LA RETORICA DEI LINGUAGGI. Fonti: Giovanna Colli «Punto com» vol. A

Documenti analoghi
I SOFISTI E SOCRATE LA PEDAGOGIA NELLA GRECIA CLASSICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO»

Figure retoriche. Usi ed esempi

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt

RIPASSO DI METRICA. Introduzione alla letteratura Prof.ssa Nanci

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LASTRA A SIGNA PROGRAMMAZIONE ITALIANO CLASSI TERZE

DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio) LE MAPPE CONCETTUALI

Indice. 3 Premessa. La grammatica: regole e scelte, strutture e funzioni

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017

Information summary: La persuasione

Il linguaggio della pubblicità. La pubblicità utilizza solitamente due codici: il linguaggio verbale ( testi) e il linguaggio visivo ( immagini)

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

PERCORSO DI LETTURA...DALL INFANZIA...ALLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

Natale. Ho tanta stanchezza sulle spalle

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Saperi condivisi Scuola Università. Area umanistica. Area comune: Italiano Ambito linguistico

Ambito di contenuto. Poesia FARE POESIA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula

ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

Matteo Broggini, Centro di lingua e cultura italiana per stranieri PRETI SUI PATTINI ISTRUZIONI

IL MODELLO CIBERNETICO DI SPIEGAZIONE DEL PROCESSO COMUNICATIVO FONTI: GIOVANNA COLLI «PUNTO COM» VOL.A

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

Insegnanti A. Brunetto A. Zeni I. C. Barberino di Mugello a.s

Lingua Straniera. Sviluppare curiosità nei confronti di documenti sonori. Identificare parole note in L 2. Usare semplici espressioni di interazione.

Potenziamento dell'area pragmatica Dott.ssa Roberta Nencioli Logopedista IRCCS Fondazione Stella Maris Calambrone (Pisa) Con la partecipazione di:

Pre-requisiti Leggere e scrivere correttamente in lingua nazionale; comprendere e sintetizzare un qualunque testo scritto.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2

Logica. Claudio Sacerdoti Coen 07/10/ : Connotazione, denotazione, invarianza per sostituzione. Universitá di Bologna

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

UNITA DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

Curricolo Inglese a.s

Nelle pagine che successive sono articolate le proposte secondo la seguente struttura:

Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo. Relatrice: Maria Angela Berton

1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento.

23 Strategia. argomentativa. Rem tene, verba sequentur. Se sai le cose, le parole verranno da sole. (Catone il censore) definizione

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro. 6 dicembre 2011 lezione 12 retorica visiva

FIGURE RETORICHE. Allitterazione: ripetizione di suoni (vocali e/o consonanti) all'inizio o all'interno di due o più parole consecutive.

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

SPESSO IL MALE DI VIVERE HO INCONTRATO

DECADENTISMO PERCHE'?

PUBBLICITA a.s. 2011/12

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

OCCHI DI POETA. Si tratta di un percorso di fruizione/produzione del testo poetico, utilizzando le potenzialità della LIM

Programma svolto. Modulo 1. Modulo di collegamento Recupero e consolidamento di contenuti e competenze del primo anno.

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO MUSICA

Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

Bilinguismo: una straordinaria potenzialità dei più piccoli! A cura dell Osservatorio Chicco

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA

alla ricerca della rima per il nome delle maestre

MUSICA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale

Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico. Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

La comunicazione visiva

ITALIANO: obiettivi di apprendimento, abilità e conoscenze

1 MODULO OPERATIVO LE ABILITA LINGUISTICHE

NUCLEO TEMATICO L AUTOBIOGRAFIA

Analisi del linguaggio

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA -

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

PERCORSO 2 Poligoni e triangoli

Liceo Statale G. Galilei

Approccio semiotico: Che cosa significa e come fa a strutturare e veicolare significati tramite parole e messaggi iconici?

