ELEMENTI PER COSTRUIRE UN PROGETTO PERSONALIZZATO E INTEGRATO

Documenti analoghi
L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI

LA VALUTAZIONE PROFESSIONALE

Il Tavolo congiunto sociale-lavoro

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

Il lavoro di rete (2) Teresa Bertotti Metodi e tecniche del Servizio Sociale - Università studi Milano Bicocca - Differenza tra

La Carta della Terra per una progettazione educativa sostenibile

GRUPPO DI LAVORO PER L INTEGRAZIONE LAVORATIVA

Domande stimolo per la stesura di un progetto (1) (Leone-Prezza, pag. 128)

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

ASILO NIDO «PULCINO» SELVAZZANO DENTRO

CARTA della promozione della salute nella scuola in Ticino. Principio generale

Integrazione sociosanitaria nei servizi territoriali: maneggiare con cura!

La didattica per competenze, costruzione di moduli interdisciplinari

Strategia formativa e Portfolio

I luoghi dell integrazione: PUA e UVM

La valutazione partecipata nei servizi per l infanzia 1 - Problematiche

IL RAPPORTO TRA TEORIA E PRASSI NEL SERVIZIO SOCIALE DAL PERCORSO UNIVERSITARIO IN POI

Linee di Indirizzo per la Programmazione Sociale ( Piani di Zona)

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

Obiettivi, funzioni e attività dell assistente sociale (II parte) Tiziana Tarsia

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

PLUS IGLESIAS PUNTO UNICO D ACCESSO

La progettazione di un evento secondo il Sistema Gestione Qualità

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

PRESENTAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Il COMPORTAMENTO nell OTTICA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE COMPORTAMENTALE. Dipartimento di Psicologia, Facoltà di Psicologia. Università di Parma

IL CENTRO DELLE ARTITERAPIE

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

GLI INDICATORI DI QUALITA DELL EDUCAZIONE AMBIENTALE

L AUDIT COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA A.S.

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008

Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola

Premessa. 1. Il percorso attuato e il contesto di riferimento

ITIS Montani Fermo Tel fax

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Scienze Infermieristiche (6 CFU)

PDP Piano Didattico Personalizzato. Per allievi con Bisogni Educativi Speciali (BES) 2 settembre 2014 prof.ssa S. Bruno

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

L intervento dell assistente sociale nei casi di maltrattamento e il lavoro in rete. Teresa Bertotti - CBM 22 febbraio 2007

Job Club Orientativo

Serie Ordinaria n Mercoledì 13 luglio 2011

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari

C era una volta In un altro

Prevenzione basata sulle evidenze

Psicologia dello sviluppo

Alunni Diversamente Abili (DVA)

I lezione Master Operatore Musicale. Romina Nesti

Metodologia di lavoro: PCM & GOPP

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE. I.c. Piero della Francesca a.s. 2012/2013

Formazione BES - 2 incontro La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno

una prospettiva clinica

LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE - TEORIE TECNICHE E STRUMENTI PER MIGLIORARE LE RELAZIONI DI AIUTO

L UNITÀ DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE A GARANZIA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA

I Questionari docenti, studenti, genitori

PROGRAMMA DEL PERCORSO FORMATIVO SPERIMENTALE PER I VALUTATORI DEL SISTEMA DI STRUTTURE/SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI AI FINI DELL ACCREDITAMENTO

L EDUCAZIONE DEI BAMBINI DA 0-6 ANNI IDEE PER LA CRESCITA DELL UNIVERSO FISM. Arezzo,9 aprile 2016

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA ARTIGIANATO SETTORE SERVIZI SOCIALI GUSPINI. Anno Scolastico 2013 / Docente Adalberta Manigas

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O G. M A Z Z I N I P O R T O S. S T E F A N O

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

GRUPPo LOGOS ONLUS. Stefania Pirazzo Presidente

Performance organizzativa e attività procedimentale Roma 22 marzo Dott. Vincenzo Tedesco Direttore Amministrativo IMT Scuola Alti Studi

Dall accertamento sanitario all inserimento lavorativo

IL PROCESSO DI AIUTO

Il verbo latino adsistere, stare presso indica un venire da per andare verso (ad) qualcosa; curare e adsistere dicono, dunque, la stessa cosa:

I SERVIZI DIPENDENZE PATOLOGICHE

LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE TEORIE TECNICHE E STRUMENTI PER MIGLIORARE LE RELAZIONI DI AIUTO

CORSO IN MICROCOUNSELING PER FARMACISTI

Emergenza educativa e crisi. La Comunità degli insegnanti e delle famiglie nella Comunità del territorio

la diversità dei contesti: le priorità

INDICAZIONI PER IL CURRICOLO

Qualità - Competenza - Efficacia

LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE

Università Milano Bicocca Corso di Metodi e tecniche del servizio sociale Teresa Bertotti. La valutazione nel servizio sociale

