INDICE SOMMARIO. Introduzione... CAPITOLO I RATIO E SISTEMATICA. Parte prima

Documenti analoghi
FABRIZIO DI MARZIO CONTRATTO ILLECITO E DISCIPLINA DEL MERCATO

PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE E PIANO DELL OPERA

CAPITOLO I L AMBITO GIURIDICO ED ECONOMICO DI OPERATIVITÀ

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... CAPITOLO PRIMO NOZIONI INTRODUTTIVE (Gianluca Ronchetti)

INDICE. Capitolo secondo Costituzionalità e delimitazione dell ambito applicativo della disciplina del contratto di subfornitura

ANGELA DE SANCTIS RICCIARDONE L AUTOTUTELA CIVILE

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 RISARCIMENTO DEL DANNO PER TARDIVA ATTUAZIONE DI DIRETTIVE COMUNITARIE

Capitolo I. Norme deontologiche e comportamento contrattualmente dovuto dal professionista

DALLE RETI DI IMPRESE AL CONTRATTO DI RE- TE: UN PERCORSO (IN)COMPIUTO

INDICE-SOMMARIO. Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI»

INDICE CAPITOLO I PRECEDENTI STORICI DI LEGISLAZIONE ITALIANA E COMPARATA

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO ITALO-EUROPEO: CODIFICAZIONE E VALORI TRA PERSONA E MERCATO

INDICE NASCITA E SVILUPPO DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

Indice. Presentazione... I. Concorrenza e istituzioni

INDICE INTRODUZIONE CONSIDERAZIONIINTRODUTTIVEALTEMA... 1

INDICE SOMMARIO. Capitolo II

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo LE FONTI

INDICE SOMMARIO. Prefazione di Alberto Pera Pag. XV Premessa Pag. XXV SEZIONE I IL REGOLAMENTO 330/2010 E LE INTESE VERTICALI

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... OGGETTO E PIANO DELL INDAGINE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO GLI ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA FATTISPECIE

Parte III RESPONSABILITÀ E ASSICURAZIONE. CAPITOLO I L ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE (Rossella Cavallo Borgia)

INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea

INDICE SOMMARIO. Parte Prima LO SCENARIO DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA CAPITOLO PRIMO L ESPERIENZA AMERICANA E QUELLA EUROPEA

INDICE. Gli autori... I. IL DIRITTO AMMINISTRATIVO E I SUOI PRINCIPI

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI SEZIONE II LE NORME SULLE FONTI

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... pag. PARTE PRIMA IL FENOMENO NORMATIVO CAPITOLO I ESERCIZIO DELLA POTESTÀ PUNITIVA E DEFINIZIONE DELLE PENE

Indice. Prefazione di Armando Tursi

CAPITOLO PRIMO LA NORMATIVA IN TEMA DI LICENZIAMENTI INDIVIDUALI

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE. dell Unione europea...» Coordinamento tra fonti di diritto internazionale e di diritto

INDICE. Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI

INDICE INTRODUZIONE. Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI

LA MODERNIZZAZIONE DELLA DISCIPLINA SUGLI AIUTI DI STATO

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE IL LAVORO TRA AUTONOMIA E SUBORDINAZIONE OGGI. 1. La crisi della dicotomia polarizzata lavoro subordinato lavoro autonomo

PRIMA PARTE I PRINCIPI

Cos'è la responsabilità civile

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL POSSESSO NEL SISTEMA

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La risoluzione per inadempimento di Gianluca Sicchiero

INDICE. Parte II DAI DIRITTI NAZIONALI AL DIRITTO EUROPEO IL CAMMINO VERSO LA PROTEZIONE INTEGRALE DEL DICHIARANTE. Capitolo I LA PONDERAZIONE