GRIGLIE DI VALUTAZIONE SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Donne e networking. Il networking è donna

CURRICOLO ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

I.T.G. GLORIOSI BATTIPAGLIA CORSO SERALE SIRIO PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSE SECONDA

MUSICA - PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA E SECONDA PRIMARIA

PROGRAMMA A.S. 2012/2013

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Lingua Italiana Scuola dell Infanzia Campo di esperienza I discorsi e le parole

Semantica I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Da dove partiamo e dove vorremmo arrivare

Cos è la Comunicazione e come comunichiamo. Lezione n Definizioni - I linguaggi della comunicazione - processo comunicativo

Raccordo tra Scuola dell Infanzia e Scuola Primaria (classe prima)

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Presentazione. LOGOS - Comunicazione e Sviluppo P.zza U. Giordano, Foggia tel

Cerchiamo di capire che cosa questo significa

LINGUA ITALIANA OBIETTIVO GENERALE: - Ascoltare, comprendere, comunicare oralmente

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

IIS SELLA AALTO LAGRANGE. Sezione associata L.Lagrange. a.s PROGRAMMAZIONE DI TECNICA DELLA COMUNICAZIONE

Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico

Poetica del Foscolo (lezione frontale dell insegnante) ANALISI DEL TESTO POETICO

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

Competenze europee. Fonti di legittimazione

Transcript:

LA RETORICA DEI LINGUAGGI Fonti: Giovanna Colli «Punto com» vol. A

COMUNICAZIONE E PERSUASIONE OGNI COMUNICAZIONE E PERSUASIVA O MEGLIO TENTATIVO DI PERSUADERE L ALTRO SULLA BONTA DELLA NOSTRA IDEA, CONSIGLIO,ECC. NEGLI UOMINI E PIU COMPLESSA PERCHE COINVOLGE NON SOLO L ISTINTO MA ANCHE LA RAZIONALITA PU0 ESSERE DOLOSA QUANDO VOGLIO CONVINCERE L ALTRO PER UN MIO TORNACONTO PERSONALE

LA RETORICA E UN ARTE ANTICA CHE RISALE AGLI ANTICHI FILOSOFI GRECI CHE ELABORARONO UNA DISCIPLINA SPECIFICA I SOFISTI PER IMPARARE A CONVINCERE GLI ALTRI SONO COLORO CHE LA DIFFUSERO PRIMA IN GRECIA E POI NEL RESTO DEL MONDO ALL EPOCA CONOSCIUTO FURONO I SOFISTI

COSA SIGNIFICA SOFISTA? SOPHOS SAGGIO SAPIENTE TUTTAVIA GIA I LORO CONTEMPORANEI LI CONSIDERAVANO FALSI SAPIENTI E QUESTA INTERPRETAZIONE DEL TERMINE E GIUNTA FINO A NOI PER INDICARE CIO CHE E ARTEFATTO, FALSO, NON AUTENTICO

CHI ERANO I SOFISTI NEL V SECOLO? PRECETTORI A PAGAMENTO DEI GIOVANI CHE VOLEVANO ENTRARE IN POLITICA TENEVANO DEI CORSI REGOLARI COLORO CHE SAPEVANO COMUNICARE IL LORO OBIETTIVO INSEGNARE LA VIRTU LA CAPACITA DI VIVERE IN SOCIETA CONVINCERE GLI ALTRI LA PADRONANZA DELLA PAROLA-RETORICA

I 3 ELEMENTI ESSENZIALI DELLA RETORICA LOGOS PATHOS ETHOS LOGICA EMOZIONI ETICA- MORALETA

ETHOS ESSO SIGNIFICA POSSEDERE CORRETTEZZA MORALE CIO CHE INDICHIAMO CON BUONA FEDE CREDERE IN CIO CHE SI DICE, CIO SU CUI VOGLIO CONVINCERE GLI ALTRI SOLO IN QUESTO CASO CI SARA CONGRUENZA, COERENZA, SINTONIA

SI CONCRETIZZA NEL LINGUAGGIO EVOCATIVO PATHOS BEN DIVERSO SIA DA QUELLO INDICATIVO CHE DA QUELLO INGIUNTIVO LINGUAGGIO INDICATIVO INDICA ESATTAMENTE CIO CHE LE PAROLE UTILIZZATE VOLIONO SIGNIFICARE LINGUAGGIO INGIUNTIVO E IL LINGUAGGIO DELL IMPOSIZIONE, DELL OBBLIGO LINGUAGGIO EVOCATIVO RIPORTA ALLA MENTE (Evoca) IMMAGINI, RICORDI, EMOZIONI ATTRAVERSO METAFORE, ECC.