Principi e fondamenti dei SERVIZI SOCIALI

Il processo di pianificazione: dalla conoscenza, alla decisione, all azione, alla comunicazione

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PERSONALI. LA FORMAZIONE DEL CURRICOLO

Valutare l'efficacia del lavoro per progetti personalizzati con bambini e ragazzi che vivono in famiglie multiproblematiche

Essere competenti nella sanità che cambia

Direttore di Comunità Socio-Sanitaria Nuovo

Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

Roberto Carloni Referente Istituzionale per la Regione Liguria dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e PASSI d Argento

ÉQUIPE MULTIDISCIPLINARE. MALTRATTAMENTO TRASCURATEZZA E ABUSO (M.T.A.) ex ASL. 7

SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI. Il bambino e la società in cui vive L'ambiente fisico, socioculturale

Integrazione scolastica Dott.ssa M.Cristina Cornia A.S.L. Modena

TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO-SPORTIVA E DEL TEMPO LIBERO

MODALITA PER IDENTIFICARE I SOGGETTI CHE SI TROVANO IN SITUAZIONI DI FRAGILITA ED INTERVENTO DI SUPPORTO

Progetto IPDA per la Scuola d Infanziad

PROGETTO: PSICOMOTORICITA

I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI

Transcript:

ELEMENTI PER COSTRUIRE UN PROGETTO PERSONALIZZATO E INTEGRATO Elisabetta Neve

PAROLE-CHIAVE Progettazione Personalizzazione Integrazione 2

PROGETTAZIONE L intervento professionale non è mai casuale ma richiede Capacità diagnostica Capacità previsiva Coerenza nel percorrere diverse fasi Appropriatezza di modalità e strumenti di intervento 3

C è quindi l idea l di un PERCORSO che interroga il professionista: Da dove parto? dove voglio/è auspicabile/è possibile arrivare? con quali mezzi e quali strategie? quanto sono consapevole di questi passaggi? quali esiti sull utenza dipenderanno dal mio progetto? 4

IL PROFESSIONISTA ha la responsabilità di garantire i migliori risultati possibili per l utenza ha interesse di sapere se è stato il suo intervento a produrre quei risultati = ha bisogno di tenere sotto controllo il proprio progetto Articolazione del percorso in FASI 5

DOMANDA / SEGNALAZIONE DIAGNOSI / I VALUTAZIONE SITUAZIONE OBIETTIVI E CONTRATTO ATTUAZIONE INTERVENTI VALUTAZIONE FINALE CHIU- SURA EV. NUOVO PROGETTO 6

PERSONALIZZAZIONE presuppone l idea che ogni persona ha, percepisce, dà significati diversi al proprio problema/bisogno l appropriatezza e i risultati dell intervento sono strettamente legati alle peculiarità di ogni persona e situazione l abilità del professionista sta nel conciliare la necessaria standardizzazione di conoscenze e metodi con la particolarità e irripetibilità di ogni differente situazione Codice deontologico AS Carta etica delle professioni 7

Sono perciò sempre elementi rilevanti le caratteristiche biopsicosociali e le esperienze della persona e famiglia (attuali e storiche) natura e vissuti rispetto al suo problema e alle sue risorse/capacità l intenzione sua e/o dei familiari di collaborare o meno al progetto d intervento 8

PROGETTAZIONE PERSONALIZZATA Indica il superamento di risposte che si riducano alla sola distribuzione di prestazioni Si traduce in un percorso da programmare e attuare CON la persona, per metterla eventualmente in grado di usufruire con successo delle prestazioni di cui ha bisogno Il progetto personalizzato si concretizza in un accompagnamento lungo le diverse fasi del processo di aiuto 9

Le fasi essenziali della progettazione personalizzata VALUTAZIONE SITUAZIONE (T 0 ) DEFINIZIONE OBIETTIVI SCELTA AZIONI VALUTAZIONE FINALE (T F ) 10

VALUTARE = esprimere un giudizio tecnico complessivo e articolato sulla situazione in termini di o esistenza, rilevanza, grado di gravità, grado di solvibilità, durata, ev. frequenza dei problemi-difficolt difficoltà o quantità/qualità di risorse e potenzialità personali/ambientali o quali previsioni possibili 11

Come analizzare e misurare i problemi? Come analizzare e misurare le risorse che possano fronteggiare i problemi? 12

PROBLEMA GENERALE Problema specifico A Problema specifico B Problema specifico C A1 A2 A3 C1 13

RISORSE Della PERSONA Della FAMIGLIA Della RETE TERRI- TORIALE Del/dei SERVIZI DISPONIBILI ATTIVABILI DA POTENZIARE DA INVENTARE 14

In particolare ci possono essere: Persone che si fanno carico (o si faranno carico) complessivamente della persona (= SOGGETTI che gestiscono o cogestiscono la situazione problematica) Persone che costituiscono (o costituiranno) RISORSA per la situazione, in quanto intervengono solo in alcuni momenti del processo di aiuto 15

