Percorso regionale di sostegno ai caregiver

Documenti analoghi
Un caffè dalla Regione: politiche a sostegno delle attività a bassa soglia

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Governo dell'integrazione socio-sanitaria e delle politiche per la non autosufficienza

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

Gli strumenti per l ascolto, l partecipazione e la rilevazione del gradimento

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona. Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola:

L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI

Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria

Allegato sub 1 alla Delibera di Assemblea n. 53 del

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti

Le politiche regionali per l adattamento domestico delle persone anziane e con disabilità

I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI

Badando. Novembre 2013

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

Programmi di contrasto dell'isolamento e della solitudine: le esperienze promosse con il FRNA

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI

DEMENZE: FAMIGLIE E SOCIETA : QUALE RAPPORTO?

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

la domiciliarità: : le buone prassi

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

Servizi per la Non Autosufficienza I bisogni

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 477

Le Cure Palliative erogate in Rete

I requisiti La qualificazione del personale La qualificazione dei soggetti

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato

Assistere oggi Punti di forza e criticità

ANNO FONDO STATALE FONDO REGIONALE TOTALE

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

REGOLAMENTO DELL UNITA DI VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE (UVM) Società della Salute / Zona Distretto di Firenze

WORKSHOP. Assistenti familiari, lavoro di cura e welfare locale. mercoledì 3 Novembre. Patrizio Nocentini Regione Toscana

3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ

attivazione di gruppi di sostegno per famigliari/caregivers articolati in dieci incontri a cadenza settimanale. Gli incontri sono condotti da uno

Azioni di contrasto alla fragilità nel panorama regionale: il ruolo del FRNA

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

F O R M A T O E U R O P E O

D.P.C.M. 29 novembre Definizione dei livelli essenziali di assistenza.

La nuova normativa sull accreditamento socioassistenziale nella Regione Lazio: cosa cambia. Ma è davvero facoltativa?.

ASSISTENZA DOMICILIARE ALZHEIMER (A.D.A)

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

Autismo: attività e interventi innovativi di carattere sociosanitario nell Asl di Milano

COMUNE DI MANDELLO DEL LARIO Piazza L. Da Vinci n. 6 (prov. LC)

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

IL MMG DI FRONTE AL PROBLEMA DELLE MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE DEMENZE

Socio sanitarie e socio assistenziali. Dal a tutt oggi

Il modello di assistenza

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA

Requisiti di accreditamento per le Unità d'offerta Sociale per la prima infanzia

POR FSE Asse II Inclusione sociale e lotta alla povertà

Il Servizio sociale territoriale

8 maggio Tabella 1 rete residenziale Distretto di Porretta Terme (comprensiva dei posti temporanei) P.L. effettivi al 31/12/2011

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE TOSCANA. Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato.

Chi è e cosa fa lo Psicologo

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Questionario AUDIT CIVICO livello 3 Cure Primarie Modulo A (per la Direzione Sanitaria di Distretto)

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

La Cooperazione Sociale tra tecnologia, cure e solidarietà

LICIA BOCCALETTI ANZIANI E NON SOLO

Dipendenze: una sfida continua

Le risorse derivanti dal finanziamento ad hoc hanno permesso di programmare le seguenti azioni nei territori:

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5

Azienda Sanitaria:.. Servizio di:.. Data:...

Serie Ordinaria n Mercoledì 13 luglio 2011

Coordinamento istituzionale Ufficio di Piano Servizio sociale professionale Piano di Zona Il Coordinatore dell'ufficio di Piano Contatti:

La casa della salute: Il centro del sistema delle cure territoriali

Le aeree di collaborazione nel PDZ: Prendersi cura dei soggetti fragili nel loro ambiente di vita (persone anziane)

L.R. 12 Giugno 2012, n. 6 Piano regionale in favore di soggetti affetti da malattia di Alzheimer-Perusini ed altre forme di demenza (1)

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

I PIL - Progetti Integrati Locali del PSR

DIREZIONE REGIONALE SERVIZI SOCIALI.

La presa in carico della persona con demenza in Toscana

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

Smart Cities: politiche integrate di welfare nell'area metropolitana di Bologna

LE CURE A DOMICILIO, PARADIGMA DI UNA «CARITA IN USCITA» E DI UN MODELLO INNOVATIVO DI WELFARE

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

Distretto Sociosanitario 1 Ventimigliese PROTOCOLLO D'INTESA

SCHEDA TECNICA PROGETTUALE CENTRI DIURNI DISABILI

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

Criteri Accreditamento Unità di Offerta Sociale Residenziali per minori. Ambito di Busto Arsizio

D.ssa Lorella Cecconami Direttore Sanitario ATS della Montagna

SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Progetto SIPS. Servizio d informazione e promozione sociale per ANZIANI e DISABILI. Documento a cura della Dott.ssa A. Gioia.

