L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante

Documenti analoghi
AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA. sperimentazione su riso

La fertilità chimica

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione. Marcello Chiodini Andrea Giussani

Digestato: criteri di valutazione

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto)

PROGETTO CoCaL: CONCIMAZIONE CON SUBSTRATO DI FUNGAIA

Osservazioni a lungo termine della mineralizzazione dell azoto di diversi concimi organici in condizioni controllate

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione

PIANO DI CONCIMAZIONE: ESEMPIO DI SVOLGIMETO

MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE

L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2)

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare?

Fertilizzazione in orticoltura

Effetti del biochar sull uso di acque saline per la coltivazione di piante ornamentali in vaso

Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro

Cetriolo SCOPO DELLA PROVA MATERIALI E METODI. CENTRO PO DI TRAMONTANA Risultati Sperimentali 2007 nel settore orticolo

Fitodepurazione per i caseifici: un esempio da replicare

Per la gestione della fertilizzazione dei fruttiferi occorre tenere presenti i seguenti aspetti:

Fertilizzazione del vigneto: dosi e metodi

Impiego in agricoltura di ammendanti compostati Risultati di sei anni di sperimentazioni

Funzione delle matrici minerali nei substrati di coltivazione Laura Crippa e Patrizia Zaccheo

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

CARATTERIZZAZIONE AGRONOMICA E TEST DI FITOTOSSICITA DI BIOCHAR OTTENUTI DA GASSIFICAZIONE PIROLITICA DA DIFFERENTI BIOMASSE VEGETALI

ESPERIENZE E PROSPETTIVE

Si ricorda che attualmente è in vigore, sul territorio nazionale, la legge del 19 ottobre 1984 n 748 nuove norme per la disciplina dei fertilizzanti

Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose

Workshop NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto

La determinazione del ph

Relazione finale: Confronto fra differenti strategie di fertirrigazione nel pomodoro da industria. Annata Az. Riccardo Bellosi (Savarna)

Per favore non scrivere su questi fogli!

Fig. 2: Cucurita maxima varietà Top gun portainnesto Zucca lagenaria

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive

Gli elementi nutritivi necessari per una corretta fertilizzazione dell olivo e delle piante da orto

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE

Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura

Grena Srl, RELAZIONE FINALE. Titolo dello Studio

Centro di Ricerca e Formazione in Agronomia e Produzioni Vegetali Agronomy and Crop Sciences Research and Education Center

Concimazione della vite Giancarlo Scalabrelli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA

CETRIOLO SERRA 2013 INTRODUZIONE

Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole IRRIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO

LA FERTIRRIGAZIONE CON IL DIGESTATO

nutrizione valcofert

Il piano di concimazione in agricoltura biologica

Sperimentazione varietale pomodoro da industria in Emilia-Romagna anno 2013

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta

L analisi di conformità con i valori limite di legge ed il ruolo dell incertezza di misura: il contributo del campionamento della matrice suolo

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon. A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA

Il compost in viticoltura

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi.

Tecniche sostenibili di gestione del suolo nel vigneto

Digestato: criteri di valutazione

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2013 su mais

La gestione della concimazione azotata nell agricoltura di precisione Un esempio applicativo nel mais

Risultati relativi ad una ricerca pluriennale sui concimi organici commerciali. Markus Kelderer Anne R. Topp Daniela Gramm

INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRATI NELLA RUCOLA (ERUCA SATIVA) OTTENUTA CON DIVERSE TECNICHE COLTURALI

I FERTILIZZANTI ED I CORRETTIVI NEI SUBSTRATI:

DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI

SULLA CONTAMINAZIONE ED IL RECUPERO DI SUOLI INQUINATI DA MERCURIO NELLE ADIACENZE DEGLI IMPIANTI CLORO-SODA

trafos K CONCIME CE 04 Fertilizzanti fogliari SPECIFICHE TECNICHE Fosforo (P 2

Convegno: IL VIGNETO IN UN CLIMA CHE CAMBIA: LE PRATICHE DEL BIOLOGICO PER AFFRONTARE L INCERTEZZA CLIMATICA

Esperienze sull uso dei fertilizzanti a lento rilascio nel Basso Piave

Melone semiforzato prova di confronto materiali pacciamanti 2011

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE

ZUCCHINO SERRA. introduzione

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento

Effetto della digestione anaerobica sull efficienza dell azoto dei reflui suini

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME

Allevamento e metalli pesanti

La gestione dell azoto a diverse scale in un sistema da latte: azienda, stalla, campi

Il biochar: stato dell arte e opportunità per il florovivaismo

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa MAURO ZANONE. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Mauro Zanone

