Caro collega, ci sfugge qualcosa?

Documenti analoghi
Michele Aragona, Isabella Crisci, Stefano Del Prato. UO Malattie Metaboliche e Diabetologia, Dipartimento Area Medica, AOUP, Pisa

AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1

Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1

Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali

Monitoraggio continuo della glicemia in paziente con diabete di tipo 2 trattato con insulina (basal-bolus): confronto con autocontrollo

Beneficio dell utilizzo dell AGP in paziente con microinfusore

Un reale buon compenso glicometabolico?

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita

La nostra esperienza di utilizzo del Flash Glucose Monitoring e dell AGP in un paziente affetto da diabete mellito di tipo 1

CALENDIARIO DIARIO DI: Nome: Indirizzo: Tel.: Cell.:

Un caso di agofobia marcata in un adolescente

Utilizzo della tecnologia Flash Glucose Monitoring e del profilo glicemico ambulatoriale (AGP) in un paziente con stile di vita di difficile gestione

Con un calcolatore in più, la glicata va giù

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

La terapia insulinica. Alessandra Cosma Noale, 28 Novembre 2014

Valutazione dispositivo monitoraggio glicemia

Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo

Una transizione consapevole

Possibili benefici dell uso dell Ambulatory Glucose Profile (AGP) in paziente diabetico tipo 1 complicato

Variabilità glicemica e ipoglicemie asintomatiche: potenziale ruolo protettivo di un autocontrollo domiciliare strutturato

IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELLA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FISICA

Vincenzo Di Blasi. Accu-Chek Aviva Expert: le nuove tecnologie a supporto del CHO counting

Il calcolatore di bolo migliora la qualità di vita e riduce la variabilità glicemica nel diabete tipo 1 di lunga durata

Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1. Gabriele Forlani - U.O. Malattie del Metabolismo - Policlinico S. Orsola-Malpighi

DALLE INSULINE ANIMALI....ALLE INSULINE UMANE FINO AGLI ANALOGHI

Nel diabete tipo 1, il calcolatore di bolo favorisce il lavoro del team e ottimizza l adesione del paziente alla terapia

La gestione clinica dell iperglicemia nel Paziente Diabetico di Tipo 2: CASI CLINICI

Andamento fisiologico della secrezione insulinica

Diabetologo. Medico di famiglia. Nome. Indirizzo. Telefono. Orari. Centro di Diabetologia. Nome. Telefono. Orari

Brittle diabetes in paziente con poliendocrinopatia autoimmune gestita con tecnologia Flash Glucose Monitoring

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato

Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C.

Paziente diabetico in condizioni non

DIABETE E IPOGLICEMIA

PROTOCOLLI PER IL TRATTAMENTO INSULINICO INTENSIVO DELL'IPERGLICEMIA NEI PAZIENTI IN NUTRIZIONE ARTIFICIALE.

Il valore dell autocontrollo glicemico come strumento gestionale nell ottimizzazione degli schemi di terapia insulinica nel diabete di tipo 2

Dr. Vincenzo Provenzano

Dottoressa Angioni Anna Rita Diabetologia Oristano UN ESORDIO COMPLICATO

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI.

4-5 Ottobre 2014 Hotel La Torre Palinuro

Il fattore di insulino sensibilità e il calcolo del rapporto insulina carboidrati

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO

AUTOCONTROLLO E AUTOGESTIONE DUE OBBIETTIVI FONDAMENTALI PER AFFRONTARE LA QUOTIDIANETA

Terapia del DM in ambiente ospedaliero. Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino

Esempio di un protocollo a gestione infermieristica Giovanni Pinelli Erica Michelini Giuliana Cavani

IL MIO DIARIO DELLE IPOGLICEMIE

La tecnologia e semplicità nella gestione del diabete

Le nuove tecnologie un passo ulteriore verso il pancreas artificiale?

DIABETE E AUTOCONTROLLO

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola

Il calcolatore di bolo per gestire in autonomia la terapia insulinica in un paziente diabetico con leucemia

Conduzione della terapia insulinica nel paziente con insufficienza renale

Il dr. Felice Strollo dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

Dott. Riccardo Schiaffini. La terapia del DM1 e l aiuto della tecnologia nella pratica dell atletica leggera

2

Questionario infermiere per TUTTI i pazienti con diabete sottoposti a terapia iniettiva

DIABETE E IPERGLICEMIA

Le nuove tecnologie per il monitoraggio glicemico. Dott.ssa Alessandra Cosma

Tindaro Iraci. Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2

Tindaro Iraci L uso di strumenti informatici nello screening opportunistico del Diabete non diagnosticato e delle condizioni di disglicemia.

Transizione dall ambulatorio di diabetologia pediatrica a quello dell adulto: utilità del calcolatore di bolo

Diabete gestazionale. Informazioni per vivere al meglio la gravidanza.

Tecnologia e counting carboidrati

La malattia diabetica

Insulina. Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo

A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori

Progetto Modernizzazione N.O.A.