Transcript:

Percorso regionale di sostegno ai caregiver Raffaele Fabrizio Direzione generale Sanità e politiche sociali RER Carpi 25 maggio 2013

1.Un percorso che viene da lontano 2. Sviluppare le esperienze e consolidare in modo diffuso ed omogeneo le opportunità 3. Alcune indicazioni ed attenzioni

1. I momenti salienti di un percorso che viene da lontano Progetto demenze Avvio FRNA Piano sociale sanitario regionale 2008-2010 Accreditamento sociosanitario Il monitoraggio delle esperienze in atto

IL PROGETTO REGIONALE DEMENZE DGR 2581/99 Uscire dalla logica di non guarigione della malattia.. Prendersi cura delle persone malate e dei loro caregiver: Non solo Alzheimer Non solo farmaci Non solo i pazienti Caregiver: risorsa terapeutica da sostenere ed accompagnare

Progetto regionale demenze, IL SOSTEGNO AL CAREGIVER FAMILIARE: un Impegno iniziato IL SECOLO SCORSO.. Tra le opzioni di fondo (punto 2.3): Riconoscimento e sostegno del ruolo delle famiglie. Tra gli obiettvi del progetto: Migliorare la qualità delle cure e della vita degli anziani dementi e dei loro familiari. Realizzare programmi di ambito distrettuale per il sostegno e la cura dei familiari che assistono le persone con demenza.. Consulenze Gruppi Informazione Formazione

L avvio del FRNA: un opportunita per sviluppare e innovare PERSONA RETE FAMILIARE BISOGNI Gli interventi per i caregiver vanno inclusi nel progetto di cura.. SERVIZI STRUMENTI: INTERVENTI RETI Servizi rete storica nuovi servizi e opportunità innovative di sostegno alla domiciliarità (pacchetti personalizzati)

Sviluppo della domiciliarità e FRNA (Dgr 1206/07) erogazione di diverse tipologie di prestazioni, fornite in modo integrato tra professionisti e discipline differenti ed assicurando comunque il coordinamento e l integrazione organizzativa tra Comuni ed Ausl. Alcuni dati 2011: Accoglienza temporanea di sollievo 6.300 anziani Assistenza domiciliare 16.300 anziani Dimissioni protette 8.000 anziani Centri diurni Assegno di cura 4.800 anziani 18.000 anziani

Sviluppo della domiciliarità: FRNA e sostegno ai caregiver delle persone con demenza Supporto educativo, emotivo e psicologico,... favorire la partecipazione dei familiari ai gruppi di auto-aiuto e a momenti di supporto ed incontro quali i caffè Alzheimer o iniziative simili.. Caffè Alzheimer: presenti in 31 distretti, 57 attivi, circa 2.200 pp/anno Gruppi sostegno e mutuoaiuto 94 attivi, oltre 2.100 persone/anno Iniziative di formazione/informazione per i familiari 140 iniziative con circa 3.000 partecipanti /anno Oltre 13.500 consulenze specialistiche annue (psicologiche, legali, tecniche, assistenziali..)

A PROPOSITO DI FAMILIARI CAREGIVER DELLE PERSONE CON DEMENZA DVD animato, sulla comprensione dei disturbi del comportamento nella vita di tutti I giorni Una giornata particolare.. Ristampa ed aggiornamento manuale per i familiari Non so cosa avrei fatto oggi senza di te aprile 2013 (in distribuzione a tutti I punti della rete, incluse associazioni dei familiari)

IL SOSTEGNO AL CAREGIVER FAMILIARE: Il Piano sociosanitario 2008-2010, l avvio del FRNA, un impegno costante.. PSSR (Piano socio-sanitario reg.le 2008-2010) Obiettivi di benessere sociale e promozione [.supporto all insieme di risorse di cura e relazionali, anche familiari, che possono garantire la dignità e la libertà della persona parzialmente/ totalmente non autosufficiente e, ove possibile, la sua vita indipendente,[ ] Obiettivi specifici per le persone Anziane Sviluppare la domiciliarità, valorizzare il lavoro di cura e sostenere le famiglie attraverso un complesso di azioni fra cui interventi per: garantire a familiari e caregivers servizi di sostegno omogenei in tutto il territorio regionale : informazione, sollievo, aiuto nell assistenza, supporto economico, ascolto, consulenze, gruppi di sostegno e/o di auto-aiuto ecc.

