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia


DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

Prof.ssa Dolores Rollo Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione.

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

DISCALCULIA. ESEMPI di sub test tratti da ACMT e SPM DANIELA CHECCHETTO PAOLA VILLA

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISCALCULIA CON E SENZA DISLESSIA: QUALCHE DIFFERENZA?

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AGGIORNAMENTO Anno Scolastico 20 / 20

Strumenti per la valutazione delle abilità di scrittura

Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado

CLASSE 1^ DELLA SCUOLA PRIMARIA ALUNNO SCUOLA INTERVENTO MIRATO MODALITÀ STRUMENTI

Formazione CTS. Terni Direzione Didattica G. Mazzini

Piano Didattico Personalizzato

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA Anno Scolastico 2015/16

Un modello organizzativo autogestito

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO P.D.P.

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

PROGETTO SCREENING a.s

INCONTRO COMMISSIONE HANDICAP E DSA venerdì 14/01/2011

5 LEZIONE. LA DISGRAFIA: INSEGNARE A SCRIVERE BENE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO NORD 1 - BRESCIA

La didattica inclusiva:

SCHEDA DI SEGNALAZIONE E RELAZIONE PER DIFFICOLTÁ DI APPRENDIMENTO L. 170/10, art. 3 comma 2; Accordo Stato-Regione DGRV 2723 del 24/12/12

DSA e NON. Che cosa sono e NON sono i Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa Sara Zaccaria Psicologa e Psicoterapeuta

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

Istituto Sicurezza Sociale

30/01/2012. Disturbi Specifici dell Apprendimento. A. Formica Dislessia Disortografia Disgrafia Discalculia

Uno sguardo alle diff f ifcoltà t s colas a titche

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA I GRADO

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Interventi di compenso / dispensa

Diagnosi e Trattamento dei DSA

SCUOLE PRIMARIE CLASSE SECONDA SEZ.

Disturbi di origine neurobiologica che si possono manifestare con: DISLESSIA DISCALCULIA DISORTOGRAFIA DISGRAFIA Da non confondere con handicap

Monte di Procida 6 settembre 2012

La gestione clinica del disturbo dell'apprendimento. Diagnosi e casi clinici

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^

LA LEGGE 170 DELL 8 OTTOBRE 2010 RICONOSCE

Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo

SPM. TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI

P.D.P. Piano Didattico Personalizzato

MODELLO 2 Primaria OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITÀ DI RECUPERO MIRATO

3 LEZIONE. I MODELLI DI APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E LA DISLESSIA: DALLO SCREENING PRECOCE ALLA DIAGNOSI

IL MONDO DELLE PAROLE

apprendimento: Disturbo della lettura (DISLESSIA):

Gli aspetti fondamentali della discalculia: strategie per migliorare la qualità dell apprendimento

Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

I D is i t s ur u bi b i d e d l e l l l A pp p r p en e d n i d m i e m n e t n o l a D is i l s e l s e s s i s a

07/11/2010 LA SINDROME NON-VERBALE (ROURKE, 1995) LA SINDROME NON-VERBALE (ROURKE, 1995)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP) PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA)

Monitorare gli apprendimenti in matematica PROVE PER LA SCUOLA PRIMARIA. Beatrice Caponi. CTI Valmont Montebelluna, 3 settembre 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. NARBONE

Il caso dei disturbi dell apprendimento matematico

I D.S.A. e la DISCALCULIA: L ALLEANZA EDUCATIVA CASA-SCUOLA

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi

ALUNNI B. E. S. azione. GLI Lurago d Erba 17 marzo 2014

Due dislessici. 23/11/2015. La diagnosi: come si interpreta e come si utilizza per aiutare gli studenti. Lallio 9 novembre 2015

SCHEDA PER LA RACCOLTA DI INFORMAZIONI FINALIZZATA ALLA REDAZIONE DEL

PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA SCUOLA PRIMARIA FASCICOLO 2

Prerequisiti linguistici e scrittura

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BOTTACCHI Via Juvarra, 7/A Novara tel noic83100g@istruzione.it C.F

Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Direttore: Prof. Cesare Cornoldi

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA SCUOLA PRIMARIA

DSA? Dott.ssa Roberta Donini Studio Abilmente Cassano d Adda

F La Dislessia Evolutiva

Tema Analisi e valutazione metodo lettura, scrittura e calcolo in classe con alunni DSA

Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà l intera vita a credersi stupido

Progetto a cura della Dott.ssa Francesca Coppola

Dislessia. Segnali predittivi

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA SCUOLA SECONDARIA

La discalculia. Giacomo Stella Unimore

DISTIURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DSA. Dott.sa Pastena Nicolina Università Salerno

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DSA DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Marconi - M.Carella PAM Losito

DSA caratteristiche del disturbo e metodologie di intervento. Maristella Scorza Università di Modena e Reggio Emilia maristella.scorza@unimore.

ATTIVITA PSICOMOTORIE: ambiti di rilevamento

DIFFICOLTÀ D APPRENDIMENTO E DSA. Indicatori precoci. 14 Gennaio 2012 Dott.ssa Valentina Di Trapani

DISLESSIA, DISORTOGRAFIA, DISGRAFIA E DISCALCULIA.

