POSSIBILI PROSPETTIVE FUTURE nel settore della SCUOLA. Paola Borgogno Volontaria ASPHI

Documenti analoghi
Progetto Dislessia Amica: Indicazioni per la compilazione del Questionario di ingresso per le Scuola

Febbraio 2017

Dicembre 2016

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSO DI FORMAZIONE:

Analisi della qualità dell inclusione. Questionari famiglie scuola primaria

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE


DIDATTICA INCLUSIVA E COMPENSAZIONE CON LA LIM E LE TECNOLOGIE DIDATTICHE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A /

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

C U R R I C U L U M V I T A E ( E L A B O R A T O S U L L A B A S E D E L F O R M A T O E U R O P E O )

INTERVENTI NEL CONTESTO SCOLASTICO

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Bisogni Educativi Speciali: la scuola dell inclusione

L APPRENDIMENTO COOPERATIVO

LA DIRIGENTE SCOLASTICA

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

La Scuola Digitale: prospettive e proposte

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

Scuola: Liceo Statale G. Mazzini Napoli a.s.: 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione

Information & Communication Technology per migliorare la qualità di vita delle Persone con Disabilità

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Piano Annuale per l Inclusività per l'anno scolastico 2015/2016

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSO DI PERFEZIONAMENTO BIENNALE A.A. 2016/2017 e 2017/2018 (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett. C )

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

Fase valutazione, monitoraggi, individuazione indicatori TUTTI I DIRIGENTI TECNICI. Fase istruttoria e fase assegnazione fondi

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO

Imparare può essere difficile

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

Collegio Docenti 18 settembre 2013

Alla c.a. del Dirigente. Alla c.a. del Referente Gruppo H. Gentilissimo Dirigente,

Il Piano Didattico Personalizzato Valeria Rossini

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola Primaria

INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI

Istituzione scolastica

CTS DI MONZA E BRIANZA

Comune di Pisa INNOVARE PER CRESCERE

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax

Referente Dislessia d Istituto. Volpato. Adriana. olpato. 16 Febbraio 2010

Istituto Comprensivo Zanellato. Comune di Monselice

MODELLO DI RELAZIONE FINALE PER ALUNNI CON BES

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

G. L. I. Gruppo di Lavoro per l Inclusione

A. Rilevazione dei BES presenti: n. minorati udito 1 DSA 4. Altro 5. Disagio comportamentale/relazionale 1. Linguistico culturale 19.

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA Anno Scolastico 2015/16

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

SPORTELLO AUTISMO CTS - SCIACCA

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità

PROGETTI DEL CIRCOLO. Ministero dell istruzione, dell Universita e della Ricerca 1 CIRCOLO DIDATTICO VIA NANNI 13 OLBIA

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

aggiornata in data effettuati da

PIANO TRIENNALE. PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE Prof. Carmine Antonio Muraca TRIENNIO

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Coordinamento della Rete Intercultura Trento Provincia Autonoma di Trento

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Fin dai primi studi, la LIM è risultata essere uno strumento che permette di integrare con facilità le ICT nella didattica in classe.

Nuoro - 25 settembre 2015 Cagliari - 28 settembre 2015 Sassari - 5 ottobre 2015

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013

I FABBISOGNI FORMATIVI di DIRIGENTI SCOLASTICI e DOCENTI: RISULTATI DI UNA RILEVAZIONE

PIANO DI MIGLIORAMENTO. Istituto Comprensivo Parco di Veio

Risultati questionario relativo al PNSD

CURRICULUM VITAE Laura Lasagna. 1985: Liceo PsicoPedagogico Ist. M. Immacolata Pinerolo (TO), Maturità

LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

GRUPPO PUDDU 3 FORMATO DA: Cedro Anna, Esposito Angela, Federico Michela e Massa Costantina.

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

LICEO ARTIGIANALE NASCE IL. Apprendere attraverso l esperienza ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. /

Via Makallè 18 Reggio Emilia Tel. 0522/ LICEO COREUTICO MATILDE DI CANOSSA Reggio Emilia

ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

Piano Didattico Personalizzato

AIAS Monza. CORSO DI FORMAZIONE rivolto a docenti della Scuola dell Infanzia,della Scuola Primaria e Secondaria di 1

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI BES PDP ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPI BISENZIO RITA LEVI MONTALCINI PLESSO A. S. Pag.

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Transcript:

POSSIBILI PROSPETTIVE FUTURE nel settore della SCUOLA Paola Borgogno Volontaria ASPHI pborgogno@asphi.it 1

Proposta ASPHI per UNA SCUOLA INCLUSIVA PER TUTTI OBIETTIVO Mettere a punto di un modello organizzativo di SCUOLA INCLUSIVA PER TUTTI, per dare a TUTTI gli studenti di una comunita un nuovo modo di apprendere e di svolgere i compiti a casa e a scuola, offrendo opportunita di partecipazione all attivita scolastica personalizzate sulle abilità di ognuno. Tale modello prototipale potra essere successivamente disseminato a beneficio di altre comunita. COME 1. capitalizzando sulle esperienze progettuali gia maturate da ASPHI a livello nazionale 2. Utilizzando le nuove tecnologie attualmente disponibili (PC, tablet, LIM, tavoli interattivi, smart-phone, ausili specifici) e certamente gradite ai più giovani, con particolare attenzione a quelle no or low cost 3. collaborando e farcendo sistema con altri attori presenti sul territorio piemontese, con specifiche e conclamate competenze nell ambito della ricerca applicata 4. individuando una citta di caratteristiche idonee allo sviluppo del progetto, per il possibile coinvolgimento di tutti i livelli scolastici(scuole primarie e secondarie) 2

