SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO- SOCIALI ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA

Documenti analoghi
SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

INDICE - SOMMARIO. Nota introduttiva di Franco Todescan... Pag. INTRODUZIONE CAPITOLO PRIMO LE CONCEZIONI POLITICHE DELLE ANTICHE CULTURE ORIENTALI

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO- SOCIALI ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO RAGUSA MARCO AULA II ANNO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Laboratorio di Didattica della Lingua Inglese - A.A. 2015/2016

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - :

Programmazione annuale docente classe 4^

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI

Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo

DIRITTO COSTITUZIONALE R - Z

PROGRAMMA PREVENTIVO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "GAETANO SALVEMI" Via S. Pertini, Casalecchio di Reno (BO) Corso: SIRIO Ragionieri A.S.

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Programmazione annuale

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

FACOLTA GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA. Classe LMG/01. Insegnamento di Diritto ecclesiastico SSD IUS 11 CFU 6

Vademecum Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Ch.mo Prof. Giuseppe Sorgi

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere.

Come fare ricerca empirica

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

Metodologia delle scienze sociali Modelli di indagine. NOME E QUALIFICA DOCENTE Luigi Maria Solivetti (Prof. di ruolo)

Corso di Laurea in SYLLABUS

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

STORIA MODERNA (12 CFU) Programma a. a. 2012/2013 II semestre prof. Francesco Gaudioso Corso di Laurea Triennale In Lettere curriculum moderno

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Lo Stato giurisdizionale

Organizzazione Aziendale 16. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Rocco Reina CFU 8 /ore 64

a. s CLASSE IVBS Insegnante Vincenzo Luca Sorella Disciplina Filosofia

Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Dipartimento di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze delle Amministrazioni (SA LM-63) a.a.

PIANO DI LAVORO - Classe Terza Anno Scolastico

PROGRAMMA DI DIRITTO CONTENUTI. Classe quinta INSEGNANTE: MIRELLA MALCHIODI. LIBRO DI TESTO: QUESTA REPUBBLICA. Autore Zagrebelsky Editore le Monnier

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI

MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Anno Accademico 2013/2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

Evoluzione storico giuridica dei diritti riconosciuti alla persona

Prof. Ginestra Gigliotti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Didattica e Servizi agli Studenti

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche triennale

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA.

Scienze del turismo: impresa, cultura e territorio

Corso di laurea triennale in SOCIOLOGIA (dm 270/04) ORDIN. 2010

Anno di corso. Obiettivi formativi CFU. specifici

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

Come fare ricerca empirica

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Anno Accademico CORSO DI TECNICA URBANISTICA

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICHE Classe LM-56 Insegnamento di Marketing SSD SECS-P/08 9 CFU A.A.

Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN cod ORDIN cod ORDIN cod.

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE POLITICA E SOCIALE

Didattica della storia

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

INDICE. Prefazione... Pag. XI

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 2

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

Insegnamenti previsti nel Corso di studio. Scienza politica. Relazioni internazionali. Lingua Inglese (sdoppiato)

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

ISTITUTO PARITARIO A. MANZONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE SAN GIORGIO A CREMANO DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

PROGRAMMA PREVENTIVO

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Scienze Infermieristiche (6 CFU)

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN

CLASSE 5 A LICEO CLASSICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 4 I ANNO 2013/2014

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

Diritto - piano di lavoro per la classe quarta

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

PROGRAMMA SVOLTO. MATERIA: Filosofia CLASSE: IV G a.s

Transcript:

SCUOLA SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO- SOCIALI ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITÀ AMBITO DISCIPLINARE Scienze dell amministrazione, dell organizzazione e consulenza del lavoro Curriculum: Gestione ed organizzazione delle amministrazioni pubbliche e private. Storia delle dottrine politiche Base Storico, politico-sociale CODICE INSEGNAMENTO 06999 ARTICOLAZIONE IN MODULI NUMERO MODULI SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI DOCENTE RESPONSABILE CFU 12 NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO STUDIO PERSONALE NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE PROPEDEUTICITÀ ANNO DI CORSO SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA NO SPS/02 Claudia Giurintano Professore associato Università di Palermo 180 120 (delle quali 84 in lezioni frontali, 36 in esercitazioni e seminari di approfondimento). Nessuna I http://portale.unipa.it/dipartimenti/dems/cds/scien zedellamministrazionedellorganizzazioneeconsule nzadellavoro2164/?pagina=lezioni Lezioni frontali con l ausilio di presentazioni create con Powerpoint. Esercitazioni, verifiche in itinere, seminari, lavori di gruppo. MODALITÀ DI FREQUENZA METODI DI VALUTAZIONE Facoltativa (ma consigliata) Prova scritta sulla parte generale (questionario di 15 domande a risposta aperta) e prova orale sul corso monografico e sul classico politico. I frequentanti, nel caso di assenze non superiori al 25% del totale delle lezioni, potranno presentare in sostituzione della prova scritta e del classico politico, un lavoro di gruppo, con discussione in aula, redatto secondo la metodologia indicata dal docente e su un argomento concordato preliminarmente. Per i frequentanti sono previste

