Esercitazione 4 Cicli a vapore avanzati

Documenti analoghi
Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero

Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi

L A C E N T R A L E T U R B I G O

Cicli H2 O2 per la produzione di energia elettrica Modifica dell impianto Icaro per funzionamento con idrogeno

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 6. Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine

Documentazione tecnica Caldaie di media e grossa potenza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Cicli combinati - Introduzione

Migliora l'efficienza di un sistema di refrigerazione a CO2 con

PMS PMI CICLO DI UN MOTORE A QUATTRO TEMPI (CICOLO DI OTTO)

Centrale di Moncalieri 2 G T

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE

Analisi termodinamica dei gruppi turbogas complessi

gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino

murelle revolution la caldaia in classe a++

Corso di Termofluidodinamica

Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su turbina Allison 250-C18

ITIS FAUSER - CORSO DI MACCHINE A FLUIDO- 2- MCI DOCENTE GANGEMI CATERINA CAPITOLO 2 MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

Caratteristiche tecniche MYDENS 60 T, 70 T, 100 T/TV, 115 T/TV, 140 T/TV 180 T/TV, 210 T/TV e 280 T/TV

Formulario corso vapore

Caratteristiche tecniche AGUADENS 60T, 70T, 100T, 100T V, 115T, 115T V, 140T, 140T V, 210T, 210T V, 280T e 280T V

P O M P A I D R O T E R M I C A

CICLO A VAPORE CON RISURRISCALDAMENTO E 7 SPILLAMENTI

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

ErP TOTALECO. Recuperatore/condensatore gasolio o gas

Impianti a turbogas. Scheda riassuntiva 8 capitolo 15. Il ciclo ideale di riferimento. Impianto a turbogas. Volume 2 (cap. 15) Impianti a turbogas

Soluzione Esame di Stato ITIS Termotecnica 2013 SVOLGIMENTO :

Corso Termodinamica. Esercitazione 3. II Principio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

REFRIGERAZIONE. Corso Base III. November ESSE - Wilhelm Nießen

Turbine a gas per applicazioni aeronautiche [1-14]

SCHEMA FUNZIONALE BIOMAX

Algoritmo per la valutazione della legge di rilascio del calore a partire dal segnale di pressione Parte 1

Analisi del bilancio termico di una centrale a vapore

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO

Roberto Lensi Articolazione delle Lezioni e Testi di Riferimento Pag. 1 di 6 SISTEMI ENERGETICI (9 CFU)

CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE

atmoblock, turboblock e Balkon

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

POLITECNICO DI TORINO

VIESMANN VITOLADENS 300-C Caldaie a gasolio a condensazione da 12,9 a 28,9 kw

Biomasse ad uso energetico

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 1)

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua

Beretta presenta Ciao Green, importante novità nel segmento delle caldaie murali a condensazione.

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente.

AquaKond Split. L Amore per il Clima! Le nuove caldaie a condensazione 55% Detrazione Fiscale. Rendimenti al 109% 4 Stelle

TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto. Italian Aerospace Research Centre (CIRA)

Esercitazione 3. Esercizio 1

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

Origini e sviluppo delle turbogas Cicli termodinamici e schemi circuitali Possibili varianti del ciclo Prestazioni delle turbogas La regolazione

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Mynute Sinthesi Murali condensing per impianti con Termosifoni

Biomasse ad uso energetico

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Hoval UltraGas ( ) Dati tecnici

BARRIERE ALLA MICROCOGENERAZIONE. Giuseppe Tomassetti

Figura 1 Trasformazione proibita dal Secondo Principio

In buona compagnia SELECTA SELECTA IN CALDAIE MURALI PER ESTERNI / INCASSO

Carlo Piemonte APPLICAZIONI E POTENZIALITA DI SVILUPPO DI POMPE DI CALORE AD ALTA TEMPERATURA PER IMPIANTI DI TELERISCALDAMENTO

GRUPPI TERMICI E CALDAIE

FONDAMENTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA: GLI IMPIANTI TERMOELETTRICI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA

Principali Caratteristiche di un Combustore GT

AE-T100NG Micro Turbine DESCRIZIONE TECNICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 2. Sistemi motori gas/vapore. Roberto Lensi

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni)

Misure Meccaniche e Termiche

Ciclo di Turbofan a Flussi Associati

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale

Dati Tecnici Caldaie Murali e Moduli Termici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 1. Complementi sui sistemi termici. Roberto Lensi

Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE

Stabilimento di Ferrera Erbognone

Come funziona un turboreattore?