Automonitoraggio glicemico: quando, come, a chi. Rosanna Toniato

Nuove acquisizioni nella terapia del diabete mellito di tipo 2

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini

DIABETE GIOVANILE: UNA SITUAZIONE COMPLESSA DA GESTIRE NELLA SUA GLOBALITA TRA TIMORI E SENSO DI RESPONSABILITA

I presidi in età pediatrica

La terapia farmacologica del Diabete Mellito Tipo 2

Autocontrollo strutturato della glicemia per diabetici di tipo 2 Istruzioni per l autocontrollo giornaliero

FATTORI DI RISCHIO LIVELLO DI DIAGNOSI Obesità viscerale. Circonferenza vita 88 cm. Colesterolo HDL < 50 mg/dl 110 mg/dl

Endocrinologia e laboratorio: quali informazioni dagli esami più frequenti

La chirurgia metabolica guarisce dal diabete?

Dove pungere, quante volte e come effettuare correttamente l'automonitoraggio della glicemia.

Quale farmaco per il Diabete 2: efficacia vs farmaco-economia INSULINE. E. Tortato UOC Diabetologia Fermo ASUR Marche

VetPenTM Un nuovo modo di gestire il diabete dei cani e dei gatti

macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI

Che cos'è il diabete? Sabato 05 Maggio :16. Informazioni generali. Diabete tipo 1. Diabete tipo 2 1 / 5

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active. Introduzione. Metodo

Convegno Medicina di Genere

IL DIABETE PREGESTAZIONALE: cosa è utile sapere per l Ostetrico?

Il calcolo del dispendio energetico (DE) come add-on del diario glicemico

SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE O.S.D.I.

LE «DOLCI ATTESE» DI DONATELLA. Elisa Manicardi - Reggio Emilia 31 Maggio 2013

Registro Farmaci Antidiabetici sottoposti a Monitoraggio

Educazione terapeutica nel diabete mellito tipo 1

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

Scheda di monitoraggio JENTADUETO (linagliptin/ metformina) RiValutazione e Follow up. Registrazione Paziente. Eleggibilità e Dati Clinici

L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana

Analoghi del GLP-1 e Inibitori della DPPIV

Requisiti di Qualità per la Medicina Interna Sezione B5 Requisiti relativi alla gestione della comorbilità IPERGLICEMIA. Sommario

La sindrome Metabolica Una sfida per l area endocrino metabolica. Cuneo, 8 e 9 ottobre 2004

Transcript:

Caro collega, ci sfugge qualcosa? Ivano Franzetti UOC Endocrinologia, AO Sant'Antonio Abate, Gallarate (VA)

Presentazione del caso A.M., medico radiologo, 59 anni, senza familiarità per diabete, normopeso (BMI 23,18; alt. 175 cm; kg 68 alla diagnosi), diabetico di tipo 1 dal novembre 2012. HbA 1c all esordio 10% (85,8 mmol/mol), ha oscillato tra 7,6 e 7,1% (59,5 e 54,1 mmol/mol) nel 2013. Il paziente collega si è sempre lamentato di ripetute e imprevedibili ipoglicemie interprandiali che sembrano normalmente avvertite anche se con ritardo (il suo controllo della glicemia capillare avviene quando il valore è spesso già sceso a 50 mg/dl).

Anamnesi e indagini diagnostiche Dal maggio 2014 l HbA 1c invece ha oscillato tra 8,2 e 7,6%, (65 e 59,5 mmol/mol), senza cause apparenti a giustificare il peggioramento. Il peso è lievemente incrementato (kg 71). Il paziente è in terapia con MDI con schemi variabili per l instabilità delle glicemie: nell ultimo anno si è provato a sostituire sia l analogo rapido sia l analogo lento e si è utilizzata per un certo periodo anche una premiscelata 70/30 a pranzo senza ottenere alcun miglioramento del compenso. La terapia in atto consiste di insulina aspart 7 + 12 + 14 e insulina detemir 12 UI alle 23.

Proposte terapeutiche basali In passato, in una sola occasione, A.M. aveva avuto modo di provare la tecnologia Flash Glucose Monitoring e durante le due settimane di osservazione la sua glicata stimata era risultata di 6,3% (quella misurata in laboratorio prima del monitoraggio era 8,5%). In effetti il medico si era sentito molto più sicuro nel perseguire e mantenere valori di glicemia bassi durante tutta la giornata perché guidato delle frecce di tendenza. Si è pertanto proposto di utilizzare ancora l AGP per escludere la presenza di ipoglicemie inavvertite e di modificare la terapia insulinica nel modo più preciso possibile.

Follow-up (29 gennaio-11 febbraio) Gli indicatori di profilo su 14 giorni evidenziano un elevata probabilità di glucosio basso per tutta la giornata, tranne nella fascia oraria dalle 20 alle 24 con una variabilità glicemica alta o medio-alta. Si evidenzia anche un picco glicemico alle 8 di mattina, che potrebbe essere dovuto oltre che all'effetto alba a un effetto rebound causato dalle ipoglicemie notturne. L indicatore di glucosio medio invece è risultato buono per quasi tutta la giornata (semaforo verde dalle 0 alle 4 e dalle 7 alle 20, con semaforo giallo per i restanti periodi (vedi slide successiva).

