PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Documenti analoghi
Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere.

PROGRAMMA SVOLTO. MATERIA: Filosofia CLASSE: IV G a.s

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

Liceo Classico di Tivoli. Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA. Prof.re Giovanni Beccarini Crescenzi

NOSTRA SIGNORA PESCARA

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

PROGRAMMA PREVENTIVO

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci a.s Programmi svolti


La Rivoluzione Inglese

Liceo classico Amedeo di Savoia Anno scolastico 2015/2016 Classe 4B. Disciplina: Storia. Volume 1: Medioevo ed Età moderna

li "ritorno" all'uno LICEO CLASSICO "MARIO CUTELLI" DI CATANIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO Classe: 2" L

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014

PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA III E Anno scolastico Professoressa Starita

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE:

U.D.1 RACCORDO fra ETA' TARDO ANTICA e MEDIOEVO

Manuale utilizzato: Enzo Ruffaldi, Piero Carelli, IL NUOVO PENSIERO PLURALE, Voi. 1 B, 2A e 28, Loescher

CLASSE: 4 LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA III E Anno scolastico Professoressa Starita

LICEO SCIENTIFICO G.CASTELNUOVO

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

Piano di lavoro a.s

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2

INSEGNANTE: prof.ssa BIANCA MARIA POGGIALI

Prof.ssa Maria Giulia Cannalire. Dal testo: Ciuffoletti-Baldocchi-Bucciarelli-Sodi, Dentro la storia, Editrice G. D Anna, Messina, voll. 1-2.

RECUPERO DELLE MAGGIORI COORDINATE ARISTOTELICHE: - Metafisica; - Fisica.

Prof. Ginestra Gigliotti

Programma Didattico Annuale

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13

PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE. Docente: prof.ssa Mariano Francesca

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo

3 a I - Programma di FILOSOFIA a. s. 2013/2014

testo in adozione G.Maifreda Tempi moderni casa editrice Pearson vol.1

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 4 I ANNO 2013/2014

CLASSE IA 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO STORIA prof.r.andolfi MANUALE :GIARDINI-SABBATUCCI-VIDOTTO LOSPAZIO DEL TEMPO LATERZA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DISCIPLINE UMANISTICHE

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

Prof.ssa Maria Grazia Simoncini Libro di testo: Tempi Moderni Germano Maifreda Edizioni scolastiche Bruno Mondadori 1

PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINA CLASSI RIFORMA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Liceo Classico Luigi Galvani Bologna Anno scolastico 2015/16 - Classe 1 a B Programma di Filosofia

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Indice. Premessa Note biografi che. 3 Introduzione Scoperte geografiche: un mondo più largo 3 Linee generali 4 L espansione portoghese

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo.

PROGRAMMA DI FILOSOFIA - Classe 3F Prof.ssa Maspero Rosmarì

Programmazione annuale

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

L Illuminismo. L uomo al centro del mondo. Le origini dell Illuminismo. Le novità del pensiero illuministico. La diffusione dell Illuminismo

PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1

Anno scolastico Liceo Scientifico G. Galilei Siena Programmazione di Storia Classe Terza E

PROGRAMMAZIONE STORIA - Classe 4 MODULO 1 - IL '600 : CRISI E TRASFORMAZIONE CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI

STORIA MODERNA (12 CFU) Programma a. a. 2012/2013 II semestre prof. Francesco Gaudioso Corso di Laurea Triennale In Lettere curriculum moderno

Guerra ed equilibrio

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 2^ A-B-C-D-E-F

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014

INDICE - SOMMARIO. Nota introduttiva di Franco Todescan... Pag. INTRODUZIONE CAPITOLO PRIMO LE CONCEZIONI POLITICHE DELLE ANTICHE CULTURE ORIENTALI

Ruffaldi Filosofia: dialogo e cittadinanza Seconda edizione + Risorse online: Volume 2

LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE PERCORSI STORICI

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA.

Il Cinquecento: a) Situazione politica

Anno scolastico Prof. ssa Schiappa Flavia. Indirizzo : Liceo classico

Capitolo 2 - Parmenide, Zenone e Eraclito Gli eleati Parmenide Zenone di Elea Eraclito di Efeso...