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO

Atomi, molecole e ioni

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

L UTILIZZO DEL COMPOST IN ORTICOLTURA: DUE ESPERIENZE TRIENNALI SU COLTURE DA MERCATO FRESCO, INDUSTRIA E FRAGOLA

4 Analisi del suolo e interpretazione dei risultati

Analisi del terreno per razionalizzare la fertilizzazione. Fiera Agricola Verona 4 febbraio 2016 Workshop Giuseppe Ciuffreda

TETTO FRATI limoso-grossolana, fase tipica TTF1

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

Caratteristiche, trattamenti ed uso dei digestati provenienti da impianti anaerobici

Il progetto di biomonitoraggio ambientale con le api all interno del Parco Nazionale della Majella: risultati sui metalli pesanti

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

La tecnologia XRF Per l analisi dei minerali si adottano tecniche sofisticate (assorbimento atomico oppure l ICP) con costi di diverse decine di euro

Il sistema periodico degli elementi

Riciclabilità in compost in accordo alla EN 13432: compostabilità dei materiali per imballaggio

Transcript:

L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante M. Toselli, E. Baldi, G. Marcolini, B. Marangoni Dipartimento di Colture Arboree Bologna A. Innocenti Azienda M. Marani Ravenna D. Scudellari CRPV - Imola

Introduzione Più del 50% dei suoli della pianura Padana orientale presenta un basso tenore di S.O. Incremento della disponibilità di ammendanti compostati Crescente richiesta di prodotti fertilizzanti per sistemi frutticoli a basso impatto ambientale

SCOPO Verificare gli effetti dell apporto di sostanza organica compostata su: Caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche del suolo Dinamica di sviluppo radicale Stato nutrizionale dell albero Produzione e qualità dei frutti

Caratteristiche chimico-fisiche del suolo Sabbia (%) 6.7 (±1.5) Limo (%) 67.0 (±1.4) Argilla (%) 26.2 (±1.7) ph 7.8 (±0.05) Sostanza Organica (%) 1.63 (±0.15) Calcare attivo (%) 12.5 (±1.3) K 2 O assimilabile (mg kg -1 ) 219.5 (±34) P 2 O 5 assimilabile (mg kg -1 ) 42.5 (±2.4) C.S.C. (meq 100 g ss -1 ) 10.1 (±1.9) C. E. (ms cm -1 ) 200.0 (±8.2)

Caratteristiche chimico-fisiche del suolo Sabbia (%) 6.7 (±1.5) Limo (%) 67.0 (±1.4) Argilla (%) 26.2 (±1.7) ph 7.8 (±0.05) Sostanza Organica (%) 1.63 (±0.15) Calcare attivo (%) 12.5 (±1.3) K 2 O assimilabile (mg kg -1 ) 219.5 (±34) P 2 O 5 assimilabile (mg kg -1 ) 42.5 (±2.4) C.S.C. (meq 100 g ss -1 ) 10.1 (±1.9) C. E. (ms cm -1 ) 200.0 (±8.2)

Trattamenti 1. Controllo (non trattato) 2. Concimazione minerale (N), P, K 3. Letame impianto (10 t/ha s.s.) 4. Compost impianto (10 t/ha s.s.) 5. Compost copertura (5 t/ha s.s.) 6. Compost copertura (10 t/ha s.s.)

Composizione ammendanti Letame Compost S.S. (%) 33 82 S.O. (%) 42 47 N (% s.s.) 1.6 2.4 C (% s.s.) 27 23 C/N 17 10 P (% s.s.) 0.6 0.6 K (% s.s.) 2.3 0.9 H. A. (% s.s.) 12 8

Metalli pesanti (mg kg ss -1 ) Letame Compost Cu 86 122 Zn 316 365 Pb 15 100 Ni 23 41 Cd 0.4 0.59 Hg <0.05 0.15 Cr 6+ <0.2 0.25

Apporti di nutrienti all impianto (kg ha -1 ) N P K Controllo 0 0 0 Letame 163 59 234 Compost 240 58 91 Minerale 0 43 142

Apporti di nutrienti in copertura (kg ha -1 anno -1 ) N P K inerale 70 0 0 ompost 5t/ha s.s. 120 29 45.5 ompost 10t/ha s.s. 240 58 91 60% marzo 40% settembre

Blocco Randomizzato - 4 repliche

Rilievi al suolo (nitrati) 4 epoche: primavera 40 gg dopo l ammendamento in estate 40 gg dopo l ammen. autunnale 2 profondità: 0-40 cm 40-80 cm

