Vecchi e nuovi modelli di competitività territoriale

Documenti analoghi
L affermazione dei modelli di sviluppo post-industriale

L affermazione di modelli di sviluppo post-industriali

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

declino delle forme di agricoltura tradizionale valorizzazione delle tipicità produttive e delle produzioni biologicamente controllate

La terza via dell agricoltura nella creazione di nuove identità del rurale: i casi della campagna italiana

Il parco della piana

Il rapporto tra Unione europea ed enti locali

UN APPROCCIO DISTRETTUALE ALLO SVILUPPO RURALE? OPPORTUNITA, METODOLOGIE, STRUMENTI ED ESPERIENZE A CONFRONTO

I l n uovo c ontesto.

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo

ASE.1.1 ANALISI SWOT. Piano di Assetto Naturalistico della Riserva Guidata "Borsacchio" Comune di Giulianova. Regione Abruzzo

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare. Francesco Pennacchi. Perugia, 8 aprile 2011

Visioni per Vercelli 2020

Distretti rurali. L.R. 5 Aprile 2004, n. 21. Nigro Elisabetta Gravano. Marisa Nigro. Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA

SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA

Programmi di attività

Cuneo giugno 2016

SCOPI E FINALITA NELL APPRENDIMENTO DELLA GEOGRAFIA TURISTICA NEGLI ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI A INDIRIZZO TURISTICO (TRIENNIO)

Distretti e sviluppo integrato territoriale nelle aree rurali. Gioacchino Garofoli Università dell Insubria Milano, 19 febbraio 2013

PERUGIA EUROPA

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

MATERA - 19 LUGLIO 2016

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA

La Campania investe nelle Aree Parco

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

IL RIFUGIO DELL AIRONE

3. Tendenze del contesto socio-economico (tabelle e grafici)

CHI PARTECIPA CONDIVIDE!

Analisi SWOT - Comune di Massa Marittima. Comune di Massa Marittima

_il Piano Strategico di Fabriano. 1

I SISTEMI AGRO-ALIMENTARI LOCALI DI FRONTE ALLA CRISI: COMPETITIVITÀ, GOVERNANCE E POLITICHE. Francesco Mantino

L analisi SWOT 1 dei sistemi agricoli forestali della provincia di Bergamo

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

Una geografia per l'europa

Bio e Territorio: una Strategia vincente.

Valorizzazione dei beni ambientali e del patrimonio culturale: turismo e sviluppo. Le politiche settoriali e di contesto per il turismo

Novara e Verbania 15 e 16 settembre

sviluppo locale: evidenze e prospettive in

NetTARE opera nei seguenti ambiti:

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

L innovazione nel sistema produttivo

Regione Liguria Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile

I P.I.F. in Piemonte

Il Biogas al Sud Italia è possibile? Biagio Pecorino

TRA CAMPAGNA E CITTÀ. UNA NUOVA ALLEANZA PER L'AGRICOLTURA

Scuola di Sviluppo Locale Sebastiano Brusco Incontro su Sistemi Agroalimentari e sviluppo locale Seneghe Ottobre 2012

La Toscana della Qualità

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE

Ordine del giorno: Il settore tessile abbigliamento settore trainante il manifatturiero in Emilia Romagna.

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari.

NETWORKS TERRITORIAL! E RETI Dl IMPRESE. Circuit! di sviluppo integrate per I'agroalimentare lucano. a cura di Francesco Contd Piermichele La Sala

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

Relazione del Tavolo Cultura Turismo Servizi Gianni Rebecchi Membro di Giunta Camera di Commercio di Mantova

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

REM (Rete Ecologica Marche) Attuazione macroprogetto Parco del Conero_07 marzo arch. Roberta Caprodossi arch. Massimo Spigarelli

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni

BIOREPORT L agricoltura biologica in Italia. Il comitato di coordinamento di BIOREPORT Carla Abitabile Francesca Marras Laura Viganò

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA. Geografia Turistica (secondo biennio e quinto anno)

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

Definizione partecipata della SSL E-GOVERNANCE

10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza

PILASTRI DELLA POLITICA

Bando Distretti dell Attrattività

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016

OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI

Leggere i territori per dare identità e governo all area vasta

Piano Unitario di Valutazione (PUV) della programmazione unitaria

Allegato D. Codice classe di concorso del previgente ordinamento. Insegnamenti assegnati nel nuovo ordinamento

LR 20/00 capo A-IV - Territorio Rurale

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio

La distribuzione dei Progetti Integrati Territoriali in Sicilia

OSSERVATORIO NAZIONALE

Arte e Cultura. Bandi Milano, 2 febbraio 2011

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Progetto LEVE. Elementi di forza

Criticità e prospettive per i derivati del pomodoro sui mercati internazionali

ALLEGATO A ALLA LEGGE DI BILANCIO 2006 D.D.L. NORME IN MATERIA DI TUTELA, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DELL ARCHITETTURA TRADIZIONALE D.D.L.

Dal sociale all agri-sociale. Lucia Coletta Regione Campania

mera di Commercio, Palermo, 16 dicembre 2014 Relatore Prof. Giovanni Ruggieri Presidente dell Osservatorio sul Turismo delle Isole Europee

Workshop Sostenibilità delle trasformazioni e frammentazione del governo del territorio: quali prospettive per una valutazione ambientale efficace?

FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

TAVOLO AGROALIMENTARE DEL LAZIO

Ambiente, Sostenibilità e Agricoltura: l esempio delle Fattorie del Panda. Milano, 19 novembre, 2012

Gli interventi connessi al turismo

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

IL PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

Comune di Calatafimi Segesta P.I C.F

Abstract dello Studio a cura di Gianni Moriani e Melania Buset

INU Rapporto dal Territorio

ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO

GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE

CONSULENZA E SUPPORTO ALLE IMPRESE PER AFFRONTARE LA CRISI: TEMI EMERGENTI, NUOVE FUNZIONI E STRUMENTI

Transcript:

Vecchi e nuovi modelli di competitività territoriale Fase fordista Sistemi nazionali caratterizzati dalla concentrazione in poli industriali ad alta dotazione infrastrutturale (spesso coincidenti con le principali città ed aree metropolitane) Fase post fordista sistemi regionali di produzione e innovazione che accolgono o tentano di attrarre i nodi di grandi imprese globali sistemi locali e distretti di piccole e medie imprese che operano in nicchie di mercato in stretta relazione con risorse difficilmente riproducibili Cosa è un distretto industriale È un area in cui si trova un alta concentrazione di imprese e attività industriali operanti in un unico settore. In genere si riscontrano le seguenti caratteristiche: produzione legata ad antiche tradizioni industriali o a risorse materiali non riproducibili altrove; professionalità e mercato del lavoro specializzato diffusi nell area imprese di piccole dimensioni in rapporto competitivo tra loro; 1

Come funziona un distretto industriale Esempi di distretto industriale in Italia Distretti industriali di antica tradizione Biella e Prato : lana, tessile e abbigliamento Sassuolo: ceramiche per costruzioni Omegna: casalinghi e prodotti per la cucina Distretti industriali di più recente formazione Belluno: produzione e di occhiali Matera-Bari: mobili per il salotto Proto-distretti industriali in Sicilia Caltagirone e S. Stefano di Camastra: ceramica artistica 2

Il rapporto con le risorse territoriali nel modello distrettuale Debole distretti legati a prodotti innovativi (il salotto, gli occhiali) Medio distretti con forti tradizioni produttive ma i cui legami con le risorse territoriali sono andati attenuandosi (il tessile, la ceramica) Forte distretti la cui produzione è intimamente collegata alla trasformazione di materie prime locali (il vino, i prodotti agroalimentari, etc.) I punti di forza del modello distrettuale al modello della grande industria capacità di rispondere alle crisi industriali e alle mutazioni del mercato capacità di sviluppare innovazione e rapporti cooperativi tra le imprese (oltre che competitivi): accordi, politiche di marchio stretto rapporto con le istituzioni e la società locali: creazione di iniziative per la valorizzazione dell identità complessiva del sistema locale, infrastrutture, formazione delle risorse umane, etc. 3

L esportazione del modello distrettuale ai settori non industriali La diffusione e il successo del modello distrettuale in campo industriale hanno favorito la sua applicazione in maniera artificiale anche ad altri settori economici che negli ultimi anni hanno avuto grande espansione. In particolare ciò è avvenuto: nel settore del turismo culturale e della valorizzazione dei beni storici e ambientali nel settore dell agricoltura di qualità e del turismo rurale L attenzione al territorio nei nuovi modelli di turismo culturale visione complessa del bene culturale: non solo beni storico-monumentali ma anche apprezzamento di elementi rappresentativi della storia sociale delle comunità locali attenzione agli aspetti della cultura materiale: mercati storici, archeologia industriale, etc. rapporto tra bene culturale e ambiente circostante nella prospettiva della sviluppo ecologicamente sostenibile 4

L attenzione al territorio nei nuovi modelli di turismo rurale desiderio di natura e di spazi aperti come alternativa alla congestione delle grandi città lettura complessa e strutturale del paesaggio, non solo attraverso gli aspetti percettivi ma anche etno-antropologici e culturali (connubbio tra natura e cultura) apprezzamento delle produzioni tipiche e a carattere biologico possibile connubbio tra attività agricole e forme di accoglienza turistica alternativa ai modelli tradizionali (agriturismo) Le caratteristiche del modello distrettuale applicato al turismo culturale e rurale identificazione di un prodotto complesso (culturale, rurale) in grado di intercettare domande sofisticate sul mercato turistico organizzazione di reti di soggetti (pubblici e privati) per integrare le politiche settoriali e diversificare l offerta di prodotti locali costruzione di strumenti per la promozione dell identità locale (marchi territoriali per i prodotti, temi di fruizione per le risorse territoriali) politiche comuni per la formazione delle risorse umane destinate a gestire le attività turistiche 5

Gli effetti territoriali delle nuove forme di organizzazione distrettuale si attenua il dualismo tra le città come centri industriali e di servizio e la campagna a bassa densità demografica in favore di nuove configurazioni: 1. reti di città anche medie e piccole 2. urbanizzazione diffusa si attenua la differenza tra le politiche territoriali per le aree urbane e quelle per le aree rurali, entrambe rispondono alla necessità di integrare: 1. tutela e valorizzazione delle risorse culturali e ambientali 2. creazione di servizi per gli abitanti con creazione di servizi per i fruitori esterni 6