DGR 514/2009 I REQUISITI PER l ACCREDITAMENTO DEFINITIVO (dal 1.1.2015) Requisiti generali 3.1 Il soggetto gestore. - Definisce e rende note le modalità strutturate di comunicazione con l utente e i familiari; - Coinvolge l utente e i suoi familiari nella definizione, attuazione e verifica del progetto individuale e documenta tale coinvolgimento nella cartella sociosanitaria individuale; 3.4 Il soggetto gestore favorisce la partecipazione attiva di utenti e familiari anche tramite condivisione della definizione delle attività quotidiane del servizio, nonché il loro coinvolgimento nei percorsi di valutazione della qualità. 3.8 E documentato l utilizzo di modalità e strumenti per l informazione, l ascolto e la partecipazione di utenti e familiari (ad esempio questionari di soddisfazione, attività di gruppo finalizzate alle verifiche del servizio, verifiche esterne di cittadini e familiari).

I REQUISITI PER l ACCREDITAMENTO DEFINITIVO (dal 1.1.2015) DGR 514/2009 Requisiti specifici strutture diurne e residenziali dedicate alle persone con demenza Finalità: Supportare le famiglie nell assistenza continuativa all anziano, facilitare l individuazione l individuazione ed il percorso nei servizi, offrire ascolto e sostegno qualificati nell affrontare la malattia anche da un punto di vista psico-relazionale Sviluppare modalità di addestramento e di sostegno ai familiari 2.3 standard di assistenza Psicologo con competenze specifiche nel campo delle demenze al fine di garantire interventi rivolti ai familiari (sostegno individuale e di gruppo), agli operatori e al paziente. 8.6 Nel periodo di frequenza il servizio fornisce un sostegno continuativo alla famiglia relativamente all utilizzo e condivisione di strategie concrete nell affrontare i disturbi cognitivi e comportamentali a domicilio, nonché alle dinamiche legate al vissuto della malattia.

Il Monitoraggio delle esperienze presenti nella comunità regionale (2012) Risposte su base volontaria= ricostruzione non totale e sottostimata Un vasto mondo di esperienze, più ricco di quello che siamo capaci di rappresentare In 21 distretti che hanno risposto su 38 è presente almeno una iniziativa Iniziative 50 coinvogimento diretto di almeno 1300 caregiver Demenze 18 anziani 14 disabili 15 psichiatrici 1 oncologici 2 Il 56% delle iniziative con un finanziamento totale o parziale derivante dai fondi regionali o nazionali non autosufficienza per un totale superiore al milione di euro (dati 2011)

2. Sviluppare le esperienze e consolidare in modo diffuso ed omogeneo le opportunità 1. Inserire a pieno titolo l attività e la progettualità per tutti i caregiver nell ambito della programmazione degli ambiti distrettuali. Indicare obiettivi minimi vincolanti 2. Aggiornare le linee operative della azioni del FRNA (dalla possibilità alla indicazione di risultati minimi) Servizi (il sollievo, maggiore flessibilità) Azioni rivolte a gruppi 3. Condivisione strumenti di aggiornamento, formazione a distanza etc per i caregiver 4. Arricchire le competenze relazionali degli operatori sanitari e sociali: - Programma straordinario di formazione degli operatori oggi attivi nei servizi - Intervento presso le agenzie addette alla formazione di base degli Operatori sanitari (medici, infermieri,terapisti, educatori) sociali e sociosanitari (assistenti sociali, oss, Raa, animatori)

3. Alcune indicazioni ed attenzioni Evitare un approccio limitato per target (la non autosufficienza, le patologie, etc.). Sviluppare un approccio comprensivo centrato sulla condizione di chi comunque è impegnato in attività di cura non retribuite; Approcci settoriale non producono benefici diffusi. Necessaria una integrazione tra le politiche e gli interventi. Scarsa efficacia di approcci settoriali - Coerenza con l obiettivo di sostegno delle politiche fiscali e del sistema di tariffazione dei servizi - importanza del supporto alla mobilità

Conciliazione del tempo di vita e di lavoro. Ripensare lavoro (contrattazione di primo e secondo livello) e professioni Un recente esempio: L avvocato caregiver Per essere iscritti all Albo è infatti necessario che la professione sia esercitata in modo effettivo, continuativo, abituale e prevalente. Il comma 7 dell art. 21 della L 247/2012 esonera tuttavia da questo obbligo gli avvocati che svolgano comprovata attività di assistenza continuativa di prossimi congiunti o del coniuge affetti da malattia qualora sia stato accertato che da essa deriva totale mancanza di autosufficienza.

Connettere le esperienze. Connettersi con le reti e i progetti esistenti In Regione, in Italia, in Europa (lo scambio) Comprendere le specificità e sviluppare azioni adeguate (il caso dei giovani che prestano assistenza)

The five keys: Information Providing a break Emotional support Support to care and maintain carer s own health Having a voice From Quality Standard for Local Carer support services Department of Health- England We recommend that policy makers integrate the issues facing unpaid carers into their policy development and planning processes The future of unpaid care in Scotland

Se pensi di essere troppo piccolo per fare la differenza, non hai mai passato una notte con una zanzara. (Proverbio Africano) Grazie per l attenzione