La valorizzazione degli inerti da C&D nel Comune di Bologna. Le forme incentivanti. Ing. Serena Persi Paoli Comune di Bologna U.O.

Documenti analoghi
La valorizzazione degli inerti da C&D nel Comune di Bologna. Le forme incentivanti

La valorizzazione dei rifiuti da C&D. Gli strumenti del Comune di Bologna. Comune di Bologna

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

VILLAGGIO ARTIGIANO MODENA OVEST LA VALUTAZIONE AMBIENTALE NELLA RIGENERAZIONE URBANA

Comune di Casorezzo Allegato energetico al Regolamento Edilizio

Comune di Piacenza Direzione Operativa Riqualificazione e Sviluppo del Territorio UO SUEAP

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE

L'ATTUAZIONE REGIONALE DEL D.L. 70/2011

LEGGE REGIONALE N. 25 DEL REGIONE BASILICATA

Pubblicata sul BURL SSO n.11 del 16 marzo 2012

RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE. Bando Relitti Urbani

Schedatura degli immobili di interesse storico-documentale. per la redazione del Quadro Conoscitivo del PSC, ai sensi della L.R.

REGIONE EMILIA-ROMAGNA ( r_emiro ) Giunta ( AOO_EMR ) PG/2014/ del 03/06/2014 COMUNE DI MODENA

LR 20/00 capo A-IV - Territorio Rurale

, n Misure urgenti e straordinarie volte al rilancio dell economia e alla riqualificazione del patrimonio edilizio esistente.

Norme Tecniche Operative Variante adeguata alla D.C.C. n. 12 del 02/05/2013

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi

Piano Regolatore Generale

l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio

REGIONE TOSCANA. Misure incentivanti l'attività edilizia privata. Modifiche alla l.r. 24/2009.

Il riordino della disciplina urbanistica per il rilancio dell economia regionale

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

dott. Simone Pisano Servizio Edilizia privata del Comune di Imola

PROCEDURE PER IL PAGAMENTO - ELENCO DELLE VERIFICHE DA SVOLGERE PRIVATI

Relazione Tecnica di valutazione

Piano Casa Regione Lazio

Regione Campania Programma Operativo FESR Asse 6 Obiettivo Operativo 6.1 Programma PIU Europa

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

I COMPITI E GLI OBBLIGHI TERRITORIALI DI COMUNI E PROVINCIA. Alcuni aspetti problematici emergenti dall innovazione del governo del territorio

legge regionale per il governo del territorio (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) 14 febbraio 2015

EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Piano della città pubblica

EDILIZIA SOSTENIBILE: Strumenti e strategie

Il nuovo condono edilizio

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA

Il contributo dei nuovi modelli di insediamento produttivo agli obiettivi di rigenerazione urbana. Paola Gallo

DOMANDA DI AGIBILITA (art. 8 Regolamento Edilizio e D.p.r.380/2001)

Art Gli assetti della grande distribuzione commerciale...1

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

TESTO DI RAFFRONTO TRA L.P. 1/2008 E L.P. 22/1991

Scheda-Norma di Riferimento Progettuale ARU 1 AMBITO DI RIQUALIFICAZIONE URBANA ARU 1

prof. arch. Giuseppe Guida

IL PROGETTO URBANO E IL POC NEL COMUNE DI LUZZARA (RE)

Preambolo. Visto l articolo 117, terzo e quarto comma della Costituzione;

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

quattrolinee Allegato 10 Riferimenti normativi Ph - Davide Bozzalla

Regolamento Urbanistico di Capoliveri SCHEDA DI FATTIBILITA N 15 TAV. 3bCAPOLIVERI-3cCALAMITA

10 AMBITO PROGETTUALE AEROPORTO. Lavorare in team. Project manager: gruppo dirigenti: master plan e progettazione urbanistica: progettazione urbana:

Centri di costo: 1. Servizio Urbanistica

Edifici a energia quasi zero Verso il 2020

VARIANTE URBANISTICA. Norme Tecniche di Attuazione. Zona di Decentramento n. 8

ALLEGATO A 1 PARAMETRI PER LA DETERMINAZIONE DEI VALORI DEI TERRENI Classi di destinazione urbanistica e valori medi degli immobili

Comune di Cassinetta di Lugagnano. 6 Progetti

EFFICIENZA ENERGETICA, NORME E REGOLAMENTI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

COMUNE DI AVELLINO. Settore Pianificazione ed Uso del Territorio Servizio Piani e Programmi RELAZIONE

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.)