SOMMARIO. Prefazione 9

VESSATORIETA E TRASPARENZA NEI CONTRATTI DEL CONSUMATORE

INDICE. Introduzione... pag. XV

L'ESIBIZIONE ISTRUTTORIA NEL PROCESSO CIVILE ITALIANO

INDICE. Capitolo I. Capitolo II

SOMMARIO PARTE PRIMA: L ANALISI SPECULATIVA

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

I LA PRIVATIZZAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

LA GARANZIA PER VIZI NELLA VENDITA

PREMESSA: ORIGINI DELLA MAFIA TRA VERITA E LEGGENDA. pag 1

INDICE SOMMARIO. Capitolo I DALLA MATERIA ECONOMICA DELL ASSICURAZIONE ALLA FORMA GIURIDICA

SOMMARIO. INTRODUZIONE Adriano Di Pietro SEZIONE I PRINCIPI COMUNI CAPITOLO I

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI

LA DISCIPLINA DEI PAGAMENTI COMMERCIALI

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. XI CAPITOLO I FINALITÀ E OPERATIVITÀ DEGLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI OMOLOGATI EX ART.

GARANZIE NELLA COMPRAVENDITA DI PACCHETTI AZIONARI E DI IMPRESE

Gli autori... LA RETE E IL CONTRATTO

CONTRIBUTO ALLO STUDIO DEIRAPPORTI DI FATTO

INDICE PARTE I PRINCIPI GENERALI

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136

Fonti del diritto privato

INDICE. Introduzione...XIII PARTE I CENNI DI TEORIA GENERALE DEL REATO. CAPITOLO I La struttura del reato

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO. I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello

MARIA LUISA SERRA L IMPUGNAZIONE PER NULLITÀ DEL LODO RITUALE

INDICE SOMMARIO. pag. Prefazione...

IL PARADOSSO DELL INFORMAZIONE NEL DIRITTO ALIMENTARE GLOBALE

INDICE. Capitolo Primo Il diritto internazionale privato...» 1. Capitolo Secondo La giurisdizione internazionale...» 43

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

INDICE. Presentazione... Prefazione... Introduzione... CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI GIURIDICI

INDICE. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione

CAPITOLO I IL RAPPORTO GIURIDICO. Sezione I

Il contratto di diritto europeo

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

INDICE-SOMMARIO QUARTA PARTE GIUSTIZIA

INDICE SOMMARIO SEZIONE PRIMA LA PROSPETTIVA CIVILISTICA

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA CAPITOLO PRIMO

INDICE SOMMARIO. Parte prima ASPETTI SOSTANZIALI CAPITOLO PRIMO TUTELA GIURISDIZIONALE CAUTELARE E ART. 700 C.P.C.

ALFREDO MOLITERNI AMMINISTRAZIONE CONSENSUALE E DIRITTO PRIVATO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA RESPONSABILITÀ GENITORIALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 ATTI UNILATERALI

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO II: COORDINAMENTO FRA GLI ARTT E 2653 C.C. E L ART. 111,

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

Indice sommario PARTE I ARBITRATO NAZIONALE CODICE DI PROCEDURA CIVILE. LIBRO QUARTO Dei procedimenti speciali

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I L ACCORDO

SEZIONE I - IL CONTRATTO DI APPALTO. a cura di Paolo Pototschnig. 1. Nozione e natura giuridica del contratto di appalto

INDICE SOMMARIO. Parte I FONTI ED AMBITO DI APPLICAZIONE DEL RINVIO PREGIUDIZIALE CAPITOLO I LE FONTI

INDICE SOMMARIO. Prefazione...

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE

INDICE. Art bis, 2º comma, lett. d) di CLAUDIA IRTI. Art bis, 2º comma, lett. e) di STEFANO CHERTI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 LA DIFFUSIONE DELLE AZIONI CONVERTIBILI ED IL RICORSO ALL ATIPICA OPERAZIONE DI CONVERSIONE AZIONARIA

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Z (Cfu 15) (Prof. Onofrio Troiano)

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE-SOMMARIO. 2. La connessione tra contratto e mercato. Dalla disciplina di diritto interno al modello «europeo» della vendita.

INDICE PER ARTICOLI ARTICOLO 21...

