P sq s uale e D i D P i P et e ro Salva v tor o e e R en e na

Documenti analoghi
La febbre nel bambino

La febbre. È un aumento della temperatura corporea. superiore a 37 C se misurata per via cutanea, o superiore a 37,5 C se. misurata per via interna.

LA FEBBRE DEFINIZIONE

La medicina in ogni sua forma deve essere basata sulle prove scientifiche. Questo si traduce in un uso giudizioso delle migliori prove scientifiche

Polmoniti. Linee guida

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

La valutazione del bambino febbrile di età inferiore a 5 anni Un aggiornamento delle linee guida

Gestione del segno/sintomo febbre in pediatria Linee Guida della Società Italiana di Pediatria

Un caso non difficile ma ricco di spunti

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento.

Valutazione e trattamento iniziale della febbre nei bambini sino a 5 anni

TERAPIA AMBULATORIALE DEL BAMBIN0 CON FEBBRE E DOLORE SIMERI 11 GIUGNO 2003

Valutazione e gestione iniziale della malattia febbrile nei bambini di età inferiore ai 5 anni secondo un sistema a semaforo

Basso numero di pazienti affetti da MICI in carico a

Le principali cause di errore nell uso di paracetamolo e ibuprofene sono uso combinato, sovra- e sottodosaggio, utilizzo di dosatori casalinghi,

IL CASO DI GIACOMO. Motivo dell accesso in PS

PROBLEMI NEONATALI INFEZIONI DELLE VIE URINARIE

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire?

PROTOCOLLO ASSISITENZIALE PER SEPSI SEPSI GRAVE

SEPSI NEL NEONATO E NEL LATTANTE. Livia Ridolfi TIP-TIN Ospedale M.Bufalini- Cesena

Convulsione febbrile Edizione 2010

Terapia delle Polmoniti nel paziente Fragile. Francesco Stea

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna

Genova Voltri 9 novembre 2013

Osservazione Breve Intensiva

PDTA CALCOLOSI RENO-URETERALE DELL ADULTO E DEL BAMBINO GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA

Bambina di 4 anni: da due giorni febbre, dolori addominali con vomito, scarsa tosse e mal di testa.

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA

Domande relative alla specializzazione in: Pediatria

± Capacità di parola. Frasi. Pallore. Agitazione. Confusione Sopore Wheezing Fine espirazione. Assente Muscoli accessori.

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania

LO SHOCK ANAFILATTICO

La Gestione della febbre e del dolore LORENZO MARINIELLO

Il Pediatra di famiglia e le problematiche del 1 mese di vita. Luciano Pinto Dipartimento di Pediatria Azienda Ospedaliera Santobono-Pausilipon Napoli

LABORATORIO DI EMERGENZA IN AREA PEDIATRICA Quarta Parte MAGGIO 2014 SONIA BASIGLI-CHIARA NARDINI-RITA BLACO

La Febbre: Info per i genitori. Calvani Mauro e Laura Reali

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

SOC PEDIATRIA E NEONATOLOGIA

La gestione ambulatoriale del bambino affetto da polmonite

Capitolo 8. Urgenze Pediatriche. RegioneLombardia 2006

CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD

La sorveglianza sanitaria nelle comunità dei migranti

PRIORITA DI ACCESSO PER REUMATOLOGIA

Qualcosa è cambiato? Antipiretici, Antibiotici, Steroidi orali ed inalatori, Inibitori di Pompa, Antistaminici, Antileucotrienici

Dipartimento Cure Primarie ASLMI3 Monza giugno 2005 Dati a cura Servizio Epidemiologico ASLMI3 Monza

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

Le urgenze in età pediatrica Aula Magna Ospedale Forlanini, 24 gennaio 2015 Il PS Pediatrico del S. Camillo e la OBI Pediatrica

Le infezioni in ambito neurologico. Il parere del neurologo Giampiero Grampa

Lezioni Frontali. Patogenesi e semeiotica

Linee guida e percorsi diagnostico-terapeutici in tema di broncopolmoniti

Progetto M.E.A.P. (Monitoraggio degli Eventi Avversi in Pediatria) RAPPORTO BIMESTRALE (gennaio-febbraio)

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE

PROFILASSI DELL ENDOCARDITE INFETTIVA (BATTERICA)

Protocollo Management asma acuto in Pronto Soccorso Management asma acuto in Pronto Soccorso

DOLORE TORACICO INQUADRAMENTO

Diagnosi e trattamento dei casi sospetti di sindrome di Cushing e morbo di Addison

