Note sugli esempi php e struttura del sito

Documenti analoghi
Installare Apache 2.2

Usare il proprio PC come web server con XAMPP

MySQL Migration Toolkit

Installare e Configurare PHP 5.2.5

Per poter interagire con un database in rete mediante uno script php bisogna. innanzitutto cerare una connessione. Ciò si ottiene mediante la funzione

Spiegazioni esercizio Gestione Tabella con PHP e MySQL

IIS PHP - MySQL. Configurare IIS per ricevere applicazioni che necessitano di scrivere file e cartelle

Configurare un server LAMP con Ubuntu

Configurazione database remoto MySQL

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

PHP e MySQL. Scripting server-side per accesso a DB MySQL

PREMESSA... 3 ENTE 1.1 PERIODI... 5 ENTE 2.1 MISURAZIONI... 7 ENTE 3.1 GESTIONE STATI ENTE 4.1 REPORTISTICA... 22

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE INDIRIZZO: SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE TRIENNIO: TERZA DISCIPLINA: INFORMATICA

per ulteriori informazioni consultare la guida disponibile on line all indirizzo:

Manuale d uso della Posta TBS. Oracle Collaboration Suite

Codici Dinamici - DYAMA

Download & Installazione di FileZilla

SEGNALAZIONI STUDI DI SETTORE UNICO 2012 GUIDA OPERATIVA VERSIONE 1.0

IIS (Internet Information Services)

ASSOCIA CONTATTI DI DAVID TÄNZER. Manuale Utente ASSOCIAZIONE, RIMOZIONE ASSOCIAZIONI, RICERCA ASSOCIAZIONI E SALVATAGGIO DI ELEMENTI DI OUTLOOK

Guida alla configurazione di Invio

Installazione LAMP. Installare un server lamp su Linux Ubuntu. Per installare un server LAMP in Ubuntu come prima cosa apriamo il terminale:

Laboratorio Progettazione Web PHP e MySQL - Lezione 9. Andrea Marchetti IIT-CNR andrea.marchetti@iit.cnr.ita 2011/2012

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access

Laboratorio Progettazione Web PHP e MySQL - Lezione 9. Andrea Marchetti IIT-CNR andrea.marchetti@iit.cnr.ita 2012/2013

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS

Elaborato Shell. Elementi di architettura e sistemi operativi 2016/2017

Laboratorio Progettazione Web PHP e MySQL. Andrea Marchetti IIT-CNR 2013/2014

Venere TS Certificati (Guida operativa)

Venere ACN2009 Elenco esenti per reddito (Guida operativa)

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: PAS

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8

Utilizzo collegamento remoto

CardioChek Link Manuale d'uso

XAMPP (a cura di Michele Acierno a.a. 2012/2013)

SISTEMI OPERATIVI, RETI, INTERNET

CREARE UN SITO WEB CON IL CMS

Portale Lavoro Per Te

Note di release per l utente Xerox EX Print Server, Powered by Fiery per Xerox Color 800/1000 Press, versione 1.3

Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori

Guida all'installazione di Ubuntu 10.10

Versione 1.0 Data 25/06/2014. Commenti Dichiarazione di copyright. Abstract Questo documento spiega come installare MOVIO in locale.

Progetto B. Utenti. Di conseguenza si potranno avere solo utenti di questi tipi

Informatica WINDOWS. Francesco Tura F. Tura

SendMed Client v Manuale d uso-

REMOTE DISK. GUIDA UTENTE v 2.2

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

Access 2007 Colonna di ricerca

XAMPP - Cos'è e installazione in locale

ELBA Assicurazioni S.p.A.

Architettura a tre livelli (1)

guida dell'utente modulo: [ idocmail ] LA GESTIONE DEI FILTRI e delle REGOLE in idocmail

CardioChek Link Manuale d'uso

Un client su arduino invia i dati acquisiti ad un database

Manuale Plugin SyncDB

INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO SAFEBOX

Versione 3.0. a cura di Claudia Cavicchi Biblioteca Clinica F.Bianchi Università di Bologna

Informatica e Informatica di Base

Manuale d istruzioni per l uso della web-mail di ANDI

INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO. DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.C.D.P.C. n. 52 del 20/02/2013

