VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

Documenti analoghi
VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

Verifica in Campo Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRI - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

Laboratorio Ambientale Settore IAR

Attività di consulenza per applicazione agli SME della Norma UNI EN 14181

La verifica dei dati analitici nella verifica ispettiva delle AIA: la gestione dell incertezza del dato

Monitoraggio in continuo delle emissioni. Normative: applicazioni e criticità

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento

Analisi continua dei gas Analizzatori di gas laser locali Complemento TÜV e MCERTS per le istruzioni operative LDS 6 Istruzioni operative sintetiche

CODICE RP N / Analisi delle emissioni.

Il D.Lgs. 46/2014 e le modifiche al D.Lgs. 152/2006. I Sistemi di Monitoraggio alle Emissioni (SME) e la Linea Guida di ARPA Emilia Romagna

Determinazione dell attività di degradazione di ossidi di azoto in aria da parte di materiali inorganici fotocatalitici

Elementi di controllo amministrativo e tecnico sull impianto di incenerimento rifiuti di Reggio E

DGR X/1872 del 23 maggio 2014 Indirizzi per l applicazione delle migliori tecniche disponibili per la produzione dell acciaio

Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata Viale Oxford, Roma

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE PIANO REGIONALE PER LA QUALITÀ DELL'ARIA AMBIENTE PRQA MIGLIORIAMO L'ARIA CHE RESPIRIAMO

REQUISITI E PROCEDURE PER L INSTALLAZIONE DI APPARATI PER LA DETERMINAZIONE DELLA QUALITÀ DEL GAS

ALLEGATO 1. 1 Generalità

Il tenore di ossigeno nell effluente gassoso degli impianti di depurazione dei VOC

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

EMISSIONI IN ATMOSFERA

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2011

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.04 La Conferma Metrologica

#CONTROLLO AMBIENTALE

La scelta del metodo di campionamento ed analisi nelle emissioni convogliate. Il ruolo di Arpav

EMISSIONI IN ATMOSFERA

GESTIONE SISTEMA MONITORAGGIO EMISSIONI IN ACCORDO ALLA NORMA UNI EN DELLA RAFFINERIA ALMA PETROLI

Controllo integrato di impianti di produzione cemento Caso pratico a cura di Daniela Cescon ARPA Piemonte, Dip. Cuneo

CAPITOLO 10 QUALITÀ DEL GAS

ALLEGATO (ATTIVAZIONE EMISSIONE EC22)

IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

Qualità dell aria e riscaldamento. Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA

CALCOLO DELLE EMISSIONI DEI GAS AD EFFETTO SERRA (CO 2 ) DA COMBUSTIONE STAZIONARIA DI FUEL GAS

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Monitoraggio dei processi e di salute e sicurezza sul lavoro

Attività di audit Emissioni in atmosfera Impianti Termici

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia

Indice testo unico D.Lgs. 152/06

ARPA SEDE CENTRALE. Settore Attività Produttive e Laboratori. Controllo della gestione degli SME (Sistema di Monitoraggio in Continuo alle Emissioni)

Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO :2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

LIBRETTO DI IMPIANTO

La presentazione di progetti a consuntivo nel meccanismo dei certificati bianchi. Walter Grattieri

L Accreditamento: il valore aggiunto che esprime la differenza fra il numero e il dato

La Qualità. nei Laboratori Chimici delle Dogane. Prestigio della tradizione e valorizzazione della competenza

VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE SECONDO IL DECRETO LEGISLATIVO NUMERO 192 DEL 19 AGOSTO

Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale. Francesco Loro - ARPAV

CENTRALE DI PRESENZANO. Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR).