altresì esercitazioni e verifiche in itinere sulla parte generale del programma. TIPO DI VALUTAZIONE Voto in trentesimi PERIODO DELLE LEZIONI Corso esteso (da ottobre 2014 a maggio 2015). CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI http://portale.unipa.it/dipartimenti/dems/cds/scien zedellamministrazionedellorganizzazioneeconsule nzadellavoro2164/?pagina=lezioni Martedì dalle ore 9.00 alle 12.30, (Collegio San Rocco, secondo piano, locali del DEMS). Prima e dopo le lezioni (Sala Riunioni, edificio n. 19 viale delle Scienze). RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenza e capacità di comprensione: dei concetti fondamentali del pensiero politico moderno e contemporaneo (dottrina e teoria politica, società civile, Stato, forme di governo, sovranità, giusnaturalismo, giuspositivismo, Stato assoluto, Stato costituzionale, socialismo, comunismo, liberalismo etc.). Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Acquisire una conoscenza storica delle teorie politiche più significative. Autonomia di giudizio: capacità di analizzare e collocare i momenti fondamentali della storia del pensiero politico e di relazionarli con le trasformazioni politiche e istituzionali della storia occidentale. Abilità comunicative: capacità di affrontare criticamente il dibattito sulle trasformazioni dello Stato e della sovranità. Capacità d apprendimento: capacità di approfondire le conoscenze acquisite utilizzando la letteratura specializzata, capacità di analizzare e valutare le correnti ideologiche più significative. OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso si propone lo studio delle principali dottrine politiche del pensiero moderno e contemporaneo, anche allo scopo di garantire agli studenti quella base culturale indispensabile alla comprensione degli odierni problemi politici. Particolare rilievo sarà dato alle analisi e alle teorie concernenti l origine della società e dello Stato, le forme di governo e loro degenerazioni, i progetti ideali di Stato, il problema della giustizia, la concezione moderna del diritto, il problema della resistenza passiva e attiva, il rapporto tra religione e politica, il concetto di sovranità, lo Stato moderno, la relazione tra potere-autorità-libertà, il rapporto tra società civile e Stato, il rapporto tra politica e storia. Il corso monografico, strutturato in due parti, prevede in primo luogo lo studio delle origini dell amministrazione italiana, la costituzione e l amministrazione nel Regno sabaudo, la costruzione dello Stato unitario, l amministrazione durante il ventennio fascista, il processo costituente, la nascita della Repubblica italiana. La seconda parte del corso monografico cercherà di offrire agli studenti un quadro organico delle teorie politiche e sociali nell Europa del Novecento. I classici politici consigliati consentiranno di affrontare lo studio del federalismo come specifica dottrina politica che ha permesso di superare la forma dello Stato-Nazione, influenzando la politica europea. Parte Generale Aspetti e problemi del pensiero politico occidentale tra XV e XIX secolo

ORE FRONTALI 84 1 Introduzione alla storia delle dottrine politiche: strumenti didattici e questioni di metodo. Le risorse telematiche; biblioteche telematiche; archivi di testi online. 2 Spiegazione del programma del corso: parte generale; corso monografico e classico politico. Indicazioni metodologiche per la redazione del paper. 1 Nascita e sviluppo dello Stato nazionale. 1 Introduzione all Umanesimo e al Rinascimento. 1 Girolamo Savonarola e il Trattato circa il reggimento civile della città di Firenze. 2 L evangelismo politico di Erasmo da Rotterdam e l utopia di Thomas More. L ideale come istanza di riforma. 5 Niccolò Machiavelli e la crisi politica italiana. La politica e lo studio della verità effettuale. Il rapporto tra morale e politica. Virtù e fortuna. Il Principe e lo Stato-potere. La precettistica e il problema dell esercito. I discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio e l ordinamento repubblicano. 2 I monarcomachi e il partito dei Politiques in Francia. Jean Bodin: la polemica con Machiavelli; lo Stato e i suoi elementi. La sovranità, le forme di stato e le forme di governo; il principio di giustizia. 1 La ragion di Stato e il problema dei rapporti fra morale e politica (Botero, Ammirato, Zuccolo, Boccalini). Il tacitismo. 1 Campanella e l ordine politico ideale. La struttura primalitaria della comunità e il fondamento del potere; la struttura urbanistica della città del Sole, il comunismo dei solari. 1 Introduzione al pensiero politico inglese nella prima metà del XVII secolo: Livellatori e Zappatori. 2 Thomas Hobbes: lo Stato leviatano, il pessimismo antropologico, la legge di natura e la società di natura. 2 La gloriosa rivoluzione e la nascita della monarchia costituzionale in Inghilterra. John Locke: la legge di natura e l autonomia della ragione. Il contrattualismo. La polemica con Filmer. Il problema della tolleranza. 2 G. B. Vico: ragione, diritto, storia e politica. La Scienza nuova: filosofia e filologia. La teoria dei corsi e dei ricorsi. 1 L Illuminismo e la riforma dell ordine politica dell Ancien Régime. 2 Montesquieu: Lo Spirito delle leggi e le Lettere persiane. Forme di governo e territorio. I poteri intermedi. 2 Rousseau: dalla società di natura a quella civile. La proprietà privata. Il contratto sociale: libertà e obbligazioni nella formula contrattualistica; il legislatore e le leggi; le forme di governo. 1 La Rivoluzione americana e la formazione degli Stati Uniti d America: The Federalist (Jay, Hamilton, Madison). 3 Immanuel Kant: morale e diritto. La Rivoluzione francese e il problema delle riforme. Per la Pace perpetua. 2 Esame delle costituzioni francesi dal 1791 al 1814 (Studio sulle costituzioni del XVIII secolo. Materiale didattico fornito dalla docente).