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso

Mod DS A LBT 8563 SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE PER MODULO DI CHIAMATA E CENTRALINO 2VOICE

Plantview Usernames

MANUALE UTENTE UPLOADER JAVA

Panoramica di Document Portal

PG5 Starter Training Applicazione File System Daniel Ernst EN Stefano Peracchi IT

BASI DI DATI Cos è il PHP. Cos è il PHP. Esercitazione su PHP & MySQL

COMUNICAZIONE ACQUISTI DA SAN MARINO

2011 Politecnico di Torino 1

Manuale EacqCE_Daemon. Versione manuale Copyright 2011 MMS Srl. Manuale EacqCE_Daemon Pagina 1

PASW Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza di rete)

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza di rete)

Manuale Sito Videotrend

Invio Fatture 730. in FastAmb Medico di Famiglia. BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ

Rotary International Distretto 2040 Ge.Ro. - Gestionale Rotary

SISTEMA GESTIONE TOMBINI

MY SQL Guida MySQL di base

RELAZIONE SCRITTA RELATIVA AL PROGRAMMA DI GESTIONE TABELLA ATTORI

Servizio Ductilis Percorso di Base Applicazione Web Manuale operativo

3.2 Avvio del Programma

Oxatis DataPlug. Per Windows XP, Windows Vista, Windows 7, Windows 8 e Windows 10. Manuale d uso della console Danea/EasyFatt

MODULO HOTEL: INSTALLAZIONE E MANUALE UTENTE

Guida introduttiva: Uso dei vantaggi e-learning

Manuale GWCAP MANUALE. Software per la realizzazione di capitolati d appalto per gli impianti elettrici

Prime operazioni. Indice degli argomenti

viscount COME AGGIORNARE IL SISTEMA OPERATIVO DEGLI ORGANI UNICO VERIFICA DELLA VERSIONE DEL SISTEMA OPERATIVO INSTALLATA NELL ORGANO

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access

I DOCENTI. Indice Del Manuale. 1 - Introduzione al Manuale Operativo. 1.1 Visualizzazioni degli Elenchi dei Docenti

FIRMA DIGITALE SARDEGNA SOLIDALE MANUALE UTENTE

INDICAZIONI UTILI ALL UTILIZZO NUOVA POSTA ELETTRONICA

Struttura di un applicazione Instant Developer

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Applicazione Android (v )

Guida all attivazione ipase

Primo accesso ed utilizzo della posta con Office 365

Manuale registro elettronico per docenti

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive

Aggiornamento del firmware della fotocamera

APPUNTI DI PHP : V INFORMATICA SEZIONE G

MICROSOFT OFFICE POWERPOINT Come creare presentazioni interattive di documenti.

Transcript:

Note sugli esempi php e struttura del sito Introduzione pag. 2 Impostazioni per il sito pag. 6 Impostazioni di default per Apache e MySQL pag. 9 Configurare il server Apache pag. 11 Configurazione di MySQL tramite my.ini pag. 14 Esempi proposti pag. 16 Realizzare un sito personale utilizzando XAMMPPlite pag. 19 Esempio di un sito in php per la gestione di database MySQL (a cura del prof. Salvatore De Giorgi) - 1 -

Introduzione Gli esempi PHP proposti fanno riferimento ad un sito strutturato nel seguente modo da utilizzare con XAMPP o con Apache, MySQL e PHP installati separatamente : Tutto il sito è contenuto nella cartella c:/salva/miosito La pagina indice.php (da utilizzare eventualmente come pagina da avvio) consente di ottenere l elenco dei file e cartelle contenute nella cartella di default del sito. Esempio di un sito in php per la gestione di database MySQL (a cura del prof. Salvatore De Giorgi) - 2 -

La cartella contiene le immagini usate dalla pagina indice.php Esempio di un sito in php per la gestione di database MySQL (a cura del prof. Salvatore De Giorgi) - 3 -

La cartella MySQL contiene le pagine php per la gestione di database La pagina indicedir.php ha la stessa funzione della pagina indice.php e viene richiamata automaticamente dalla pagina indice.php quando si seleziona una cartella. La cartella contiene i database MySQL Esempio di un sito in php per la gestione di database MySQL (a cura del prof. Salvatore De Giorgi) - 4 -