IMPIANTI DI INCENERIMENTO DEI RIFIUTI: LE NOVITA INTRODOTTE DAL DECRETO

Provincia di Reggio Calabria

IL PUNTO DI UN GESTORE IPPC: CRITICITA NELL APPLICAZIONE DEL PMC

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DEL REGOLAMENTO (CE) N. 303/2008

Misure Meccaniche e Termiche

La certificazione ATEX. Nota informativa

Piano di Monitoraggio e Controllo ai sensi del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. e Procedura P03 Sistema di Gestione Ambientale Modalità di compilazione Registri

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007

REALIZZAZIONI SISTEMI

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Autorizzazione Integrata Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

L esperienza degli autocontrolli: tecniche e problematiche

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE

NORMA UNI EN 689/97 ESPOSIZIONE

SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA NOTE DI COMPILAZIONE

19 marzo ANALISI CRITICA della nuova norma UNI EN ISO :2013. per la misura della velocità e portata dei flussi gassosi convogliati

con potenza di 200 kwe Sintesi non tecnica

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

La parte V del D.Lgs. 152/06 e smi: la normativa in materia di tutela dell aria e le competenze provinciali sulle emissioni in atmosfera

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

#CONTROLLO AMBIENTALE

Una esperienza di coincenerimento

Il concetto di conferma metrologica è espresso nella norma UNI EN ISO 10012: Requisiti per i processi e le apparecchiature di misurazione

Assicurazione della qualità del dato in un laboratorio di radioattività ambientale: metodologia ed applicazioni pratiche

RISULTATI ANALITICI. Durata camp. (min) 60

Rapporto di prova n Data di emissione, 28/07/2015

LIBRETTO DI IMPIANTO

PROCEDURE QUARS Gestione sistemi integrati

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

MODULO 1 INTRODUZIONE AL SISTEMA INTEGRATO

Come gestire l ambiente?

QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO

Nuove Raccomandazioni per la misurazione delle emissioni degli impianti a combustione ad olio EL, gas o legna

Stabilimento di Ferrera Erbognone

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ISMS (Information Security Management Systems) AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT


Relazione Tecnica annuale - Anno 2013

I passi per la certificazione del Sistema di Gestione dell Energia in conformità alla norma ISO Giovanni Gastaldo Milano, 4 ottobre 2011

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

La contabilizzazione e termoregolazione del calore: prescrizioni normative, finanziamenti e soluzioni tecniche

Verifiche In Campo e Calcolo dell Indice di Accuratezza ai sensi del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. nei Sistemi di Monitoraggio delle Emissioni

Strumenti per la misura continua di polvere, portata, mercurio nel processo e nelle emissioni

Armonizzazione metodi di misura, analisi e campionamento - metrologia ambientale. Maria Belli già ISPRA

OGGETTO: Domanda per il riconoscimento dell idoneità all esecuzione della verifica periodica di strumenti metrici.

Scheda tecnica online MCS300P HW SOLUZIONI DI PROCESSO

MONITORAGGIO AMBIENTALE PER OPERE INFRASTRUTTURALI IN AMBITO URBANO: PROGETTAZIONE E PROSPETTIVE

D.Lgs. 3 aprile 2006 n.152 Norme in materia ambientale

Controllo e taratura delle irroratrici in Emilia - Romagna

Committente: Project for Building spa

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/68/UE (PED)

Verifiche In Campo e Calcolo dell Indice di Accuratezza ai sensi del D.Lg. n 152/06 nei Sistemi di Monitoraggio delle Emissioni -Doc.

Transcript:

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

VERIFICHE SISTEMI DI MONITORAGGIO IN CONTINUO EMISSIONI IN ATMOSFERA (AMS/SME) PREMESSA La presente nota informativa illustra le verifiche periodiche in campo da effettuarsi al fine di assicurare la qualità delle misure fornite dai sistemi di monitoraggio in continuo delle emissioni in atmosfera (AMS/SME) in ottemperanza alle norme legislative e tecniche vigenti. La LASER LAB dispone di unità mobili ad alta tecnologia per il monitoraggio in continuo di tutti i parametri oggetto delle verifiche obbligatorie e possiede i requisiti di accreditamento richiesti (UNI EN ISO/IEC 17025:2005), così come richiesto dalla normativa vigente. IMPIANTI SOGGETTI A VERIFICA Gli impianti, oggetto delle verifiche periodiche sono i seguenti: Impianti di incenerimento e coincenerimento soggetti al D.Lgs. 46/14 Attuazione della direttiva 2010/75/UE relativa alle emissioni industriali (prevenzione e riduzione integrate dell inquinamento) che integra il Titolo III- bis Incenerimento e coincenerimento rifiuti alla parte IV del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. Grandi impianti di combustione con potenza termica nominale 50 MW, indipendentemente dal tipo di combustibile utilizzato (solido, liquido, gassoso) come definito dalla Direttiva 2001/80/CE e dall art. 273 della Parte V del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. Impianti soggetti a Emission Trading secondo la Direttiva 2003/87/CE Impianti IPPC secondo il D.Lgs. 152/06 e s.m.i. Altri impianti quali: impianti di combustione con potenza termica nominale inferiore a 50 MW che utilizzano combustibili solidi, liquidi e gassosi, turbine a gas, cementifici, raffinerie, impianti chimici, post combustori termici per abbattimento SOV, cartiere, fonderie, acciaierie e tutti gli altri impianti comunque soggetti a prescrizioni autorizzative, con obbligo di verifica SME.