2 Hegel: il problema dello Stato. Diritto, morale, eticità. La costituzione dello Stato. 2 Il socialismo utopistico: Saint-Simon, Owen, Fourier 2 Il socialismo scientifico. Marx ed Engels: il materialismo storico; la polemica con Proudhon. Produzione capitalistica e alienazione; la socializzazione del sistema produttivo attraverso la dittatura del proletariato 2 Pierre-Joseph Proudhon, Del principio federativo 4 Alexis de Tocqueville e il problema della democrazia. Il dispotismo della maggioranza e i suoi correttivi. Il rapporto tra Antico Regime e rivoluzione 2 Antonio Rosmini: l idea generalissima dell essere. Economicismo e perfettismo. Persona, diritto, proprietà. Famiglia, società teocratica e Stato. 2 La democrazia e i movimenti associativi popolari (1848-1871) 3 Due vie per la costruzione dell Europa dei popoli: Giuseppe Mazzini e Carlo Cattaneo. 2 La democrazia quale società civile di cittadini uguali (1871-1915); la democrazia a difesa dei diritti individuali e sociali. Corso Monografico I parte L Amministrazione italiana 6 Lo Statuto albertino, la costruzione dello Stato unitario, l avvento della Sinistra liberale e l età crispina, l età giolittiana, costituzione e amministrazione durante il fascismo. L età repubblicana e l amministrazione dei partiti. Corso Monografico II parte L Europa: fra dispute teoriche e modelli concreti 10 Le voci sull Europa: Agnelli, Cabiati, Ortega y Gasset, Briand, Einaudi, Coudhenhove Kalergi, De Gasperi, Martino, Schuman, Monnet, Spaak, Albertini, Adenauer. 2 Luigi Sturzo e Francesco Luigi Ferrari: il ruolo del Segretariato internazionale dei partiti democratici di ispirazione cristiana. 3 Il dibattito fra democrazia e autocrazia. Altiero Spinelli Ernesto Rossi: l europeismo antifascista. 2 L europeismo francese; la scuola federalista inglese e la sua influenza sulla Resistenza europea. 5 Un Europa da discutere: dall intesa carbosiderurgica al rafforzamento della legittimità democratica dell Unione allargata. L insufficienza di una concreta strategia federalista. Esercitazioni e Seminari ORE FRONTALI 36 Esercitazioni e verifiche in itinere, esposizione in aula dei lavori di gruppo sul pensiero politico moderno e contemporaneo. Proiezione di alcuni documentari utili a offrire opportunità di discussione in aula (DVD su Machiavelli, Erasmo, Hobbes, Locke, Kant, Rousseau, Hegel, Marx). Seminari di approfondimento. TESTI CONSIGLIATI Parte generale: Mario D Addio, Storia delle dottrine politiche, I-II, Genova, Ecig, 1992 (vol. I, dal cap. 13 Umanesimo e Politica, con esclusione delle pp. 306-343, 363-375, 453-464; e vol. II escluse le pp. 37-56, 71-89, 104-130,

183-220, 243-251, 271-291, 333-361); Salvo Mastellone, Storia della democrazia in Europa. Dal XVIII al XX secolo, nuova edizione, introduzione di Norberto Bobbio, Torino, Utet Libreria, 2004, pp. 137-307. Corso monografico: Giuseppe Astuto, L amministrazione italiana. Dal centralismo napoleonico al federalismo amministrativo, Roma, Carocci, 2009, pp. 11-283; Arturo Colombo, Voci e volti dell Europa. Idee, identità, unificazione, Milano, FrancoAngeli, 2009. Classico politico. Un testo a scelta dello studente tra: Pierre-Joseph Proudhon, Del principio federativo (testo scaricabile dal sito http://www.progettoitaliafederale.it/del_principio_federativo.htm) Carlo Cattaneo Norberto Bobbio, Stati Uniti d Italia, Scritti sul federalismo democratico, prefazione di Nadia Urbinati, Roma, Donzelli, 2010. Altiero Spinelli- Ernesto Rossi, Per un Europa libera e unita, progetto d un manifesto (testo del 29 agosto 1943 e testo del 22 gennaio 1944 scaricabile dal sito http://www.altierospinelli.org/manifesto/it/manifestoit_it.html)