- Riferimenti ai documenti da presentare. - Computo Metrico Estimativo finale. - Riferimenti agli elaborati grafici-fotografici

Consiglio regionale della Toscana

Domande poste frequentemente ( FAQ - Frequently Asked Questions)

ABITA - Architettura Bioecologica e Innovazione Tecnologica per l Ambiente

IL PIANO CASA E GLI INCREMENTI VOLUMETRICI DI UN EDIFICIO ESISTENTE:

DISCIPLINA ATTUAZIONE PREVISIONI

Comune di Caldogno (VI) Piano degli Interventi L.R. 23 aprile 2004 n 11, art.18

Città di Pescara. Medaglia d oro al Merito Civile ALLEGATO A INDIRIZZI OPERATIVI LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 19 AGOSTO 2009


GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DI SCAVO

Legislazione sulla sostenibilità in edilizia Strumenti di lavoro

TESTO UNICO DELL EDILIZIA

ART. 17 bis - Ambito di trasformazione Accordo di Programma Alfa Romeo 2015

I Piani della Ricostruzione

COMUNE DI ORVIETO. SETTORE SERVIZI URBANISTICI Servizio Edilizia Privata

Pianificazione urbanistica ed energia

Terre e rocce da scavo proviamo a rifare il punto

L'ATTUAZIONE REGIONALE DEL D.L. 70/2011


VARIANTE NON SOSTANZIALE AL P.R.G.

A MANO PROT. 069/12 Treviso, 29 maggio 2012 commessa 12_038

Consumo di suolo: i dati e le iniziative regionali

Comune di Lonate Ceppino Servizi Urbanistici

TERRE E ROCCE DA SCAVO MATERIALI DA DEMOLIZIONE

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO

Sintesi ANIT 15 settembre 2009 PIANO CASA Dall accordo Stato-Regioni alla pubblicazione dei diversi recepimenti regionali del piano casa

REGIONE BASILICATA QUOTE DI STANZIAMENTI E DI IMPEGNI FINANZIATE DA MUTUO SUDDIVISE PER CAPITOLI ANNO 2010

DPR 380/01 E SUE SUCCESSIVE MODIFICHE ED NTEGRAZIONI

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica:

PARAMETRI FUNZIONALI: UNITA DI MISURA stanze DESTINAZIONE RESIDENZIALE DESTINAZIONE DI SERVIZIO DESTINAZIONE RICETTIVA

S.p.A. di trasformazione urbana (Stu)

linee guida per la redazione del piano di governo del territorio

Relazione Tecnica PI - Variante 4. PIANO degli INTERVENTI

DEFINIZIONE DEL CONCETTO DI SPAZIO PUBBLICO

CITTÀ DI FIUMICINO (Provincia di Roma)

RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

Provincia di Rovigo COMUNE DI ROVIGO DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO

Comune di San Felice sul Panaro

Transcript:

La valorizzazione degli inerti da C&D nel Le forme incentivanti

Inerti da C&D Normativa nazionale D. Lgs. 152/06 e smi P R E S U P P O S T I Connotazione del territorio Pianific. territoriale Strumenti comunali Normativa Regionale Edilizia e controlli

Le PA e il D. Lgs. 152/06 art 179 Criteri di priorità nella gestione dei rifiuti 180-bis. Riutilizzo di prodotti e preparazione per il riutilizzo c.5 Le PA perseguono iniziative per favorire il rispetto della gerarchia del trattamento dei rifiuti (prevenzione - preparazione per il riutilizzo c.1 Le PA promuovono iniziative dirette a favorire il riutilizzo dei prodotti e la preparazione per il riutilizzo dei rifiuti.... a) uso di strumenti economici; b) misure logistiche... c) adozione, nell'affidamento dei contratti pubblici, di idonei criteri... d)... obiettivi quantitativi; e) misure educative; f) promozione accordi di programma. riciclaggio - recupero di altro tipo smaltimento) anche con: d) la determinazione di condizioni di appalto... ; c.7 le PA promuovono..., l uso di strumenti economici...