VERIFICHE IN CAMPO La LASER LAB, in ottemperanza alla norme legislative e tecniche vigenti, effettua le seguenti attività: Verifica della conformità del sito di misurazione UNI EN 15259:2008 Allegato VI alla Parte V del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. Documento 87/2013 ISPRA I.A.R. - Determinazione dell Indice di Accuratezza Relativo Allegato VI alla Parte V del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. Test di Linearità Allegato VI alla Parte V del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. Verifica del convertitore catalitico NO2/NO UNI EN14792:2006 - Allegato B Verifiche per la taratura di analizzatori in situ con misurazione indiretta delle polveri Allegato VI alla Parte V del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. Norma UNI EN 13284-2:2005 IS0 10155:1995 QAL2 Secondo Livello di Assicurazione della Qualità AST Prova di Sorveglianza Annuale Servizio di Assistenza Tecnica e Consulenza Servizio di manutenzione sistemi, in collaborazione con partner esterni

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Verifica della rappresentatività della sezione di prelievo UNI EN 15259:2008 La verifica della rappresentatività della sezione di campionamento (punto di campionamento), svolta mediante lo studio dell omogeneità del flusso e del rispetto dei requisiti geometrici della sezione di misurazione, ha lo scopo di generare le informazioni utili a garantire il corretto svolgimento delle attività di campionamento ed analisi delle emissioni gassose convogliate. Tale studio, effettuato secondo la Norma UNI EN 15259:2008, è richiesto dalla Norma UNI EN ISO 16911-1:2013 e dal Documento ISPRA 87/2013 Guida tecnica per i gestori dei sistemi di monitoraggio in continuo delle emissioni in atmosfera-sme. I.A.R. - Determinazione dell Indice di Accuratezza Relativo Allegato VI alla Parte V del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. La verifica di accuratezza di una misura si effettua con periodicità annuale, sugli analizzatori a misura diretta, sia in situ, sia di tipo estrattivo confrontando le misure rilevate dal sistema in esame con le misure rilevate nello stesso punto o nella stessa zona di campionamento con un sistema di riferimento (SRM) certificato. I segnali provenienti dalla strumentazione di riferimento e da quella sotto esame vengono raccolti e memorizzati. La durata della verifica è programmata in funzione delle condizioni contingenti dell impianto in esame, garantendo comunque un minimo di 3 serie di acquisizioni, di almeno 30 minuti ciascuna (il Documento 87/2013 ISPRA ne consiglia almeno 5/6). Prima di ogni rilevazione vengono eseguite sia una verifica di emissione zero, tramite invio di azoto, sia una calibrazione dinamica con miscele standard certificate. La correttezza delle operazioni di misura è verificata se lo IAR delle due misure è superiore all 80%.