Pediatria Preventiva e Sociale

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

Quei raggi mancati. Dott. M. Colombo Dott.ssa M. Pasetti

Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI

SISTEMA DI SORVEGLIANZA DEGLI ACCESSI AI PRONTO

IDENTIFICARE LE PRINCIPALI CAUSE DI URGENZE PEDIATRICHE CONOSCERE I RELATIVI PRINCIPI DI TRATTAMENTO

OBIETTIVI. Identificare le principali cause di urgenze pediatriche CONOSCERE I RELATIVI PRINCIPI DI TRATTAMENTO

DIFFERITA PROGRAMMATA

La cefalea. Padova 14 febbraio Paola Mattiazzo

VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW

D.ssa Eleonora Pirrelli MMG Bari Pneumologica 2013

Nulla è così sopportabile come il dolore degli altri. F. Lotti M.Bogani Firenze, 14 novembre 2013

La mastocitosi, patologia rara ma emergente. Marina Mauro Allergologia, Ospedale Sant Anna Como ASST Lariana

La FPIES Food Protein-Induced Enterocolitis Syndrome

Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO

ANTIBIOTICO PROFILASSI IN CHIRURGIA GENERALE

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

PILLOLE D EMERGENZA/29 13 FEBBRAIO Pillole d Emergenza. MENINGITE di Agostino Nocerino

La T corporea dipende dal bilancio tra produzione, guadagno e perdita di calore. METABOLISMO

PUNTI FONDAMENTALI SULLA FEBBRE

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Antipiretici. Paola Marchisio

MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Crisi epilettiche ed Epilessie. Dott. Sergio Agostinelli Dirigente Medico U.O. Pediatria Neurologia Pediatrica Area Vasta 5 ASUR Marche

AZIENDA U.S.L. di PESCARA

LA VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO

"Percorsi decisionali per la gestione del bambino e dell'adolescente", La scelta della diagnostica per immagini in pediatria

LE CARDIOPATIE CONGENITE DOTTO- DIPENDENTI Prof.ssa M.G. Russo. Divisione di Cardiologia 2 a Università di Napoli A.O. Monaldi

METODI DI DETERMINAZIONE

Tutte le cause. Metodi

Il Bambino con dispnea

PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI. Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti

LA GASTROENTERITE ACUTA

SCARSA CRESCITA NEL I ANNO DI VITA

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA

Infusione Continua SottoCutanea di Farmaci

ECMO : ExtraCorporeal Membrane Oxygenation Tecnica di supporto cardiopolmonare per pz con insufficienza i cardiaca potenzialmente t reversibile ma non

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA

Anafilassi. 10 Congresso Nazionale MI PUO CAPITARE! medico - infermieristico L URGENZA IN PEDIATRIA

Transcript:

Pasquale Di Pietro Salvatore Renna DEA IRCSS G. Gaslini

E il motivo più comune che porta i bambini all attenzione del Medico E una situazione di frequente preoccupazione per la famiglia (fever phobia) Può essere causata da un motivo banale o sottendere una condizione molto seria Può avere cause non immediatamente identificabili

FEBBRE Condizione determinata dalla elevazione della T centrale (centro termoregolatore ipotalamico) come risposta difensiva nei confronti di microrganismi o strutture inanimate riconosciute come patogene o estranee dall organismo. E un sintomo. IPERTERMIA T >41 dovuta ad accumulo di calore che non coinvolge il centro ipotalamico (es. colpo di calore / sforzo fisico / ipertirodismo) (attenzione alla eccezionale sindrome febbre ipertemia del bambino eccessivamente coperto quadro clinico di insufficienza multiorgano)

T centrale normale: 36,5 37,5 C OMS Sede di misurazione e strumento: ascellare - termometro elettronico Valore termico di confine : 38,5 C

Corretta misurazione della febbre Valutazione clinica: cosa è importante guardare e valutare sistema del semaforo Possibilità di predire la severità dell infezione Quando iniziare l uso dei farmaci Sconsigliato l uso di mezzi fisici Il solo valore della temperatura non definisce la gravità della situazione

Score per identificare la probabilità di essere di fronte a una patologia grave Colonna verde: basso rischio Colonna gialla: rischio intermedio Colonna rossa: alto rischio

Colore Attività Idratazione Altro Normale colore della cute, labbra e lingua Risponde in modo normale a stimoli di comunicazione Sorride/ Tranquillo Sveglio o si sveglia facilmente Pianto valido o non piange Cute e occhi di aspetto normale Mucose umide Nessun segno o sintomo della fascia gialla o rossa

