Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema plurimodale di trasporto per l incremento della accessibilità all Aeroporto di Roma

Documenti analoghi
Un progetto per il Paese

Premessa - 0- Pagina 0. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

ITALIA, CORRIDOIO LOGISTICO EUROPEO

LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA TRASPORTI-TERRITORIO: casi di studio

Infrastrutture e mobilità in Lombardia: ma quanto resta da fare!

GRANDI PROGETTI NEL POR SARDEGNA

Obiettivi regionali del POR e piani futuri

La «cura del ferro» sarà un buon ricostituente per il Paese. Pietrarsa, Napoli 14 Novembre 2016 Nereo Marcucci CONFETRA

Più mobilità e meno gas serra. Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo

Il quadro delle previsioni nell area vasta centro-padana e le ricadute per il PTCP di Reggio Emilia

IL SISTEMA DELLA METROPOLITANA REGIONALE IN CAMPANIA

ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO SISTEMA DELLE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO

Marco Lanata Chief Technical Officer Pirelli & C. Real Estate

ASSE VI - RETI E COLLEGAMENTI PER LA MOBILITÀ

Muoversi nella Città Metropolitana milanese: comportamenti, territori, reti di trasporto. Franco Sacchi - Direttore del Centro Studi PIM

Elementi del Quadro Conoscitivo

L assetto territoriale e infrastrutturale della regione urbana milanese e le prospettive di sviluppo per l EXPO 2015

Contratto Istituzionale di Sviluppo per la realizzazione della direttrice ferroviaria. Messina-Catania-Palermo 28 febbraio 2013

Il Corridoio Reno-Alpi: scenari e prospettive per la regione logistica milanese

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA

IL SISTEMA LOGISTICO E INFRASTRUTTURALE A SERVIZIO DELLA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA

SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI EFFETTI INTRODUZIONE AV SU ALTRE RETI EUROPEE

IL MAPPING PER LA MOBILITÀ: ESPERIENZE GIS PER I TRASPORTI, LE INFRASTRUTTURE E IL CATASTO STRADE Il SIT Mobilità e progetti infrastrutturali

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio della Campania

Il SISTEMA INFRASTRUTTURALE E LOGISTICO DEL PIEMONTE

Giornata di approfondimento : Qualità dell aria, obiettivi e strategie di miglioramento

Porto di Augusta. Prospettive del Porto di Augusta nella Rete CORE dell UE

Previsioni di sviluppo del Servizio ferroviario Metropolitano (SFM) e di quello Regionale sulla linea Modane-Torino

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

OSSERVAZIONI AL PROGETTO RFI del 2003 REGIONE PIEMONTE OSSERVATORIO VALLE DI SUSA III FASE

Accessibilità ed intermodalità nella Regione Sicilia, Ferdinando Corriere

Il bilanciamento D/O nel segmento container e le esigenze di sviluppo infrastrutturale

PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS

INPUT PROVENIENTI DAL TERRITORIO INDIRIZZI DI POLITICA URBANISTICA CITTA DI TORINO

Il ripristino della tratta Valle Aurelia Vigna Clara. 1 dicembre 2015

20 settembre Direzione Centrale Mobilità Trasporti Ambiente Energia. Settore Pianificazione e Programmazione Mobilità.

Regione Piemonte Studio di Fattibilità Provincia di Alessandria Tortona Circonvallazione Est-Sud P.T.I. della Piana Alessandrina SR SS 35BIS

SCHEDA IDEA DI PROGETTO

Individuazione e realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento ed alla ottimizzazione del sistema di mobilità sia su.

Comune di Empoli COMUNE DI EMPOLI. SETTORE III POLITICHE TERRITORIALI Unità Speciale Ufficio di Piano Arch. Marco Carletti (Dirigente)

Contratto Istituzionale di Sviluppo. Sassari-Olbia

3.5 STRADA URBANA DI SCORRIMENTO

12. SISTEMA INTEGRATO DELLE RETI E DEI SISTEMI DI TRASPORTO

PIANO DI BACINO DELLA PROVINCIA DI TERNI

1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km

ROMA CAPITALE. Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio MUNICIPIO XVI

Le grandi infrastrutture. Loggia di Banchi. Gennaio 2012

I COLLEGAMENTI COME ARRIVARE E MUOVERSI A ROMA RAGGIUNGERE ROMA CON L'AEREO. Roma può essere raggiunta in cinque modi:

LE NUOVE AUTOSTRADE LOMBARDE PROGETTI E TERRITORIO, RISORSE E FATTIBILITA IMPEGNI DELLA MILANO SERRAVALLE. Giampio Bracchi

Nuovo Assetto dei Trasporti dell'area Diffusa dei Castelli Romani. 26/11/2014 Associazione Sviluppo Castelli Romani 1

la pedonalizzazione del Centro Storico e futura estensione alle aree decentrate;

CITTÀ METROPOLITANA MILANO SINTESI DOSSIER 04. Programmazione delle reti infrastrutturali e servizi trasporto pubblico

SCHEDA N. 133 SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE. Autorità Portuale di Genova. Rete stradale

10 AMBITO PROGETTUALE AEROPORTO. Lavorare in team. Project manager: gruppo dirigenti: master plan e progettazione urbanistica: progettazione urbana:

PUMS BRESCIA

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA. Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città

L AREA DI INSEDIAMENTO

Introduzione al corso

INFRASTRUTTURE 2.0 E SMART ROADS

Valutazione economica del progetto corso del prof. Stefano Stanghellini. Analisi S.W.O.T.

Verifca di assoggettabilità alla VAS - Rapporto preliminare- 06/2011

Relazione sullo Stato dell Ambiente della Regione Emilia-Romagna

Jacopo Riccardi Regione Liguria Segreteria Generale Settore Infrastrutture

All. A - variante al progetto esecutivo per la riqualificazione della S.P.14 Rivoltana

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

Indice Trasporto Ferroviario

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

Tavolo regionale per la mobilità delle merci. Sottogruppo 1 Infrastrutture e intermodalità

Piano Nazionale degli Aeroporti

Protocollo d intesa in merito alla Pianificazione della viabilità del nodo Nuova Galliera-Trasversale di Pianura-Galliera-Passante Nord

La domanda e l offerta di servizi logistici in Toscana: i risultati di un indagine campionaria

Expo 2015 Problematiche di sviluppo nell arena metropolitana e lombarda

Progetto di potenziamento dell offerta integrata dei servizi TPL per il Giubileo Misericordia

STRATEGIE E RISORSE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELLE INFRASTRUTTURE Infrastrutture e sistema della mobilità per l Expo 2015.

Piano Urbano della Mobilità della città di Matera

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

COMUNICATO STAMPA IL POTENZIALE INFRASTRUTTURALE E LOGISTICO DEL PIEMONTE

La grande viabilità aerea, ferroviaria e stradale nel nodo di Bologna Situazione e programmi

CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

Il superamento della Legge Obiettivo: promessa o realtà?

fig.1 2

PAL2 Programma di agglomerato del Luganese di seconda generazione

CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA

Legenda. Fig. 7 Lo stato di consistenza : Sud

5 capitolo VERSO IL PGT: TEMI E SCENARI. 5.1 Progettare per sistemi

GRUPPO DI LAVORO INTERSEZIONE

Nuovo Casello Autostradale sull A22 per l Aeroporto Catullo Obbligo di preventiva V.I.A.?

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (ai sensi della L.R. 12/05 e succ. mod. e int.)

SCHEDA N. 117 SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE. Ferrovie del Sud-Est e Servizi Automobilistici Srl

CORRIDOIO PLURIMODALE ADRIATICO Asse ferroviario Bologna-Bari-Lecce-Taranto Collegamento Orte-Falconara con la Linea Adriatica - Nodo di Falconara

Presentazione dei principali contenuti del SIA

CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA

Nuove soluzioni tecnologiche per lo sviluppo della mobilità, dell infomobilità e della sicurezza cittadina e per la gestione di trasporti di persone

Alessandro Ricci Presidente UNIONE INTERPORTI RIUNITI

Approfondimenti trasportistici

VARIANTE URBANISTICA. Norme Tecniche di Attuazione. Zona di Decentramento n. 8

Transcript:

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema plurimodale di trasporto per l incremento della accessibilità all Aeroporto di Roma Fiumicino Roma, 18 Maggio 2009