Transcript:

DSA E DISPRASSIA Nella nostra pratica clinica, sempre più frequentemente osserviamo casi di bambini con un deficit prassico-motorio in età prescolare, che presentano delle Difficoltà di Apprendimento in età scolare, con delle caratteristiche specifiche e comuni. Tra queste troviamo quasi sempre un Deficit delle Funzioni Esecutive, soprattutto facile distraibilità ed affaticabilità, tempi di attenzione molto brevi e, quindi, difficoltà a seguire le spiegazioni dell insegnante e mantenere un'attenzione sostenuta per il tempo necessario allo svolgimento di un intero compito. Vi è, inoltre, un Deficit della Memoria di Lavoro, una Lentezza Esecutiva, una difficoltà nell organizzarsi in quel che si deve fare, nella gestione del tempo e dello spazio e del materiale scolastico. Sono spesso presenti anche difficoltà emotive, di integrazione nel gruppo, scarsa capacità di adattamento a situazioni nuove (es. cambio di banco o di compagno o di insegnate) e di autostima, eccessive reazioni di esuberanza o di frustrazione di fronte all insuccesso, difficoltà di accettazione di eventuali strumenti di compenso o di misure dispensative rispetto alle difficoltà di apprendimento. Nei DSA su base disprattica sono evidenziabili queste caratteristiche:

DISGRAFIA associata a DISPRASSIA Difficoltà nell equilibrio Difficoltà nei movimenti delle mani e delle dita Difficoltà nelle abilità sequenziali Difficoltà nelle abilità grafo-motorie Difficoltà nelle abilità manuali Caratteristiche nella disgrafia Postura non ergonomica Difficoltà nella copia della lavagna Difficoltà di gestione dello spazio nel foglio Eccessiva vicinanza al foglio durante la scrittura Difficoltà nell andare a capo sulle righe del foglio Poca fluidità e rigidità del polso Difficoltà di separazione delle dita Difficoltà di mantenere la sequenza nell'opposizione delle dita Difficoltà nell orientamento sinistra-destra Errori di inversione grafemici Continue interruzioni e riprese del tracciato grafico Frequenti correzioni nel tracciato grafico Scrittura dismetrica Esecuzione poco accurata dei grafemi con mancata chiusura delle forme circolari (ad esempio a/o, m/n, t/l) Tratto grafico poco o troppo marcato Ad esempio tagliare impugnando correttamente la forbice

DISLESSIA associata a DISPRASSIA Difficoltà nella sequenzialità Caratteristiche nella dislessia Eccessiva vicinanza al foglio durante la lettura Difficoltà nell andare a capo Omissione del rigo Rilettura di parola e/o di intera riga Inesatta lettura di sillaba Difficoltà nel parametro di Rapidità di lettura Difficoltà nell orientamento sinistra-destra Errori di inversione Esitazioni, tendenza alle interruzioni, progressiva lentezza Omissioni di sillaba e/o parola Aggiunta di sillaba e/o parola DISORTOGRAFIA associata a DISPRASSIA Difficoltà nella sequenzialità Caratteristiche nella disortografia Errori di inversione (ad esempio li per il ) Errori di grafema inesatto (ad esempio agi per aghi) Errori ti tipo fonologico ( grafemi rappresentatnti fonemi sordi al posto di sonori riduzioni di gruppi in particolare quelli a bassa salienza percettiva : nt/

Difficoltà nelle abilità grafo-motorie (SPESSO IN COMORBIDITA CON DISGRAFIA) mp/lt) Errori di separazioni e fusioni illegali Omissione e aggiunta di accenti Omissione o aggiunta di doppie Scrittura dismetrica Esecuzione poco accurata dei grafemi (ad esempio a/o, m/n, t/l) Tratto grafico poco o troppo marcato DISCALCULIA associata a DISPRASSIA Difficoltà nei movimenti delle mani e delle dita Difficoltà nella sequenzialità e negli aspetti temporo-spaziali Caratteristiche nella discalculia Errori di lettura di cifre speculari (ad esempio leggono 6 per 9) Errori di omissione di numeri (ad esempio leggono 146 per 1436) Errori nell orientamento sulla linea dei numeri Errori spaziali nell incolonnamento di operazioni Difficoltà nel conteggio con le dita Difficoltà nella rappresentazione e nell esecuzione della quantità numerica sulle dita Difficoltà nell'imitazione di gesti simbolici in sequenza Difficoltà nel conteggio con le dita Difficoltà nella rappresentazione e nell esecuzione della quantità numerica sulle dita Difficoltà di conteggio crescente e decrescente Errori nell orientamento sulla linea dei numeri

Difficoltà nelle abilità grafo-motoria Difficoltà nelle abilità costruttive Errori di inversioni (ad esempio 72 per 27) Errori di ripetizione di numeri (ad esempio dicono 323 per 332) Difficoltà nel riconoscimento del valore posizionale delle cifre Incertezze nel cambio della decina (19/20, 29/30) Errori di procedura (ad esempio addizionare prima le decine e poi le unità) Difficoltà nella comprensione della sequenza procedurale di un problem solving Errori di scrittura di cifre, per specularità e verso (ad esempio 2 per 5) Errato orientamento nella scrittura di cifre Difficoltà nel disegno di figure geometriche e nella rappresentazione grafica dei dati di un problema Difficoltà nella rappresentazione e pianificazione di un problem solving (smarrimento nel testo dei problemi) Difficoltà nella traduzione rapida di dati verbali in dati numerici (paio, dozzina) Errori spaziali nell incolonnamento di operazioni Questo modello vuole essere soltanto un esemplificazione di alcuni tratti caratteristici dei DSA che sempre più spesso troviamo un tipo cosidetto misto ovvero in cui si associano difficoltà di tipo linguistico (spesso dovute a disturbi del linguaggio non trattati o non sufficientemente e adeguatamente trattati con terapia specifica) e difficoltà su base motorio-prassica che sono correlate a deficit linguistici. Tale correlazione è riconosciuta ormai da tempo in lavori di ricerca a livello internazionale e nazionale. A cura di : Sabbadini Letizia, Michelazzo Letizia e Panza Francesca