LE METAFORE CONSISTONO NELL USO DI UN ESPRESSIONE CON UN SUO SENSO LOGICO E LETTERALE IN UN CONTESTO DIVERSO QUESTO SPOSTAMENTO DI CONTESTO E MOLTO EFFICACE DA UN PUNTO DI VISTA COMUNICATIVO Non ho voglia di tuffarmi in un gomitolo di strade (Ungaretti, Natale) EVOCANO IMMAGINI SEMPLICI, VELOCI, CHE FANNO CAPIRE IMMEDIATAMENTE IL CONCETTO

IL POTERE SUGGESTIVO DELLE PAROLE COME ABBIAMO APPRESO DALLA P.N.L. LE PAROLE EVOCANO STATI D ANIMO PARTICOLARI E OVVIO CHE SE INTENDO PERSUADERE QUALCUNO UTILIZZERO PAROLE POSITIVE E NON PAROLE NEGATIVE

LE FIGURE RETORICHE UTILIZZATE NELLA PUBBLICITA POLISEMIA (molti segni, molti significati) IL MESSAGGIO DEVE POSSEDERE VARI SIGNIFICATI CHE RICHIEDONO UN LAVORO DI DECODIFICA DA PARTE DEL DESTINATARIO VEDI LA PUBBLICITA MARTINI «La vie en rose» https://www.youtube.com/watch?v=1ksbanxzjbu Oppure

SI SFOGLIA E NON SFIORISCE

LE FIGURE RETORICHE UTILIZZATE NELLA PUBBLICITA Allegoria «l allegoria è il racconto di una azione che dev essere interpretata diversamente dal suo significato apparente» Dizionario Treccani I Momix e Alchemy: l allegoria della Natura a Ravenna

LE FIGURE RETORICHE UTILIZZATE NELLA PUBBLICITA IRONIA IRRISIONE, DISTACCO, PRESA IN GIRO, DIRE QUALCOSA INTENDENDO ESATTAMENTE IL CONTRARIO

LE FIGURE RETORICHE UTILIZZATE NELLA PUBBLICITA METONIMIA SOSTITUZIONE DI UN TERMINE CON UN ALTRO VICINO SINEDDOCHE SOSTITUZIONE ANCHE QUI MA PIU DI TIPO QUANTITATIVO «CHIAMAMI PERONI SARO LA TUA BIRRA»

LE FIGURE RETORICHE UTILIZZATE NELLA PUBBLICITA OSSIMORO UNISCE DUE TERMINI CONTRADDITORI (CALDO-FREDDO) Singapore Airlines lancia la promozione 'Un caldo Inverno'

LE FIGURE RETORICHE UTILIZZATE NELLA PUBBLICITA Sinestesia ASSOCIARE SFERE SENSORIALI DIVERSE

LE FIGURE RETORICHE UTILIZZATE NELLA PUBBLICITA IPERBOLE ESAGERAZIONE

ALLITTERAZIONE RIPETIZIONE DEGLI STESSI SUONI IN PAROLE SUCCESSIVE

ONOMATOPEA IMITARE UN SUONO NATURALE, UN VERSO, UN RUMORE

PARONOMASIA ACCOSTARE PAROLE DAL SUONO SIMILE

CHIASMO MUTAMENTO O ADDIRITTURA UN ROVESCIAMENTO DEL SENSO DELLE PAROLE VEDI LA PUBBLICITA DEL CAFFE KIMBO «A ME ME PIACE» https://www.youtube.com/watch?v=iu-wrmzskts

CLIMAX ORDINARE LE PAROLE IN UN CRESCENDO SEMANTICO O SONORO

RIMA E UGUALE L ULTIMA SILLABA

ASSONANZA SONO UGUALI LE VOCALI

CONSONANZA SONO UGUALI LE CONSONANTI

REGOLE DELLA COMUNICAZIONE VERBALE EFFICACE CHIAREZZA FRASI BREVI CONDIVIDERE IL CODICE COMPLETEZZA E CONCISIONE TENERE CONTO CHE L ATTENZIONE DIMINUISCE PROGRESSIVAMENTE CONCRETEZZA USO DI PAROLE POSITIVE E NON NEGATIVE POSSIBILITA -OPPORTUNITA -SOLUZIONE-CRESCITA-SUCCESSO-NOVITA -QUALITA -ECC. NO INVECE: PROBLEMI-DIFFICOLTA -PAURE-SFORZARSI-FERIRE-ERRORE-ECC.

REGOLE DELLA COMUNICAZIONE VERBALE EFFICACE SI VERBI AL PRESENTE E AL FUTURO NO VERBI AL CONDIZIONALE NO IO-IO-IO