TEST DI LINEARITÀ (controllo della linearità della riposta degli analizzatori sullo intero campo di misura) Allegato VI alla Parte V del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i., La verifica della linearità, indicata dall Allegato VI alla Parte V del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. come risposta strumentale su tutto il campo di misura, viene eseguita in conformità alla noma UNI EN 14181:2015 con periodicità annuale. Tale verifica consiste nella misurazione, da parte dell analizzatore sotto esame, di 5 livelli di concentrazione noti (tipicamente 0, 20, 40, 60, 80% del valore di fondo scala impostato per lo strumento, secondo l Allegato VI alla Parte V del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i., oppure ad almeno il valore di riferimento preso come media temporale più breve a cui sono riferiti i valori limite di emissione (secondo quanto previsto dalla UNI EN 14181:2015). Tali concentrazioni sono opportunamente riprodotte tramite diluitore e bombole di gas di riferimento certificate. Sulla base dei dati rilevati si determina la retta di taratura teorica e la deviazione dei valori letti dal sistema di monitoraggio in continuo (SRM) dalla suddetta retta (residui). La risposta strumentale viene considerata lineare nel caso in cui i residui non superino il 5% del valore di fondo scala impostato. Verifica del convertitore catalitico NO2/NO UNI EN14792:2006 - Allegato B La verifica dei convertitori catalitici (convertono l NO2 in NO) viene svolta in conformità a quanto richiesto dall Allegato B della Norma UNI EN 14792:2006 mediante l utilizzo di un generatore di ossidi di azoto, di una bombola certificata di NO e di aria sintetica. Verifiche per la taratura di analizzatori in situ con misurazione indiretta delle POLVERI Allegato VI alla Parte V del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i., Norma UNI EN 13284-2:2005,, IS0 10155:1995 Consiste nella determinazione in campo della curva di correlazione tra risposta strumentale dell analizzatore sotto esame e valori forniti in parallelo da un secondo sistema di riferimento, da effettuarsi con periodicità annuale. La curva di correlazione si ottiene per interpolazione, da effettuarsi col metodo dei minimi quadrati o con altri criteri statistici. La funzione di taratura viene determinata mediante l utilizzo delle concentrazioni misurate ma riferite al volume dell effluente gassoso nelle condizioni di pressione, temperatura e % di ossigeno effettivamente presenti nel condotto nel momento della misura. Successivamente, inserita la corretta funzione di taratura, i valori determinati automaticamente dal sistema verranno riportati alle condizioni di riferimento imposte per legge.

QAL2 Secondo Livello di Assicurazione della Qualità La QAL2 è un indagine volta: 1. alla verifica preliminare della corretta installazione dell AMS (test funzionale); 2. alla taratura dell AMS per mezzo di misure in parallelo con sistema di riferimento certificato (SRM); 3. alla determinazione della variabilità dell AMS e al confronto con i valori limite di legge. Viene eseguita da laboratori di prova che devono avere un sistema di assicurazione della qualità accreditato secondo la UNI EN ISO/IEC 17025:2005. In riferimento agli obblighi legislativi e/o alle prescrizioni autorizzative, la verifica QAL2 deve essere ripetuta almeno ogni 5 anni (3 anni per gli inceneritori e coinceneritori) e annualmente deve essere eseguita l indagine AST (salvo l anno di esecuzione della QAL2). Annualmente, comunque, si ripetono la verifica IAR, Linearità, Taratura Polverimetro (ove applicabile). La QAL2 deve essere effettuata più frequentemente se: imposto da Normativa o da Autorità Competente; in seguito ad ogni modifica sostanziale dell impianto o del processo (es. cambiamento del sistema di abbattimento o del combustibile utilizzato); in seguito a manutenzione straordinaria del Sistema Automatico di Misurazione. vi sono superamenti del range di validità della funzione di taratura QAL2 Test Funzionale QAL2 Attività Attività di Verifica del Test Funzionale Sistemi estrattivi Sistemi non estrattivi Allineamento e pulizia x Gestore Responsabilità Sistema di campionamento x Laboratorio Documentazione e registrazioni x x Gestore Attitudine al servizio x x Gestore Prova di Tenuta x Laboratorio Controllo dello zero e dello span x x Laboratorio Tempo di risposta x x Laboratorio/Gestore Test di Linearità x Laboratorio Rapporto x x Laboratorio