Le cartelle e contengono pagine per la gestione, rispettivamente, di una rubrica telefonica e di dati anagrafici relativi ai dipendenti di una generica azienda. Esempio di un sito in php per la gestione di database MySQL (a cura del prof. Salvatore De Giorgi) - 5 -

Impostazioni per il sito Per ottenere un sito strutturato nel modo proposto occorre configurare opportunamente sia Apache che MySQL variando le impostazione di default in modo che le pagine del sito e i database siano settati ai valori desiderati. Se, invece, si vuole utilizzare le impostazioni di default del web server e di MySQL è sufficiente copiare il file e le cartelle evidenziate nella figura successiva nella cartella del web server (XAMPP o Apache) e la cartella di nella cartella di MySQL o di XAMPP (vedere paragrafo successivo). Esempio di un sito in php per la gestione di database MySQL (a cura del prof. Salvatore De Giorgi) - 6 -

Se si utilizza la versione XAMPPlite tutti i file di configurazione, gli esempi ed il database sono compresi in un unica cartella : in sono presenti gli esempi : Esempio di un sito in php per la gestione di database MySQL (a cura del prof. Salvatore De Giorgi) - 7 -

e nella cartella mysql\data i database : Esempio di un sito in php per la gestione di database MySQL (a cura del prof. Salvatore De Giorgi) - 8 -

Impostazioni di default per Apache e MySQL Se è stata effettuata una installazione di Apache 2.2 e MySQL 5.0 (nella cartella c:\salva) le impostazioni di default sono le seguenti : Le pagine del sito sono ricercate nella cartella C:\salva\Apache Software Foundation\Apache2.2\htdocs I database sono ricercati nella cartella C:\salva\MySQL\MySQL Server 5.0\data Esempio di un sito in php per la gestione di database MySQL (a cura del prof. Salvatore De Giorgi) - 9 -

Se è stata effettuata una installazione XAMPP (nella cartella c:\salva) le impostazioni di default sono le seguenti : Le pagine del sito sono ricercate nella cartella c:\salva\xampp\htdocs I database sono ricercati nella cartella c:\salva\xampp\mysql\data Esempio di un sito in php per la gestione di database MySQL (a cura del prof. Salvatore De Giorgi) - 10 -

Configurare il server Apache Variazione della cartella di default Aprire il file di configurazione (httpd.conf) di Apache che si trova nella seguente posizione : per Apache 2.2 Esempio di un sito in php per la gestione di database MySQL (a cura del prof. Salvatore De Giorgi) - 11 -

per XAMPP ed apportare le seguenti modifiche : DocumentRoot: The directory out of which you will serve your documents. By default, all requests are taken from this directory, but symbolic links and aliases may be used to point to other locations. DocumentRoot "C:/salva/xampp/htdocs" DocumentRoot: The directory out of which you will serve your documents. By default, all requests are taken from this directory, but symbolic links and aliases may be used to point to other locations. DocumentRoot "C:/salva/miosito" Esempio di un sito in php per la gestione di database MySQL (a cura del prof. Salvatore De Giorgi) - 12 -

This should be changed to whatever you set DocumentRoot to. <Directory "C:/salva/xampp/htdocs"> Possible values for the Options directive are "None", "All", or any combination of: Indexes Includes FollowSymLinks SymLinksifOwnerMatch ExecCGI MultiViews This should be changed to whatever you set DocumentRoot to. <Directory "C:/salva/miosito"> Possible values for the Options directive are "None", "All", or any combination of: Indexes Includes FollowSymLinks SymLinksifOwnerMatch ExecCGI MultiViews Le pagine da eseguire con Apache ora si trovano nella cartella C:/salva/miosito Nota : le pagine, comunque, devono essere sempre lanciate dal browser con : http://localhost/pagina.html, http://localhost/pagina.php, ecc. Esempio di un sito in php per la gestione di database MySQL (a cura del prof. Salvatore De Giorgi) - 13 -

Configurazione di MySQL tramite my.ini Prima di effettuare qualsiasi variazione sul file my.ini è necessario fermare il server MySQL e riavviarlo dopo le variazioni effettuate. Aprire con un editor il file my.ini (prima di modificare il file my.ini è consigliabile farne una copia). Il file my.ini si trova nella seguente posizione : per MySQL 5.0 Esempio di un sito in php per la gestione di database MySQL (a cura del prof. Salvatore De Giorgi) - 14 -

per XAMPP ed apportare la seguente modifica : Path to the database root datadir="c:/salva/miosito/data/" I database MySQL si trovano, ora, nella cartella C:/salva/miosito/Data. Esempio di un sito in php per la gestione di database MySQL (a cura del prof. Salvatore De Giorgi) - 15 -