PRINCE NOVITÀ SETTEMBRE Prodotti e Prezzi

Caratteristiche peculiari IV

Caldaie e stufe a pellet

Studio ed ottimizzazione di un modello monodimensionale del motore Fiat 1.9 JTD Avio

La centrale Termoelettrica

3.4 RENDAMAX R600 - R3600. RENDAMAX 600 kw. RENDAMAX 3600 SB kw

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Autorizzazione Integrata Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

Rigenerazione Ciclo ideale -1

Conversione dell energia - Terminologia

TRASFORMAZIONI REVERSIBILI E IRREVERSIBILI

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg.

Indice. Presentazione della caldaia MANUALE DI INSTALLAZIONE E D USO ISOFAST CONDENS F 30 E

Frigorifero CICLO FRIGORIFERO-TEORIA L = Q C - Q F. Coefficiente di prestazione

Studio monodimensionale del motore FIAT 2.0 Multijet Avio

Le pompe di calore: tipologie e caratterizzazione

Perdite nei generatori di calore. Perdite nei generatori di calore

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO

GENERATORI DI VAPORE A TUBI D ACQUA

Transcript:

Esercitazione 4 Cicli a vapore avanzati Questa esercitazione prevede il confronto di 5 diverse configurazioni relative ad un ciclo a vapore USC. Per effettuare i calcoli è stato utilizzato il programma CicVap. Il ciclo base, cioè la configurazione A, è contraddistinto dalle seguenti caratteristiche: CONFIGURAZIONE A: - Portata massica di vapore uscita surriscaldatore: 1850000 kg/h - Pressione del vapore uscita surriscaldatore: 270 bar - Numero risurriscaldamenti: 1 - Numero rigeneratori presenti (incluso il degasatore): 8 (4 BP, 4 AP) - Numero flussi in media pressione: 2 - Numero flussi in bassa pressione: 4 - Palettatura ultimo stadio: 33.5 pollici - diametro medio 99.5 pollici - Temperature del vapore: 580 C / 580 C - Pressione di condensazione: 0.05 bar - Combustibile: carbone - Temperatura dei fumi al camino: 150 C - Percentuale di O2 nei fumi al camino: 5% - Temperatura dell'acqua all'ingresso dell'economizzatore: ~ 315 C Mentre le altre configurazioni presentano le seguenti modifiche rispetto al ciclo base: CONFIGURAZIONE B: -combustibile: gas naturale -temperatura dei fumi al camino: 120 C -% di O2 nei fumi al camino: 2,5% CONFIGURAZIONE C: -pressione di condensazione: 0.1 bar CONFIGURAZIONE D: -temperatura del vapore: 640 C/640 C CONFIGURAZIONE E: -n rigeneratori presenti: 4 (2 BP incluso degasatore, 2 AP) -temperatura dell acqua all ingresso dell economizzatore: ~280 C CONFIGURAZIONE F: -n risurriscaldamenti: 2 -temperature del vapore: 580 C/580 C/580 C Innanzi tutto confrontiamo i risultati dell analisi entropica che sono riassunti in tabella: 1