RISULTATI

2.5 2 1.5 1 0.5 0 S.O. suolo anno 0 Compost 5 ompost 10 Compost I Letame Minerale b b a ab anno III ab ab Controllo S.O. (%)

N ( ) 1.4 1.2 1.0 0.8 0.6 0.4 0.2 0 N totale suolo b b b ab ab a anno 0 anno III Minerale Letame Compost 5 ompost 10 Controllo ompost I

Significatività ns ns Tesi Analisi suolo (anno III) P 2 O 5 (mg/kg) K 2 O (mg/kg) C.S.C. (meq/100 g) Controllo 53 221b 12.5 Minerale 49 227b 12.0 Letame I 60 246ab 11.8 Compost I 54 251ab 13.1 Compost C. 5 62 264ab 12.8 Compost C. 10 65 296a 12.8

Biomassa microbica 400 a Biomassa (mg CO 2 gss -1 h -1 ) 350 300 250 200 150 100 a a ab ab b b b apr.03 mag.04 mar.05 Controllo Minerale Letame Compost I Compost 5 Compost 1

N-NO3 - (ppm) nov-03 lug-03 pr-03 40 35 30 25 20 15 10 5 0 N-nitrico nov-02 mar-03 lug-02 ab b a Controllo Minerale Letame Compost I Compost 5 Compost 1 ag-02 mar-02

mar-05 25 20 15 10 5 0 N-nitrico nov-04 lug-04 mag-04 a b a b a b Controllo Minerale Letame Comp.Imp. Comp. 5 Comp. 10 a ab b mar-04 N-NO3 - (mg kg ss -1 )

ANALISI FOGLIARE (luglio 2004) Tesi N (%) P (%) K (%) Ca (%) Mg (%) ontrollo 3.81 0.24 2.21 3.61 0.39 inerale 3.64 0.25 2.19 3.95 0.39 etame I 3.64 0.25 2.24 3.84 0.39 ompost I 3.64 0.24 2.21 3.98 0.40 ompost C. 5 3.60 0.24 2.19 3.79 0.38 ompost C. 10 3.70 0.24 2.24 3.79 0.39 ignificatività ns ns ns ns

Tesi ANALISI FOGLIARE (luglio 2004) Fe (ppm) Mn (ppm) Cu (ppm) Zn (ppm) Clorofilla (SPAD) ontrollo 101 36 9.8 31 37.8 inerale 78 37 9.3 30 38.0 etame I 73 36 9.6 30 38.1 ompost I 80 35 9.4 30 38.2 ompost C. 5 84 35 9.3 30 38.0 ompost C. 10 128 36 10.2 32 38.7 ignificatività ns ns ns ns ns

PRODUZIONE (2004) ns ns Tesi kg/albero Peso frutto (g) Indice di Precocità (giorni) ontrollo 31.8 154 6.2 inerale 32.4 154 5.8 etame I 33.6 157 6.2 ompost I 32.8 151 5.9 ompost C. 5 32.1 149 5.8 ompost C. 10 31.9 157 5.8

ESI RSR ( Brix) Consistenza (kg) Sovracolor (%) ontrollo 10.4 5.8 62 etame 10.8 5.7 53 inerale 10.7 5.5 56 ompost I. 10.4 5.7 58 ompost 5 11.1 6.0 56 ompost 10 10.6 5.8 58 ignificatività n.s. n.s. n.s.

5 maggio 22 maggio 26 giugno

RLD (mm/cm 2 ) 3/11 20/11 3/10 1/9 8/8 22/7 26/6 5/6 22/5 5/5 12 10 8 6 4 2 0 9/4 Comparsa di nuove radici 2003 Minerale Letame Compost I.

(mm/cm 2 ) 26/6 5/6 22/7 20/11 3/11 3/10 1/9 8/8 22/5 5/5 9/4 25 20 15 10 5 0 Produzione cumulativa di radici Minerale Letame Compost I. 2003

CONCLUSIONI L applicazione di ammendante compostato alla dose maggiore ha aumentato: o N totale o nitrati o biomassa microbica o solo parzialmente la S.O.

CONCLUSIONI L applicazione di ammendante compostato alla dose maggiore ha aumentato: o o o o N totale nitrati biomassa microbica solo parzialmente la S.O. I trattamenti non hanno influenzato lo stato nutrizionale degli alberi la produzione e la qualità dei frutti

CONCLUSIONI Lo sviluppo di radici nuove è stato osservato tra maggio e giugno Il letame bovino sembra aver stimolato un più rapido sviluppo di radici giovani

RINGRAZIAMENTI Ricerca finanziata dalla regione Emilia-Romagna (L.R. 28/98) Coordinata da CRPA Reggio Emilia e CRPV - Cesena