CELLULE STAMINALI E FATTORI DI CRESCITA PER LA RICOSTRUZIONE DEI TURBINATI

Documenti analoghi
I FATTORI DI CRESCITA IN ORTOPEDIA

Petali di giovinezza

PRP (plasma ricco di piastrine)

Primo Centro Medico Autorizzato in provincia di Cuneo per la produzione, processazione ed uso di concentrati di cellule autologhe.

EVOLUZIONE IN MEDICINA ESTETICA E CHIRURGIA ESTETICA

LA TECNICA DEL PRGF: IL PLASMA RICCO DI FATTORI di CRESCITA (Plasma Riched of Growth Factors)

L APPROPIATEZZA DELLE INDAGINI AGLI ESAMI ENDOSCOPICI

Riparazione. Rigenerazione o Risoluzione

Panoramica Kit A - Kit B

La cura dell alopecia rappresenta da sempre una sfida per la medicina estetica.

IL RUOLO DELLA RADIOFREQUENZA QUADRIPOLARE DINAMICA NELLA MEDICINA E CHIRURGIA ESTETICA

PRP E TRAPIANTO Ciro De Sio!

Il ringiovanimento della pelle mediante le proprie cellule

Trattamento delle acromie cutanee nella VITILIGINE

Con il patrocinio di: PROGRAMMA RINOPLASTICA PRIMARIA: TEORIE, FILOSOFIE E DOGMI

Innesti AA

Emorroidi: La terapia rigenerativa

L UTILIZZO DEL CGF IN GHIRURGIA RIGENERATIVA

UN NUOVO APPROCCIO AL TRATTAMENTO DELLE CICATRICI CUTANEE : IL PLEXR. Dott. Gianluca Fatuzzo.

Trattamento sinergico di lesioni tendinee e muscolari con gel piastrinico e Tecar Dottor Alessandro Centinaio, Dottoressa Silvia Cattaneo

Progetto di ricerca. Tissue engineering: utilizzo delle cellule staminali da cordone ombelicale (UCBd( UCBd) per la formazione di epatociti

Dalla diagnosi all infusione: coinvolgimento della persona e responsabilità dei professionisti. Brunatti Simona

APPARATO RESPIRATORIO

Collagene

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento. Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni.

Acido ialuronico

Medicina Rigenerativa in ambulatorio

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

Lovisetti L., Lovisetti G., Catagni M.A. Divisione di Ortopedia Ospedale A.Manzoni Lecco Primario Prof.M.A.Catagni

La febbre. È un aumento della temperatura corporea. superiore a 37 C se misurata per via cutanea, o superiore a 37,5 C se. misurata per via interna.

LA TERAPIA DEL. Maria Teresa Petrucci (Roma)

ELENCO MODALITA ACCADIMENTO DELL EVENTO ICD9 CM 2007

1 Divisione di Ortopedia Az Osp. S.Camillo-Forlanini Primario: Prof. S.Rossetti

L APPARATO RESPIRATORIO

CISTI ORIGINATE DAI TESSUTI CISTI ORIGINATE DAI TESSUTI DENTO-FORMATIVI NON DENTO-FORMATIVI. Cisti fissurali: Cisti gengivale del neonato:

Il trattamento infiltrativo con il gel piastrinico

I principali mediatori chimici dell infiammazione

Guida ai trattamenti estetici

IL TRATTAMENTO CONSERVATIVO NELLA GONARTROSI. Massimo Cattani Casa di Cura Cittàdi Parma Parma

La GUARIGIONE. Sostituzione con tessuto vivente di una porzione di tessuto morta o perduta.

PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA:

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI

IL TRATTAMENTO DELL ARTO SUPERIORE CON LE ONDE D URTO RADIALI. Giorgio Pasetto DSM, OST, FT

rassegna stampa MODULO RASSEGNA STAMPA 28/29/30 Maggio 2016 IL CITTADINO IL GIORNO

TERAPIA AD ONDE D URTO

PERCHÉ RESPIRIAMO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA

Lezione del 24 Ottobre 2014

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

POTENZA METABOLICA. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa

DACRIOCISTORINOSTOMIA (DCR)

Corso di aggiornamento teorico pratico APPROCCIO BIOLOGICO ALLA IMPLANTOLOGIA E PERIMPLANTITE: dal PRGF alla distribuzione degli stress implantari