Premessa Contravvenzioni ed elemento soggettivo Il problema della colpa come risposta al rischio... 21

Transcript:

Introduzione... pag. XV CAPITOLO I RATIO E SISTEMATICA Parte prima 1. Considerazioni preliminari sulla necessità di un corretto inquadramento sistematico del divieto di a.d.e. nel diritto italiano. Ovvero: sull approccio normativo nella concretizzazione di clausole generali e concetti giuridici indefiniti... 1 2. Il dibattito tedesco sulla ratio e sulla sistematica del c.d. divieto di discriminazione allargato ex art. 20, co. 2, GWB... 7 3. Alle origini del dibattito nel diritto italiano: la posizione dell Autorità garante della concorrenza e del mercato... 14 4. Le tesi «civilistiche»... 23 5. Critica delle tesi civilistiche. a) Il ruolo della clausola generale di buona fede nella concretizzazione del divieto di a.d.e.... 26 6. (Segue): b) divieto di a.d.e. e disciplina generale dei contratti del consumatore... 28 7. (Segue): c) altre critiche. Rinvio... 30 8. Una proposta di ricostruzione alternativa: il divieto di a.d.e. come norma di diritto della concorrenza in senso lato... 35 9. (Segue): a) rilevanza costituzionale e sistematica in genere del principio «concorrenza»... 36 10. (Segue): b) l esempio della concorrenza sleale... 43 11. (Segue): c) antitrust e concorrenza sleale come sistema normativo particolare in Italia... 47 12. (Segue): d) l unità sistematica di antitrust e concorrenza sleale in Germania e in altri ordinamenti... 49 13. (Segue): e) riconduzione del divieto di a.d.e. ad un diritto della concorrenza in senso lato... 51 14. La qualificazione del divieto di a.d.e come norma di diritto dei contratti. Critica. Rinvio... 54

VIII INDICE SOMMARIO 15. Prime considerazioni in ordine alle conseguenze dell inquadramento sistematico proposto... 61 Parte seconda 16. Gli effetti del divieto di a.d.e. sul sistema. a) Introduzione... 77 17. (Segue): b) breve stato dell arte... 78 18. (Segue): c) verso un nuovo sistema delle tutele del c.d. contraente debole?... 83 CAPITOLO II LA NOZIONE DI DIPENDENZA IN GENERALE 1. Introduzione. I precedenti stranieri. Rilevanza dell esperienza tedesca. Metodo delle Fallgruppen e interpretazione storicosoggettiva nel diritto tedesco, con particolare riguardo al divieto di a.d.e. L uso della comparazione in relazione all art. 9 l.subf... 87 2. L ambito di applicazione «soggettivo»: l impresa ex art. 9 l.subf. come «impresa concorrente»... 99 3. L ambito di applicazione «oggettivo»: le nozioni di «cliente», «fornitore» e «rapporti commerciali»... 102 4. Sull applicabilità dell art. 8, co. 2, l.antitrust... 119 5. La definizione legale di dipendenza. In particolare: il criterio dell eccessivo squilibrio. Origine. Rapporti con il criterio della mancanza di alternative. Funzione. Contenuto. L eccessivo squilibrio concreto come indizio di dipendenza... 121 6. (Segue): il criterio della mancanza di alternative. Diritto tedesco. Mancanza di alternative e posizione dominante (rinvio). Dipendenza obiettiva e soggettiva... 128 7. Tipo e grado della dipendenza. In particolare: la soglia minima di dipendenza... 133 8. La selezione degli interessi rilevanti nell accertamento della dipendenza... 139 9. La dipendenza auto-indotta... 141 10. La dominanza plurima... 152 CAPITOLO III LA DIPENDENZA DA ASSORTIMENTO 1. Introduzione... 171 2. La dipendenza da assortimento nel diritto tedesco (sortimentsbedingte Abhängigkeit). a) Origine e ragioni del suo successo... 173 3. (Segue): b) la dipendenza da assortimento assoluta (Spitzenstellungsabhängigkeit)... 177