Connotazione territoriale Superficie territoriale 141 km2 Popolazione residente (01/16) 386.815 Piattaforma logistica Polo sanitario 206.582 alloggi, alloggi (dato 2011) abitazioni occupate da residenti 88,4%, 88,4% di cui > 50% < 80 m2 Mobilità: strade per circa 830 Km, Km marciapiedi, piazze e parcheggi Nodo infrastrutturale: centro delle direttrici ferroviarie e autostradali italiane. Città universitaria Centro fieristico

Pianificazione Territoriale L.R. n. 6/2009 - Governo e riqualificazione solidale del territorio Conferma impianto della L.R. 19/1998 (Norme in materia di riqualificazione urbana): Priorità alle politiche di valorizzazione e riqualificazione dei tessuti urbani degradati o dismessi, in luogo dell'espansione urbana. Riordino della L.R. 20/2000 (Disciplina generale sulla tutela e l'uso del territorio) riqualificazione urbana integrata negli strumenti operativi comunali: comunali gli strumenti incentivano la qualificazione degli edifici esistenti con misure premiali, anche volumetriche (no inerti), progressive secondo i livelli prestazionali raggiunti basi: efficienza energetica e risparmio delle risorse non rinnovabili meccanismo di controllo del consumo del suolo (i PTCP fissano, per ogni Comune, soglie massime quantitative per i nuovi insediamenti che i PSC devono rispettare)

Piano Strutturale Comunale Da L.R. n. 20/2000 il PSC individua degli ambiti da assoggettare a riqualificazione il POC (eventualmente PUA) regolamenta il dettaglio di detti interventi. Il PSC definisce: i fabbisogni insediativi tramite sostituzione, riorganizzazione, addensamento o riqualificazione dei tessuti esistenti (da soddisfare con POC) In mancanza di alternative insediative nell'ambito del territorio urbanizzato, i fabbisogni che richiedono il consumo di nuovo territorio

Piano Strutturale Comunale approvato il 14/07/2008 Tra gli orientamenti strategici che caratterizzano le scelte del PSC è individuata la Priorità di ristrutturazione e riqualificazione urbana con: Ambiti da riqualificare: interventi di riordino urbanistico di ambiti urbani degradati, dismessi o sottoutilizzati; Ambiti consolidati di qualificazione diffusa e Ambiti storici governo della qualificazione diffusa con interventi modesti

Inerti - Obiettivo Sostenibilità rigenerazione urbana rigenerazione dei suoli, miglioramento della qualità restituzione usi pregressi immissione nel mercato di rilevanti quantitativi di materiali inerti da riutilizzo raggiungimento obiettivi di contenimento del consumo e del degrado del suolo allungamento del ciclo di vita degli inerti da costruzione e demolizione

Strumenti Attuativi - Bologna Regolamento Urbanistico Edilizio: norme attinenti alle attività di costruzione, di trasformazione fisica e funzionale e di conservazione delle opere edilizie Variante al RUE Adeguam. normativo 2014 In vigore dal 03/06/2015 Art. 56 - edifici 2. Obiettivi per una corretta progettazione degli interventi Elenco prestazioni esaustivo per definire i contenuti della relazione tecnica di progetto Prestazioni specifiche richieste per singoli obiettivi (adattamento al sito, fruibilità, igiene salute e benessere ambientale, sicurezza e manutenzione,...),

Regolamento Urbanistico Edilizio Art. 56 - edifici... 3. Livelli prestazionali migliorativi: incentivi per la sostenibilità. Per alcuni obiettivi la norma fissa livelli prestazionali migliorativi finalizzati a garantire una maggiore sostenibilità degli interventi edilizi. Al fine di incentivare la realizzazione di interventi edilizi che consentano il miglioramento delle caratteristiche di sostenibilità degli edifici sono ammessi, entro limiti definiti, interventi diretti estesi all intero edificio con ampliamento una tantum nel lotto. lotto Livelli prestazionali sono fissati dalle Schede tecniche di dettaglio de7.1 contenimento dei consumi energetici invernali, de8.4 cura del verde, permeabilità e microclima urbano de9.1 risparmio e riuso delle acque, de10.2 riutilizzo dei materiali inerti C&D

Regolamento Urbanistico Edilizio livelli prestazionali migliorativi livelli prestazionali eccellenza MAX ampliamento = 10% Vte MAX ampliamento = 20% Vte Vte = volume totale esistente - esclusivamente l edificio oggetto di intervento di demolizione e ricostruzione, esclusi ulteriori edifici del lotto Limitazioni: Edifici di interesse storico-architettonico - ampliamento non realizzabile. Edifici di interesse documentale ampliamento ammesso se compatibile con i caratteri di pregio che il progetto intende tutelare, preferibilmente sulle facciate non prospicienti la pubblica via. Ambiti storici, Ambiti di valore naturale e ambientale e Zone di particolare interesse paesaggistico-ambientale (rif. Tavola dei vincoli) ampliamenti non consentiti.