Taratura dell AMS, Variabilità e Confronto con i valori limite di legge Ai fini della corretta definizione delle funzioni di taratura, è necessario eseguire almeno 15 misure in parallelo con un SRM, per ogni parametro da monitorare. Le stesse devono essere effettuate in almeno tre giorni. Le coppie dei valori rilevati in campo sono espressi nelle medesime condizioni e sono utilizzate per la definizione della funzione di taratura. Il range di validità della suddetta funzione è compreso tra lo zero ed il valore più elevato fra il 110% del valore massimo riscontrato in campo o il 20% dell ELV, per tale motivo le misurazioni vanno effettuate in parallelo variando, per quanto possibile, le concentrazioni entro i limiti previsti dalle relative leggi. Sui dati acquisiti in parallelo deve inoltre essere effettuato il test di variabilità. Figura 1 - Strumentazione installata su Unità Mobile

AST Prova di Sorveglianza Annuale L indagine AST da effettuarsi con periodicità annuale ha come scopo la valutazione del corretto funzionamento dell AMS al fine di confermarne la validità delle prestazioni, della funzione di taratura e della variabilità, determinate nella procedura QAL2 eseguita negli anni precedenti. La AST è un indagine volta: 1. alla verifica preliminare della corretta installazione dell AMS (test funzionale); 2. alla verifica della funzione di taratura AMS per mezzo di misure in parallelo con SRM; 3. alla determinazione della variabilità dell AMS e confronto con i valori limite di legge. Test Funzionale AST Attività di Verifica del Test Funzionale Attività Sistemi Sistemi non estrattivi estrattivi Responsabilità Allineamento e pulizia x Gestore Sistema di campionamento x Laboratorio Documentazione e registrazioni x x Gestore Attitudine al servizio x x Gestore Prova di Tenuta x Laboratorio Controllo dello zero e dello span x x Laboratorio Test di linearità x x Laboratorio Interferenze x x Gestore Deriva di zero e span x x Gestore Tempo di risposta x x Laboratorio/Gestore Rapporto x x Laboratorio Verifica della taratura dell AMS, determinazione variabilità e confronto con i valori limite di legge Ai fini della corretta definizione delle funzioni di taratura, è necessario eseguire almeno 5 misure in parallelo con un SRM, per ogni parametro da monitorare. Le stesse devono essere effettuate in un giorno e vanno uniformemente distribuite. Le coppie dei valori rilevati in campo sono espressi nelle medesime condizioni e sono utilizzate per la conferma della funzione di taratura. Il range di validità della suddetta funzione è compreso tra lo zero e il 110% del valore massimo riscontrato in campo, per tale motivo le misurazioni vanno effettuate in parallelo variando, per quanto possibile, le concentrazioni entro i limiti previsti dalle relative leggi. Sui dati acquisiti in parallelo deve inoltre essere effettuato il test di variabilità.

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA E CONSULENZA La Laser Lab, col proprio staff tecnico supportato dal laboratorio ad alta tecnologia, mette a disposizione dei propri Clienti un servizio di consulenza e assistenza per la corretta gestione dello SME. MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI MONITORAGGIO IN CONTINUO La Laser Lab, in collaborazione con società partner, offre attività di manutenzione dei sistemi di monitoraggio in continuo, in concomitanza con contratti di verifica degli stessi. PARAMETRI DA SOTTOPORRE A VERIFICA I parametri da sottoporre al controllo dipendono dalla tipologia di impianto e dalle prescrizioni autorizzative. Nella tabella che segue, sono elencati i più comuni parametri monitorati in fase di verifica. Elenco dei parametri da sottoporre a verifica* CO CO2 NO NO2 SO2 HCl HF NH3 COT Polveri O2 H2O *Su richiesta è possibile integrare la suddetta tabella con ulteriori parametri Temperatura Pressione Portata STRUMENTAZIONE UTILIZZATA Le verifiche in campo, al fine di assicurare la qualità delle misure fornite dai sistemi di monitoraggio in continuo delle emissioni in atmosfera, vengono effettuate mediante apparecchiature per il rilevamento in continuo e in discontinuo, in base alla tipologia di impianto, alla tipologia di verifica da realizzare e ai parametri oggetto di indagine. Per le prove di linearità, zero/span e calibrazione degli strumenti vengono utilizzate solo bombole di gas e diluitori certificati.

Figura 2 - Strumentazione installata su Unità Mobile Figura 3 - Strumentazione installata su Unità Mobile