IX 4. (Segue): c) la dipendenza da assortimento relativa o di gruppo (Spitzengruppenabhängigkeit)... 180 5. La dottrina della dipendenza da assortimento nell antitrust comunitario e nazionale. a) Posizione del problema... 183 6. (Segue): b) dipendenza da assortimento e divieto di a.p.d. ex artt. 82 Trattato e 3 l.antitrust. In particolare: la posizione della Corte di giustizia in «Metro I»... 185 7. (Segue): c) dipendenza economica, distribuzione selettiva e divieto di intese ex artt. 81 Trattato e 2 l.antitrust... 198 8. (Segue): d) la disciplina comunitaria della distribuzione selettiva fino al regolamento CE n. 2790 del 1999... 199 9. (Segue): e) potere di mercato significativo, dipendenza economica e dipendenza da assortimento nel regolamento CE n. 2790 del 1999 e nelle relative Guidelines... 203 10. Ancora sui rapporti tra le nozioni di posizione dominante ex artt. 82 Trattato e 3 l.antitrust e di dipendenza economica ex art. 9 l.subf. in relazione alla disciplina della distribuzione selettiva... 212 11. I rapporti tra il divieto di intese ex art. 81 Trattato ed il divieto di a.d.e. ex art. 9 l.subf. in relazione alla disciplina della distribuzione selettiva... 215 12. I rapporti tra il divieto di intese ex art. 2 l.antitrust ed il divieto di a.d.e. ex art. 9 l.subf. in relazione alla disciplina della distribuzione selettiva... 221 13. Divieto di a.d.e. ex art. 9 l.subf. e selezione unilaterale dei distributori... 225 14. Divieto di a.d.e. ex art. 9 l.subf. e selezione dei distributori in mercati nazionali ristretti... 229 15. Dipendenza da assortimento e dintorni. Ovvero: dalla dipendenza da articolo di marca alla dipendenza da assortimento in senso lato... 230 16. La dipendenza «quasi da assortimento» del fornitore... 231 17. La dipendenza degli aspiranti espositori rispetto a fiere, mostre e manifestazioni affini... 233 18. La dipendenza dei riparatori indipendenti nei mercati derivati dei ricambi originali... 235 19. La dipendenza dei grossisti farmaceutici rispetto ai produttori di specialità... 255 CAPITOLO IV LA DIPENDENZA DA RAPPORTI COMMERCIALI 1. Introduzione. In particolare: la dipendenza da rapporti commerciali nel diritto tedesco (unternehmensbedingte Abhängigkeit). Utilità della categoria. Dipendenza da rapporti commerciali ed analisi economica del diritto... 260