DEFINIRE OBIETTIVI coerenti con la valutazione, appropriati auspicabili, il più possibile desiderati concreti, misurabili non troppo alti, fattibili 16

Gli obiettivi in generale sono espressi in termini di: MIGLIORAMENTO MANTENIMENTO (non degenarazione) RALLENTAMENTO (dei processi dannosi) 17

DEFINIRE ATTESE DI RISULTATO tradurre gli obiettivi in fatti e azioni concrete, osservabili, misurabili = [costituiranno il riferimento concreto per valutare gli interventi fatti, durante e alla fine del percorso di aiuto = T 0 T 1 T f ] 18

che cosa MI ASPETTO di ottenere dati i vincoli, risorse, intenzioni, azioni svolte Raccolta dati Intenzionalità utente Cosa abbiamo fatto? Cosa è successo? Valutazione della situazione al T 0 in base a FATTORI OSSERVABILI Identificazione obiettivi e progetto Contratto 19

EFF. ATTESE DI RISULTATO OBIETTIVI - PROGETTO VALUTAZIONE AL T 0 DOMANDA, INTENZION. 20

VALUTAZIONE DI EFFICACIA = Situazione al T 0 CONFRONTARE Situazione al T f V = RAPPORTO Fatti, eventi, comportamenti, azioni TEMPI Con possibilità di misurare il rapporto COSTI/EFFICACIA 21

STRUMENTI per la progettazione CONTRATTO ACCORDI CONDIVISIONE ASSENSO INFORMATO INDIVIDUAZIONE DELLE AZIONI E DEI FATTORI OSSERVABILI SU CUI AGIRE REPERIMENTO DI RISORSE-PRESTAZ. DOCUMENTAZIONE 22

STRUMENTI per la valutazione OSSERVAZIONE DIRETTA/INDIRETTA ASCOLTO (bambino/familiari/esperti ) MISURAZIONI (scale, test validati/da costruire) Basarsi su dati e fatti concreti e osservabili Confrontarsi con persona, fam., colleghi, esperti 23

Un esempio Area di osservazione Azione Miglioramento rapporti con coetanei Regolarizzazione frequenza all asilo Fattori osservabili n.giorni alla sett. n. rifiuti al gioco collettivo al dì 24

INTEGRAZIONE Perché? La dimensione fondamentale dell essere PERSONA è la sua INTEGRITÀ = entità composita che vive in modo UNITARIO e GLOBALE la sua situazione di disagio o malattia 25

Quando è rilevante la MULTIDIMEN SIONALITÀ del bisogno Le risposte devono essere INTEGRATE per - non rompere, ma ev. ricostruire l integrità delle persone - produrre efficacia - superare la frammentazione dei servizi e dei profili professionali 26

L INTEGRAZIONE NON È Sommatoria di interventi Nè semplice accostamento o coordinamento bensì 27

UNA COMPENETRAZIONE FRA PARTI che si rimodellano dando luogo ad una nuova forma CHE CONTIENE TUTTE LE PARTI, MA È PIÙ E DIVERSA DALLA LORO SOMMA 28

NEL CAMPO DEI SERVIZI SOCIOSANITARI Le persone non possono integrare aiuti che arrivano in modo troppo frammentato, tanto più se si tratta di persone/famiglie fragili e se il problema ha una forte natura multidimensionale 29

PROGETTO PERSONALIZZATO - INTEGRATO Come leggere il bisogno? FUNZIONALE - ORGANICA COGNITIVO COMPORTAMEN TALE RELAZIONALE - AMBIENTALE (SPIRITUALE VALORIALE) 30

COSTRUIRE INTEGRAZIONE + ì sanitari + psicologi AREA COMUNE + AAS (tutti) 31

L area comune comprende DOMANDA / SEGNALAZIONE DIAGNOSI / I VALUTAZIONE SITUAZIONE OBIETTIVI E CONTRATTO ATTUAZIONE INTERVENTI VALUTAZIONE FINALE EV. NUOVO PROGETTO 32

FATTORI FAVORENTI L INTEGRAZIONE L E IL SUO MANTENIMENTO CONOSCENZA RECIPROCA INFORMAZIONE E SCAMBIO FORMAZIONE E SOCIALIZZAZIONE CONDIVISIONE DI VALORI E MISSION REGÌA 33

Necessità di una regìa Individuare un responsabile/referente del caso 34

Ci sono dei nodi da affrontare: Non tutto si può e si deve integrare Non si negano anzi si valorizzano le competenze e responsabilità specifiche È una cessione di potere anche ai nonprofessionisti È consapevolezza della parzialità di ogni professione e servizio NESSUNO HA IL MONOPOLIO DELL UTENTE! 35

La valutazione va fatta il più possibile CON la/le persone La valutazione interprofessionale è un PROCESSO 36