Istituto Fogazzaro. Programma di Filosofia. Anno Scolastico 2014/2015. Classe III

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO, OPZIONE SCIENZE APPLICATE FILOSOFIA

Programmi a.s

CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

Il Cristianesimo e la Riforma protestante. Lezioni d'autore

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014

CLASSE III L.S. e L.L.E.: discipline, FILOSOFIA/STORIA a.s.2012/2013 Docente: Verderame Carla

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA : STORIA

Allegretto Martina, Andrigo Federico, Bassetto Elena, Cigagna Mirko, De Luca Daniele, Novello Monica

Transcript:

A.S. 2015 2016 CLASSE 4 C PROGRAMMA DI FILOSOFIA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA E ASTRONOMICA L universo degli antichi e dei medievali. La rivoluzione copernicana. Tycho Brahe. Keplero: le prime due leggi del moto dei pianeti. Dal mondo chiuso di Copernico all universo aperto di Giordano Bruno. GALILEO Vita e opere. Il rifiuto del principio di autorità: le scoperte astronomiche e le Lettere copernicane. Il Dialogo e la distruzione della cosmologia aristotelicotolemaica. Il Saggiatore. Il metodo della scienza: induzione e deduzione. Metodo e filosofia. Il processo a Galileo. BACONE Il profeta della tecnica. La nuova logica della scienza. I pregiudizi della mente. Il metodo induttivo. La teoria delle forme e i limiti scientifici del metodo baconiano. CARTESIO Vita e scritti. Il metodo. Il dubbio e il cogito. Dio come giustificazione metafisica delle certezze umane. Il dualismo cartesiano. La fisica. La morale. Testi: Le regole del metodo ; Il dubbio metodico ; Il dubbio iperbolico ; Io sono, io esisto ; La res cogitans, pp. 180-186. ESPERIENZA E RAGIONE Empirismo e razionalismo: caratteri generali

Locke: l analisi della ragione. La critica dell innatismo e la classificazione delle idee. La critica della metafisica e dell idea di sostanza. La teoria della conoscenza. Spinoza: la vita e le fonti del sistema; la sostanza e le sue proprietà; il parallelismo e la critica al finalismo; L'etica e i generi della conoscenza. Hume: la scienza della natura umana. La conoscenza umana. Il principio di associazione. Conoscenza astratta e conoscenza empirica. La critica del principio di causalità. L abitudine e la credenza. La critica della metafisica. DUE ILLUMINISTI? Vico: la riscoperta della storia. Il verum factum e la polemica contro Cartesio. La Scienza Nuova. La storia ideale e eterna. Le tre età della storia. La sapienza poetica. La problematicità della storia e la provvidenza. Rousseau: un illuminista particolare. Il Discorso sulle scienze e le arti. Il Discorso sull origine della disuguaglianza. Lo stato di natura. Il Contratto sociale. Kant : la Critica della ragion pura Il criticismo come filosofia del limite. La rivoluzione copernicana. L Estetica trascendentale. L Analitica trascendentale: la deduzione trascendentale e l io penso. Fenomeno e noumeno. La dialettica trascendentale e l'uso regolativo delle idee. Oristano, 10/6/2016 Il docente prof. Gian Paolo Medda

A.S. 2015-16 CLASSE 4 D PROGRAMMA DI FILOSOFIA 1. LA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO COPERNICO, BRAHE KEPLERO 10 La rivoluzione copernicana 2. L ETA DELLA SCIENZA E DELLO STATO ASSOLUTO RIVOLUZIONE SCIENTIFICA 15. La scienza moderna 17. Bacone: la nuova scienza GALILEI 19 L autonomia della scienza 21, Il metodo: matematica ed esperienza CARTESIO 23. La riforma del sapere 24. Il metodo dell evidenza 25. La nuova metafisica 26. Dal cogito alla res cogitans 27. La psicologia 28. Dal cogito alla res extensa 29. Il meccanicismo universale 30. La morale PASCAL 35. Filosofia e scienza 36. Filosofia e religione

37. I due infiniti 38. La scommessa 3. STATO E POTERE TRA SEICENTO E SETTECENTO HOBBES 42. Natura umana e stato assoluto LOCKE 55. I fondamenti del liberalismo ROUSSEAU 84. Progresso e disuguglianza 85. Il patto iniquo 86. Il contratto sociale 88. Volontà generale e sovranità 4. EMPIRISMO E RAZIONALISMO LOCKE 52. I fondamenti dell empirismo 53. L origine empirica delle idee 54. I gradi della conoscenza LEIBNIZ 57. La monadologia fisica 58. La monade 59. Logica e metafisica 60 La teodicea HUME 90. La teoria della conoscenza 91. Il principio di causalità e la critica della metafisica