Alcuni altri progetti ASPHI per la Eargames SpeechViewer (Torino Cuneo Milano Valle d'aosta) ISI - L2 (Inclus.Stud.Immig - 2a Lingua) (Ravenna) CACTUS (Coop.Apprendim.Comunic. nel Territorio Unito alla Scuola ((Milano) ComeSe (Simulazione di difficolta'in ambienti virtuali) SCUOLA EARGAMES: Screening audiometrico predittivo dell ipoacusia somministrato a bambini in età prescolare e scolare con videogiochi e audiometro; SpeechViewer: per l abilitazione vocale, fornisce feedback visivi colorati e accattivanti sulle caratteristiche della produzione vocale, attraverso esercizi che vengono proposti come giochi ISI - L2: Sussidi didattici on-line per studenti stranieri per includere e far uscire dalla marginalita i ragazzi stranieri, favorendo l insegnamento dell italiano seconda lingua CACTUS: Per l'inserimento scolastico agli studenti stranieri, favorendo l apprendimento del linguaggio specifico delle varie discipline scolastiche e sviluppando competenze linguistiche che permettano un percorso più rapido verso la comprensione dei testi scolastici Per far capire che, attraverso le tecnologie digitali, è possibile modificare i contesti di vita rendendoli accessibili e migliorando l autonomia e le possibilità di partecipazione della persona con difficoltà; si tratta di un simulatore che consente di mettersi alternativamente nei panni di una persona con difficoltà visiva, uditiva, motoria e con dislessia, per portare a compimento le consegne date da un personaggio guida, in forma di Avatar. Risorse per la didattica (Emilia Romagna) Specifiche modalita' di utilizzo delle Lavagne interattive multimediali per favorire la migliore partecipazione scolastica degli alunni disabili 3

Possibili partnership in Piemonte per progetti in ambito SCOLASTICO Centro Ricerche TELECOM (Telecom Italia Lab - Torino): collaborazione sull esperienza del progetto SOCIETY (per il social reading ) gia sperimentato in alcune scuole italiane, con estensione all utilizzo per studenti con DSA Fondazione Giovanni Agnelli: per la competenza sulle attività di ricerca sui temi della formazione (scuola, università, lifelong learning) e per il suo interesse ad offrire il proprio specifico contributo culturale e di ricerca sul futuro della regione Universita Piemonte Orientale e CNR Genova (prof.emiliani, membro del Comitato di Orientamento Scientifico ASPHI) per l applicazione del WEL (Web e-learning) agli studenti universitari con DSA 4

Un possibile intervento per il sistema SCOLASTICO di una citta modello Riteniamo che la CITTA di CUNEO potrebbe risultare ottimale per lintervento proposto, per dimensione, sensibilita e competenze gia disponibili. In questo caso proporremmo di: istituzionalizzare le attivita di screening nelle scuole primarie per intercettare e prevenire problemi vari (udito, DSA,.) sfruttare in modo intensivo i laboratori realizzati per la compensazione della dislessia, anche oltre l orario scolastico sviluppare nuovi percorsi a supporto dell inserimento scolastico degli studenti stranieri, favorendo l integrazione e l apprendimento dell italiano seconda lingua coinvolgere la scuola nell esperienza di intervento sull autismo (progetto t4a, C.A.S.A Mondovi ), per la miglior partecipazione dei soggetti autistici alle attivita scolastiche attivare la formazione degli insegnanti con approccio WEL (Web e-learning), non solo sulle tecnologia e didattica innovative, ma anche rispetto all alunno diverso, in particolare disabile; ), con il coinvolgimento del MIUR dotare TUTTI gli studenti e la scuola di strumenti digitali adeguati, per consentire a TUTTI il medesimo livello e qualita di partecipazione (digitalizzazione) 5

GRAZIE IX mostra convegno nazionale DISABILITA E TECNOLOGIE ICT www.handimatica.com Da giovedì22 a sabato 24 novembre 2012 Ingresso libero: ore 9-18 Istituto Aldini Valeriani Sirani Via Sario Bassanelli,9 - Bologna 6

Alcuni eventi rivolti al mondo della scuola 22 nov 11.00 13.00 Convegno Tecnologie al servizio di nuovi ambienti educativi 12:00 13:00 La riabilitazione informatica come risorsa per l inclusione formativa, lavorativa e sociale 14.00 15.00 Laboratorio Didattica e strumenti del web: partecipare, condividere, riflettere 15.00-17.30 Laboratorio Lavagne Interattive Multimediali: percorsi di integrazione scolastica 23 nov 11.30 13.30 Seminario Il contributo dei CTS (Centri Territoriali di Supporto) per migliorare la qualità dell inclusione nelle scuole 15.00 17.30 Convegno: Tante tecnologie quale didattica? 24 nov 10.00 13.00 Seminario Dislessia: tecnologie compensative e inteventi educativi 14.00 15.00 Strumenti e didattica con la LIM 15.30 17.30 Didattica della matematica e individuazione del rischio Discalculia nei primi anni di scuola: continuiamo a parlarne 11:00 13:00 Intervento sul progetto APCD SW la metodologia ABA (Applied Behaviour Analysis) nel percosrso scolastico del bambino autistico Stand ASPHI area scuola (tutti i giorni) Si mostrera un esempio di come potrebbe essere una scuola inclusiva, che preveda anche ambienti laboratoriali aperti, dinamici, caratterizzati per isole di lavoro e apprendimento, dove sia possibile utilizzare Computer, ma anche Tablet, LIM, Tavoli Interattivi, Smart phone, ausili specifici, a supporto di un nuovo modo di apprendere, di insegnare, di svolgere i compiti a casa e a scuola. Un invito a riflettere insieme, provandolo in situazione, come le tecnologie possono offrire nuove opportunità per migliorare la partecipazione scolastica di tutti, alunni e studenti con disabilità compresi. 7