Colore Attività Respiratorio Idratazione Altro Pallore Svogliato - mogio Si risveglia a fatica o se stimolato a lungo Non sorride Alitamento nasale Tachipnea: RR>50/min 6-12 mesi RR>40/min >12 mesi Saturazione 95% in aria Crepitii Mucose asciutte Iporessia Refil > 2 Contrazione diuresi Febbre da 5 giorni Edema/gonfiore di un arto o articolare Zoppia Un linfonodo/ massa palpabile >2cm

Colore Attività Respiratorio Idratazione Altro Pallido/cute marezzata/ grigiore cutaneo/ cianosi Poco responsivo agli stimoli sociali Difficilmente svegliabile o se sveglio non ci sta a lungo Pianto debole/continuo/ /continuo/alta tonalità Gemito Tachipnea: RR>60 /min Rientramento del torace, moderato o severo Turgore cutaneo ridotto Età 0-3 mesi, temperatura 38 C Età 3-6 mesi, temperatura 39 C Rash che non scompare Rigidità nucale Fontanella bombè Stato epilettico Segni Focali neurologici Convulsioni focali Vomito biliare

1. Segni vitali: ABC 2.Escludere qualunque segno di immediata urgenza e usare il sistema semaforo per controllare quei segni predittivi di malattia grave 3. Cercare l origine della febbre (FOCUS) e controllare i segni e sintomi associati a specifiche malattie

B < 3 mesi Osservare e monitorare: T -FC FR Eseguire: emocromo PCR emocoltura es. urine Rxtorace (se segni respiratori) coprocoltura(se presente diarrea) Ricovero + PL + antibiotico e.v.se: < 1 mese 1-3 mesi con aspetto sofferente 1-3 mesi con GB < 5000/> 15.000 (se possibile eseguire P.L. prima della somministrazione di antibiotici)

B >3 mesi CARATTERISTICHE VERDI / NESSUNA GIALLA O ROSSA Es. urine Valutare segni e sintomi di polmonite No: Rx torace / ematochimici di routine ALMENO UNA CARATTERISTICA GIALLA E DIAGNOSI NON RAGGIUNTA Es. urine Emocromo PCR Emocoltura Rx torace (se febbre > 39 / GB > 20.000) Valutare PL se B. < 1aa ALMENO UNA CARATTERISTICA ROSSA E DIAGNOSI NON RAGGIUNTA Emocoltura Emocromo PCR Es. urine In relazione all es. obiettivo considerare PL Rx torace Elettroliti sierici Emogasanalisi

SHOCK: Bolo: S.F. 20 ml/kg ripetibile più volte SaO 2 < 92% : O 2 S. di encefalite Herpetica : Acyclovir1 0 mg/kg x 3 e.v. Antibiotico terapia: Ampicillina Sulbactam: 150 mg/kg : 3 Cefotaxime: 150 mg/kg : 3 Ceftriaxone: 80-100 mg/kg in monosominnistrazione / die Gentamicina: 5-7 mg/kg in monosominnistrazione / die SE: - interessamento meningeo - interessamento polmonare - interessamento urinario SE: -B < 1 mese -1-3 m che appare ammalato/sofferente o percepito come tale -1-3 mesi con GB < 5000 / > 15.000

Paracetamolo e ibuprofene sono gli unici antipiretici raccomandati in pediatria L Ac. acetilsalicilico non è indicato in età pediatrica per il rischio di s. di Reye I cortisonici non debbono essere impiegati come antipiretici (rapporto rischio/beneficio negativo) L uso combinato/alternato di paracetamolo e ibuprofene ha scarsa evidenza riguardo alla safety ed al beneficio clinico

Attivo sulle COX 1-2 cerebrali Azione sul sistema serotoninergicoe sul sistema oppioide endogeno Assorbimento gastroenterico Picco plasmatico a 30 Max attività a 2 h dalla somministrazione Preferire la via orale; la via rettale va riservata in caso di vomito Interazioni: fenobarbitale carbamazepina- rifampicina DOSAGGIO Febbre: 15mg/Kg/dose Dolore: 20mg/Kg/dose Oppure : bolo 40mg/Kg/dose 20mg/Kg/dose (Dose die=60 mg/kg < 3 mesi ; 90mg/Kg > 3 mesi) Dose tossica: 150 mg/kg in somministrazione unica

E un FANS inibizione prostaglandine periferiche Assorbimento gastroenterico Picco plasmatico a 60 Max attività a 3 h dalla somministrazione Sconsigliato in caso di varicella disidratazione terapia con ACE inibitori chinolonici dicumarolici Antagonizza l azione di ASA DOSAGGIO Febbre: 30 mg/kg/die Dolore/M. reumatiche : 40/mg/Kg/die Intossicazioni gravi con dosaggi > a 100 mg/die

GRAZIE