L AGP risulta caratterizzato da un discreto glucosio medio (152 mg/dl) ma da un elevato rischio ipoglicemico sino alle 6 e da alta variabilità protratta sino alle 12. Si sono registrati 19 episodi ipoglicemici per una durata media di 129 minuti, per un totale di 2451 min (41 ore circa). A.M. ha percepito meno della metà di questi episodi.

Proposte terapeutiche successive Rispetto all ultima misurazione in laboratorio (7,6%), l HbA 1c stimata è risultata pari a 6,9% (52 mmol/mol), per cui abbiamo deciso di ridurre il dosaggio di detemir serale a 9 UI per ridurre il rischio di ipoglicemie notturne, di diminuire il bolo del pranzo (da 12 a 10 UI) e di aumentare quello della cena (da 12 a 13 UI). Si è deciso altresì di anticipare l iniezione di insulina rapida a 15-20 minuti prima del pasto in quanto il paziente riferiva un abbassamento delle glicemie post-prandiali dopo due-tre ore dal pasto.

Follow-up (13-26 febbraio) Il profilo ha mostrato da un lato una netta riduzione degli eventi ipoglicemici (solo 3 episodi con una durata media di 119 minuti: 345 minuti totali, cioè circa 6 ore), ma, purtroppo, anche un netto innalzamento della mediana (glucosio 178 mg/dl), e quindi della HbA 1c stimata, passata da 6,9 a 7,8% (vedi slide successiva).

Quei pochi eventi ipoglicemici, sintomatici, sono stati correlati dal paziente all'intensa attività sportiva (sci) cui non era allenato. Si è quindi deciso di provare a cambiare la lenta passando alla degludec, nell'intento di controllare meglio tutte le 24 ore, sperando di non incorrere nuovamente in un eccesso di ipoglicemie.

Follow-up (1-14 aprile) Con la nuova terapia, il profilo AGP ha evidenziato una riduzione del glucosio medio a 150 mg/dl, con miglioramento dell HbA 1c stimata a 6,9%, anche se con incremento degli episodi ipoglicemici (21 con una durata media di 100 minuti: totale 2100 minuti = 35 ore circa). In sostanza si è tornati alla situazione di partenza ma con meno minuti di ipoglicemia (6 ore in meno di ipoglicemia in due settimane) e una maggior stabilità delle glicemie riferita dal paziente (vedi slide successiva).

In realtà, l analisi della variabilità mostra semaforo rosso sia all alba (4-6) che dalle 20 alle 24, mentre durante il giorno il semaforo è giallo. Nel precedente periodo i semafori rossi riguardavano tutto il periodo diurno, dalle 7 alle 20 (infatti le variazioni glicemiche erano molto più segnalate dal paziente). Un dato importante rilevato dal profilo è che nel 21% dei casi vs l 11% del periodo precedente i valori rientravano nell intervallo ottimale (70-154 mg/dl).

Conclusioni (1) L utilizzo della tecnologia Flash Glucose Monitoring ha permesso di analizzare i fallimenti terapeutici e di valutarli più correttamente non solo in termini di glicemia media (cioè di HbA 1c stimata sul breve periodo), ma anche in termini quantitativamente misurabili di ipoglicemia e di variabilità glicemica. Queste misurazioni hanno portato, nel caso descritto, a progressive modificazioni della terapia che, sulla base delle osservazioni routinarie disponibili prima dell AGP, sarebbero state giudicate in modo negativo ma che invece, analizzate con i parametri sopra ricordati, hanno permesso di evidenziare la minor esposizione all ipoglicemia e la riduzione della variabilità glicemica. La valutazione più puntuale degli effetti delle variazioni di terapia insulinica e la partecipazione del paziente alla gestione della malattia, hanno aumentato il suo livello di empowerment.

Conclusioni (2) La tecnologia Flash Glucose Monitoring ha mostrato anche la discrepanza tra le osservazioni del paziente (che, nella migliore delle ipotesi, esegue, e non sempre, 5-6 determinazioni puntiformi della glicemia capillare) e i dati oggettivi di variabilità glicemica: ad esempio, la maggior stabilità glicemica riferita dal paziente nelle ultime due settimane non era verificabile con i dati registrati, semplicemente perché la variabilità era presente soprattutto nelle ore notturne e in tarda serata, mentre era molto ridotta durante la giornata quando è maggiore la possibilità da parte del paziente di cogliere le oscillazioni glicemiche. Questo caso conferma come, a parità di HbA 1c, vi possa essere una variabilità glicemica molto differente tra un periodo e l altro a seconda della terapia proposta, non facilmente rilevabile con le attuali metodiche di automonitoraggio.

Bibliografia Battelino T, et al. Diabetologia 2012;55:3155-62. Bergenstal MN, et al. Diabetes Technol Ther 2013;15:198-211. Francescato MP, et al. Clinica Chimica Acta 2012;413:312-8. Hoss U, et al. J Diabetes Sci Technol 2013;7:1210-9. Nathan DM, et al. Diabetes Care 2008;31(8):1473-8. Sacks DB. Diabetes Care 2012;35(12):2674-80.