5. KANT 98. Il criticismo kantiano 100. Lo spazio e il tempo 102. Le categorie 104. Il sapere scientifico 105. Oltre l esperienza: la ragione. Le idee, la dialettica Testo: Cioffi, Luppi, Vigorelli, Zanette, Bianchi, O Brien, Agorà, vol. 2, Ed. Scol. Bruno Mondadori Oristano, 10 giugno 2016 Il docente Prof. Gian Paolo Medda

A.S. 2015 2016 CLASSE 3 C PROGRAMMA DI FILOSOFIA 1. CIVILTA GRECA E FILOSOFIA La filosofia come apertura critica e razionale verso il mondo Caratteri culturali, politici, sociali, religiosi che hanno influenzato la nascita della filosofia 2. IL PROBLEMA DELLA NATURA 2.1 Le prime indagini naturalistiche: La scuola di Mileto I Pitagorici - Eraclito 2.2 Modelli di indagine: modello meccanicistico e modello finalistico Democrito: l'atomismo. Materialismo e meccanicismo. Aristotele: la fisica; la concezione dell universo; la teologia. Epicuro: il quadrifarmaco. La concezione dell'universo. 3. IL PROBLEMA DELLA CONOSCENZA Scienza e opinione nella filosofia greca: Parmenide - Zenone: i paradossi La sofistica: l'ambiente storico-politico; democrazia e sofistica; Caratteristiche culturali della sofistica. Protagora e Gorgia Socrate: il problema delle fonti. La filosofia come ricerca e dialogo. I momenti del dialogo socratico. L'esigenza della definizione. Il processo e la condanna. 4. PLATONE Il rapporto con Socrate e la sofistica; la reminiscenza; La dottrina delle idee e la teoria dello stato: il mito della caverna e la teoria della conoscenza; la teoria delle idee; il mito di Eros; l anima: il mito della biga alata. Il problema della giustizia e la Repubblica; lo stato, le classi, l educazione. Il mito di Er. La dialettica e il mito del Demiurgo Testi: La morte di Socrate, pp. 130-1; ; La natura di Eros, pp.183-5; Il mito della caverna, pp. 189-193; Il mito del Demiurgo, pp. 208-9.

5. LA LOGICA ARISTOTELICA Che cos'è la logica. Logica e metafisica. I concetti. Le proposizioni. Il sillogismo. I principi logici fondamentali. 6 ELLENISMO E TARDA ANTICHITA' Politica, società e cultura nell'età ellenistica. Caratteri della filosofia nell'età ellenistica. Lo Stoicismo: caratteri generali Caratteri generali della patristica e della scolastica Oristano, 10 giugno 2016 Il docente (prof. Gian Paolo Medda)

A. S. 2015-2016 CLASSE 4 C PROGRAMMA DI STORIA PROGRAMMA DI STORIA 4 C IL SEICENTO 1.LA GUERRA DEI TRENT'ANNI 1.1 I contrasti religiosi all'interno dell'impero. 1.2 L'inizio del conflitto e le fasi della guerra. 1.6 La pace di Westfalia. 1.7 La Francia di Mazzarino. 2. L'ETÀ DI LUIGI XIV E DI JOHN LOCKE 1. La Francia di Luigi XIV 1.1 L'assolutismo in Francia. 1.2 Simboli e rituali della regalità assoluta. 1.3 La revoca dell'editto di Nantes 2. Economia e politica in Europa al tempo di Luigi XIV 2.1 Il mercantilismo. 2.2 L'invasione dell'olanda, 2.3 La crisi dell'impero spagnolo 3. La rivoluzione inglese del 1688-89 3.1 Il pensiero politico di Thomas Hobbes. 3.2 Tories e whigs in Inghilterra. 3.3 La seconda rivoluzione inglese 4. Locke e la crisi della coscienza europea 4.1 Lo stato di natura nel pensiero di J. Locke. 4.2 Il diritto di insurrezione. 4.3 Relativismo e scetticismo a fine Seicento. 4.4 Un nuovo atteggiamento verso la storia e la Bibbia 4.5 Il dibattito sulla tolleranza 3. IL SECOLO DELL'ILLUMINISMO 1. Il Settecento: quadro economico e demografico 1.1 La lotta per sopravvivere 1.2 Il nuovo scenario climatico e biologico 1.3 La crescita della popolazione 1.4 Il libero commercio dei grani 2. L'Illuminismo 2.1 I caratteri dell'illuminismo: l'ottimismo 2.2 I caratteri dell'illuminismo: il razionalismo 2.3 L'Encyclopedie 2.4 Newton e il deismo 2.5 Il contributo di Voltaire 2.6 L'Illuminismo materialista 2.7 L'assolutismo illuminato in Austria 2.8.9 L'Illuminismo milanese 3. La guerra dei Sette Anni 3.1 La guerra nel Settecento 3.2 Austria e Prussia 3.3 La guerra dei Sette Anni 4. La Rivoluzione americana 4.1 Le colonie inglesi del Nord America 4.2 I rapporti economici con L'Inghilterra 4.3 La svolta del 1764-1765 4.4 La protesta americana e la reazione inglese 4.5 La proclamazione dell'indipendenza 4.6 La vittoria delle colonie 4.7 La nascita degli Stati Uniti 4.8 La costituzione del 1787 4. LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1. L'Ancien Regime 1.1 Un paese prevalentemente agricolo 1.2 Una società basata sul privilegio 1.3 I gruppi privilegiati 1.4 Nobili e contadini nelle campagne 1.5 La convocazione degli Stati generali 1.6 Il Terzo stato 2. La rivoluzione del 1789