Esempi proposti Gli esempi proposti riguardano la gestione di una Rubrica telefonica e la gestione dei Dati anagrafici dei dipendenti di una generica azienda. E consigliabile consultare e provare gli esempi php proposti : nel seguente ordine : Esempio connessioneservermysql.php creazionedbmysql.php aperturadbmysql.php Descrizione connessione al server creazione del database dbmiodb (usando gli esempi ed il database proposto quest ultimo risulta già creato) apertura del database dbmiodb Esempio di un sito in php per la gestione di database MySQL (a cura del prof. Salvatore De Giorgi) - 16 -

Aprire la cartella e provare gli script nel seguente ordine : Esempio Descrizione 1_creazioneRubrica.php creazione della tabella rubrica (risulta già creata) 2_inserimentoDirettoRubrica.php inserimento diretto di un record nella tabella rubrica 3_formInserimentoRubrica.php form per inserimento dati nella tabella rubrica 4_elencoOrdinato.php elenco ordinato dei dati presenti nella tabella rubrica 5_visualizzaRubrica.php visualizzazione dati presenti nella tabella rubrica 6_visualizzaRubrica.php visualizzazione dati presenti nella tabella rubrica 7_visualizzaRubrica.php visualizzazione dati presenti nella tabella rubrica Esempio di un sito in php per la gestione di database MySQL (a cura del prof. Salvatore De Giorgi) - 17 -

Aprire la cartella e provare gli script nel seguente ordine : Esempio 01_creatabellaProfessioni.php 02_creatabellaComuni.php 03_creatabellaDipendenti.php 06_riempimentoCasellacombinata.php 07_formInserimentoProfessioni.php 08_formInserimentoProfessioni.php 09_formInserimentoDipendente.php 10_ricercaDipendente.php 11_elencoOrdinatoComuni.php 12_modificaEliminazioneDipendente.php modifica.php elimina.php Descrizione creazione della tabella tbprofessioni (utilizzata dalla tabella tbdipendenti) creazione della tabella tbcomuni (utilizzata dalla tabella tbdipendenti) creazione della tabella tbdipendenti (che utilizza chiavi esterne alle tabelle tbprofessioni e tbcomuni) riempimento di una casella combinata a discesa con dati prelevati dalla tabella tbprofessioni form per inserire dati nella tabella tbprofessioni form per inserire dati nella tabella tbcomuni form per inserire dati nella tabella tbdipendenti form per la ricerca condizionata di dati nella tabella tbdipendenti elenco ordinato, a scelta, dei dati presenti nella tabella tbcomuni richiesta di modifica o eliminazione di un record dalla tabella tbdipendenti form per la modifica di un record della tabella tbdipendenti form per la eliminazione di un record dalla tabella tbdipendenti Esempio di un sito in php per la gestione di database MySQL (a cura del prof. Salvatore De Giorgi) - 18 -

Realizzare un sito personale utilizzando XAMPPlite Realizzare le pagine php per la gestione di una Biblioteca. Il database (dbbiblioteca) è formato semplicemente dalla tabella tblibri, comprendenti le informazioni fondamentali per gestire i libri della Biblioteca, e dalla tabella ausiliaria tbgeneri, utilizzata dalla tabella tblibri come tabella esterna, comprendente la classificazione dei generi a cui può appartenere un libro (avventura, giallo, fantascienza, storia, ecc.). Utilizzando XAMMPlite (usando XAMPP o APACHE con PHP e MYSQL il procedimento non è molto diverso) è consigliabile procedere nel modo seguente : Nella cartella E:\xampplite\htdocs (E: è la lettera, in questo caso, associata alla pen drive) creare una nuova cartella : in cui saranno inseriti i vari scripts realizzati Esempio di un sito in php per la gestione di database MySQL (a cura del prof. Salvatore De Giorgi) - 19 -