X INDICE SOMMARIO 2. L investimento specializzato come fattore di dipendenza. a) Ragioni giustificatrici della tutela... 268 3. (Segue): b) presupposti della tutela... 275 4. (Segue): c) limiti della tutela... 279 5. (Segue): tipologia degli investimenti protetti... 284 6. (Segue): la tutela delle prospettive di reddito legate all investimento protetto... 285 7. (Segue): le eccezioni alla regola del recupero integrale dell investimento... 289 8. (Segue): limitazioni convenzionali o legali alla durata della relazione commerciale... 290 9. (Segue): in particolare, divieto di a.d.e. ex art. 9 l.subf. e disciplina della terminazione del rapporto di distribuzione automobilistica integrata nel regolamento della Commissione CE n. 1400/ 2002 del 31 luglio 2002... 291 10. Continuità ed esclusività della relazione commerciale come fattori di dipendenza... 301 11. L adesione a condizioni generali di contratto come fattore/indizio di dipendenza... 305 12. La distribuzione integrata come ipotesi tipica di dipendenza da rapporti commerciali (in generale)... 321 13. Divieto di abuso di dipendenza economica ex art. 9 l.subf. e disciplina dell affiliazione commerciale nella legge 6 maggio 2004, n. 129. a) L applicabilità del divieto di a.d.e. ex art. 9 l.subf. nelle relazioni d affari qualificabili come di affiliazione commerciale ai sensi della legge 129: il requisito dell indipendenza economica e giuridica delle parti... 325 14. (Segue): b) applicazioni sostanzialmente integrative del divieto di a.d.e. ex art. 9 l.subf. nelle relazioni d affari qualificabili come di affiliazione commerciale ai sensi della legge 129. In particolare: il controllo contenutistico delle c.g.c. dell affiliante (rinvio). La tutela degli investimenti dell affiliato (prima e dopo la conclusione del contratto)... 329 15. (Segue): c) applicazioni del divieto di a.d.e. ex art. 9 l.subf. nelle relazioni d affari qualificabili come di affiliazione commerciale ai sensi della legge 129, integrative sotto il profilo rimediale (rinvio)... 343 16. (Segue): d) indicazioni di principio della legge 6 maggio 2004, n. 129 rilevanti per l interpretazione del divieto di a.d.e. ex art. 9 l.subf.... 344 17. La subfornitura industriale come ipotesi tipica di dipendenza da rapporti commerciali (in generale)... 345 18. Dipendenza economica del subfornitore ex art. 9 l.subf. e dipendenza progettual-tecnologica del subfornitore ex art. 1 l.subf.... 346 19. Dipendenza da rapporti commerciali ed imposizione di clausole e/o condotte anticoncorrenziali. In particolare: a) l imposizione di intese illecite ai sensi degli artt. 81 Trattato e 2 l.antitrust... 351

XI 20. (Segue): b) l imposizione di patti autonomi di non concorrenza, leciti ai sensi del diritto antitrust e della disciplina codicistica... 361 CAPITOLO V L ABUSO 1. Introduzione... 369 2. La nozione di abuso in generale. a) L abuso come concetto normativo. Gli elementi essenziali... 370 3. (Segue): b) l elemento materiale. La natura del pregiudizio. Il nesso tra dipendenza e abuso. L abuso in danno a terzi... 371 4. (Segue): c) elemento materiale e giudizio d illiceità in senso stretto... 376 5. (Segue): d) la rilevanza dell elemento soggettivo. Colpa, dolo e motivi... 379 6. (Segue): e) il requisito dell attualità dell abuso. La minaccia... 385 7. Il rapporto tra clausola generale e ipotesi di abuso nominate... 386 8. Le ipotesi del rifiuto di vendere o comprare e dell interruzione arbitraria delle relazioni commerciali in atto, ovvero del rifiuto di contrarre. a) L elemento materiale. I rapporti con la disciplina generale dei contratti... 387 9. (Segue): b) sulla presunta strumentalità del rifiuto di contrarre ex art. 9 l.subf. rispetto all imposizione di condizioni ingiustificatamente gravose o discriminatorie... 391 10. (Segue): c) la previsione espressa del rifiuto di contrarre come presunta fonte di un obbligo a contrarre di natura legale... 393 11. (Segue): d) sull interruzione delle relazioni commerciali in atto nei casi di dipendenza da rapporti commerciali... 399 12. L imposizione di condizioni ingiustificatamente gravose o discriminatorie (in generale)... 402 13. L imposizione di condizioni ingiustificatamente gravose (in particolare)... 407 14. (Segue): a) prezzi... 408 15. (Segue): b) altre condizioni... 410 16. L imposizione di condizioni ingiustificatamente discriminatorie (in particolare)... 414 17. Ipotesi di abuso atipiche... 419 CAPITOLO VI ABUSO DI DIPENDENZA ECONOMICA E ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE 1. Introduzione... 421