Requisito prestazionale inerti

Requisito prestazionale inerti

Requisito prestazionale inerti Calcolo della prestazione VTOT = fabbisogno totale inerti nuova realizzazione VR= quantità riutilizzate o derivanti da recupero R = VR / VTOT

Requisito prestazionale inerti tecniche di produzione del materiale inerte; cronoprogramma attività e lay out di cantiere; quantità dei materiali prodotti e di quelli riutilizzati in sito; tempi e modalità del riutilizzo; i siti/impianti di destinazione finale eccedenza; attestazione dell idoneità qualitativa dei materiali. Titolo V delle DTO del RUE: i controlli sull attività edilizia per SCIA e per CCEA, sono effettuati come stabilito dalla L.R. 15/2013 e specificati nella DGR 76/2014

Controlli sull'attività edilizia L.R. 15/2013 - Semplificazione della disciplina edilizia Mira a rafforzare e migliorare i controlli sull'attività edilizia I controlli possono essere svolti anche a campione Le modalità dettagliate in atto di coordinamento specifico Livello progettuale documentazione presentata Livello operativo sulle opere realizzate. DGR 76/2014 ATTO di COORDINAMENTO TECNICO REGIONALE ai sensi dell'art. 12 L.R. 15/2013 sui criteri di definizione dei campioni di pratiche edilizie soggette a controllo (art. 14, comma 5; art. 23, commi 7 e 8) e sulle modalità di svolgimento dell'ispezione delle opere realizzate (art. 23, comma 10)

DGR 76/2014 - verifiche Detta i criteri generali per l'individuazione del campione Alcune tipologie di interventi fanno parte necessariamente del campione, mentre si ricorre al sorteggio della restante parte di pratiche da controllare. SCIA certificato di conf. edilizia e di agibilità l'amministrazione comunale può ricorrere al controllo a campione; non stabilita una quota minima di pratiche; considerata adeguata almeno il 25 % delle pratiche presentate. l'amministrazione comunale può svolgere controllo a campione, in quota non inferiore al 25% delle stesse. in via ordinaria, controllo a campione del 25% di tutte le altre domande non obbligatorie

- verifiche Fattispecie SCIA sottoposte a controllo - 441 (2015) Fattispecie Agibilità sottoposte a controllo

L.R. 15/2013 verifiche per agibilità Controlli (interni ed esterni) da effettuare mediante ispezione dell'edificio rafforzamento dei controlli sulle opere realizzate, rispetto tradizionale prevalenza delle verifiche sugli elaborati progettuali innovazione alla Il SUE svolge una verifica di conformità delle opere realizzate rispetto al progetto approvato o presentato ed alle eventuali varianti in corso d'opera, controllando: dimensioni prescrizioni urbanistiche ed edilizie condizioni e requisiti previsti dalla legge e attinenti alla sicurezza, igiene, salubrità, efficienza energetica degli edifici e degli impianti negli stessi installati superamento e non creazione delle barriere architettoniche

Requisito prestazionale inerti rif. 2012-2015 richieste 14 2012-2015: 31 livello di eccellenza 9 livello migliorativo 22.250 mc inerte 10000 12 numero 8644 volume 8000 7336 10 9000 7000 6000 8 5000 6 4000 3050 4 3000 2548 2000 2 1000 0 usi delle trasformazioni 13 9 6 12 2012 2013 2014 2015 30 0 70% 60% 25 60% 50% 20 40% 15 24 28% 10 Dato 2015 49 Permessi di C. rilasciati ~ 1 su 4 con incentivi 30% 20% 11 13% 5 5 0 10% 0% produttivo residenziale da P a R

Requisiti prestazionale E10.2 rif. 2012-2015 tipologie riutilizzi drenaggi 11% sottofondi 37% cls 12% vespai 8% riempimenti 32%

Requisiti prestazionale E10.2 rif. 2012-2015 modalità di riutilizzo 19% del totale: Terzo uso: CLS >3 34% del totale: Rmp + Sottofondi Rmp + Drenaggi 3 2 47% del totale: Sottofondi Riempimenti 1 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18

Requisito computo metrico Vtot = 1.212,9 mc VR = 445,0 mc R = 36,7%

Requisito computo metrico

Requisito computo metrico

Requisito - progettazione

Requisito - progettazione Progetto di strati di fondazione e vespai

Requisito - progettazione

Requisito - progettazione

Requisito - realizzazioni

Requisito - realizzazioni

Requisito - realizzazioni

Requisito - cantiere

Requisito - verifica

Requisito passaggi critici Individuazione dei volumi dell'edificio Computo metrico (cosa deve essere conteggiato) Destinazione materiale (impianto / sito) Qualifica materiale (caratterizzazione certificazioni) Punto utilizzo (lotto - edificio)