Formazione di una placca aterosclorotica

Lifting senza bisturi: con gli ultrasuoni di Ultherapy da oggi si può

Chirurgia - tumori del fegato e delle vie biliari

Scheda tecnica. Nome del dispositivo medico chondrotissue

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento

Rigenerazione Ossea in. Alessandro Lanti SIMT - Policlinico Tor Verga

Cellule staminali in odontoiatria implantare

APPUNTI DI PRIMO SOCCCORSO. Ustioni e lesioni da energia elettrica

pe r TE PRP Trattamento con fattori di crescita piastrinici autologhi INFORMAZIONI AL PAZIENTE

il sistema respiratorio

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO

Presidente del Corso Maurizio Magnani Primario Ortopedico Villalba Hospital, Bologna Direttore Sanitario Centro Clinico Ortopedico Bologna

Titolo: Il Gel Piastrinico in chirurgia orale. Autore: Sacchi M.C. 1. Tipo: Articolo originale. Keywords: Gel Piastrinico; Abstract

CURA DEL RESPIRO LINEA COMPLETA DI APPARECCHI E SOLUZIONI PER LA SALUTE, LA PROTEZIONE E L IGIENE DELLE VIE RESPIRATORIE DI TUTTA LA FAMIGLIA.

25 PRODUCTS. 32 COUNTRIES. ONE BRAND. ONE PHILOSOPHY.

CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati

LA NUOVA GENERAZIONE DELLA CRIO-RADIOFREQUENZA

ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA

L organizzazione del l co rpo u mano

Peeling chimico - Superficiale

Osso e cicatrizzazione ossea. Patologia chirurgica veterinaria

LE STENOSI ANASTOMOTICHE DIGESTIVE TRATTAMENTI A CONFRONTO

L'ultima parte del differenziamento, che si compie dopo che è cessata l'attività proliferativa, si definisce differenziamento terminale.

LA VIDEOTORACOSCOPIA NELLE URGENZE TORACICHE

Cellule staminali mesenchimali dell amnios equino per il trattamento delle tendinopatie del cavallo sportivo: prima segnalazione.

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

Pluripotent Stem CellsiPSCs

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza

CONSENSO ALL ESECUZIONE DI TEST GENETICI

Trapianto di Midollo Osseo/Cellule Staminali Emopoietiche: concetti generali

VARIAZIONI MORFOLOGICHE CELLULARI NELLA DIAGNOSI DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI

25 PRODUCTS. 32 COUNTRIES. ONE BRAND. ONE PHILOSOPHY.

Viene utilizzata in medicina estetica per restituire tono e compattezza alla pelle del viso e del corpo

INDICE. parte prima Allestimento ed interpretazione dei preparati

Selezione di un rilevante in vitro di cellule modello per la prova e il confronto gli effetti di un Choukroun's fibrina ricco di piastrine (PRF)

L intervento è stato preceduto da un briefing formativo con l equipe per illustrare la nuova tecnologia e tecnica chirurgica.

LE PRINCIPALI MALATTIE INFETTIVE CORRELATE ALLE ATTIVITA LAVORATIVE. Dr.ssa Donata Serra SPSAL MO Centro Modena, 17 novembre 2014

Il rimedio migliore contro la tumore del sangue sei tu.

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE 13 /02/ 2016 TITOLO DEL CORSO:

L apparato respiratorio

COMPLICANZE VASCOLARI NEL PAZIENTE DIABETICO

LE PROPRIETA NUTRIZIONALI E SALUTISTICHE DELL AGLIO

MIRINGOPLASTICA UNDERLAY. Massimo Magnani, Elisa Dinelli

ASR Abruzzo STATO DELL ARTE DELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DIGESTIVE NELLA REGIONE ABRUZZO RICOVERI ANNO 2010

CATALOGO PRODOTTI DENTALI 2016

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

Microdermoabrasione

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università di Pavia. Titolo di studio

Transcript:

CELLULE STAMINALI E FATTORI DI CRESCITA PER LA RICOSTRUZIONE DEI TURBINATI Lino Di Rienzo Businco (Otorinolaringoiatra, Audiologo - Dirigente U.O. Otorinolaringoiatria, Ospedale S. Spirito, Roma) La chirurgia dei turbinati ha subito notevoli modifiche negli ultimi anni grazie allo sviluppo e all'introduzione pratica di nuove tecnologie, ma soprattutto in conseguenza all'arricchimento delle nostre conoscenze sulle preziose funzioni assolte dai turbinati stessi. In passato, infatti, quando non erano pienamente conosciuti i meccanismi funzionali del turbinato, gli interventi nasali erano quasi sempre gravati da asportazione parziale o completa dei turbinati, ritenendo che questi fossero causa di un ostacolo meccanico al flusso di aria all'interno del naso. Purtroppo le vecchie turbinectomie, come anche le bruciature che venivano eseguite, privavano le vie respiratorie di un meraviglioso filtro ricco di funzioni: il riscaldamento dell'aria inspirata; il suo condizionamento; l'umidificazione e la filtrazione. Oggi quegli interventi demolitivi sono stati sostituiti dalle tecniche endoscopiche mini invasive con radiofrequenze (risonanza quantica molecolare) che, senza produzione di calore e quindi senza alcun danno termico, sono in grado di ridurre il volume dei turbinati, preservandone la loro funzione protettiva per le vie respiratorie. Da alcuni anni avevamo utilizzato una metodica per la ricostruzione dei turbinati danneggiati dalla chirurgia tradizionale demolitiva, basata sull'impiego di materiali eterologhi biocompatibili o grasso autologo prelevato dallo stesso paziente, con risultati molto incoraggianti. Oggi abbiamo finalmente a disposizione i fattori di crescita piastrinici (PDGF) e il plasma arricchito di piastrine (PRP Platelet-Rich Plasma), ottenuti da un semplice prelievo di sangue, la cui efficacia e maneggevolezza rappresentano l'avanguardia nella ricostruzione funzionale delle mucose dei turbinati.