2.1 L'Assemblea nazionale 2.2 La presa della Bastiglia 2.3 La rivolta contadina 2.4 La Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino 3. La fase monarchica e moderata 3.1 L'attività legislativa dell'assemblea costituente 3.2 L'ideologia controrivoluzionaria: Edmund Burke 3.3 La Costituzione del 1791 3.4 L'inizio della guerra 3.5 Il colpo di stato del 10 agosto 1792 4. La Repubblica democratica 4.1 l processo e l'esecuzione del re 4.2 La rivolta in Vandea 4.3 La costituzione democratica del 1793 4.4 Il maximum e il Terrore 4.5 La sconfitta di Robespierre 5. POLITICA E CULTURA NELL'ETA' NAPOLEONICA 1. Il Direttorio e le prime campagne di Napoleone 1.1 La Costituzione moderata del 1795 1.2 Difficoltà economiche e tumulti sociali 1.3 La campagna d'italia 1.4 La campagna d'egitto 2. Napoleone al potere 2.1 Il Codice civile 2.2 L'Impero 2.5 La sconfitta di Napoleone 6. LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE 1. Il decollo industriale dell'inghilterra 1.1 Rivoluzione industriale: un'espressione complessa 1.2 Aumento della popolazione e innovazione agricola 1.3 Il grande commercio internazionale 1.4 Le innovazioni nell'industria tessile 1.5 La rivoluzione del cotone 1.6 Ferro, carbone e vapore 1.7 La nascita della ferrovia 2. Il liberismo economico 2.1 Il pensiero di Adam Smith 2.2 Il pensiero di Thomas Malthus 2.3 Le leggi sui poveri e le leggi sul grano 3. La nascita del socialismo moderno 3.1 La fabbrica moderna 3.2 Il socialismo utopistico Ipertesto: L'Inghilterra verso l'impero 7. L'ORDINE DI VIENNA 1. La Restaurazione (1815 1831) 1.1 Il Congresso di Vienna 1.2 L'Austria e la Santa Alleanza 1.3 La repressione dei moti del 1820-21 1.4 La Costituzione di Luigi XVIII 1.5 Le insurrezioni degli anni 1830-31 1.6 Mazzini e la Giovine Italia 1.7 Il pensiero politico di Mazzini 2. L'Europa delle classi e delle nazioni (1848-49) 2.1 Il fallimento del progetto politico democratico 2.2 Lo Statuto albertino 2.3 La rivoluzione del 1848 in Francia 2.4 La prima guerra d'indipendenza in Italia 3. La nascita del Regno d'italia 3.1 La concezione politica di Cavour 3.2 La guerra di Crimea 3.3 La seconda guerra d'indipendenza in Italia 3.4 La spedizione dei Mille e la nascita del Regno d'italia. Oristano, 10 giugno 2016 Il docente (prof Gian Paolo Medda)