Tipo di perdita conf A conf B conf C conf D conf E conf F Combustione [%] 27,3449 26,2739 27,3449 27,2787 30,6796 27,3692 Intro calore fumi-tmax [%] 10,4429 11,583 10,4429 8,4573 7,1082 10,4186 Intro calore Tmax-vapore [%] 7,3412 7,4029 7,3412 8,2562 10,4915 6,8668 Rigenerazione [%] 1,8969 1,9127 1,8067 1,9754 0,8566 1,4421 Condensatore [%] 2,943 2,9678 4,83 2,8578 3,0624 2,848 Compressione [%] 0,4116 0,415 0,4075 0,3851 0,3069 0,4124 Espansione [%] 4,8316 4,8721 4,3506 4,6243 5,3117 4,302 Camino [%] 1,3324 0,752 1,3324 1,3324 1,3324 1,3324 Varie [%] 1,6083 1,6218 1,5901 1,6277 1,5728 1,6289 Somma perdite [%] 58,1528 57,8012 59,4463 56,7949 60,7221 56,6204 Rendimento di secondo principio [%] 41,8472 42,1988 40,5537 43,2051 39,2779 43,3796 CONFIGURAZIONE B: l utilizzo del gas naturale come combustibile fa sì che diminuiscano le perdite connesse alla combustione, poiché il gas naturale ha un potere calorifico maggiore del carbone, quindi serve un minor preriscaldamento dell aria, che inoltre viene utilizzata in quantità quasi stechiometrica. Inoltre si ha una diminuzione delle perdite al camino, poiché i fumi vengono scaricati a temperatura minore. Le altre perdite rimangono pressoché invariate, per questo motivo il ciclo con configurazione B ha rendimento leggermente superiore. CONFIGURAZIONE C: L aumento della pressione di condensazione e quindi anche della temperatura di condensazione fa aumentare notevolmente le irreversibilità del condensatore, che sono proporzionali ad essa. Le perdite per compressione ed espansione diminuiscono leggermente, poiché diminuisce il rapporto di compressione, ma tale diminuzione è irrilevante in confronto all aumento descritto. Per questo motivo si ha un rendimento peggiore rispetto al caso base. CONFIGURAZIONE D: Aumentando la temperatura del vapore si hanno due principali effetti: diminuisce il T di scambio termico fittizio tra fumi e temperatura massima, con conseguente diminuzione dell irreversibilità dovuta a tale processo; aumenta invece il T di scambio termico tra la temperatura massima e la temperatura media del vapore, e ciò crea un aumento dell irreversibilità del processo. Complessivamente però la perdita dovuta all introduzione di calore nel ciclo diminuisce, e permette alla configurazione C di guadagnare quasi un punto e mezzo rispetto alla A. CONFIGURAZIONE E: Diminuendo il numero di rigeneratori è facilmente intuibile come il rendimento di secondo principio peggiori; l acqua di alimento infatti arriva all economizzatore con una temperatura inferiore, e necessita quindi di più calore per raggiungere la temperatura massima del vapore. Così facendo aumentano le perdite dovute all introduzione di calore nel ciclo. Il rendimento di questa configurazione è inferiore al caso A di più di due punti percentuali. CONFIGURAZIONE F: Aumentando il numero di risurriscaldamenti si ha un aumento della temperatura media con cui il vapore scambia con l ipotetica sorgente a temperatura massima, con conseguente diminuzione delle irreversibilità dovute a tale processo. Inoltre l espansione in turbina migliora perché aumenta il titolo di vapore allo scarico, facendo diminuire le perdite di rendimento. Tale configurazione ha un rendimento di secondo principio di quasi due in più rispetto al ciclo A. Possiamo quindi affermare che per avere un rendimento maggiore le soluzioni da seguire sono due, ovvero un aumento della temperatura massima del vapore, che però è limitata dai limiti tecnologici sui materiali che devono resistere ad alte temperature e alte pressioni; inoltre la scelta di materiali più resistenti implica un costo di realizzazione maggiore. La seconda soluzione è la presenza di due risurriscaldatori anziché uno, in modo tale da aumentare la temperatura media del vapore che assorbe calore; anche tale scelta implica un aumento dei costi di realizzazione a causa della maggiore complessità dell impianto. Per quanto riguarda i rigeneratori, un maggior numero porta ad un maggiore rendimento; anche in questo caso però la scelta si deve basare, oltre che sull aspetto prestazionale, anche sull aspetto economico. 2

Analizziamo ora nel dettaglio le caratteristiche della configurazione A, di cui riportiamo prima di tutto lo schema d impianto: Riportiamo poi i diagrammi di Sankey in ordine rispettivamente di primo e di secondo principio: 3

Grazie ai diagrammi di Sankey è possibile avere una visione immediata e rappresentativa dei risultati delle analisi di primo e di secondo principio. Una cosa che salta subito all occhio osservando i due diagrammi è che nell analisi di primo principio le perdite al condensatore sono molto consistenti, mentre nell analisi di secondo principio risultano poco influenti. Il motivo è che la potenza scambiata nel condensatore è piuttosto alta, ma la temperatura di condensazione è prossima alla temperatura ambiente, ovvero del pozzo di calore (o stato morto). Ora vogliamo rappresentare il diagramma T-Q per i rigeneratori di alta pressione: 525,00 500,00 475,00 450,00 425,00 400,00 375,00 350,00 325,00 300,00 275,00 Acqua alimento surr.5 surr. 6 surr. 7 surr 8 250,00 225,00 200,00 175,00 150,00 0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1 4

Sottolineiamo che la portata di vapore nel rigeneratore 8 è maggiore rispetto a quella degli altri, poiché il vapore che condensa in questo rigeneratore poi va in cascata negli altri. Come conseguenza il vapore nel rigeneratore 8 ha capacità maggiore, quindi la retta di desurriscaldamento ha inclinazione minore. Infine riportiamo nel piano h-s la linea di espansione: Gli ultimi stadi hanno rendimenti maggiori poiché si effettua il cross-over, ovvero di divide il flusso in più flussi paralleli, in modo tale da suddividere la portata volumetrica e mantenere dei rapporti tra portata volumetrica in uscita e in ingresso non troppo elevati, altrimenti si dovrebbero avere variazioni di diametro eccessive con conseguente riduzione del rendimento. 5