I PROPONENTI I proponenti rappresentano i principali soggetti con diretta competenza nel settore della pianificazione e gestione del sistema dei trasporti all interno dell ambito di intervento Aeroporti di Roma S.p.A. è la concessionaria esclusiva per la gestione e lo sviluppo del Sistema aeroportuale della Capitale, costituito dall'aeroporto intercontinentale "Leonardo da Vinci" di Fiumicino e dal "Giovanbattista Pastine" di Ciampino ANAS SpA è la società a totale partecipazione del Ministero della Economia che si occupa della gestione, adeguamento e realizzazione della rete stradale ed autostradale di interesse nazionale. ATAC SpA è la Agenzia della Mobilità del Comune di Roma e come tale la sua primaria funzione è quella di implementare le politiche dei trasporti definite dalla Amministrazione Rete Ferroviaria Italiana SpA è la società controllata al 100% dal Gruppo Ferrovie dello Stato, la cui missione è quella di pianificare, realizzare e gestire l intera rete ferroviaria

LE MOTIVAZIONI I processi in atto Crescita tendenziale a livello internazionale del traffico aereo Prospettiva di crescita del traffico aereo movimentato dall aeroporto di Fiumicino, pari a circa 60 mln pax al 2020 ed a circa 110 mln pax al 2040 Localizzazione dell aeroporto lungo i principali corridoi infrastrutturali costituiti, a livello europeo, dal Corridoio I Palermo Berlino e, a livello nazionale, dalla Direttrice Tirrenica Processo di trasformazione della direttrice Roma Fiumicino in asse di localizzazione di funzioni di rango metropolitano e rilevante crescita degli insediamenti residenziali

LE MOTIVAZIONI Gli effetti Incremento della domanda di trasporto lungo le direttrici di adduzione all aeroporto Riduzione delle prestazioni e dei livelli di sicurezza delle reti e dei sistemi di trasporto Riduzione delle condizioni di accessibilità all aeroporto e conseguente compromissione delle prospettive di sviluppo e del ruolo dell Aeroporto di Fiumicino all interno delle reti internazionali di trasporto Peggioramento dei livelli di qualità dell ambiente, legato all utilizzo del mezzo privato in luogo del trasporto pubblico

GLI OBIETTIVI: Soddisfare le future esigenze di sviluppo del traffico aereo e di accessibilità all aeroporto, in un quadro di mobilità sostenibile dell intero quadrante ad Ovest di Roma Indirizzare la domanda di trasporto verso un modello di mobilità sostenibile, operando nella direzione dell incremento dell offerta su ferro con conseguente decongestionamento delle reti viarie Implementare l utilizzo di sistemi di trasporto pubblico per la accessibilità all aeroporto, come necessità strategica per uno sviluppo sostenibile. Sviluppo a emissioni zero

L IDEA PROGETTUALE Nodo di scambio nuovo Terminal Fco Nord Creazione di un sistema plurimodale di trasporto, con l individuazione di alcuni possibili nodi di scambio, attraverso il potenziamento delle reti infrastrutturali e dei servizi di trasporto Direttrice Nord Aeroporto Nodo di accesso urbano al sistema ROMA Fiumicino Nodo di scambio Fco Sud Direttrice Sud Ostia Aree urbane sud ovest Nodo di scambio Tevere Sud By pass GRA A1

Situazion e Attuale Ferrovie Metropolitane Strade Aeroporto

Ipotesi di un network infrastrutturale integrato, che si inserisce nelle reti previste e pianificate negli strumenti urbanistici vigenti, da confermare e verificare nel corso dello studio.

Asse viario SS 1 FCO nord Accesso ferroviario nuovo terminal Fco Nord People Mover Aeroporto Completamento complanari Roma - FCO Scenario di medio termine Link metropolitana / corridoio Roma Lido - Aeroporto Bypass Gra tratto A12 SS 148 Nuova SS 148

Chiusura anello ferroviario Potenziamento del sistema di nodi di scambio intermodale Bypass GRA Tratto SS 148 A1 Scenario di lungo termine Nuova ferrovia Cintura Sud

LA PROGRAMMAZIONE: Lo studio e il progetto verranno completati entro la fine del 2011 Nel 2009 verranno completate le analisi della domanda e ipotizzati gli scenari futuri definendo le linee guida dello Studio Trasportistico Nel 2010 verranno completati gli studi sul territorio delle reti infrastrutturali integrate Nel 2011 verrà completato lo Studio di Impatto Ambientale, la fasizzazione degli interventi e le relative stime. Le attività dello studio si quantificano in circa 6,3 milioni di euro, di cui 3,15 finanziate nel Programma TEN-T EA Decisione 2008-IT-91409-S