A. S. 2015-2016 CLASSE 3 C PROGRAMMA DI STORIA PROGRAMMA DI STORIA 3 C IL MEDIOEVO 1. Potere e strutture politiche nel Medioevo europeo 2. Le rivoluzioni economiche dell'xi secolo 3. Dall'impero alle monarchie nazionali 4. Aspetti della religiosità medievale L' AUTUNNO DEL MEDIOEVO 1. La crisi politica dell'occidente medievale 1.1 Bonifacio VIII e Filippo il Bello. 1.2 Il giubileo del 1300. 1.3 Bonifacio VIII e la bolla Unam Sanctam. 1.4 La regalità sacra e taumaturgica.1.7 Papato e impero nel Trecento. 2. La crisi demografica e la grande peste 2.1 Il ritorno della carestia. 2.2 L'epidemia del 1347-1350. 2.3 Gli effetti della peste in Europa. 2.4 le conseguenze economiche della peste. 2.5 Rivolte sociali nelle città e nelle campagne. 3. Le conseguenze della peste sulla mentalità collettiva 3.1 La peste come punizione dei peccati umani. 3.2 La Vergine e i santi. 3.3 La ricerca di un capro espiatorio. 3.4 Gli inizi della caccia alle streghe. 4. Principati, monarchie e imperi nel Trecento e nel Quattrocento 4.1 Il progetto di Cola di Rienzo. 4.2 Il passaggio dai Comuni alle Signorie. 4.3 Principi e condottieri. 4.4 La politica dei principi italiani. 4.5 Il Grande scisma. 4.6 La guerra dei Cent'anni. 4.7 Francia e Inghilterra nel Quattrocento. 4.8 L'espansione dell'impero ottomano. L'EUROPA ALLA CONQUISTA DEL MONDO 1. Il grande commercio nel XV secolo 1.1 Le potenze marinare della fine del Trecento. 1.2 Venezia al vertice della sua potenza. 1.3 I portoghesi nelle Indie. 1.4 L'impero coloniale portoghese. 1.5 Anversa e i Fugger. 2. Le grandi potenze europee alla fine del XV secolo 2.1 Le ambizioni del regno di Francia. 2.2 L'Italia e la pace di Lodi. 2.3 Carlo VIII e Savonarola. 2.4 La nascita della potenza spagnola. Ipertesto 1: Ebrei e moriscos: civiltà sconfitte nella Spagna del Cinquecento

3. Il Nuovo Mondo: dalle Indie all'america 3.1 Il progetto di Colombo. 3.2 Il viaggio di Colombo. 3.3 Le reazioni in Europa. 4. Una catastrofe demografica PROGRAMMA DI STORIA 3 C 4.1 L'impatto con le malattie europee. 4.2 La conquista del Messico. 4.3 La conquista dell'impero degli inca. 4.4 Il dibattito in Spagna sul diritto di conquista. 4.5 Le posizioni di Bartolomè de Las Casas. 4.6 Il tracollo demografico. L'ETA' DI LUTERO E DI CARLO V 1. Umanesimo e Rinascimento in Italia 1.1 Medioevo, Rinascimento, Riforma. 1.2 L'imitazione di Roma. 1.3 Rinascimento e religione. 2. Le grandi potenze nel XVI secolo 2.2 Carlo d'asburgo. 2.4 Lo scontro tra Francia e Spagna. 2.5 L'impero turco nei primi decenni del Cinquecento. 3. La Riforma protestante in Germania 3.1 La teologia di Martin Lutero. 3.2 La polemica contro le indulgenze e il purgatorio. 3.3 Il principio della sola Scrittura 4. Affermazione e conseguenze della Riforma 4.1 Il successo di Lutero in Germania. 4.2 La rivolta dei contadini tedeschi. 4.3 Il distacco dell'inghilterra da Roma. 4.4 Carlo V e la Germania luterana. 4.5 Il fallimento dei progetti imperiali. L'ETA' DI CALVINO E DI FILIPPO II 3. Il calvinismo e il Concilio di Trento 3.1 Giovanni Calvino. 3.2 La teologia di Calvino 3.3 La capacità di espansione del calvinismo. 3.4 L'ordine dei Gesuiti. 3.5 Il Concilio di Trento. 3.6 I sacramenti, la Scrittura e la tradizione. 3.7 La riforma morale del clero. 3.8 Il tribunale dell'inquisizione e la repressione dell'eresia Oristano, 10 giugno 2016 il docente (prof. Gian Paolo Medda)