I vantaggi offerti da queste metodiche di ricostruzione sono cosi riassumibili: Sostanza naturale derivata dallo stesso paziente Non esistono effetti collaterali (allergie o intolleranze) Assenza di tossicità Stimolazione dei processi riparativi e ricrescita dei tessuti danneggiati da tagli o bruciature Stimolazione della proliferazione cellulare Stimolazione dei processi bioriparativi e rigenerativi Stimolazione dell'angiogenesi e della rivascolarizzazione dei tessuti Stimolazione della proliferazione delle cellule mesenchimali (in particolare delle cellule staminali adulte mesenchimali) Stimolazione della guarigione delle ferite con accelerazione della cicatrizzazione Stimolazione della produzione di fibroblasti e di collagene. Il PRP è inoltre una fonte preziosa di fattori di crescita che sostengono la rigenerazione dei tessuti molli (cute, sottocute, mucosa, tessuti miofasciali) e anche dell'osso, migliorando in questo modo la risposta ai danni biologici e favorendo la guarigione delle lesioni pregresse. Questo importante materiale biologico si ottiene concentrando le piastrine autologhe (cioè del paziente stesso) e utilizzando gli stessi fattori di crescita piastrinici (PDGF: Platelet Derived Growth Factors) che, iniettati nelle sedi danneggiate del turbinato o della mucosa nasale (perforazioni del setto, cartilagine, ecc), rigenerano i tessuti danneggiati. Come agisce il PRP? In presenza di una ferita di differente natura, il normale coagulo di sangue innesca il meccanismo che porterà alla guarigione del tessuto molle ed alla eventuale rigenerazione dello stesso. Il coagulo è quindi il primo momento del processo di guarigione delle ferite. Il coagulo che si forma nelle condizioni abituali è formato da: 95% RBC (globuli rossi); 4% PLT (piastrine); 1% WBC (globuli bianchi). Quando, invece, otteniamo con una procedura specifica il PRP, il coagulo sarà formato da: 95% PLT (piastrine); 4% RBC (globuli rossi); 1% WBC (globuli bianchi). Considerando che il nostro obiettivo è quello di ottenere la maggior quantità e concentrazione di fattori di crescita piastrinica (PDGF, TGFß), appare chiaro l'utilità di disporre di una maggior concentrazione piastrinica nel coagulo (come avviene con il PRP, cioè il Plasma arricchito di Piastrine), in quanto in questa maniera sarà possibile raggiungere attraverso lo stesso, una maggior concentrazione di fattori di crescita piastrinica. Inoltre, il PRP è un derivato autologo (cioè del paziente stesso) e sono pertanto annullati tutti i rischi correlati alle malattie trasmissibili, quali HIV ed Epatite Virale e tutte le infezioni in genere. Le possibilità offerte dalla medicina rigenerativa nella chirurgia ricostruttiva dei turbinati e del naso sono oggi impiegate di routine nelle nostre sale operatorie con trattamenti di day-hospital, senza dolore nè sanguinamenti o necessità di tamponi nasali, e sono attesi ulteriori positivi sviluppi per valutare l'efficacia del PRP in altri distretti dell'organismo.

Esiti di turbinectomia con perforazione del setto nasale Esiti di turbinectomia con ampia resezione del compartimento medio del corpo del turbinato

Esiti di amputazione del compartimento inferiore del turbinato da pregressa turbinectomia (prima) Turbinato rigenerato dopo ricostruzione endoscopica con PRP (dopo)

Bibliografia 1. Marx R.E.: Platelet-Rich Plasma: evidence to support ITS use - Oral Maxillofac Surg 62:489-6, 2004 2. Kevy S., Jacobson M.: Preparation of growth factors enriched autologous platelet gel - Proc 27th annual meeting Service Biomaterials, April 2001 3. Marx RE.: PRP: what is PRP and what is not PRP - Implant Dent 10:225-8, 2001