Copiare, prelevandoli dalla cartella E:\xampplite\htdocs\esempi_php, lo script e la cartella seguente (se si vuole sfruttare la possibilità di visualizzare il contenuto della cartella stessa) : Copiare, prelevandoli dalla cartella script: E:\xampplite\htdocs\esempi_php, i seguenti Esempio connessioneservermysql.php creazionedbmysql.php aperturadbmysql.php Descrizione connessione al server creazione del database dbbiblioteca apertura del database dbbiblioteca Esempio di un sito in php per la gestione di database MySQL (a cura del prof. Salvatore De Giorgi) - 20 -

Modificare lo script: connessioneservermysql.php specificando il nome del database che si vuole gestire : <?php // script : connessioneservermysql.php // definizione delle variabili : $nomeserver = "localhost"; //nome del server $nomeutente="root"; //username o login d'accesso al database $dbpassword = ""; // password del database $nomedb = "dbbiblioteca"; // nome del database a cui connettersi /* Connessione ad un Server MySQL mediante la funzione : mysql_connect ("hostname", "username", "password"); all'interno della variabile $link é memorizzato il processo di connessione al server. Nel momento in cui si deve chiudere la connessione anziché scrivere : mysql_close ("hostname", "username", "password"); é sufficiente scrivere l'istruzione : mysql_close ($link); */ $link = mysql_connect ("$nomeserver", "$nomeutente", "$dbpassword"); if ($link) { /* se la connessione avviene correttamente viene visualizzato un messaggio (che conviene eliminare dopo aver superato la fase di test) */ echo("connessione al server avvenuta correttamente!"); } else { /* se la connessione non avviene possono essere visualizzati, per esempio, messaggi d'errore usando le seguenti funzioni : la funzione mysql_errno() restituisce il numero dell'errore verificatosi la funzione mysql_error() restituisce la descrizione dell'errore verificatosi */ echo "Errore nr. <b>". mysql_errno()." </b> nella connessione al server! <br>"; echo "Errore <b>". mysql_error(). " </b> nella connessione al server!"; exit(); }?> E utile ricordare che lo script aperturadbmysql.php, utilizzato da tutti gli script che si vogliono realizzare per risolvere il problema proposto, effettua la connessione al server MySQL ed apre il database specificato. Esempio di un sito in php per la gestione di database MySQL (a cura del prof. Salvatore De Giorgi) - 21 -

<?php // script : aperturadbmysql.php // APERTURA DATABASE // connessione al server include("connessioneservermysql.php"); /* Dopo la connessione al server MySql é necessario aprire il database con la funzione : mysql_select_db (nomedatabase,connessione) il database deve essere già esistente!!! altrimenti la funzione restituisce un errore! Il nome del database è definito nel file "connessioneservermysql.php" all'interno della variabile $nomedb. La variabile $link, che definisce la connessione, viene generata nel file "connessioneservermysql.php" */ $apridb=mysql_select_db ($nomedb,$link); if ($apridb) { /* se l'apertura del database avviene correttamente viene visualizzato un messaggio (che conviene eliminare dopo aver superato la fase di test) */ // echo "Database <b>$nomedb</b> aperto con successo <br>"; } else { echo "Errore nr. <b>". mysql_errno()." </b> nella selezione del database! <b>$nomedb</b><br>"; echo "Errore <b>". mysql_error(). " </b> nella selezione del database <b>$nomedb</b>!<br>"; exit(); }?> Esempio di un sito in php per la gestione di database MySQL (a cura del prof. Salvatore De Giorgi) - 22 -

Eseguire, da un browser, lo script creazionedbmysql.php : come si può notare nella cartella E:\xampplite\mysql\data sottocartella relativa al database creato : è stata creata una Realizzare, nell ordine, almeno(!!) i seguenti script : Esempio Descrizione Script di riferimento creatabellageneri.php creatabellalibro.php forminserimentogeneri.php forminserimentolibri.php formricercalibro.php creazione della tabella tbgeneri creazione della tabella tblibri form per inserire dati nella tabella tbgeneri form per inserire dati nella tabella tblibri form per la ricerca condizionata di dati nella tabella tblibri 01_creatabellaProfessioni.php 03_creatabellaDipendenti.php 07_formInserimentoProfessioni.php 09_formInserimentoDipendente.php 10_ricercaDipendente.php Esempio di un sito in php per la gestione di database MySQL (a cura del prof. Salvatore De Giorgi) - 23 -