XII INDICE SOMMARIO 2. Lo stato dell arte prima della riforma del 2001... 425 3. La riforma del 2001 e le questioni implicate... 432 4. Posizione dominante e dipendenza economica nel diritto comunitario. a) L insegnamento tradizionale ed i suoi limiti... 434 5. (Segue): b) tendenze all ipostatizzazione del mercato rilevante... 437 6. (Segue): c) tendenze all ipostatizzazione della posizione dominante... 441 7. (Segue): d) la posizione dominante come concetto normativo e relativo... 442 8. (Segue): e) la teoria comunitaria del partner obbligato... 444 9. (Segue): f) la tendenza della prassi a definire mercati «ristretti». I mercati secondari dei servizi di assistenza e di riparazione. I mercati ristretti della subfornitura... 451 10. (Segue): g) posizione dominante assoluta e meno che assoluta nella disciplina della distribuzione selettiva... 453 11. (Segue): h) la «clausola tedesca» nel regolamento CE 1/2003... 454 12. (Segue): i) l approccio c.d. economico all art. 82 Trattato CE... 455 13. Conclusioni sui rapporti tra l art. 82 Trattato CE e l art. 9 l.subf.... 460 14. I rapporti tra l art. 3 l.antitrust e l art. 9 l.subf. a) Le interferenze tra l art. 3 l.antitrust e l art. 9 l.subf. Limiti alla potestà di intervento dell Autorità. La competenza del giudice ordinario. La competenza ed i limiti del sindacato del giudice amministrativo. 461 15. (Segue): b) il concorso reale... 476 16. L a.p.d. verticale su mercati meramente locali... 479 CAPITOLO VII I RIMEDI 1. La «nullità» del patto che realizza l abuso. a) Introduzione... 481 2. (Segue): b) ratio e regime... 482 3. (Segue): c) l invalidità parziale... 490 4. (Segue): d) l invalidità parziale quantitativa... 492 5. La rilevanza sistematica della «nullità» da a.d.e.... 498 6. Il risarcimento dei danni. a) Introduzione... 498 7. (Segue): b) i rapporti tra le tutele invalidativa e risarcitoria... 500 8. (Segue): c) la natura della responsabilità... 501 9. (Segue): d) l elemento soggettivo di imputazione... 506 10. (Segue): e) la determinazione del danno risarcibile... 507 11. Riparazione in forma specifica, inibitorie e obbligo a contrarre. a) Possibile insufficienza del risarcimento per equivalente. Opportunità di una tutela specifica in forma di ordine giudiziale a contrarre... 509 12. (Segue): b) gli argomenti contro l ammissibilità di un ordine giudiziale a contrarre, come sanzione dell abuso monopolistico. Loro confutazione... 511

XIII 13. (Segue): c) la necessaria limitazione del rimedio alle sole ipotesi di cc.dd. obblighi a contrarre «concreti»... 515 14. (Segue): d) i possibili contenuti dell ordine giudiziale a contrarre. 517 15. Rilevanza sistematica dell art. 9, co. 3, l.subf., nella parte in cui prevede espressamente il rimedio inibitorio... 520 CAPITOLO VIII ABUSO DI DIPENDENZA ECONOMICA E ATTIVITAv DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DI SOCIETAv 1. Introduzione... 521 2. Dipendenza economica ex art. 9 l.subf. e controllo societario ex art. 2359 c.c.... 523 3. Dipendenza economica ex art. 9 l.subf. e contratti e clausole statutarie ex art. 2497-septies c.c.... 526 4. Divieto di a.d.e. ex art. 9 l.subf. e responsabilità da attività di direzione e coordinamento di società ai sensi degli artt. 2497 ss. c.c. a) Diversità di ratio dell art. 9 l.subf. e degli artt. 2497 ss. c.c.. Critica della tesi secondo cui ratio di entrambe le discipline sarebbe la tutela dell impresa «subordinata»... 527 5. (Segue): b) inapplicabilità dell art. 9 l.subf. nei casi di attività di direzione e coordinamento di società fondata su di un controllo interno ex art. 2359, nn. 1e2, c.c., ovvero su contratti o clausole statutarie di dominio ex art. 2497-septies c.c. Applicabilità dell art. 9 l.subf. in caso di controllo solo contrattuale o di fatto... 536 Bibliografia... 543